ROBERTO CORONA

ROBERTO CORONA, attore, autore e regista teatrale ha lasciato questo mondo.

È stato un grande amico e sostenitore di COX18, della libreria Calusca e di Primo Moroni.
Ha firmato capolavori indelebili ed è stato un protagonista assoluto del Teatro Ragazzi e di Ricerca italiano.
Sono tantissime le collaborazioni con artiste/i, le co-regie e le drammaturgie, con innumerevoli progetti realizzati.
Ha ricevuto riconoscimenti e premi prestigiosi restando con i piedi per terra mentre il suo instancabile cervello inventava suggestioni e marchingegni geniali e affascinanti. Indimenticabile il suo viso trasformista come i suoi occhi di bambino sospesi dallo stupore davanti a un gesto, a una immagine o una luce tagliata da una quinta.
Insieme a Roberto, all’inizio degli anni ’90 del Novecento con altre/i fondammo il collettivo “SENZA SIPARIO” interpreti di una sgangherata e spregiudicata compagnia con cui esplorammo il linguaggio teatrale fino alla sua essenza. Senza denari e accarezzamenti istituzionali, animati dal forte desiderio di esprimere con il corpo, con la voce, con azioni rumorose o silenziose, le nostre urgenze sociali di ribellione e una affermazione generazionale, si è innescato un enorme carico di energia.
Non bravissimi, forse, ma che gioia sentirsi vivi e sudati dalla fatica e dagli abbracci !!
L’entusiasmo e il rigore artistico di Roberto ci ha spinto a creare laboratori di improvvisazione, a intraprendere la scrittura, a imparare la tecnica del suono, della luce e dell’allestimento di scena per creare gli spettacoli che hanno attraversato gli spazi autogestiti di Milano con rassegne nomadi e intense maratone per oltre 15 anni. Il Teatro nel pieno del suo ruolo di ricerca personale, sociale, collettivo e artistico dal basso, da cui sono nati altri gruppi teatrali indipendenti.
Riesce difficile immaginare Roberto lontano da una dinamica collettiva e coinvolgente. Quelle esperienze, unite a una indescrivibile ma concreta emozione che prova chiunque ne abbia fatto parte, dal palco o dalla platea. restano scolpite nella mente e nel cuore.
Un abbraccio forte alle sue figlie e alle sue famiglie.
GRAZIE ROBERTO ci hai lasciato tanto. sei come un ARBOL…pardòn..!! un albero rigoglioso piantato sul nostro percorso
Milano, 26 Febbraio 2022
COX18 THEATER ARBEIT – LIBRERIA CALUSCA – ARCHIVIO PRIMO MORONI

Tempi Selvaggi + Nabat acoustic duo / 05-03-2022

SABATO 05 MARZO 2022

ORE 18,30

Presentazione del romanzo “TEMPI SELVAGGI” (Clueb Editore) di Roberto Colombari con illustrazioni di Cesare Ferioli
con Roberto Colombari (autore) e Steno (Nabat)
https://tempiselvaggi.altervista.org/
+
NABAT Acoustic Duo live
a seguire djset Dj TRIPPO – rock steady & ska
Quarta di copertina di Tony Face Bacciocchi:
Non c’è concetto migliore e più esaustivo di “Tempi Selvaggi” in riferimento a quei primissimi ‘80. Sono stati selvaggi e formidabili quegli anni. Nessuna nostalgica retorica per momenti in cui eri in costante e serio pericolo. Ne siamo usciti vivi e forti. Forti di una consapevolezza che un altro mondo è possibile. Chi c’era si ritroverà facilmente in queste pagine, chi non c’è stato ne può intravedere i tratti immaginandoli nella loro spietata crudezza

TANTA SALUTE A TUTTI / 19-02-2022

SABATO 19 FEBBRAIO 2022

ORE 15,30

Quanto ti tocca pagare di ticket?
Quanto hai aspettato per l’ultima visita specialistica?
Come va con il tuo medico di base?
Che fine ha fatto la medicina territoriale?

parleremo di tutto questo e presenteremo il primo numero del bollettino sulla salute

Bollettino_Sanita_24 Gennaio 2022

sabato 26 febbraio dalle 10,30
Anfiteatro Martesana
via Agordat/naviglio Martesana
in caso di pioggia ci si trova a Casa Crescenzago – in Piazza Costantino

Il paradosso afgano – Dalla fine della guerra … ancora guerra (Streaming) /17-12-2021

VENERDI’ 17 DICEMBRE 2021

ORE 18,00

Nell’immaginario sociale la fine della guerra significa pace.
In realtà la sconfitta politica degli USA e degli alleati Nato, Italia compresa, dopo vent’anni di barbarica occupazione dell’Afghanistan, sta generando contraddizioni che incrementano la tendenza verso la guerra tra i capitalismi fondamentali che opprimono il mondo.
Ci riferiamo alle ridefinizione degli equilibri nell’Asia Centrale tra USA, alleati occidentali, Cina e Russia, e tra i comprimari come India e Pakistan; agli effetti nei rapporti tra le classi all’“interno” di questi paesi; all’aggiornamento delle politiche di riarmo già in corso.
Uno scenario in cui il proletariato e le masse oppresse afgane e asiatiche, occidentali, come pure russe e cinesi, non hanno alcun fronte o alleato da sostenere, ma solo un’autonomia e un’indipendenza da conquistare contro lo sfruttamento e la guerra.

Nell’immaginario sociale la fine della guerra significa pace.
In realtà la sconfitta politica degli USA e degli alleati Nato, Italia compresa, dopo vent’anni di barbarica occupazione dell’Afghanistan, sta generando contraddizioni che incrementano la tendenza verso la guerra tra i capitalismi fondamentali che opprimono il mondo.
Ci riferiamo alle ridefinizione degli equilibri nell’Asia Centrale tra USA, alleati occidentali, Cina e Russia, e tra i comprimari come India e Pakistan; agli effetti nei rapporti tra le classi all’“interno” di questi paesi; all’aggiornamento delle politiche di riarmo già in corso.
Uno scenario in cui il proletariato e le masse oppresse afgane e asiatiche, occidentali, come pure russe e cinesi, non hanno alcun fronte o alleato da sostenere, ma solo un’autonomia e un’indipendenza da conquistare contro lo sfruttamento e la guerra.

Per partecipare alla teleconferenza scrivete a:
centrodocumentazionecontrolaguerra@inventati.org vi invieremo il link e i riferimenti per partecipare

Centro di documentazione contro la guerra informazioni, materiali e analisi per opporsi alla barbarie del capitalismo decadente, contro il terrorismo di stato occidentale e russo, contro il terrorismo del cosiddetto “islamismo radicale”

SLAMX 2021

10/11/12 dicembre 2021

SLAMX 2021

Slam X 2021 – City light virus – propone 3 giornate che si svolgeranno sempre all’aperto.
Venerdì 10 dicembre in Torkiera, sabato e domenica 11 e 12 dicembre in Cox 18. la serata del sabato si concluderà con una camminata poetica con tutti gli ospiti che attraverserà le vie della movida del quartiere Ticinese, in collaborazione con il collettivo DCPM.
La finale del premio Dubito sarà effettuata sabato 11 dicembre dalle 21.00 alle 23.00 e verrà trasmessa anche in streaming.

Streaming:
Guarda su https://live.autistici.org/#slamx2021
Ascolta su Cox18Stream all’indirizzo http://ice.normail.org:8000/master

Dopo le strofe per la catastrofe che l’avevano preannunciata, dopo l’ode ai pipistrelli che hanno bloccato il sistema per qualche mese, in questo nuovo anno che sta per finire c’è spazio solo per l’irrazionalità.
Si riflette poco, si naviga a vista, si cammina insieme raramente, si balla con mille ritmi discordanti. Ci si pesta i piedi, ci scontriamo uno con l’altro per cercare di non finire al seguito del trenino degli idioti. Ognuno di noi è sottoposto a percorsi esistenziali incerti, alcuni rapporti, gesti e pensieri sono stati accantonati, altri ricostruiti da zero. Quando il faticoso dibattito collettivo riesce ad abbozzare un discorso sensato, l’urgenza successiva sembra farlo dimenticare. Evidentemente le situazioni traumatiche generate dalla pandemia e dalla minaccia di estinzione necessitano tempi di recupero diversi per ognuno di noi. Nel frattempo…
Anno 2021, come nel famoso film di Chaplin Le luci della città si sono riaccese sulla pomposa cerimonia di riapertura e nello strappare il velo alla statua “Pace e prosperità”, sulle ginocchia della dea giustizia non solo stava ancora dormendo un senzatetto, ma anche i corpi disorientati delle coscienze critiche.
Eppure il virus ha saputo far luce sulla crisi sistemica e sul fallimento delle politiche dell’emergenza è stato in grado di allertarci sulla probabile svolta neofeudale dei governanti ed è riuscito pure a indicarci l’unica possibilità che ci rimane, cioè quella di un’estesa socializzazione delle ricchezze, a partire dalla liberazione dei brevetti di big pharma.
Invece si fa fatica a discutere persino sul valore politico di controllo e non sanitario del lasciapassare.

Dove sono finiti i lumi della ragione?
City lights virus è il titolo di questa nuova edizione di Slam X e della finale del Premio Dubito, un elogio a tutto ciò che illumina le strade delle città, come la famosa libreria di San Francisco e tutte le librerie indipendenti che resistono come oasi al led nel buio dell’ignoranza e della superficialità, con il loro slogan virali di conoscenza DiY: apri le pagine e leggi.
City lights virus è anche un richiamo al pensiero critico e radicale del movimento beat che riuscì a segnare indelebilmente un tempo dominato dal maccartismo e dalla ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale, un tempo che assomiglia in qualche suo aspetto distopico al nostro presente.
“Il linguaggio è un virus da un altro pianeta” scriveva William Burroughs, il più visionario tra i beat. Non sappiamo da dove provenga il virus, non sappiamo da dove provenga il linguaggio e il lavoro culturale sugli immaginari eretici, forse davvero da un altro pianeta, a noi resta il compito di metterci al servizio di chi progetta un piano per cambiare la modalità di produzione dei simboli e parteggiare per chi ricerca un nuovo spazio di solidarietà radicato nei tempi lunghi delle lotte per l’emancipazione umana.

Pace nei tuguri e guerra nei palazzi
Famiglie frantumate, strutture dei lavoratori spaccate, ogni associazione politica, culturale, religiosa e sociale è in subbuglio. Le comunità si sono incrinate al loro interno, è difficile pensare con la propria testa, impraticabile entrare nella testa degli altri, impossibile l’agire unitario per capire quale sia la strada da percorrere.
Una comunità rotta che cerca una via d’uscita tra chi si è trasformato in guardiano inflessibile dell’ordine sanitario e chi intravede in tutto ciò un piano tattico per una svolta totalitaria.
Eppure questa situazione non viene dal nulla, è piuttosto l’esito di una serie di altre crisi, ingiustizie, guerre e schiavitù. Crisi basate sull’idea che alcune persone valgono di più e quindi hanno il diritto di rubare alle altre.
Lo abbiamo sempre saputo che dietro a tutto ciò c’era un sistema, quello del capitalismo, che prima o poi avrebbe intrapreso una curva discendente e lo avrebbe fatto in maniera repentina. Ora, all’alba del suo crollo definitivo, come ultima mossa per sopravvivere, è chiaro che stia cercando di circondare e chiudere gli spazi di autonomia delle nostre menti e dei nostri corpi. Spazi di autonomia che devono essere invece ricreati a partire dai tuguri, dove al posto di litigare ci sarebbe da individuare quali palazzi colpire. Oltre a quelli della sanità privata, ci sarebbero per esempio i palazzi, ma anche locali, bar e birrerie della cosiddetta movida, dove si perpetua lo sfruttamento del bisogno di socialità con l’ennesimo cocktail venduto a caro prezzo e dove si propone lo zero assoluto in termini culturali.
Mai niente di cui parlare insieme, mai niente di unificante, mai niente che possa richiamare il fuoco che ci unisce nella notte, dalla notte dei tempi.
Un fuoco che Slam X, dall’8 al 12 dicembre, tenterà di riaccendere con le scintille della critica attraverso il suo approccio controculturale con la letteratura, la poesia e la musica.

Il male
Qualche settimana fa Bifo ha scritto: “… mi scoraggia soprattutto la riduzione semplice semplice: se c’è il male ci deve essere una volontà che produce il male. Invece no. Il male c’è, eccome, ed è forse il prodotto di un’evoluzione che ha deciso di togliere di mezzo questo animale intelligente ma idiota che si chiama uomo. Non lo so da cosa il male sia prodotto. So che ha vinto.”
Grossa grassa pelosa visione del male è una poesia di Lawrence Ferlinghetti che più volte abbiamo recitato nelle vie del male della movida milanese.
Male male male male
Il mondo è male
La vita è male
Tutto è male

Una delle originalità del Premio Dubito è sempre stata quella di portare la sua poetica in giro per le strade e le piazze delle città, a partire dal 2015 con la camminata performativa delle “Cabine in via di estinzione” organizzata dal collettivo Tempi diVersi, proseguita poi in altre occasioni, come per esempio in quella dedicata al poeta Nanni Balestrini all’uscita del confinamento nel maggio 2020.
Un anno dopo, in omaggio al libraio e poeta beat morto a 101 anni nel febbraio scorso, abbiamo proposto insieme alla Calusca City Lights il “Ferlinghetti Corner”, una serie di riunioni, in zone temporaneamente autonome all’aperto, di libera recitazione di poesia con musica. Nel frattempo il comune di Milano ha voluto distruggere un anfiteatro in pieno centro, in via Porlezza, su richiesta di una multinazionale che aveva acquistato e ristrutturato un palazzo posto di fronte. In quel piccolo anfiteatro finivano spesso i nostri percorsi di poesia in strada. A quel punto si è formato il collettivo DCPM (Diritti Persone Cultura Musica) che ha realizzato una serie di incontri casuali di libera espressione artistica in altri anfiteatri e spazi pubblici della città.

NESSUNO/ QUARANTA PARTy! / 13-11-2021 – ANNULLATO-

SABATO 13 NOVEMBRE 2021

ORE 18,00

ANNULLATO

NESSUNO/ QUARANTA PARTy
Nessuno.
Nobodys Getting Older
<> DOORS OPEN H: 18.00 <>
!! TUTTO SUCCEDERà OUTDOOR !!
(INGRESSO CON CAPIENZA LIMITATA)
ATTENZIONE>>>
PER Giulia Pastore E PER CHI RIMANE FUORI> DIRETTA SU TINDER ! (by Giulia Tosi)
ACTION 1. 💦
SWEAT BALLROOM 💦 GARA DI BALLO
VOCALIST E INTRODUCER Jacopo Miliani
GIURIA COMPOSTA DA CINQUE PERSONE DI FAMA INTERNAZIONALE .
– PRIMO PREMIO: UN INGRESSO GRATUITO IN SAUNA 🧖‍♀️
I M P O R T A N T E : Per chi volesse partecipare alla gara / vi invitiamo ad immaginare un costume degno e di mandarci un messaggio privato così vi mettiamo in lista!
ACTION 2. 🍋 H:23:59
SECRET COLLECTIVE ACTION
DURATION: 4.36 MINUTI
– DJ SETS –
MISS IN RED (IT)
Missin Red propone un dj set dal gusto ricercato e trascinante, con
selezioni che variano dalle oldies all’elettronica, dai mash-ups alla
breakbeat, dal reggae alla tropical bass.
Il dj set è personalizzato da alcuni brani originali cantati live,
produzioni e mash up esclusivi Missin Red.
LESTER MANN (IT)
Lester Mann seleziona musica d’ascolto di impronta dub, stranezze disco, psichedelia e ritmi per danze rallentate. Da diversi anni organizza concerti e feste nel sottobosco milanese. In duo, con il nome di Lester Laura, è stato resident per le serate Wan Va in Cox18,
Nessuno (Nobodys Indiscipline Party) e ha curato una serie di podcast per Radio Quartiere durante il primo lockdown del 2020. Nel 2015 ha curato con KLC la colonna sonora del progetto Guruji di Jude Crilly in occasione della Serpentine Gallery Marathon, registrato al Cafe Oto di Londra.
https://www.mixcloud.com/lester_mann/
BUNNY DAKOTA (IT)
Bunny Dakota aka Martina Ruggeri nasce in una vecchia città di fronte al mare, da cui scappa in cerca di guai e esseri simili con cui congiungersi e confondersi. Fonda nel 2005, con Erika Z. Galli, Industria Indipendente, collettivo di arti performative e visive.
Bunny Dakota crea ambienti e paesaggi, dando vita a universi immaginari aperti da abitare insieme, reinventa generi e mescola estetiche, tracciando mondi fittizi fatti di sud, droni, suoni macchinici, elettricità, alte maree, magia nera, beat, sensualità scomposta, commistionati con parola poetica e cinematografica, registrazioni quotidiane e archivi sonori.
Negli anni performa in festival e club e crea con Industria Indipendente gli happening MERENDE_queer oasis e SUPERORGANISMO di cui è dj resident e maîtresse.
https://www.mixcloud.com/martina-ruggeri2/
AMAZON PRIM (BRA/ IT)
Amazon è una DJ brasiliana residente in Italia. La sua esperienza migrante ha influenzato il suo stile musicale, portandola ad esplorare i confini della musica club sperimentale e i ritmi del sud del mondo e della sua diaspora.
Attualmente fa parte di Undicesima Casa, collettivo musicale nato a Bologna e codirige la piattaforma Sayri insieme a Sonia Garcia. Sayri è incentrata sulla ricerca di arti ed esperienze di donne e dissidenze affettive o di genere, amplificando futurabilità indigene e afrodiscendenti del territorio di Abya Yala in ogni direzione artistica e sonora.
https://soundcloud.com/amazonprim…
– ON SALE ALL NIGHT LONG –
NESSUNO CAPPELLINy!
Anna Magni & CO.PIRIGHT DISEGNINI
– POLENTATA DINNER CLUB –
Dalle 18.00 in poi accendiamo i fuochi. Sarà possibile mangiare in cortile. Polenta e Zola il menù. !
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Nessuno é una pratica di raduno e di festa, dedicata alla performance, alle danze, all’arte visiva e a sperimentazioni discorsive. Nessuno è ospitata a Milano da diverse locations, che abita di volta in volta in collaborazione con vari partners e complici. Nessuno é un formato che aspira alla sospensione temporale, un raduno pubblico per una comunità di persone che nel corso della notte reclama e celebra l’energia dei corpi e la loro diversità, e che posiziona la partecipazione di tutti i corpi al proprio centro. Ha cominciato a moltiplicarsi nel 2018, informato dal processo e dall’apparizione di Nobody’s Indiscipline – una piattaforma internazionale e indipendente, dedicata allo scambio di pratiche nella comunità artistica: https://nobodysbusiness.wordpress.com/
ϟϟ THKSSS FOR DA LOCANDINA/ ERAVAMO A OSTIA (1999).
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
HABLO POR MI DIFERENCIA

cox18