DOMENICA 18 LUGLIO 2021
ORE 14,00
TORNEO BASKET AUTOGESTITO
Il modulo di iscrizione puoi scaricarlo qui
TORNEO BASKET AUTOGESTITO
Il modulo di iscrizione puoi scaricarlo qui
YOGA IN CORTILE
lo yoga e’ sospeso a causa del tempo
MusiCalusca presenta: Omaggio a Franco Loi
In vista della prima milanese de El blues di Loi, che si terrà il 9 e il 10 luglio nel cortile della biblioteca Sormani, nella rassegna curata dal Teatro Menotti, il drammaturgo e poeta Igor Esposito presenta al Cox 18 La memoria gatta, silloge finalista all’ultima edizione del Premio Napoli per la sezione poesia. La serata verterà sia sui versi de La memoria gatta (Magmata, Napoli, 2020) sia sulla drammaturgia, firmata dallo stesso Esposito, de El blues di Loi, un testo che porta in scena, grazie a una delle più rappresentative attrici del teatro italiano, Milvia Marigliano, e al musicista Ciro Riccardi, i versi di una personalità poetica assai potente del secondo Novecento italiano: il poeta Franco Loi.
La serata si chiuderà con la proiezione di un video realizzato nel 2009 presso il Circolo Arci Martiri di Turro via Rovetta 14 Milano, organizzata dall’Associazione La Conta, in cui Franco Loi recita unapoesia dedicata a Mara Cagol. Il video fu girato da “Il Cantastorie”.
info: musicalusca@gmail.com – libreriacalusca@yahoo.it
In collaborazione con Il Cantastorie on line www.rivistailcantastorie.it
Presentazione del libro: Territori dell’Incidente Linee di trasformazione critica del presente di Tiziana Villani e Ubaldo Fandini
Intervento artistico di Elsa Finardi e Ivan Bedeschi
Programma:
h . 10,30
Interventi di: Tiziana Villani, Ubaldo Fadini, Marco Scotini, Elvira
Vannini, Piergiorgio Caserini, Cosimo Lisi, Elsa Finardi, Ivan
Bedeschi
h.13,30-14,30
Pausa pranzo di sottoscrizione
h. 14,45
Ripresa dei lavori e libero dibattito
Streaming:
A causa del numero limitato di partecipanti in ogni piattaforma connettersi:
Per partecipare all’iniziativa collegarsi al link https://meet.jit.si/ECO/LOGICHEMILANO4LUGLIO
Per seguire l’iniziativa collegarsi al link https://www.facebook.com/event/4186682858036375?ref=newsfeed
o su https://live.autistici.org/#eco-logiche
…oppure ascolta su http://ice.normail.org:8000/master
L’accelerazione impressa ai processi di trasformazione sociale disegna, nel presente, nuove cartografie esistenziali, urbane, territoriali.
Il tema dell’“incidente” è qui inteso come concatenamento di eventi già predisposti nel tempo, soprattutto nell’ultimo decennio, che nella particolare congiuntura ci costringono al nuovo che è di difficile comprensione in un presente “crollato” e che non sembra facile da attraversare. Individuare nuovi percorsi di pensiero significa fare i conti con una dimensione ripetuta e immemore dell’incidente, al quale occorrerà far fronte ripensando alla praticabilità di territori esistenziali liberi da quello che Mark Fisher individuava come il confortevole meccanismo della ripetizione e dell’omologazione. Occorre dunque essere capaci di ridisegnare ambienti, per ridisegnare bisogni, vite, desideri.
La riflessione teorica e l’espressione artistica concorrono nell’intendimento di disegnare, esplorare nuove linee di fuga.
La giornata sarà divisa in due sezioni: seminario dalle h. 10,30,
pausa pranzo h 13,30-14,30 ripresa del dibattito.
Interventi di: Tiziana Villani, Ubaldo Fadini, Piergiorgio Caserini,
Cosimo Lisi, Marco Scotini, Elvira Vannini.
Installazione artistica di Elsa Finardi e Ivan Bedeschi.
Presentazione del libro: Dalla parte del torto di Dome la muerte e Pablito el Drito
Concerto/reading con Dome la muerte, Cristina Rovini, Pablito el Drito e Marco Philopat
Dome la Muerte in concerto con brani di solo chitarra che ripercorrono il libro “Dalla parte del torto”, intervallati da reading di alcune pagine, sempre dal libro, e poesie del poeta Cheyenne Lance Henson e di Allen Ginsberg a cura di Cristina Rovini.
All’interno del cortile del CSOA Cox 18 ci sarà un allestimento di quadri di Cristina Rovini appositamente realizzati per il reading con la partecipazione di Matteo Guarnaccia
…anche in streaming Live
Puoi vederlo qui sotto oppure su https://live.autistici.org/#dallapartedeltorto
Ascolta su http://ice.normail.org:8000/master
Nel qui allegato documento “Caos e scuola” affermiamo che, dietro i pomposi proclami in cui sono annunciate nuove e cospicue risorse, si persevera nel percorso aziendalista imposto negli ultimi vent’anni.
Già dall’ottobre scorso desideriamo avere un momento di confronto franco e allargato, cioè non solo noi quattro gatti, in cui condividere idee e pratiche da contrapporre alla restaurazione 4.0 del modello scolastico.
Per incominciare a passare all’atto, e per rendere più sapide le vacanze, abbiamo deciso di convocare, mercoledì 30 giugno alle cinque del pomeriggio, quando il sole sta smettendo di picchiare, un’assemblea “ibrida” nel cortile del CSOA Cox 18 di Milano, in presenza per chi potrà e vorrà esserci oppure con Jitsi al link https://vc.autistici.org/franti per chi sceglierà di partecipare all’incontro sincronicamente, ma da remoto.
CAOS E SCUOLA (scarica il testo)
Web: https://franti.noblogs.org
Email: franti@inventati.org
Twitter: @ilFranti
APERITIVO & CINEMA – Benefit per le spese legali del processo Robin Hood