Elli De Mon live Storytelling “Countin’ the Blues” / 25-06-2021

VENERDI’ 25 GIUGNO 2021

ORE 18,00

ELLI DE MON
live & Storytelling “Countin’ the Blues”
donne indomite, dedicato alle artiste afroamericane degli anni ’20 del secolo scorso
aperitivo by Cooks18

Elli de Mon è chitarre, grancassa, rullante, sonagli, suoni saturi epsichedelia indiana. Attingendo a piene mani dalla tradizione sciamanicadi lontani incantatori come Bessie Smith, Fred McDowell e Son House, Ellicombatte i suoi demoni con lo strumento a lei più congeniale: la musica.Un blues nuovo, fatto di slide selvaggi e contaminato da infuenze punk (Elli militava anche negli Almandino Quite Deluxe), e dalla musica indiana,grande amore di Elli.
A marzo 2013 debutta con il 7” Leave this town. Fin da subito inizia amacinare concerti su concerti, tra cui un tour americano in compagniadell’amico Phill Reynolds.
Nel febbraio 2014 è uscito per CORPOC e OtisRecordings il suo primo album, dal titolo omonimo, registrato da BrunoBarcella e Alessio Lonati al TUP studio di Brescia. Nel febbraio 2015 èuscito II per Pitshark Records, etichetta francese al lavoro con band comeRadio Birdman, Motorheads, Cosmic Psychos, mentre il disco di debuttodi Elli de Mon viene ristampato dall’italiana Ammonia Records (Shandon,Peawees, Manges, The Hormonauts). Nel 2016 è uscito sempre per Ammonia lo split VS con un altro one man band, Diego Deadman Potron,mentre nel 2017 è uscito un nuovo lavoro per Pitshark, Blues tapes: theindian sessions, incentrato sulla fusione del blues con la musica indiana.
Nel 2018 è uscito il suo quinto lavoro e terzo full lenght, intitolato Songs ofMercy and Desire, che segna il suo ritorno a canzoni più folk.Elli ha suonato ovunque, dividendo il palco con artisti come The JonSpencer Blues Explosion, Afterhours, Reverend Beatman, the Monsters,Molly Gene onewoamanband, Big John Bates, Chuck Ragan, Larry andHis Flask, Cedric Burnside, Bror Gunnar Jansson, Carmen Consoli. Hapartecipato a numerosi festival nazionali, come Radio Onda D’Urto,Sherwood Festival, Mojostation Blues Festival, To.t.em. Festival, MusicawFestival, Nistoc, Salone del Libro di Torino (Radio Tre) ed internazionalicome il festival blues di Lugano, di Cognac e il Berlin Fest.
Elli ha portato il suo album in tour anche in Spagna, Francia, Germania, Belgio e Svizzera. Nel gennaio 2020 è uscito il suo sesto lavoro sempre per AmmoniaRecords, uno split con la band tedesca Daily Thompson.
Nel febbraio 2020 è inoltre uscito il suo primo libro per Arcana Edizioni, Countin’ the blues – donne indomite, dedicato alle artiste afroamericane degli anni ’20 del secolo scorso, a cui fa seguito, a giugno 2021 per AreaPirata Records, il disco omonimo Countin’the blues – Queens of the 20’s,che contiene i brani citati nel libro renterpretati secondo il suo stile.

EMMA – Culture e pensieri libertari / 23-06-2021

MERCOLEDI’ 23 GIUGNO 2021

ORE 19,00

Presentazione della rivista: EMMA – Culture e pensieri libertari con Carlotta Pedrazzini, Sara Marchesi, Paolo Pasi


EMMA RIVISTA – N. 01
Sul primo numero di EMMA i contributi spaziano dal reportage all’approfondimento fino al racconto e toccano temi come il rapporto tra monumentalistica pubblica e potere, la tragedia delle politiche migratorie europee, le difficoltà di accesso all’aborto in Italia, il rapporto tra libertà e responsabilità a partire dagli scritti di Carlo Levi, la necessità di una nuova cultura di montagna.
Si parla anche del carattere internazionale e internazionalista della Resistenza, di donne anarchiche e rivoluzionarie come Virgilia D’Andrea, del collettivo di art-attiviste Guerrilla Girls, dell’esperienza della comune libertaria Gatta Nera. E poi ancora di libri, filosofia, sfide e lotte sociali contemporanee.
www.emmarivista.org

ANCHE PER QUEST’ANNO LA SCUOLA E’ FINITA! / 21-06-2021

LUNEDI’ 21 GIUGNO 2021

ORE 17,00

ANCHE PER QUEST’ANNO LA SCUOLA E’ FINITA!

Festeggiamo la fine dell’anno scolastico, con la speranza che un giorno tutte le scuole siano demolite e ricostruite secondo i desideri di chi le usa e ci lavora.

Ore 15: ritrovo pulizia giardino con mamme e papà (gruppo mamme e papà dei martedì di Cox 18).
Ore 17: con coperte e roba da mangiucchiare, merenda insieme a bimbi, bimbetti, mamme e papà.

“I Dispettosi”: lettura a cura di una mamma di Cox18
In occasione del solstizio d’estate e delle vacanze estive, una lettura per piccoli e grandi del quartiere (poi, se arriva qualcuno da Bangkok, è il benvenuto). Portate un lenzuolo!

Banchetto di scambio libri e fumetti. Calusca aperta.

Prosecco sul finale!!!

CORPOACORPOACORPO // 18/19-06-2021

18/19 GIUGNO 2021

ORE 18,30

UN PROGETTO/MOSTRA DI R+S/AK e COX18

18 giugno 2021 dalle ore 18,30
19 giugno 2021 dalle ore 18,30 – ore 21.00 : Untitled Noise Live

L’emergenza pandemica ha portato il corpo in primo piano: un corpo sottratto, isolato, contaminato, attaccato, medicalizzato, trasformato fino a farlo diventare quasi estraneo ma, allo stesso tempo, sempre più oggetto di desiderio, paesaggio da esplorare e frontiera dell’immaginazione. La pandemia ha svelato fragilità e mancanze che altrimenti sarebbero rimaste silenti: solitudine, insicurezza, diffidenza, malattia e morte, normalmente emarginate e rimosse, hanno messo a nudo un corpo corruttibile, mortale, che si consuma con il passare del tempo ed è consumato dalla povertà, dalla disgregazione, dalla persecuzione, dalla produzione, dalla violenza e dall’abuso, dalla crisi ambientale, sociale e politica. È necessario ripensare il corpo in una prospettiva che tenga conto delle sue potenzialità ma soprattutto delle difformità, delle debolezze, dei fallimenti. Il corpo nella sua connaturata incompiutezza, come baluardo di resistenza nel suo essere un progetto costantemente in divenire.
Video, sculture, live concepiti come un’unica installazione che racconta il corpo nella molteplicità dei suoi aspetti perché tutto avviene necessariamente nel corpo, inteso come complessa totalità di mente e carne, unico tramite tra noi e l’altro.
VIDEO, SCULTURE E COLLAGE DI:
Jacopo Benassi • Cesare Biratoni • Sergio Breviario • Giuseppe Buffoli •  Silvia Calderoni/Motus • Umberto Cavenago • T-Yong Chung •  Gianluca Codeghini • Ermanno Cristini • Carlo Dell’Acqua •  Federica Ferzoco • Debora Hirsch • Rebecca Mari • Camilla Marinoni •  Giovanni Morbin • Marinella Pirelli • Eva Reguzzoni •
Alessandro Rolandi • Clara Scola • Cosimo Terlizzi
a cura di R+S / AK
CORPOACORPOACORPO presenta la collana editoriale La c, a cura di Giancarlo Norese, artista e compagno di strada e di ricerca.
19 Giugno, ore 21.00 + Untitled Noise Live performance at COX18
R + S / AK
riss(e) + Surplace / AnonimaKunsthalle, Varese.
Deposito temporaneo di opere, forme, idee, riflessioni, pensieri, incontri, cose per l’arte contemporanea, questo luogo collettivo di sensibilità e movimenti, in un linguaggio mainstream si chiamerebbe anche “piattaforma”. Ma non si trova sul mare. Per ora

COLLEGAMENTI per l’organizzazione diretta di classe / 09-06-2021

MERCOLEDI’ 09 GIUGNO 2021

ORE 18,00

Presentazione del primo numero della nuova serie della rivista
“COLLEGAMENTI per l’organizzazione diretta di classe” partecipa Cosimo Scarinzi

L’attuale crisi determinata dalla pandemia si inserisce in una situazione di declino dell’economia capitalistica a livello mondiale e di crescenti tensioni fra le potenze in lotta per l’egemonia sul sistema mondo e pone le condizioni per un radicale salto di paradigma produttivo, per un verso, e di modificazioni altrettanto radicali delle politiche economiche e sociali degli Stati, per l’altro.
La nuova serie di “Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe” si pone, di conseguenza, l’obiettivo di essere un luogo, fra altri, di discussione sul quadro generale e di inchiesta sullo stato del conflitto fra le classi a livello nazionale e internazionale.
Una rivista militante animata da compagne e compagni impegnati nel conflitto quotidiano che sentono, nel contempo, l’esigenza di sviluppare una dialettica fra pensiero e azione e che, nonostante le difficoltà che caratterizzano questa fase, ritengono necessario, a partire dall’esperienza del passato, ragionare sulle prospettive che si
aprono.
L’attenzione all’incrudirsi della contraddizione fra capitale e lavoro e la conseguente scelta di campo comporta la necessità di analizzare la questione ambientale, quella di genere, le trasformazioni geopolitche, i movimenti di opposizione che si sviluppano come
espressioni di un processo generale che rimanda, per riprendere una vecchia ed efficace sintesi, all’opposizione socialismo, inteso come autogoverno dei produttori associati, o barbarie statale e capitalistica.
Un lavoro di scavo che non può che essere un’opera collettiva alla quale la rivista intende dare, nei suoi limiti, un contributo.

cox18