LOST / 15-10-2020

GIOVEDI’ 15 OTTOBRE 2020

ORE 18,30

LOST, con il supporto di Unit, darà vita a LOCo19, una trasmissione della durata di due orette, a partire da queste brevi e sommarie premesse

PARTE I CORRISPONDENZE

  • Corrispondenza dalla Spagna
  • Corrispondenza dagli USA

PARTE II SALUTE – PSICHO-FISICA

  • Intervista alla Brigata Basaglia
  • Perdere la memoria all’edicola
  • Andrea: Cosa è mancato ad inizio pandemia (e manca ancora)
  • Pino: Che ne è stato del diritto di parola in ospedale
  • N3mo intervista con un operatore RSA e una dottoranda in farmacologia

    cos’è LOCo19/8

    Ci siamo lasciati molto tempo fa.

    La ‘curva’ era scesa ed ora risale, con qualche piccola differenza.

    Lo spettacolo sembra lo stesso: chiusure, mascherine, il bollettino della protezione civile alle 18, paura.

    Sono ora in azione il tempo breve della rabbia e la rivolta, il tempo della costruzione e il tempo lungo della natura.

    In questa situazione straordinaria dettata dall’emergenza Covid-19 e dalle misure di contenimento, molte persone si trovano a vivere da sole, lontane dalle famiglie di origine o dalla cerchia di amicizie, oppure troppo vicine, tutti insieme (come non era forse mai successo), e questo può costituire un fattore di malessere importante, spesso ingigantito dalle notizie preoccupanti che arrivano dai media e dal mutare delle informazioni, delle prospettive, delle possibili soluzioni indicate dagli organi di governo. In altre parole, ognuno è esposto a condizioni aliene rispetto alla propria visione esistenziale e questo risulta un ulteriore fattore di disagio e/o malessere a livello psicologico, così come molta letteratura scientifica sul tema sta ormai dimostrando da anni: esiste un pericolo sanitario, ma esistono anche pericoli psicologici derivati dall’emergenza sanitaria stessa, nonché dalle misure adottate per contenerla o rallentarla. Non possiamo ignorare questi aspetti. Quello che molti scienziati delineano, infatti, è che quest’onda lunga del Covid-19 ad un certo punto scenderà, ma ci sarà all’orizzonte un’altra onda lunga: quella del malessere e del disagio psicologico che, probabilmente, arriveranno alla fine, proprio da chi ha resistito meglio, da chi ha lottato, da chi ha avuto coraggio e potrebbe trovarsi sguarnito, stremato da questo sforzo“.

    da Alessandra Simonelli

    per poter ascoltare la trasmissione (senza installare nulla)

    La trasmissione sarà trasmessa in streaming, L’indirizzo per ascoltare lo streaming (con un PC, un cellulare o un tablet) è http://abbiamoundominio.org:8000/lost.mp3
    lo streaming sarà trasmesso anche da Cox18Stream

    per comunicare durante la trasmissione

    al momento non abbiamo un numero di telefono né siamo sicuri di volerlo avere

    Quindi facciamo così:
    questo è un PAD ossia una pagina a cui tutti possono accedere e in cui tutti possono scrivere, se avete osservazioni domande scrivetele qui, le leggiamo. Allo stesso modo se sarà necessario ci metteremo qui dei link utili.
    – l’email che leggeremo durante la trasmissione, e che può essere usata per comunicare è: lost@inventati.org
    – per i più smanettoni sarà possibile interagire sul canale #lost del IRC di Autistici/Inventati (qui le istruzioni).

    per comunicare dopo la trasmissione

    usate la mail: lost@inventati.org

    Questi mesi daranno da pensare a lungo, a molti. Per parte nostra stiamo, tra le altre cose, raccogliendo un po’ di materiali in questa pagina (in continuo aggiornamento): COVID19 materiali

TONDINI DI FERRO E BOSSOLI DI PIOMBO UNA STORIA SOCIALE DELLE BRIGATE ROSSE / 14-10-2020

MERCOLEDI’ 14 OTTOBRE 2020

ORE 18,00

Presentazione del libro: TONDINI DI FERRO E BOSSOLI DI PIOMBO UNA STORIA SOCIALE DELLE BRIGATE ROSSE di MATTEO ANTONIO ALBANESE

Cosa sappiamo della nascita delle Brigate Rosse. Dopo
più di 50 anni dalla loro nascita sono ancora molti i vuoti da riempire nella storia di quell’organizzazione e del paese.
Per farlo dobbiamo guardare da vicino i vorticosi rivolgimenti di una società che in pochi anni passa dal disastro del fascismo e della guerra a divenire una delle
realtà più industrializzate del pianeta.
Dentro questi cambiamenti, dalle lotte di fabbrica e degli studenti, dal primo femminismo alle rivendicazioni sui diritti di cittadinanza, nascono idee, passioni e si scontrano visioni di futuro. Dall’immaginario della Resistenza fino alla fascinazione per paesi lontani che si liberavano da oppressioni insopportabili, da Cuba al Vietnam ed all’Algeria, prendono vita dibattiti enormi che corrono tra le pagine dei giornali fino ai ciclostili nei
seminterrati.
Da Palermo ad Aosta il paese si scuote, quasi a risvegliarsi dalla trance del processo di ricostruzione, e nelle strade si accende uno scontro sociale gigantesco. Dentro quello scontro, tra le botte della polizia e quelle dei manifestanti, tra le macerie delle bombe neofasciste si comincia ad intravedere una stella a 5 punte, allungata fatta partendo dalla moneta da 100 lire; le Brigate Rosse vogliono fare la Rivoluzione come avanguardia di una classe operaia che stava perdendo la sua partita storica.
La loro sconfitta non è, però, solo una scia di attentati e di morte ma diviene l’occasione per comprendere come l’esplosione dei processi che proprio le Br per prime chiameranno globalizzazione abbia cambiato la nostra percezione del mondo in cui viviamo.

RINVIATA – U.S.A. / 10-10-2020

SABATO 10 OTTOBRE 2020

ORE 16,00

RINVIATA A DATA DA DESTINARSI

Il Covid esaspera la crisi capitalistica globale

U.S.A.

Una pentola a pressione pronta ad esplodere

Le tensioni della questione razziale sono solo la punta dell’iceberg dello sfruttamento e della sofferenza sociale

Quali le condizioni per una ripresa rivoluzionaria?

CONFERENZA / DIBATTITO

a cura della Tendenza Comunista Internazionalista

Sospensione / 07-10-2020

MERCOLEDI’ 07 OTTOBRE 2020

ORE 18,00

Sospensione

Un’iniziativa per riparlare del G8 di Genova, a quasi vent’anni dalle giornate di luglio 2001, e per informare sul caso di Vincenzo, arrestato in Francia per quei fatti, dopo otto anni di latitanza all’estero, e ora sotto minaccia di essere riconsegnato all’Italia.

Alle 18: letture scelte e immagini dal libro “Sospensione”, a cura di Ivan Bedeschi.
Alle 19: intervento dell’avvocato Gabriele Fuga su esilio, estradizione e Mandato d’Arresto Europeo.
Alle 20: proiezione del filmato “I Wanna Be Loved by You”.
Aggiornamenti dalla Francia, dopo l’udienza del 2 ottobre scorso.
Durante l’iniziativa, proiezioni di immagini del G8 di Genova 2001.
A seguire, aperitivo benefit per Vincenzo.

MERCATO AGRICOLO E DELLE AUTOPRODUZIONI / 04-10-2020

DOMENICA 04 OTTOBRE 2020

DALLE ORE 11,00

ore 11,00 apertura mercato
ore 12,30 presentazione del nuovo “Almanacco de La Terra Treama” & chiacchiere
ore 13,00 Panzo a cura di Coox18: Orecchiette con cime di rapa

MERCATO COX18: istruzioni per l’uso

Domenica 04 ottobre riparte il mercato di COX18, dopo una lunga pausa dovuta ai ben noti motivi. Abbiamo moltissima voglia di riprendere le nostre pratiche, di ritrovare la nostra e la vostra socialità, ma lo vogliamo fare ponendo la massima attenzione alla salute di tutti coloro che parteciperanno a questa iniziativa e a tutte le altre che il centro sociale realizzerà nel prossimo periodo. Attenzione e cura che abbiamo sviluppato e messo in pratica sia durante i mesi più duri di “chiusura”, nei quali abbiamo distribuito in sicurezza oltre 3000 borse solidali (ancora una volta un grazie a tutti coloro che ci hanno supportato in questa iniziativa completamente autorganizzata), che nelle prime iniziative della “riapertura”
Questo mercato è quindi un esperimento che vogliamo condividere con tutti voi, ricordando che l’autogestione è
anche nella responsabilità e nei comportamenti che ognuno pone nel rispetto degli altri e dello spazio
Questa attenzione e gli spazi purtroppo abbastanza contenuti del nostro cortile ci portano a ricordarvi di seguire alcune “buone pratiche”:
_igienizzate le mani all’ingresso e verrà misurata la temperatura. Se nel corso della giornata vi serve, c’è un lavello con sapone e igienizzante nell’angolo esterno del bagno
_utilizzate la mascherina e ponete una particolare in prossimità del cibo sui banchi
_per il pranzo i posti sono limitati e quindi prenotate al banchetto all’ingresso se volete pranzare qui, così da
permetterci di gestire al meglio i posti disponibili
_non monopolizzate i tavoli, finito il pranzo lasciatelo disponibile anche ad altri per un eventuale secondo turno
_se durante la giornata si dovesse raggiungere il numero massimo di persone che permettono di vivere serenamente il cortile, purtroppo fermeremo temporaneamente l’ingresso.
c.s.o.a. COX18 | Libreria Calusca | Archivio Primo Moroni

MODENA, 7 APRILE 1920 – STRAGI DI STATO NEL BIENNIO ROSSO / 30-09-2020

MERCOLEDI’ 30 SETTEMBRE 2020

ORE 18,00

Presentazione del libro:
MODENA, 7 APRILE 1920 – STRAGI DI STATO NEL BIENNIO ROSSO (Edito da USI Sezione di Modena, Spazio Sociale Libera, Biblioteca Unidea) di DANIELE RATTI

Un libro di 335 pagine, stampato nel marzo del 2020. Un lavoro che ha due scopi.
Ricostruire in modo analitico le stragi di stato da parte delle forze dell’ordine, Carabinieri, Esercito, Polizia e Guardia Regia, nella piazze e vie d’Italia durante il biennio rosso, e delineare il clima sociale e politico della provincia Modenese, al fine di comprendere al meglio le dinamiche e le ragioni profonde dell’eccidio di Piazza Grande perpetrato dai Regio Corpo dei Carabinieri il 7 aprile del 1920.
La ricostruzione degli eccidi sul piano nazionale (complessivamente sono oltre 400 le vittime) è stato effettuata tramite lo spoglio dei tre maggiori quotidiani del periodo, Il Corriere della Sera, L’Avanti ed Umanità Nova, mentre sono stati utilizzati i tre maggiori quotidiani modenesi emiliani per le informazioni sugli eccidi avvenuti nel Modenese. Il quadro che è emerso ci porta a nuove considerazioni sul biennio rosso, dove l’accento della repressione viene posto non tanto sul fascismo, come invece fatto dalla storiografia resistenziale, ma sugli apparati dello stato.
Questa è la valenza del libro, far emergere la repressione dello stato liberale, repressione poi dimenticata cancellata dalla storiografia resistenziale e repubblicana, il cui intendimento era il recupero integrale dello Stato e dei suoi apparati repressivi, Corpo dei Carabinieri in primis.

Non essere cattivo / 25-09-2020

VENERDI’ 25 SETTEMBRE 2020

ORE 21,00

IL CINEMA IN CONCHETTA
Rassegna cinematografica nel cortile del CSOA COX 18
Tutti i venerdì sera di agosto e settembre
Ingresso ore 21.00
Inizio proiezione ore 21.30 (puntuale)
Entrata libera fino a esaurimento posti
Portatevi la mascherina
In caso di maltempo la proiezione è rinviata alla settimana seguente (sempre tempo permettendo)

Non essere cattivo (2015) 100min
di Claudio Caligari

 

La periferia di Roma negli anni Novanta è un luogo dove dominano l’edonismo, le macchine di lusso e la cocaina. In questo scenario difficile, due ragazzi, Vittorio e Cesare si sostengono a vicenda nel tentativo di raggiungere il successo. Quando il primo riesce a trovare un lavoro, anche l’amico viene coinvolto immediatamente nell’affare.

 

Favolacce / 18-09-2020

VENERDI’ 18 SETTEMBRE 2020

ORE 21,00

IL CINEMA IN CONCHETTA
Rassegna cinematografica nel cortile del CSOA COX 18

Favolacce di Damiano e Fabio D’Innocenzo (2020 durata:98min)

Una calda estate in un quartiere periferico di Roma. Nelle villette a schiera vivono alcune famiglie in cui il senso di disagio costituisce la cifra esistenziale comune anche quando si tenta di mascherarlo. I genitori sono frustrati dall’idea di vivere lì e non altrove, di avere (o non avere) un lavoro insoddisfacente, di non avere in definitiva raggiunto lo status sociale che pensavano di meritare. I figli vivono in questo clima e ne assorbono la negatività cercando di difendersene come possono e magari anche di reagire.

 

L’EPIDEMIA DELLE EMERGENZE / 16-09-2020

MERCOLEDI’ 16 SETTEMBRE 2020

ORE 18,00

Presentazione libro:

L’EPIDEMIA DELLE EMERGENZE

Contagio, immaginario, conflitto
A cura di Jack Orlando e Sandro Moiso
Edizioni il Galeone, Roma 2020

Qual è la portata reale della crisi del Covid? Che conseguenze avrà sulla vita politica e sociale di Italia e del mondo? Possiamo credere che, tutti uniti intorno alla nazione, sapremo uscirne più forti di prima? Questo libro vuole offrire una prima risposta agli interrogativi aperti dall’epidemia ed essere uno strumento di battaglia politica per non soccombere al futuro che questo modo di produzione ci sta preparando.
Il volume raccoglie interventi apparsi sulla webzine Carmillaonline, con testi di : Maurice Chevallier, Fabio Ciabatti, Giovanni Iozzoli, Sandro Moiso, Jack Orlando e Gioacchino Toni.

 

cox18