Phade / 07-05-2021
VENERDI’ 07 MAGGIO 2021
ORE 18,30

MERCATINO AGRICOLO E DELLE AUTOPRODUZIONI
DOMENICA 02 MAGGIO 2021
DALLE ORE 11,00
ore 11,00 apertura mercato
ore 13,00 pranzo a cura di Coox18
ECO/LOGICHE Millepiani 42 Le incrinature del presente. Nuove sfide per il pensiero critico (streaming) / 27-04-2021
MARTEDI’ 27 APRILE 2021
ORE 17,00
ECO/LOGICHE Millepiani 42 Le incrinature del presente. Nuove sfide per il pensiero critico
Il link per il collegamento è il seguente:

Che il nostro sia un presente incrinato, è oggi sotto gli occhi di tutti. Ed è questo che fa problema in un modo tale da chiamare il pensiero critico a un rinnovamento reale dei propri strumenti di indagine. Con questo testo, pubblicato dalla Manifestolibri, ‘Millepiani” si propone di iniziare una revisione effettiva delle categorie interpretative, di lettura del nostro tempo di crisi, continuando così a procedere con radicalità arricchita concettualmente su un terreno, appunto quello del presente, quanto mai aspro e sconnesso. In quest’ottica, l’attenzione si concentra sui temi indicati già dal titolo, “Eco/logiche. Politiche, saperi, corpi, ambiente”, colti come piani di rinnovata analisi di ciò che appare proporsi sempre più come una sorta di “metamorfosi antropologica”, vale a dire di trasformazione radicale degli assetti e delle configurazioni del sentire e del pensare umani, che impone confronti seri, ben attrezzati/supportati e politicamente consapevoli, con le conseguenze materiali, pratiche, che ci attraversano e coinvolgono.
PICCOLO TEATRO APERTO – atto XXX / 25-04-2021
DOMENICA 25 APRILE 2021
DALLE ORE 11,00
Presso il Piccolo Teatro Aperto (via Rovello 2 – Milano)
Dalle ore 14,30 anche in streaming audio su: Lost o Cox18Stream
TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI a casa tua (streaming) /21-04-2021
MERCOLEDI’ 21 APRILE 2021

Il docu-live sarà trasmesso in diretta streaming il giorno 21 aprile 2021 alle 21:00 sul canale Bandcamp della band (https://tarm.bandcamp.com) e potrà essere visto anche per le 24 ore successive. La durata è di un’ora e dieci minuti, la regia è di Davide Toffolo.
Libia: ruolo dell’Italia e di altri predoni nel Mediterraneo (STREAMING) //16/23-04-2021
Venerdì 16 aprile 2021 ore 18.00
online
La campagna di Libia non è finita, gli obiettivi del riarmo italiano e delle missioni in Africa
Venerdì 23 aprile 2021 ore 18.00 online
La strategia politico-economico-militare dei governi italiani
le armi della diplomazia, degli affari, delle ONG
Per partecipare alla teleconferenza scrivete a: centrodocumentazionecontrolaguerra@inventati.org
vi invieremo il link e i riferimenti per partecipare
Nel corso dell’attività del Centro di documentazione abbiamo più volte preso in consi–derazione la questione della Libia, ormai sempre più destabilizzata e destinata ad esse–re oggetto di interventi predatori delle varie potenze presenti nell’area.Torniamo ad occuparcene proponendo due incontri per affrontare una serie di temati–che: – la collocazione strategica rispetto al Mediterraneo, dove ormai intervengono più omeno direttamente, fornendo armi e/o con truppe proprie o mercenarie: Italia, Qatar,Turchia, Francia, USA, Russia, Egitto, Emirati Arabi in appoggio / controllo di uno deidue schieramenti libici, entrambi reazionari, solo da poco apparentemente al momentoriuniti in un’unica amministrazione.– il ruolo che l’Italia svolge all’interno del paese tramite le truppe, le aziende (conin prima fila l’ENI), i finanziamenti ufficiali o “sottobanco”, i regali di navi militari, leONG. Un ruolo magari in difficoltà per la concorrenza di altri contendenti, ma per cuinon c’è da spendere un briciolo di sostegno, perché il proletariato italiano non ha nullada guadagnare dalla difesa del “nostro cortile di casa”. – la “guerra contro i migranti” diretta dall’Italia, dal centro destra e dal centro sinistra,prima con Gheddafi, poi con i “governi provvisori”, le “milizie” e la guardia costiera.Una “guerra” imperniata sui lager ipocritamente chiamati “centri di detenzione”, e sul–le operazioni di “salvataggio” della guardia costiera libica, trafficante di uomini direttae armata dall’Italia.– la crescente presenza militare nel Mediterraneo e nell’Africa Settentrionale dell’Italia,e la sua ricollocazione, nel quadro del disequilibrio sempre più grande dei rapporti in–ter capitalisti e inter imperialisti.– l’assenza in Libia, al momento e in forme pubbliche e di massa, di un movimento dilotta paragonabile a quelli del Libano o della Tunisia. Ma dove le contraddizioni siesprimono anche con mobilitazioni di piazza contro condizioni di vita sempre più pesan–ti, come nell’agosto 2020 a Tripoli.Mobilitazioni subito aggredite dalle “milizie” armate, presenti in entrambi gli schiera–menti libici, espressione anche dell’emarginazione crescente da quote della rendita pe–trolifera di gruppi e tribù locali, pronti a cambiare fronte a seconda delle offerte e ga–ranzie delle varie potenze operanti nell’area.Di conseguenza, mentre denunciamo i venti di guerra nell’area, al momento non trovia–mo nello specifico del caso libico, nessuna forza presente che per idee o programmi si possa sostenere. Ugualmente “qui da noi” non c’è alcuna forza di massa in grado di im-pedire l’aggressione, la spoliazione o, tanto più, un’eventuale spedizione militare.Ma per questo vogliamo lavorare, cercando di contribuire alla “desolidarizzazione” da-gli interessi politici, affaristici e militari italiani in Libia.Perché, dobbiamo dirlo, il proletariato italiano e le masse libiche, “hanno già dato” nel-le due guerre dei primi anni 30 del secolo scorso. E quello che fece l’Italia, in tema diuccisioni, stragi, bombardamenti, deportazioni … alla faccia del falsissimo “italiani bra-va gente”, è una delle pagine più sanguinose della barbarie capitalista.
Centro di documentazione contro la guerra
Informazioni, materiali e analisi per opporsi alla barbarie del capitalismo decadente, contro il terrorismo di stato occidentale e russo, contro il terrorismo del cosiddetto “islamismo radicale.
Per scaricare i bollettini del Centro di Documentazione
Ottobre 2019 – La guerra che verrà Ottobre 2019
Aprile 2020 – La guerra che verrà Coronavirus
Maggio 2020 – La guerra che verrà Fase 2, riapertura
Febbraio 2021 – La guerra che verrà Febbraio 2021
E per ascoltare
22-01-2021 America: due o tre cose che sappiamo di lei
11-12-2020 La guerra del Covid – 19
e gli altri incontri che si sono già tenutiandate sul sito dell’Archivio Primo Moroni che ci ospita
La cultura scritta indipendente e autogestita: tra arte formazione e lavoro al tempo del covid-19 / 13-04-2021
BRINDISI / 31-03-2021
MERCOLEDI’ 31 MARZO 2021
ORE 19,00
Presso i Giardini Primo Moroni via Conchetta, angolo via Troilo
Brindisi in memoria degli amici e compagni:
PRIMO MORONI E SANTE NOTARNICOLA
Per l’occasione sarà presentato il nuovo libretto: “EROINA. Intervista a Primo Moroni su droghe e movimenti”
GIGO
Il Covid-19 si porta via un grande promotore della scena underground italiana.
Gigo se n’è andato …
E’ stato il batterista degli “IMPACT” che dalla sonnolente Ferrara hanno scatenato la furia Punk-Hardcore e calpestato i palchi delle realtà autogestite di mezza Europa…
Animatore e divertentissimo partecipante al nomadismo da-e-verso tutte le realtà Punk fin dai primissimi 80’s…
Gli “IMPACT” sono stati tra le più significative bands Punk-HC della scena italiana e internazionale per l’importanza musicale, per i testi carichi di rivolta e coscienza collettiva, per l’entusiasmo creativo, per la spinta e il contributo dall’interno alla cultura “Do It Yourself”…
Se ne vedono le tracce anche e ancora nel “Distruggi La Bassa D.I.Y. Festival” che si è svolge a Ferrara dal 2015…
Tristezza e amore
MERCATO AGRICOLO E DELLE AUTOPRODUZIONI / ANNULLATO
DOMENICA 07 MARZO 2021
DALLE ORE 11,00
ANNULLATO
MERCATO AGRICOLO E DELLE AUTOPRODUZIONI