Pagherete caro, pagherete tutto

DOMENICA 11 MARZO 2018

ORE 21,00

Proiezione del film: Pagherete caro, pagherete tutto
Ciné-Tracts: appunti per pensare Primo Moroni
In occasione del ventennale dalla scomparsa dell’intellettuale e libraio milanese, COX 18, Calusca City Lights e Archivio Primo Moroni presentano una rassegna di quattro film accompagnati da parole & letture varie per pensare/ripensare/ricordare o scoprire Moroni e la sua Milano.

PAGHERETE CARO PAGHERETE TUTTO
Del Collettivo Cinema Militante
Italia, 1975, 108’
L’aprile del 1975 fu un mese molto violento della vita milanese. Nel corso di una manifestazione di appoggio alle lotte sulla casa, in via Cavour muore Claudio Varalli, giovane 17enne, atterrato da colpi di pistola durante uno scontro con i neofascisti. Il giorno dopo l’intera città si mobilita con scioperi spontanei e cortei che convergono verso la sede del MSI in via Mancini; ne seguono violentissimi scontri che dalle immagini sembrano una vera e propria guerra. Le forze dell’ordine, in grave difficoltà, fanno intervenire una colonna di Carabinieri che spazza corso XXII Marzo, pieno di manifestanti, a gran velocità: Giannino Zibecchi resta schiacciato sotto le ruote di una camionetta. Altre manifestazioni e scontri in tutta Italia accrescono il drammatico bollettino di quel mese; le sequenze mostrate seguono i grandi funerali dei due morti milanesi, sino alla manifestazione del 25 aprile, caratterizzata dalla nutrita presenza dei “proletari in divisa”.

Gli altri appuntamenti:
18 marzo 2018
LIBERE
Di Rossella Schillaci
Italia, 2017, 76’

LOST: Le lunghe ombre della scienza e della tecnica – Se questo è gratis – rompere i DRM

DOMENICA 11 MARZO 2018

ORE 17,00

Se questo è gratis – rompere i DRM
con Glep, Gruppo Liberazione EPub

In occasione del 30° anniversario dalla morte di Primo Levi, una famosa casa editrice decide di distribuire “gratuitamente” un suo libro in formato ebook: La bella addormentata nel frigo. Accedere al libro prevede però l’iscrizione ad uno “store”, un sistema di vendita online, con identificazione attraverso dati anagrafici e carta di credito. Il libro inoltre contiene DRM (Digital Restriction Management) che ne impediscono il prestito e la copia. La tecnica, che avrebbe permesso di liberare il libro, qui invece lo vincola con delle catene digitali.

Vediamo una serie di contraddizioni e ipocrisie sulle quali si gioca la partita delle libertà e dei diritti personali e un parallelo tra la schiavitù volontaria della Bella nel frigo, protagonista del racconto e quella dei lettori che decidono di accettare gli schiavettoni DRM per leggerlo. Inoltre troviamo brutto chiudere a chiave un libro scritto da qualcuno che aveva un codice tatuato a forza sul braccio.

Ci siamo chiesti: “Se questo è gratis“.

A Milano presso l’hacklab Unit, nell’anno 2017, il GLEP, Gruppo di Liberazione EPub, decide di rompere i DRM e forzare il sistema di distribuzione iTunes di Apple che Einaudi ha scelto per la pubblicazione digitale del libro di Primo Levi: La bella addormentata nel frigo.

Abbiamo lasciato istruzioni su come replicare l’operazione di liberazione del libro, una serie di spunti di riflessione e l’eBook stesso, questa volta davvero liberamente scaricabile.
www.autistici.org/glep

Canzoni di strada e di contrada

GIOVEDI’ 08 MARZO 2018

ORE 21,00

Canzoni di strada e di contrada
(di e con) Angelo Maddalena

la piazza e il cantastorie
materiali video e narrazioni a cura della rivista “Il Cantastorie on line”

Angelo Maddalena canta i suoi nuovi pezzi, dopo più di un anno di viaggi, da Buenos Aires a Leopardi passando per il Trasimeno, in cui ha raccolto ispirazioni e canzoni non solo sue. Da Madri di plaza de Mayo a Mistico errante, da I paesani e i compaesani a Pani picca e libertà, da Porta Romana bella a Genova restituita… con un tocco di Infinito, guardando il lago Trasimeno.
CSOA Cox 18 ­ via Conchetta 18 – Milano
info: musicalusca@gmail.com

 

 

AKUA NARU

MERCOLEDI’ 07 MARZO 2018

ORE 21,30

Live on Stage: AKUA NARU
www.akuanaru.com/
https://www.facebook.com/akuanaru
https://www.youtube.com/channel/UCkSc0OQ904rf-ahVyNquuTw

Akua Naru (Connecticut, 2 Agosto 1978), è una poetessa e performer statunitense. Debutta nella scena rap con The Journey Aflame nel gennaio del 2011. Lo stesso album viene poi rivisitato, un anno dopo, con il sostegno della band DIGFLO, diventando The Live & Aflame Sessions. Questa sessione live si compone di undici tracce le fornisce ulteriore popolarità grazie alle milioni di visualizzazioni e alla traccia, divenuta suo al cavallo di battaglia, intitolata Poetry: How does it feel? . Dopo featuring vari pubblica nel febbraio 2015 The Miner’s Canary, un album che fonde hip hop, jazz & soul. Oggi vive a Cologne, in Germania, dove lavora alla sua musica. Il suo nuovo album “The Blackest Joy” celebrerà la gioia e la vita nella comunità nera e l’eredità della tradizione africana. “My Mother’s Daughter” è il primo singolo estratto dal suo terzo album “The Blackest Joy” (aprile 2018).
Fin dall’infanzia Akua Naru viaggia molto, cambiando spesso nazione, prima a Philadelphia, successivamente in Cina e in Ghana: esperienze di vita che hanno contribuito alla sua crescita artistica. Grazie alla sua carica innovativa e profondità di ricerca, Akua Naru riesce ad attingere alle radici della tradizione plasmandole con il proprio naturale talento per trasformarle in critica sociale. Con i suoi testi intende “ovviare alla quasi totale assenza di una prospettiva femminile nell’hip hop”. Portando le donne nere al centro delle sue canzoni, Akua Naru intende sovvertire le dinamiche di sfruttamento e emarginazione nonché i pregiudizi che caratterizzano l’esperienza nera in America e nel mondo.

Arena Extravaganza

VENERDI’ 02 MARZO 2018

ORE 22,30

ARENA EXTRAVAGANZA – battaglia di ricerche soniche
BLADEBLANC (abstract rave set)
MANNN (folklore set)
MERLOMERLOMERLO (bass set)
NUVOLENTO (hardcore breaks set)
XJACO (2step/garage set)

LOST/ Le Lunghe Ombre della Scienza e della Tecnica – Alcune tendenze totalizzanti nella società artificiale

MERCOLEDI’ 28 FEBBRAIO 2018

ORE 21,00

Archivio Primo Moroni, Calusca City Lights, CSOA Cox18, Gruppo Ippolita, Unit HackLab presentano:
LOST: Le lunghe ombre della scienza e della tecnica
Ciclo di incontri di contro-in-formazione e spazio di confronto su scienza, tecnica, trasmissione del sapere e tecnologie digitali
per riappropriarsi delle conoscenze e della capacità critica e per rompere gli steccati che separano i saperi da chi li usa e/o li subisce. Guardando ad un mondo che superi la differenza tra dotti e villici.
https://lost.noblogs.org

Purtroppo a causa del maltempo Renato Curcio non potrà essere presente il 28/2 all’incontro del LOST.
L’appuntamento con lui è spostato a data da destinarsi.
Il 28/2 alle 21.00 il gruppo promotore si troverà comunque in Cox18 per presentare e discutere del progetto LOST e delle iniziative future.
Siete tutti ugualmente invitati

– Alcune tendenze totalizzanti nella società artificiale
con Renato Curcio

Bibliografia:

Renato Curcio
L’impero virtuale. Colonizzazione dell’immaginario e controllo sociale
Sensibili alle Foglie, 2015

Renato Curcio
L’egemonia digitale. L’impatto delle nuove tecnologie nel mondo del lavoro
Sensibili alle Foglie, 2016

Renato Curcio
La società artificiale. Miti e derive dell’impero virtuale
Sensibili alle Foglie, 2017

IN UNA FOTO

DOMENICA 25 FEBBRAIO 2018

ORE 21,00

Proiezione del film: IN UNA FOTO di Giuseppe Baresi

IN UNA FOTO
Di Giuseppe Baresi (fotografie di Uliano Lucas, regia G. Baresi e Simonetta Fadda), Italia,
2009, 65’
“In una foto” è il risultato di una caccia al tesoro appassionante, incontro dopo incontro con
i protagonisti, sulle tracce di persone, storie, atmosfere che ci trasportano nella Milano
degli anni Sessanta, allora centro dell’arte contemporanea internazionale, alla scoperta di
un quartiere dove il “miracolo economico” portava la gente al bar a giocare a carte o “fare
flanella” (cioè passare il tempo) tutti insieme, artisti, artigiani, studenti e perdigiorno,
condividendo la curiosità e il desiderio di conoscere e intervenire sul mondo.

I prossimi appuntamenti:

11 marzo 2018
PAGHERETE CARO PAGHERETE TUTTO
Del Collettivo Cinema Militante
Italia, 1975, 108’

18 marzo 2018
LIBERE
Di Rossella Schillaci
Italia, 2017, 76’

Storm{O} + Øjne + Radura

SABATO 24 FEBBRAIO 2018

ORE 22,30

Live on Stage: Storm{O} + Øjne + Radura + Futbolin
Il concerto degli Storm{O} e’ stato ANNULLATO

Storm{O} Direttamente da Belluno e attivi da più di dieci anni, ormai sono un gruppo cult nel panorama hardcore e post-hardcore nostrano. Il loro nuovo disco “Ere”, appena uscito, si candida ad essere uno dei migliori dischi Italiani del 2018. (annullato)

Øjne Screamo da Milano dal 2011. Dopo un EP, due split e vari tour Europei, a Dicembre è finalmente uscito il loro primo attesissimo LP, “Prima Che Tutto Bruci”. Questo al Cox 18 è il loro primo concerto dopo quasi tre anni di silenzio.

Radura Giovanissimo trio screamo da Sesto San Giovanni. Sulle orme di La Quiete e Raein ma con tanta personalità.

Futbolin
Trio emo da Verona freschi di release del nuovo EP “Shy Guys, Malmo Days”

 

 

 

cox18