All posts by apmcox18

LA RIVOLTA DELLE BANLIEUES / 12-07-2023

MERCOLEDI’ 12 LUGLIO 2023

ORE 20,30

Tout le monde déteste la police
la police déteste tout le monde

«Questo Paese innocente ti ha confinato in un ghetto, e in questo ghetto è
stabilito che tu marcisca» (James Baldwin, La prossima volta il fuoco,
1963).

ESTATE 2023:
LA RIVOLTA DELLE BANLIEUES

Ne discutiamo con
AGOSTINO PETRILLO
(curatore insieme con Sonia Paone del libro Abdelmalek Sayad, Una Nanterre algerina, terra di bidonville, 2020)
Collegamenti e aggiornamenti dalla Francia

Proiezione di: Europa 2005: 27 octobre [regia di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, 2006]

CIOMPI / 30-06-2023

VENERDI’ 30 GIUGNO 2023

ORE 21,30

Proiezione di: CIOMPI di Agnès Perrais

Partecipa lo storico Alessandro Stella

Questo film, realizzato da Agnès Perrais, racconta la rivolta dei Ciompi di Firenze, nell’estate del 1378. I lavoratori tessili, chiamati in maniera sprezzante Ciompi dalla grande borghesia al potere nella
cosiddetta Repubblica fiorentina, si ribellarono conquistando per un breve momento il Palazzo della Signoria, prima di essere repressi nel sangue. A 600 anni di distanza, le lotte dei lavoratori tessili, sfruttati e disprezzati, nella zona industriale di Prato, dicono la forte continuità dello sfruttamento e la necessaria ribellione. Un va e vieni fra la storia e il presente, tra profili e storie diverse, eppure tanto simili.

AMP. Appunti per una pratica di autogestione / 29-06-2023

GIOVEDI’ 29 GIUGNO 2023

ORE 21,00

AMP. Appunti per una pratica di autogestione
Un film di Chiara Campara e Vittoria Soddu

Proiezione pubblica e discussione aperta con la regista Chiara Campara e con i compagni e le compagne dell’AMP

L’Ambulatorio Medico Popolare di Milano è una realtà che fin dal 1994 si batte per un’idea diversa di cura e
prevenzione. L’AMP offre assistenza sanitaria di base gratuita a chiunque ne abbia bisogno. Una storia di autogestione e solidarietà dal basso che sfida le logiche di profitto di una sanità sempre più escludente verso i più poveri.

MOBILE RIBELLE – “Beati i costruttori di barricate” Paesaggi barricadieri dal 1848 a oggi / 18-06-2023

DOMENICA 18 GIUGNO 2023

ORE 17,30

A cura di: Centro Studi Canaja, “Ascolti / MusiCalusca”, Ass. cult. “Il Cantastorie online”:
MOBILE RIBELLE – “Beati i costruttori di barricate” Paesaggi barricadieri dal 1848 a oggi

La barricata nella storia ● 1848 ● Milano 1853 ● 1898: le cannonate di Bava Beccaris ● 1920: le occupazioni di fabbrica ● Parigi: maggio 1968 ● 1971: prendiamoci la città ● 2010: ho visto anche degli zingari felici ● l’evoluzione delle sue (della barricata) tecniche costruttive “Cantar le barricate”: intermezzi canori di Tiziana Oppizzi
Alle 19,30 cena-buffet
Nel dopocena
OMAGGIO A PAOLO CIARCHI
● Microconferenze di musicologia applicata: video “Incantare incantiere”
● Intervento musicale di Alessio Lega

 

PENSARE L’IMPENSABILE TENTARE L’IMPOSSIBILE / 12-06-2023

LUNEDI’ 12 GIUGNO 2023

ORE 20,30

Presentazione del libro: PENSARE L’IMPENSABILE TENTARE L’IMPOSSIBILE – A fianco di Alfredo, contro l’ergastolo e il 41 bis

 

con:
Charlie Barnao
Margherita Pelazza
e i curatori del libro

“Il carcere moderno nasce come istituzione con cui «trattare», disciplinare e recuperare forzosamente al lavoro i vagabondi e tutta quella variegata popolazione che, cacciata dalle campagne, affluiva disordinatamente verso i centri urbani del protocapitalismo, attirata dall’incipiente sviluppo prima della manifattura e poi del nuovo sistema industriale. Questa sua anima originaria il carcere non l’ha mai persa”.
dall’Introduzione

“La tortura all’interno delle nostre carceri non è un evento occasionale, potendo invece essere vista come una pratica strutturata all’interno di un generale percorso trattamentale.
C’è un filo conduttore che unisce da una parte la cultura della guerra e, dall’altra, la cultura sottesa all’idea di utilizzare il diritto penale per punire alcune categorie ben precise di persone al fine di ottenere consenso popolare. Un discorso che possiamo inquadrare in un processo generale di militarizzazione della nostra società”.
Charlie Barnao

“C’è un diritto penale ordinario liberale, quello che conosciamo noi tutti, indirizzato ai cittadini, che li considera come persone, quindi come soggetti aventi un corredo di diritti e garanzie in tutte le fasi dell’azione penale: indagine, processo ed esecuzione. Poi c’è un diritto penale del nemico, in cui i soggetti non sono più considerati come persone, come cittadini, bensì come nemici, quindi spogliati di questo corredo di tutele e garanzie”.
Elton Kalica

“Ora finisco perché tra un po’ devo andarmene, anche se mi dispiace. Vi lascio con una frase che mi ha sempre detto Alfredo: «Pensare l’impensabile, tentare l’impossibile». Riflettiamoci tutti”.
Maria Teresa Pintus

“Il 19 aprile: «Alfredo Cospito, trascorsi 180 giorni di digiuno […] ha deciso di porre fine allo sciopero della fame. Ciò facendo, il medesimo ringrazia tutti e tutte coloro che hanno reso possibile questa tenace quanto inusuale forma di protesta»”.
Flavio Rossi Albertini

 

1871 VIVE LA COMMUNE! / 11-06-2023

DOMENICA 11 GIUGNO 2023

ORE 17,30

1871 VIVE LA COMMUNE!

Dalle 17,30: Psico-geografia della Parigi del tempo – Profili di alcuni comunardi – Louise Michel – Gli
italiani alla Comune
Alle 19: Le canzoni della Comune – canti e letture a cura del coro “I disertori”
Segue cena-buffet.
Nel dopo-cena:
– Lusso Comune: arte, lavoro creativo e trasformazione della vita quotidiana
– Il fotomontaggio nella propaganda versagliese
– Proiezione del film di animazione “I dannati della Comune” (2021), realizzazione di Raphaël Meyssan.
A cura di “Ascolti / MusiCalusca”, Ass. cult. “Il Cantastorie online”, Ass. cult. “Voci di mezzo”

Frauen bildet Banden / 10-06-2023

SABATO 10 GIUGNO 2023

ORE 18,00

Parliamo delle ROTE ZORA

h 18.00 aperitivo: cocktails e piatti sfiziosi
h 19.30 proiezione di FRAUEN BILDET BANDEN
documentario del collettivo di donne lesbiche LAS OTRAS sulla storia delle ROTE ZORA e sulla militanza femminista degli anni 70 e 80 nella Repubblica Federale Tedesca
A SEGUIRE DJ Set furioso

IRAN: 9 mesi di rivolta, oltre 20.000 arresti, più di 500 morti, ma non finisce qui ! / 08-06-2023

GIOVEDI’ 08 GIUGNO 2023

ORE 20,30

IRAN: 9 mesi di rivolta, oltre 20.000 arresti, più di 500 morti, ma non finisce qui !

INCONTRO CON I COMPAGN* IRANIANI
DEL COLLETTIVO RIVOLUZIONARIO JINA

a cura del “Centro di documentazione contro la guerra”
Sarà possibile seguire anche online scrivendo a:
centrodocumentazionecontrolaguerra@inventati.org

poco prima vi invieremo il link