MERCOLEDI’ 23 SETTEMBRE 2020
ORE 18,00
Presentazione libro: LO SPILLOVER DEL PROFITTO – Capitalismo, guerre ed epidemie a cura di Calusca City Life
IL CINEMA IN CONCHETTA
Rassegna cinematografica nel cortile del CSOA COX 18
Favolacce di Damiano e Fabio D’Innocenzo (2020 durata:98min)

Presentazione libro:
L’EPIDEMIA DELLE EMERGENZE
Contagio, immaginario, conflitto
A cura di Jack Orlando e Sandro Moiso
Edizioni il Galeone, Roma 2020

Qual è la portata reale della crisi del Covid? Che conseguenze avrà sulla vita politica e sociale di Italia e del mondo? Possiamo credere che, tutti uniti intorno alla nazione, sapremo uscirne più forti di prima? Questo libro vuole offrire una prima risposta agli interrogativi aperti dall’epidemia ed essere uno strumento di battaglia politica per non soccombere al futuro che questo modo di produzione ci sta preparando.
Il volume raccoglie interventi apparsi sulla webzine Carmillaonline, con testi di : Maurice Chevallier, Fabio Ciabatti, Giovanni Iozzoli, Sandro Moiso, Jack Orlando e Gioacchino Toni.

IL CINEMA IN CONCHETTA
Rassegna cinematografica nel cortile del CSOA COX 18
Ingresso ore 21.00
Inizio proiezione ore 21.30 (puntuale)
Entrata libera fino a esaurimento posti
*********************************
Continuano (tempo permettendo) le proiezioni nel cortile del COX18.
Martin Eden (2019) durata: 129 min
di Pietro Marcello
Martin Eden è un marinaio di Napoli con una grande fame di vita e un coraggio incontestabile. Per aver salvato Arturo Orsini da un violento pestaggio, Martin viene accolto con riconoscenza dalla famiglia del ragazzo e presentato alla sorella Elena. È amore a prima vista, e il desiderio di “essere degno” di Elena spinge Martin a istruirsi (anzi, per usare le sue parole di marinaio fermo alla licenza elementare, di “impararsi”) facendo tutto da solo, leggendo voracemente e assorbendo, con la sua grande intelligenza naturale, ogni dettaglio di ogni disciplina affrontata. Emerge così il suo talento più profondo: quello per la scrittura. Ma la scrittura, almeno inizialmente, non paga, perché gli sforzi letterari di Martin vengono rifiutati dalle redazioni che respingono ogni suo saggio, racconto o poesia, troppo nuovi e diversi per i gusti standardizzati. E per Elena e la sua famiglia borghese la mancanza di una “posizione” è un problema, o meglio, una pecca imperdonabile.
Presentazione del libro: KRISIS. Corpi, confino e conflitto di Nicoletta Poidimani e Elisabetta Teghil






TRATTORIA ALTATENSIONE
…ogni MARTEDI’ – MERCOLE’ – GIOVEDI’ del mese di Agosto
Prenota la tua cena su: trattoria.altatensione@gmail.com specificando specificando se ci sono vegani e intolleranti

LOCo19: le Lunghe Ombre del Covid19 trasmissione StreamingRadio Settimo Episodio
Trasmissione streaming radio della durata di un’oretta e mezza due, a partire da queste brevi e sommarie premesse
Nella sesta puntata di LOCo19 ci siamo occupati ampiamente delle rivolte scoppiate negli Stati Uniti per Black Live Matters e velocemente propagatesi in moltissime città del mondo. E’ passato da allora più di un mese e nessun nodo sembra essere risolto. L’inutile vecchio mondo mostra delle crepe giganti ma non ha ancora deciso la miglior cura per la sua salute, e non parliamo solo quella fisica.
Contemporaneamente si assiste, nel senso comune, ad una crisi delle certezze scientifiche dei primi del novecento. Si direbbe ora che la scienza (e la conoscenza in generale) non sia in grado non solo di trovare un accordo sulle soluzioni al problema ma financo alla sua descrizione e la tecnologia è un feticcio inutile e costoso.
Fanalino di coda, almeno in Italia, resta la scuola. E’ stata la prima a chiudere e sarà l’ultima a riaprire. Cosa è successo nel frattempo? Cosa succederà a settembre? Fumo. Anche se le lunghe ombre dalla mano della “cività del profitto” sulla formazione e informazione è facilmente riconoscibile.
Ne parliamo con il gruppo Franti che si occuopa della scuola da molti anni, fisseremo poi due cose della memoria con una chiacchierata con tre studenti di università e superiori.
Quindi, con una corrispondenza da Portland, cercheremo di fare il punto con la rivolta statunitense che sembra sempre più vicina alla guerra civile.
L’incontro sarà trasmesso in streaming. L’indirizzo per ascoltare lo streaming (con un PC, un cellulare o un tablet) è http://abbiamoundominio.org:8000/lost.mp3.
al momento non abbiamo un numero di telefono né siamo sicuri di volerlo avere
Quindi facciamo così:
– questo è un PAD ossia una pagina a cui tutti possono accedere e in cui tutti possono scrivere, se avete osservazioni domande scrivetele qui, le leggiamo. Allo stesso modo se sarà necessario ci metteremo qui dei link utili.
– l’email che leggeremo durante la trasmissione, e che può essere usata per comunicare è: lost@inventati.org
– per i più smanettoni sarà possibile interagire sul canale #lost del IRC di Autistici/Inventati (qui le istruzioni).
Per diffondere (oltre a questa pagna che è sempre l’unico riferimento aggionato):
spottino – 30″
Vogliamo continuare a proporre qualche spunto di rilfessione, a farci canale di informazione.
usate la mail: lost@inventati.org
Per LOST si tratta di una trasmissione sperimentale, questa puntata sarà la prima che facciamo in presenza; se l’esito continuerà ad essere positivo, potrebbero seguire altre puntate.
Questi mesi daranno da pensare a lungo, a molti. Per parte nostra stiamo, tra le altre cose, raccogliendo un po’ di materiali in questa pagina (in continuo aggiornamento): COVID19 materiali
NELLA NOTTE TRA IL 25 E 26 LUGLIO DI 44 ANNI FA VENIVA OCCUPATO LO STABILE DI VIA CONCHETTA 18… E STIAMO QUI A RACCONTARVELA!
– Ore 19,00: Aperitivo
– Ore 21,00: Presentazione del libro: Abbattere le mura del cielo di Mauro De Agostini
https://abbatterelemuradelcielo.noblogs.org
Proiezioni immagini e documenti d’epoca

Mauro De Agostini, ABBATTERE LE MURA DEL CIELO: Storie di anarchiche, anarchici e occupazioni (Milano 1975-1985), ZIC, febbraio 2020, Euro 15,00.
https://abbatterelemuradelcielo.noblogs.org
“Il soffocante clima ideologico di questi anni ha completamente oscurato la ricchezza progettuale, le speranze di cambiamento e la complessità del Movimento degli anni settanta, spesso ridotto, con una grave deformazione prospettica, a semplice premessa e cornice del “terrorismo”.
Il libro, ricco di documenti e di testimonianze, ricostruisce la storia di alcune occupazioni anarchiche a Milano tra il 1975 e il 1985, in particolare le vicende che vanno dall’occupazione di via Conchetta 18 e Torricelli 19 (1976) allo sgombero di via Correggio 18 (1984).
Un “microcosmo” militante, in cui si riverberano le vicende del movimento anarchico italiano e più in generale quelle dell’intero Movimento del 1968-77. Lotte, poesia, repressione: dalle lotte degli ospedalieri e degli altri lavoratori a quelle per il diritto alla casa, dalle esperienze di ambulatorio autogestito a quelle di “libero scambio”, dal “massacro della Scala” (7 dicembre 1976) alla mobilitazione contro il supercarcere di Voghera, dalla lotta contro l’espulsione dei proletari dal centro alla ridefinizione delle funzioni nella metropoli capitalista, dal femminismo alla sfida punk, dal convegno di Bologna contro la repressione (settembre 1977) all’incontro internazionale anarchico di Venezia (settembre 1984).
Dagli anni dell’assalto al cielo a quelli del riflusso e della “Milano da bere” craxiana: un tassello di storia militante utile per la ricostruzione di una storia generale del periodo.”