Category Archives: programmazione

programmazione

30 anni di MILLEPIANI – Per una critica del presente – Dalla crisi alla critica del quotidiano / 28-10-2023

SABATO 28 OTTOBRE 2023

ORE 15,00

30 anni di MILLEPIANI – Per una critica del presente – Dalla crisi alla critica del quotidiano

PER UNA CRITICA DEL PRESENTE DALLA CRISI ALLA CRITICA DEL QUOTIDIANO

intervengono: Tiziana Villani, Ubaldo Fadini, Massimo Cappitti, PierGiorgio Caserini, Rosella Corda, Igor Pelgreffi

Seguirà cena e serata conviviale

“Millepiani” nasce all’inizio degli anni Novanta come un’impresa collettiva a più voci intesa a riproporre/rilanciare alcuni elementi della tradizione del pensiero critico-radicale novecentesco che apparivano ancora stimolanti e produttivi in relazione alle trasformazioni complessive del periodo, della fase specifica di sviluppo della nostra società.
Accanto a tale attenzione, condensata in molte pagine dedicate a Deleuze, Guattari, Virilio, Gorz, fra gli altri, e pure all’articolazione della cosiddetta “ecologia politica”, “Millepiani” ha anche sviluppato, “nel corso del tempo”, interessi ben radicati su alcuni aspetti della ricerca di taglio “francofortese” e “postfrancofortese”, soprattutto quelli basati sulla elaborazione del nesso di “crisi e critica”, sulle variazioni di senso proprie di un rapporto tra cultura e società che si andava rapidamente modificando in profondità e con esiti quanto mai significativi.
Tutto ciò ha avuto molteplici ricadute su piani anche di rilevanza non soltanto filosofica, filosofico-critica e filosofico-politica: basti pensare allo sguardo gettato sulla ricerca antropologica e sociologica, quella maggiormente attenta alla metamorfosi in atto del soggetto, sostenuta da un farsi sempre più serrato, ad esempio, del rapporto tra “corpo” (e mente) e tecnica, da mutamenti essenziali dei modi di esistere, particolarmente in ambito urbano e più in generale all’interno degli scenari mutevoli della vita quotidiana.
C’è stato pure un interesse non scontato per alcune espressioni di radicalità politico-teorica in ambiti rilevanti del marxismo italiano, ma ciò che sembra più significativo nell’indagine sviluppata da “Millepiani” in questi ultimi anni è proprio il fatto di rivolgersi in direzione – dentro la critica del vivere quotidiano – della rilevazione del carattere sempre più importante delle dinamiche della violenza, di qualsiasi genere e riformulate politicamente, negli ambiti dell’affettività, del relazionarsi/rapportarsi dei soggetti tra loro, della messa a valore dei loro talenti e delle loro capacità (delle loro “virtù”, si potrebbe pure dire).
In questo senso, il marcato dispiegarsi a più voci sul livello della discussione filosofica e non conferma, arricchendola però di contenuti, l’anima profonda di “Millepiani”, cioè la sperimentazione e, quindi, la ricerca di nuove armi concettuali nella lettura critica della contemporaneità.

“ Diciamo che la pura immanenza è Una Vita,
e nient’altro. Non è immanenza alla vita,
ma l’immanente che non è in niente è una vita.
Una vita è l’immanenza dell’immanenza,
l’immanenza assoluta: è completa potenza,
e completa beatitudine. ”
Gilles Deleuze
Immanenza, una vita (1995)

L’invenzione di Cristoforo Colombo – Dialoghi sul mito della scoperta / 25-10-2023

MERCOLEDI’ 25 OTTOBRE 2023

ORE 20,30

Per la prima puntata della miniserie “Tre argomenti che a scuola ci sono stati spiegati male”

Presentazione del libro: L’invenzione di Cristoforo Colombo – Dialoghi sul mito della scoperta [Colibrì, Milano, 2023] di Andrea Morra

Il 1492 è l’anno che chiude il Medioevo e apre l’Età moderna, segnata dalla “scoperta” dell’America a opera di un certo Cristoforo Colombo. Ma fu davvero una scoperta o non piuttosto una conquista e l’inizio dell’epoca coloniale? E questo ambiguo personaggio è davvero un esploratore che ha un’esistenza storicamente comprovata o si tratta, invece, della costruzione di un mito avvolto in una nebbia di falsità? E il nome America con cui fu chiamato il Nuovo Continente non ha anch’esso una provenienza quanto meno dubbia? Il libro, scritto come una novella, ma fondato s’una solida base di
documentazione storica, cerca di rispondere a queste e ad altre domande. Quasi quarant’anni dopo il pionieristico studio di Emilio Michelone, un altro libro controcorrente.

TERRE / 25-10-2023

MERCOLEDI’ 25 OTTOBRE 2023

ORE 19,00

Inaugurazione della mostra fotografica “TERRE” di Iskra Coronelli
http://iskracoronelli.altervista.org/

[la mostra è visitabile, tutti i giorni, dalle quattro del pomeriggio alle otto di sera]

A Giampi, Ribelle della Montagna
Esistono luoghi in Italia, che è difficile trovare nelle mappe geografiche e tanto meno segnalati come mete turistiche. Zone spesso al confine, tra un’opera costruita dall’uomo, per migliorarne la qualità della vita, e l’ambiente che rimane intorno ad essa.
Nell’arco di quattro anni dal 2011 al 2015, attraversando Valli e Città, ne ho incontrate alcune che ho visto trasformarsi rapidamente. Si chiama Impatto Ambientale. E difficilmente ti viene mostrato cosa rimane dopo. Partendo dal Muos in Sicilia e le sue onde elettromagnetiche, a ridosso della Sughereta Orientata di Niscemi, passando aldilà della Diga del Vajont, in Veneto, dove, da
50 anni dal disastro, cresce un bosco. Per raccontare solo alcune delle zone coinvolte nei cantieri Tav, in Val di Susa lungo il fiume Clarea, come tra le colline del Mugello o quelle più fitte e abitate intorno Genova o tra le Valli del Brennero. Qui, come altrove purtroppo, discariche di materiali vari, cave, disboscamenti vanno a spasso con frane, alluvioni e polveri sottili, e portano via, la Memoria, la Natura e la Libertà.
Ci sono angoli di questo paese dove il disastro da 50 anni le persone non hanno mai smesso di viverlo. C’è L’Aquila, nel cuore di questa mostra.
Ho attraversato appena altre città come Taranto o Catania e raccolto alcuni aspetti di Roma capitale ormai solo di opere inutili, e di cemento.
Avrei potuto continuare questo viaggio, ma ho intenzione di iniziarne un altro ed esporre queste foto solo su i treni regionali, accompagnate dai testi e dalle voci di chi vive e lotta in queste Terre in prima persona, in alcuni dei modi possibili, per tutelarle e raccontarle.
Perché in fondo ogni luogo può essere associato a tutti i racconti e un racconto
valere per tutte le foto. E per ognuno di noi.
Ho scelto poche immagini con figure umane, sagome astratte più che uomini e donne, che a volte si confondono tra antenne o pale eoliche, tra gru e soprattutto tra gli alberi per cercare di raccontare i motivi per cui si alzano, o si inchinano… in difesa di queste Terre.

Iskra

SUPER AMMASSO – NOT EDITION /21-10-2023

SABATO 21 OTTOBRE 2023

ORE 19,30

SUPER AMMASSO // NOT EDITION

Not è la collana di NERO dedicata alla teoria e al pensiero speculativo. Nata nel 2018, ha introdotto in Italia autori come Mark Fisher, Timothy Morton, Josè Esteban Muñoz e Eugene Thacker e ha pubblicato testi firmati da Donna Haraway, il Comitato Invisibile, Silvia Federici, Franco “Bifo” Berardi, Geert Lovink, Yuk Hui, Valentina Tanni e molt* altr*.

Per festeggiare i suoi primi 5 anni di attività, Not ha ideato AMMASSO: una festa-evento-happening in cui far convivere incontri, dibattiti, performance live e dj set. Dopo i primi dieci appuntamenti svoltisi a Roma tra 2022 e 2023, sabato 21 ottobre AMMASSO atterra in versione “super” a Milano per una speciale maratona che dalla mattina arriverà fino alle tarde ore della notte, in una lunga marcia verde acido a base di musica, talk, proiezioni, riti magici, concorsi a premi e un sacco di ospiti interessanti.

PROGRAMMA:

ORE 19,00
EXIT REALITY: VAPORWAVE, BACKROOMS, WEIRDCORE E ALTRI PAESAGGI OLTRE LA SOGLIA
Presentazione + screening
con Giada Arena e Valentina Tanni
«Internet è un’entità aliena», annunciava David Bowie nel 1999: oggi la profezia si è avverata, e i nostri strumenti digitali sono diventati portali magici dalle proprietà misteriose, finestre che affacciano su una dimensione al limite tra sogno e realtà. Continua a leggere qui
Giada Arena è autrice, creative strategist per Lucy e voce del podcast Nuda & Cruda. Trascorre buona parte del suo tempo ad analizzare l’impatto dei media sulle nostre esistenze (soprattutto la sua).
Valentina Tanni è storica dell’arte e curatrice. Docente di Digital Art al Politecnico di Milano e di Estetica dei New Media alla NABA di Roma, per NERO ha già pubblicato Memestetica. Il settembre eterno dell’arte (2020).

ORE 20,30
PLEASURE ACTIVISM: LA POLITICA DELLO STARE BENE
Reading/performance
con Sandra Cane e Gaja Ikeagwuana
Per cambiare il mondo abbiamo bisogno di godere, risvegliare desideri, smetterla di accontentarci di una vita a malapena soddisfacente… In due parole: stare bene. È questa la strategia che adrienne maree brown affronta in Pleasure Activism, per distruggere il falso mito secondo il quale l’impegno politico è un compito triste, sfiancante e faticoso. Continua a leggere qui
Sandra Cane è scrittrice e ricercatrice indipendente. Indaga le relazioni tra linguaggio, corpo e società e utilizza l’immaginazione radicale e la futurità come pratiche culturali di queerizzazione. Nel 2023 ha pubblicato la sua prima raccolta per i Quanti di Einaudi.
Gaja Ikeagwuana è attrice e performer. Lavora con il centro d’arte partecipato Milano Mediterranea, è attivista del Coordinamento Antirazzista Italiano e nella rete di #CambieRai Milano, Nel 2023 debutta con lo spettacolo To Be Young Gifted and Black, scritto con Laura Amposah.

ORE 21,30
INTERREGNO: ICONOGRAFIE DEL XXI SECOLO
Presentazione/dibattito
con Lucrezia Goldin e Mattia Salvia
Governi nazionali che si combattono a suon di meme, colpi di Stato in diretta YouTube, diplomazia dello shitposting, estremisti stragisti che trollano su Reddit, bovini a cui vengono applicati visori VR per aumentare la produzione di latte, disastri ambientali che diventano virali su Instagram e TikTok, «covfefe»… L’era in cui viviamo è diventata talmente assurda, grottesca, incomprensibile, da non poter più essere reale: l’unica spiegazione possibile è che siamo entrati in una «timeline sbagliata» – una sorta di linea temporale alternativa a quella «giusta» in cui le cose vanno come devono andare. Continua a leggere qui
Lucrezia Goldin è giornalista e studiosa di Cina. Scrive per China Files, il Manifesto, ilFattoquotidiano.it e Fanpage. Si occupa di tecnologie digitali, cyber security e nazionalismo popolare nel continente asiatico.
Mattia Salvia ha lavorato a VICE e Rolling Stone. Nel 2019 ha fondato Iconografie, rivistasullo spirito del tempo presente, di cui è editor.

ORE 22,30
ICEBOY VIOLET (Live) – STILL (Dj set) – N3TLOG (Dj set)
Iceboy Violet è una rapper, producer e performer proveniente da Manchester, UK. Nel 2022 ha pubblicato l’album The Vanity Project (2 B Real Records) a cui quest’anno è seguito Not A Dream But A Controlled Explosion (Fixed Abode).
soundcloud.com/iceboy_violet
STILL è il progetto dell’artista e musicista Simone Trabucchi, fondatore dell’etichetta Hundebiss e, assieme a Simone Bertuzzi, metà di Invernomuto. I suoi lavori sono pubblicati dalle etichette PAN e Hakuna Kulala/Nyege Nyege Tapes.
soundcloud.com/st-ill
N3TLOG è una dj di origine colombiana appassionata di tekno e nail art. Dal 2021 è tra le promotrici di SPITE, collettivo queer attivo a Milano.
soundcloud.com/n3tlog

Ristorante Belzebù – Angelino Colabrodo cuoco del demonio / 15-10-2023

DOMENICA 15 OTTOBRE 2023

ORE 16,00

Per i pomeriggi delle bambine e dei bambini in COX 18
Spettacolo di Burattini
Ristorante Belzebù – Angelino Colabrodo cuoco del demonio

A cura della Compagnia MANINTASCA
Piccola compagnia artigianale teatrale di Alessandro Guglielmi

A fine spettacolo merenda per tutti!!!

Belzebù, povero diavolo ha aperto un ristorante.
Tutti gli spettatori sono invitati a cena ma i tentativi
del cuoco Angelino Colabrodo a portare a buon fine
i preparativi per il pasto risultano vani.

Nel ristorante Belzebù infatti ne succedono di cotte e di crude.
Apparizioni del Fantasma Formaggino, maiali ribelli
che rifiutano di farsi cucinare, fidanzate scomparse e forni esplosivi.

Insomma ce ne è per tutti gusti.

Uno spettacolo di burattini arrosto cucinati in maniera divertente.

ZOUNDS + THE BAD PLUG / 07-10-2023

SABATO 07 OTTOBRE 2023

ORE 22,00

Concerto: ZOUNDS + THE BAD PLUG

ZOUNDS
Gli Zounds si esibiscono e registrano dalla fine degli anni ’70. Il loro debutto,
il singolo “Can’t Cheat Karma”, è stato registrato per la Crass Records ed ha raggiunto
la prima posizione nelle classifiche indipendenti nel 1980.
Julian Cope lo descrisse come il disco definitivo dell’era post-punk.
La band emerse dal fermento della Londra delle occupazioni degli anni ’70 e fu pioniera della scena DoIt YOurself che promosse festival indipendenti ed autoproduzioni.
Successivamente gli Zounds registrarono per la Rough Trade producendo una serie di ottimi brani
singoli che entrarono tutti nelle classifiche indipendenti.
Per il singolo “Dancing” collaborarono con il famoso produttore dub giamaicano Mickey Dread.
Il loro primo singolo per Rough Trade è stato recensito su Head Heritage di Julian Cope:
“Demystification” è un disco teso e inquietante che potrebbe essere descritto come moderna
psichedelia, presenta una meravigliosa chitarra squillante, un riff di basso soffocante e
alcuni hook davvero forti, questo è il suono del 1981 in poche parole.
I Zounds ottennero finalmente l’attenzione che meritavano.
“Demystification” fu il loro l’apice.
Con la Rough Trade il gruppo ha prodotto il leggendario album “The Curse Of Zounds”,
ora visto come uno degli album di riferimento del punk politico dell’epoca.
Le loro canzoni sono state interpretate da molti artisti, tra cui Lush con Jarvis
Cocker e i livellatori. Molti sono apparsi in film e programmi TV.
Nel 2013 Active Distribution ha pubblicato il libro “The Demystification Of
Zounds” scritto dal principale cantautore della band, Steve Lake. Il libro
ha vinto molte recensioni favorevoli ed è considerato uno dei più perspicaci
ritratti degli anni ’70/’80
THE BAD PLUG
Prendete un box auto, metteteci dentro
una chitarra, un synth e una batteria; chiudete la saracinesca, aspettate qualche mese e poi riapritela. Questa
è la ricetta che ha dato vita e forma
a The Bad Plug, band synth punk sporca, caotica e rumorosa, formatasi a Milano che ha sfornato nel settembre 2022 il primo EP, intitolato “T B P” e poco dopo il singolo uscito nella notte di Halloween intitolato “I’m in love with a zombie”. Successivamente alle uscite la band si esibisce su svariati palchi del nord e del centro italia e nel novembre 2022 parte per il Regno Unito.
A inizio 2023 prosguendo con l’attività live la band registra una live session
e si appresta a registrare il nuovo Ep