Category Archives: programmazione

programmazione

NUCLEARE

MERCOLEDI’ 31 GENNAIO 2018

ORE 20,30

Un ciclo di incontri sulla guerra che è già in corso. Una guerra ne- gata e mascherata, che inchioda quote sempre più vaste dell’umanità al terrore, al razzismo, al nazionalismo, alla subordinazione alle politi- che del “proprio” capitalismo.

Una guerra che viene alimentata dalla crisi generale del capitalismo, che è una “continuazione con altri mezzi” della guerra sociale che, nelle metropoli, precarizza le condizioni di vita generando disastri so- ciali, e, nelle aree “arretrate”, blocca la riproduzione economica ge- nerando ussi migratori “biblici” di essere umani che cercano così di sfuggire alla guerra e/o alla fame.

Un ciclo di incontri che, partendo dal presupposto irrinunciabile della scelta di schierarsi innanzitutto contro il “proprio” capitalismo, non vuole semplicemente evidenziarne la barbarie, ma mettere in luce le contraddizioni che le operazioni belliche italiane in Medioriente ed in Africa producono tanto nelle aree oggetto di attacco (in Afghanistan, in Iraq, in Libia e in Niger, sul Mediterraneo..), che nel fronte interno.

Un ciclo di incontri aperti, di confronto, per contribuire a contrastare l’assuefazione e la digestione della guerra sempre più di use, per for- nire elementi di analisi, di conoscenza, di controinformazione, che fa- voriscano l’autonomia di classe e aiutino a non schierarsi con questo o quello dei contendenti delle guerre in corso, primattore o comparsa che sia.

Il capitalismo dei nostri giorni, attraverso una crisi strutturale, produ- ce sempre più l’insorgere di con itti locali tramite milizie ed eserciti di volta in volta sostenuti dai governi occidentali coalizzati o tra loro con iggenti.

Conoscere per capire col ne di non rendergliela tanto semplice.

 

INIZIATIVE DELLA SETTIMANA

LUNEDI’ 28 MAGGIO 2018
ORE 20,00
SETTANT’ANNI DI NAKBA PALESTINESE
Cena benefit e incontro-discussione con Mohammed Younis, Shlomo Sand, Jeff Halper
Per la cena si prega di prenotare: libreriacalusca@yahoo.it

MERCOLEDI’ 30 MAGGIO 2018
ORE 21,00
LOST/Le lunghe ombre della scienza e della tecnica:
Contro il tecno-capitalismo.
Le narrazioni del neoliberismo “progressista” e la ristrutturazione
tecnologica con Carlo Formenti

DOMENICA 03 GIUGNO 2018
DALLE ORE 11,00
MERCATO CONTADINO E DELLE AUTOPRODUZIONI
ore 11,00 apertura mercato
ore 13,30 pranzo a cura di Coox 18: pasta al pesto con patate + fagioli
ore 15,30 laboratorio per bambini: giochi d’acqua in giardino per bimbe + bimbi

Tea Break ep.1

GIOVEDI’ 25 GENNAIO 2018

ORE 17,00

(for a few hours only)
on selected Thursdays

???? DJ Party Extravaganza w/ Cox18 DJs and Guests
???? Tea Selection
???? Rebel Conversazioni
???? Authentic Folklore

ep.1 – 25 Gennaio
ep.2 – 8 Febbraio
ep.3 – 15 Febbraio
ep.4 – 22 Febbraio

Cesare Malfatti + Jorgen Thorvald

SABATO 20 GENNAIO 2018

ORE 22.30

Live on Stage: Cesare Malfatti + Jorgen Thorvald

CANZONI PERSE, NUOVO ALBUM PER CESARE MALFATTI (LA CRUS, THE DINING ROOMS, AMOR FOU) SI AVVALE DELLA COLLABORAZIONE DI CHIARA CASTELLO (PER LE VOCI) E STEFANO GIOVANNARDI (SYNTH ED ELETTRONICA). UN ALBUM PARTICOLARE, DELICATO ED ESTREMAMENTE SOFISTICATO IN CUI IL LATO ACUSTICO E IL CANTAUTORATO TIPICAMENTE ITALIANO SI MESCOLANO A UNA ELETTRONICA IPNOTICA, NOTTURNA, MA ANCHE, A SUO MODO, LUMINOSA. PRIMA DATA DEL TOUR NELLA SUA MILANO, CITTA’ IN CUI CESARE VIVE E COMPONE.
https://www.facebook.com/cesare.malfatti

Jorgen Thorvald, nuovissimo progetto nato dall’idea di visualizzare paesaggi post-industriali attraverso immagini tradotte in musica. Realizzato all’interno dello studio di musica elettronica NoiseCube, oasi di produzione audio novarese.
http://www.jorgenthorvald.com/
https://www.facebook.com/jorgenthorvald/

LIBIA: FLUSSI DI GUERRA, FLUSSI MIGRATORI

MERCOLEDI’ 17 GENNAIO 2018

ORE 20,30

Il nemico non è, no non è oltre la tua frontiera; il nemico non è, no non è oltre la tua trincea (Enzo Jannacci)

Terrorismo di stato, terrorismo, terrore … guerra insomma!

Un ciclo di incontri sulla guerra che è già in corso. Una guerra ne- gata e mascherata, che inchioda quote sempre più vaste dell’umanità al terrore, al razzismo, al nazionalismo, alla subordinazione alle politi- che del “proprio” capitalismo.

Una guerra che viene alimentata dalla crisi generale del capitalismo, che è una “continuazione con altri mezzi” della guerra sociale che, nelle metropoli, precarizza le condizioni di vita generando disastri so- ciali, e, nelle aree “arretrate”, blocca la riproduzione economica ge- nerando ussi migratori “biblici” di essere umani che cercano così di sfuggire alla guerra e/o alla fame.

Un ciclo di incontri che, partendo dal presupposto irrinunciabile della scelta di schierarsi innanzitutto contro il “proprio” capitalismo, non vuole semplicemente evidenziarne la barbarie, ma mettere in luce le contraddizioni che le operazioni belliche italiane in Medioriente ed in Africa producono tanto nelle aree oggetto di attacco (in Afghanistan, in Iraq, in Libia e in Niger, sul Mediterraneo..), che nel fronte interno.

Un ciclo di incontri aperti, di confronto, per contribuire a contrastare l’assuefazione e la digestione della guerra sempre più di use, per for- nire elementi di analisi, di conoscenza, di controinformazione, che fa- voriscano l’autonomia di classe e aiutino a non schierarsi con questo o quello dei contendenti delle guerre in corso, primattore o comparsa che sia.

Il capitalismo dei nostri giorni, attraverso una crisi strutturale, produ- ce sempre più l’insorgere di con itti locali tramite milizie ed eserciti di volta in volta sostenuti dai governi occidentali coalizzati o tra loro con iggenti.

Conoscere per capire col ne di non rendergliela tanto semplice.

ZEUS!

VENERDI’ 12 GENNAIO 2018

ORE 22,30

Live on Stage: ZEUS!

ZEUS! is an Italian blasting drums and bass duo from Bologna, formed in 2009.
The first self-titled album was released in 2010 by a coproduction of Italian labels: Off-set, Bar La
Muerte, Escape From Today, Shove, Sangue Dischi, Smartz Records, and distributed by Venus.
The second album “Opera” was released in 2013 for the cult San Diego based label Three One G,
with the featuring of Justin Pearson from The Locust in the song “Sick And Destroy”. Distributed by
Red Eye and Frenchkiss Label Group/The Orchard.
Both records received excellent reviews in Italian, European and American magazines and
webzines.
The new third album, MOTOMONOTONO, will be release on Sept 15th by Three One G, Tannen
Records and Sangue Dischi; distributed by Audioglobe: IT, Season of Mist: FR, Plastic Head: rest
of UE.
In all these years ZEUS! has incessantly been touring all around Europe.
ZEUS! aims at using the minimum in order to get the maximum and is: not metal, not punk, not
math, not noise, not prog, absolutely not jazz-core, neither post-whatever.
For petardo lovers.
ZEUS! is:
Luca Cavina: distorted bass and screams
Paolo Mongardi: drums
http://www.zeuspower.it/

SLAMX 2017

15/16 DICEMBRE 2017

ORE 21,00

AgenziaX presenta:
Venerdi’ 15 Dicembre 2017: Premio Dubito
Sabato 16 Dicembre 2017: SlamX 2017

Dove ora siete è il titolo di una poesia di Franco Fortini a cui è dedicata questa nuova edizione di Slam X.
Dove ora siete? In quale realtà effettiva siete immersi ora?
Fortini afferma che è necessario interrogarsi sulla posizione in cui ci troviamo dentro la palude del presente dominata da flussi caotici inconsistenti. Ma dove ora siete vuol dire anche verificare quali forze e quali poteri sono in gioco, domandarci quali sono le possibili direzioni da intraprendere e a quale velocità camminare per contrapporsi a una storia che non riconosciamo più. Ma la nostra storia è come una visione, ci sono cose che non vediamo finché non accade la rivolta e a quel punto il movimento è uno spostamento fisico della posizione in cui si trova il soggetto che gli permette di vedere ciò che non si vedeva prima.
Dove ora siete è un affermazione ma anche una domanda che ci dobbiamo porre qui, adesso.

PROGRAMMA
Venerdì 15 dicembre: dalle 21.30 alle 01,30

Premio Alberto Dubito di poesia con musica V edizione (www.premiodubito.com)

• Addict Ameba
• Giuseppe Acconcia
• Yolanda Castano (Spagna)
• Marko Miladinovic
• Cunial Nicolas
• Stato Sociale
• Vaitea e Dj Pandai
i finalisti del Premio Dubito
• Matteo Di Genova & Marco Crivelli
• Alessandro Burbank + Sick & Simpliciter
• Davide ScartyDoc Passoni
• Carlotta Cecchinato
Dj Pablito el Drito

Sabato 12 dicembre: dalle 21.30 alle 02.30
• Anima Nera
• Cox 18
• Fabio Deotto
• Giorgio Fontana
• Eva Geatti e Marcello Batelli
• Francesca Genti e Manuela Dago
• Alessio Lega
• Irene Maggi
• Ivan e Piger
• Officine Swartz
• Moni Ovadia
• Matilde Quarti
• Andrea Scarabelli + Effe Punto
• Roberto Venturini
• Valeria Disagio (Kalashnikov collective)
Dj Pablito el Drito

Corpo e sessualità

MERCOLEDI’ 13 DICEMBRE 2017

ORE 19,30

H 19.30 CENA DI AUTOFINANZIAMENTO
H 21.30 ASSEMBLEA


Noi e il nostro corpo – Femminismo e sessualità
“Scritto dalle donne per le donne” recitava così il sottotitolo del libro “Noi e il nostro corpo” (Women and Their Bodies – Our Bodies, Ourselves) scritto nel 1970, pubblicato nel 1974.
Una pietra miliare della liberazione femminile degli Stati Uniti.
Il titolo ‘Corpo e sessualità’ può sembrarvi molto generale e ampio, ma lo abbiamo scelto consapevolmente perché sarà la pluralità delle nostre e vostre voci a mettere in luce i vari aspetti e le sfumature dell’argomento. Questa non vuol’essere solo un’assemblea di “donne per le donne”, ma il tentativo di creare nuovamente quell’atmosfera che il gruppo di Boston ha saputo tradurre in qualcosa di unico e valido per la collettività.
Perché fare tutto questo?
Perché il punto di forza di un’autocoscienza contemporanea è quello di individuare collettivamente le diverse forme di oppressione e subordinazione patriarcali e sessiste, di de-strutturare gli stereotipi che ci toccano nella quotidianità con lo scopo di trovare delle modalità di azione collettive.
Esprimersi insieme per crescere e, al tempo stesso, per modificare le strutture economiche, politiche e culturali in cui viviamo e produrre i cambiamenti essenziali per le vite di tutti.

Proponiamo un’assemblea pubblica, aperta a chiunque abbia voglia di dar voce ai suoi pensieri, idee e opinioni.