VILLES NOMADES – Histoires clandestines de la modernité

DOMENICA 05 GIUGNO 2106STREAMFM

ORE 18:30

VILLES NOMADES – Histoires clandestines de la modernité

CITTA’ NOMADI Storie clandestine della modernità

13226966_625396634274834_1829167526309984689_n

Un’altra città esiste, concomitante alla città pianificata. Una città fatta di roulottes, tende, camion. Una città europea che, da Parigi a Mosca, il catasto cancella e disapprova, quando non criminalizza. Un arcaismo che urbanisti, architetti, politici, sociologi e poliziotti hanno il compito di smantellare, marginalizzare o eliminare dalle loro nuove metropoli. Nomade, mobile, leggera o ambulante, questa città rimane comunque pensata a partire dallo spazio accatastato, dalle sue rappresentazioni, dalle sue parole e dalla sua storia. È la città senza nome di un popolo senza nome, che tuttavia la lingua politica e mediatica nomina: Rom, Gitano, rifugiato, zingaro, tzigano… Città dello straniero dunque. Città straniera alla città, soprattutto, e ciò almeno a partire dalla metà dell’Ottocento.
Belligerante di una guerra continua e silenziosa che la oppone alla città pianificata, quest’altra città costituisce, sotto diverse forme (capitale mobile in Algeria, Zona fortificata a Parigi, tachanka machnovista in Ucraina, ecc.), un’alternativa urbana, poetica e politico-economica.
Dal 1998, attraversiamo questa città e lavoriamo col suo popolo alla sua propria rappresentazione.
Canto partigiano, questo libro è un tentativo di riannodare i fili d’una storia urbana che le pratiche colonial-militari, il capitale coi suoi continui aggiornamenti (i maledetti upgrade) e l’urbanistica contemporanea cercano di recidere.

Une autre ville existe, concomitante à la ville planifiée. Une ville faite de caravanes, de tentes, de camions, mobile-homes et autres kiosques et cabanes. Ville européenne, autre, que de Paris à Moscou le cadastre réprouve et oblitère quand il ne la criminalise pas. Un archaïsme qu’urbanistes, architectes, politiques, sociologues et policiers ont charge de démanteler, résorber ou extraire de leurs nouvelles métropoles. Nomade, mobile, légère ou foraine cette ville demeure cependant pensée depuis l’espace cadastré, ses représentations, ses mots et son Histoire. C’est une ville sans nom d’un peuple sans nom que la langue politique et médiatique pourtant nomme : Rom, Gitan, réfugié, Manouche, Tzigane… ville de l’étranger en somme. Ville étrangère à la ville surtout et ce depuis le milieu du XIXe siècle au moins.
Belligérante d’une guerre silencieuse qui pourtant a lieu et l’oppose à la ville planifiée, elle constitue, sous les multiples formes de ses réapparitions (capitale mobile de l’Algérie, Zone des fortifs de Paris, caravane de l’armée insurrectionnelle ukrainienne, etc.) une alternative urbaine, poétique, politique et économique.
Depuis 1998, nous traversons cette ville et travaillons avec son peuple-même à sa représentation.
Chant partisan, ce texte est une tentative de renouer les fils d’une histoire urbaine sectionnés par l’exercice colonial et militaire, le capitalisme et ses remises à jour ainsi que par un urbanisme contemporain en partie fondé sur son anéantissement et dont la métropolisation n’est que l’ultime masque.

FRATTURE DI UNA VITA

DOMENICA 29 MAGGIO 2016STREAMFM

ORE 21,00

Presentazione del libro “Fratture di una vita
Edito da El Paso, Porfido, El Rùsac, Ned, Cassa Antirep delle Alpi Occidentali

Autobiografia di Charlie Bauer (1943-2011), marsigliese, teppista, ladro, rapinatore, detenuto, speleologo urbano all’occorrenza, ribelle per vocazione.

“Coloro che vivono sono quelli che lottano, lo ha scritto Victor Hugo ma potrebbe essere il sottotitolo di questa autobiografia”. Scritta nel 1988 quando Bauer esce dal carcere, narra della sua prigionia, durata venticinque anni, delle torture, dell’isolamento e dei processi, della lotta portata avanti senza tregua nei penitenziari francesi più disparati.

Ne parliamo con i curatori e approfondiamo il dibattito sull’attualità di questi temi con i compagni della Cassa Antirep delle Alpi Occidentali e di OLGa, Milano.

Fratture2l

ACTION ANTIFASCISTE PARIS-BANLIEUE

DOMENICA 22 MAGGIO 2016

ORE 21,00

Calusca City Lights ospita un incontro con
ACTION ANTIFASCISTE PARIS-BANLIEUE

A tre anni dall’uccisione di Clément Méric da parte di aderenti al gruppo neonazista Troisième Voie, incontriamo i suoi compagni. Si parlerà della mobilitazione del prossimo 4-5 giugno in memoria di Clément, dell’azione di contrasto con fascisti-razzisti-polizia nelle periferie parigine, delle conseguenze e finalità dell’“état d’urgence” e, soprattutto, delle lotte che ormai da tre mesi stanno scuotendo la Francia e che vedono in prima fila proprio questi compagni, insieme con moltissimi altri giovani.

13239160_582900695204358_6905889473891581152_n

Trois ans après, on ne baisse pas les bras!
Il y a maintenant trois ans, le 5 juin 2013, notre camarade Clément Méric, militant syndicaliste et antifasciste, était assassiné par des membres du groupuscule néonazi Troisième Voie. Depuis, sa mort est encore présentée comme le résultat d’une rixe entre bandes dans les médias et les discours politiques, réduite à un fait divers et non pas considérée comme la conséquence de la normalisation des idéologies de l’extrême droite dans de larges secteurs de la société française. L’activisme au grand jour de groupes néofascistes, les discours ouvertement racistes et sexistes devenus la norme… ne sont que les symptômes de l’installation d’un système autoritaire, sexiste, raciste et antisocial.

Continue reading ACTION ANTIFASCISTE PARIS-BANLIEUE

Quarant’anni dopo Seveso. Nocività, resistenze e lampi di vita

SABATO 21 MAGGIO 2016

ORE 17,00

Intervento “Seveso: quarant’anni di un crimine di pace”, a cura dell’Archivio “Seveso: memoria di parte”
Michele Michelino presenta il nuovo libro «Amianto: morti di “progresso”» (con Daniela Trollio), Ed.­ Del Faro, Trento, 2016
Discussione con: Comitato No Pedemontana, Comitato No Varesina bis, Assemblea Popolare No Elcon et al.
Mostra “Non si è trattato di un incidente”
Proiezione del video “Seveso: memoria di parte”
Visione del film “Una lepre con la faccia di bambina”, di Gianni Serra (1988)
iu-2

Possibilità di ripresa di un movimento antagonista nelle scuole e università

VENERDI’ 20 MAGGIO 2016STREAMFM

ORE 19,00

Aperitivo e discussione sulle possibilità di ripresa di un movimento antagonista nelle scuole e università

13226649_1174755779221821_1701690039572097616_n

Partiamo da un cambiamento importante dell’istruzione scolastica che ci riguarda da vicino, “la buona scuola”

– LE GERARCHIE
effetti della scuola azienda, presidi-padroni, competitività, declino della cooperazione, i nuovi clienti studenti e famiglie, libertà d’insegnamento

– L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
a che punto siamo, come procede, risvolti, effetti, quali conseguenze sulla ricaduta del tempo a scuola?
E le relazioni dove vanno a finire?
Quale futuro per i nostri studenti?
E noi insegnanti, educatori, come ce la giochiamo?

– LE FORME DI CONTROLLO
registro elettronico, l’entrata con badge, la polizia dentro scuole e università

Aperitivo e discussione sulle possibilità di ripresa di un movimento antagonista nelle scuole e università

Durante la serata si discuterà del documento sulla scuola, già circolato in rete (http://www.inventati.org/apm/materiali/Titti_def.pdf), e sarà presentato un questionario riguardo l’alternanza scuola-lavoro da distribuire agli studenti che stanno sperimentando questo percorso. Entrambi i testi sono da intendere come work in progress, dunque attendiamo Voi e le vostre idee, proposte e criticità.

Franti – Gruppo di discussione per la ripresa di un movimento
antagonista nelle scuole e nelle università
franti@inventati.org

QUELLO CHE FACCIAMO E’ SEGRETO!

13/14/15 MAGGIO 2016

STREAMFM

defiweb00

Info su: ggzero.noblogs.org

PROGRAMMA:
ggzero.noblogs.org

VENERDI’ 13 MAGGIO 2016
ore 20,00 aperitivo
ore 21,00 presentazione del libro “BLACK HOLE, UNO SGUARDO SULL’UNDERGROUND ITALIANO
ore 22,00 concerti con LUPETTO – MINNIE’S – TARM
teatro con ANIMANERA TEATRO
letture di Marco Philopat

SABATO 14 MAGGIO 2016
ore 18,00 presentazione libro “AI NOSTRI AMICI
ore 22,00 concerti con BANGARANG! – MERKEL MARKET – EXTREMA
Dj Set con KLC + Il Giardino dei Sensi

DOMENICA 15 MAGGIO 2016
dalle ore 13,00 si mangia e si brinda
con Disegni Matti + S13 (live painting)
ore 18,00 rassegna corti ” STORIE CORTE DI BAMBINI, SCUOLE E ALTRO”
Dj Set con Dj Henry & Davmatic

 

cox18