Aperitivo e presentazione libro Horst Fantazzini

VENERDÌ 2 NOVEMBRE 2012
ore 19.00

Aperitivo benefit per l’Archivio Primo Moroni

a seguire
presentazione di
Horst Fantazzini. Lo statuto dei gabbiani. Da ‘Ormai è fatta!’ alle poesie. Vita e opere del bandito gentile (Milieu, Milano, 2012)

Nella sua vita avventurosa Horst Fantazzini ha svaligiato le banche di mezza Europa senza mai smettere di lottare per la giustizia e l’uguaglianza sociale. Protagonista nel 1973 di un clamoroso tentativo di evasione dal carcere di Fossano, lo narrò in Ormai è fatta!. Questo nuovo libro è un omaggio a Fantazzini a più di dieci anni dalla sua morte, avvenuta a Bologna nel 2001 dopo l’arresto seguìto a un’ultima tentata rapina in bicicletta.

Incontro con Jacques Camatte

MARTEDÌ 30 OTTOBRE 2012
ore 17.30

Incontro con Jacques Camatte:
Il godimento si afferma nella gioia di vivere l’invarianza in seno al divenire. Cosa impedisce agli uomini e alle donne di vivere questo godimento e li consegna alla dipendenza?

Animatore dal 1968 della rivista Invariance (oggi on-line). Della sua vasta produzione teorico-riflessiva, esistono in lingua italiana: Il capitolo 6º inedito del ‘Capitale’ e l’opera economica di Karl Marx (1972), Comunità e comunismo in Russia (1975), Il capitale totale (1976), Verso la comunità umana (1978), Il disvelamento (1978), Comunità e divenire (2000) e Dialogando con la vita (2000).

Pranzo benefit per il free festival

DOMENICA 28 OTTOBRE 2012

dalle ore 12 – pranzo benefit

Da quattro anni il Free Festival delle bambine e dei bambini, organizzato dal coordinamento scuole della zona 5, Archivio Moroni, Calusca, Cox18, è una occasione per discutere di didattica ed educazione, confrontare esperienze, valorizzare le conoscenze patrimonio delle esperienze locali. Il Festival è completamente autogestito e viene anno dopo anno costruito dalla partecipazione diretta di chi è interessato. I costi sono ridotti al minimo, ma inevitabilmente ci sono.
Per finanziare i materiali del Festival 2012/2013 domenica 28 dalle ore 12 bambini, ragazzi e grandi cucinano insieme per preparare il pranzo benefit.

 

dalle ore 15 – Incontro con la Scuola Kapriole di Friburgo

in collaborazione con il Circolo dei Malfattori, Circolo ARCI Scighera

Nella scuola di oggi, gli interessi e le opinioni delle bambine e dei bambini sono quasi del tutto ignorati! Ma è così solo in Italia oppure altrove esistono scuole alternative al sistema? Cerchiamo una scuola dove i bambini apprendono quando, come, cosa e con chi vogliono!

Per questo abbiamo voluto approfondire pubblicamente l’esperienza di educazione libertaria tedesca, attraverso l’incontro con Marco Murdolo della scuola democratica di Friburgo, Kapriole. Una delle 100 scuole “libere” alternative presenti in Germania, attiva dal 1997. Con oltre 150 studenti è una delle più importanti e dinamiche realtà nell educazione libertaria europea e mondiale. La scuola Kapriole ha ospitato quest’estate l’incontro internazionale dell’Eudec, la rete europea delle scuole democratiche.

Concerto: AIM + MANETTI!

VENERDÌ 26 OTTOBRE 2012
ORE 23.00

Concerto AIM + Manetti!

 

Gli Aim presentano il loro nuovo video “Blazing Star” .
Dopo un lungo tour in Italia e all’estero, e il successo de “Il nemico in casa”, secondo singolo tratto dal cd “We are sailing”,
gli AIM tornano sulla scena con il nuovo,
attesissimo, e altrettanto intenso singolo

http://www.youtube.com/watch?v=lKhEugNGwSQ

http://www.aimitaly.com/

 

In apertura i Manetti! che dal lago portano un carico di indie rock fatto come si deve

http://www.facebook.com/manettimanetti

 

SCUOLA: UN BENE COMUNE

DOMENICA 21 OTTOBRE 2012
ore 16.30

a cura del Free festival delle bambine e dei bambini

Questa è la mia testa. Io decido che cosa ci va dentro
Le Scuole Democratiche e Libertarie: da Friburgo a Milano

Alla Scuola Democratica Kapriole di Friburgo (Germania), dal 28 luglio al 5 agosto 2012 si sono incontrate le realtà europee (e non) che da anni ribadiscono che bambini e ragazzi non solo parlano e agiscono con la loro testa, ma decidono anche cosa vogliono metterci dentro, come e quando…
Partecipano:
Ginetta Latini (Collettivo Milanese per l’Educazione Libertaria)
Maurizio Giannageli (coordinatore Rete Italiana per l’Educazione Libertaria)

 

In parallelo, per bambini e ragazzi:

«Una valle coraggiosa contro lo strano mostro» (Eris, Torino, 2012)

Spettacolo di teatro delle ombre con Anna Matilde Sali e Gabriele Munafò
La pace e l’armonia di una valle felice rischiavano di essere compromesse da uno strano mostro. Nessuno sapeva chi era, com’era fatto o quant’era grosso, ma gli alberi, gli animali, i fiori, gli insetti, i ruscelli, le rocce, i sassi e i sassolini non parlavano d’altro… Una storia illustrata ispirata ai movimenti d’opposizione popolare che vuole fare avvicinare i più piccoli alla tematica della salvaguardia dell’ambiente, dell’amore e del rispetto per il posto in cui si vive. Il finale aperto si basa sull’idea che l’equilibrio naturale, da conservare e proteggere costantemente, può essere a rischio in ogni momento e in ogni parte del mondo.

Laboratorio di colori: costruisci il tuo talismano con Piera e Bea

 

Louder Than a Bomb!

VENERDÌ 19 OTTOBRE 2012
ore 21.30

 

Presentazione di Louder Than a Bomb, la golden age dell’hip hop, il nuovo libro di u.net.

L’evento si inserisce in una serie di iniziative di avvicinamento al processo contro il
CSOA COX18.
L’intera serata vuol essere un chiaro messaggio per la giunta Pisapia, prefetto, questore etc etc.

CONCHETTA18: QUI SIAMO E QUI RESTEREMO !

Dalle 21.30:
LOUDER THAN A BOMB, la presentazione con u.net, DJ Stile, Napal Naps Kids & Paper Resistance, la crew che ha collaborato alla realizzazione del progetto.

Dalle 23.30:
LOUDER THAN A BOMB, the release party!

INVITED MCs:

MC MellO
Mastino

INVITED DJs:

DJ Stile
DJ Funkprez
The Night Skinny
Calamity Jade
DJ Pandaj
Funky Kruger
Leleprox

/ dalla quarta di copertina /

Continue reading Louder Than a Bomb!

A Noir Wave night with…

SABATO 13 OTTOBRE
ore 23.03

Progetto che omaggia i Lounge Lizards con brani tratti dal loro repertorio,
e che reinterpreta altra zavorra (monk, umiliani, the ventures)
con quel piglio a meta’ strada tra freejazz e no wave, il tutto condito in salsa noir.

Chitarre, noise, swing teutonici, atmosfere notturne e sprazzi di follia controllata
suonati con meticoloso pressapochismo.
Con membri di Calibro 35, Junk Food e Mariposa

Morkobot

SABATO 6 OTTOBRE 2012
ore 23.00

Concerto Morkobot + Quasiviri

MORKOBOT sono un combo post-stoner attivo da alcuni anni, con una atipica line-up formata da due bassisti ed un batterista.
Le loro “quotazioni” sono in costante crescita anche all’estero, per merito delle loro originali geometrie sonore, potenti ed atmosferiche allo stesso tempo.
Aprono la serata i QUASIVIRI, insolita creatura (a forma di trio) di quel geniaccio di Roberto Rizzo dei R.U.N.I., che presentano il nuovo album “Freak of Nature”.

Genuino Clandestino

5/6/7 OTTOBRE 2012

INCONTRO NAZIONALE DELLA CAMPAGNA GENUINO CLANDESTINO

TERREINMOTO, la rete dei mercati agricoli e delle autoproduzioni, impegnata nella costruzione di mercati contadini all’interno della metropoli, vi invita a partecipare all’incontro nazionale di Genuino Clandestino.
Gli obiettivi di questa iniziativa sono molteplici: dare la possibilità a realtà provenienti da tutta Italia che si occupano principalmente di autoproduzione di conoscersi e di fare rete, offrire ai cittadini di Milano la possibilità di formarsi riguardo a tematiche specifiche inerenti la tutela del territtorio, della biodiversità e del lavoro agricolo, creare momenti di convivialità in cui sperimentare e costruire forme di autogestione.
Come rete TERREINMOTO esprimiamo l’esigenza di una diversa economia basata non più esclusivamente su forme di consumismo, merci di dubbia qualità ed ignara provenienza e sfruttamento della manodopera ma capace invece di creare forme alternative di scambio e di consumo, vicine ai bisogni della persona, rispettose dell’ambiente e dei produttori stessi.
L’incontro nazionale diventa quindi un momento centrale, perché offre la possibilità a noi e a tutti i cittadini di avvicinarsi a questo percorso prendendone parte in prima persona.

 

Programma:

 

VENERDI’ 5 ottobre – Ex-Chiesetta del Parco Trotter
(Ingressi: Via Giacosa 46 e via Padova 69)

h 19.00: Aperitivo a cura di  TERREinMOTO
h 21.00: incontro e dibattito su “Modelli agricoli e occupazione – Dal bracciantato
alle cooperative: esperienze rurali a confronto”
Intervengono: Fabrizio Garbarino (ARI), Mimmo Perrotta (Università degli Studi di Bergamo), Coop. Agr.Valli Unite (Piemonte), Gas Del Sole (Milano), TERREinMOTO (Milano).

 

SABATO 6 ottobre – Cascina Autogestita Torchiera Senzacqua
(P.le Cimitero Maggiore 18)

h 10.00-13.00: Tavole rotonde di approfondimento e confronto tra cittadini e contadini sulle seguenti tematiche:
– Autocertificazione partecipata
– Accesso alla terra
– Libero scambio delle sementi
– Resistenze cittadine e percorsi di rete; scambio di esperienze e nuove prospettive
h 13.30: Pranzo a cura di Mercatork
h 15.00-17.00: Continuano le tavole rotonde di approfondimento e confronto tra cittadini e contadini sulle stesse tematiche
h 15.00: Incontro nazionale Campagna Popolare per l’Agricoltura Contadina
h 18.00: Assemblea plenaria
h 20.00: Cena a cura di Facecook
h 22.00: Concerto “Jurnater” + Dj set “Orange Duo”

 

DOMENICA 7 ottobrePiazza Gasparri

Mercato contadino e delle autoproduzioni con artigiani e produttori da tutta Italia, incontri, spettacoli per grandi e piccini, scambi e proiezione del documentario su Genuino Clandestino.

h 09.30: Apertura mercato
h 12.00: La rete TERREinMOTO e la Campagna Genuino Clandestino incontrano
Martín Tellechea della Organización Wirajkocha, con il progetto di Universidad Rural (Argentina)
h 15.00: Spettacolo per bambini: “Andemm” di Freaklown
h 16.00: Presentazione TERREinMOTO e Genuino Clandestino
A seguire proiezione del documentario Genuino Clandestino di Nicola Angrisano, 70 min, Italia, 2011
h 17.30: Spettacolo “Seminiamoli” del Teatro Contadino (Firenze)
h 18.30: Chiusura del mercato e della tre giorni

 

Come raggiungerci
venerdìParco Trotter: Ingresso principale di via Giacosa 46: MM linea 1, fermata Rovereto; Ingresso di via Padova 69: bus 56 da piazzale Loreto, angolo via Doria
sabato – Cascina Autogestita Torchiera Senzacqua: Piazzale Cimitero Maggiore 18. Tram 14 o Bus 40; uscita tangenziale Certosa (torchiera.noblogs.org/contacts)
domenica- Piazza Gasparri: Metro linea M3 fermata Affori FNM, Bus 40-41-52

Dovedormire
CsaBaraonda: possibilità di dormire al chiuso con sacco a pelo e materassino propri, posto per camper e furgoni, posti tenda.
Via Pacinotti 13, Segrate (MI)
Bus StarLodi, linea Milano-Pioltello, da piazza Aspromonte(Loreto) o da piazza  Gobetti(Lambrate). Fermata zona industriale Marconi.
Bus 924 dal parcheggio della stazione di Lambrate. Fermata via Monzese ang. Via Nenni.
csa-baraonda.noblogs.org/about/
OSTELLI: posti letto a 15 euro a notte. Per prenotare scrivere a: terreinmoto@autoproduzioni.net  o tel a 3356295627.

Per informazioni:
terreinmoto.noblogs.org oppure genuinoclandestino.noblogs.org

 

cox18