VENERDÌ 15 APRILE
dalle 23.00
sonicbelligeranza present
B.CORGAN
poetry reading 2011
prima e dopo:
sonicbelligeranza present
B.CORGAN
poetry reading 2011
prima e dopo:
Proiezione di
– LA MESSA DELLE CINQUE
documentario sulla lotta degli abitanti di Plogoff (Francia) nel 1980 contro la costruzione di una centrale nucleare
– THE ATOMIC CAFE (1982)
documentario realizzato interamente a partire da filmati americani di propaganda sul nucleare, risalenti agli anni ’40, ’50, ’60 (cinegiornali, esperimenti militari, programmi televisivi, pubblicità)
dalle 12.00
Appuntamento mensile con il mercato di cox18:
il mercato è aperto a tutte le realtà che operano nella produzione del biologico per esposizione e vendita di prodotti biologici alimentari o di trasformazione biologica in altri prodotti di consumo (cosmetici, detersivi, prodotti erboristici ed altro) e nell’autoproduzione
Per maggiori informazioni e richieste di partecipazione:
cox18mercato[at]gmail.com
‘IT’S NOT A JOKE’
COMPL8 reunion featuring LELE SACCHI e PAINE’
suonano solo 90’s sounds!
I due conosciutissimi dj e produttori milanesi hanno condiviso una partnership nel lontanissimo 1995 con il nome di Compl8 Crew e continuata per alcune stagioni. Dopo il successo della reunion in occasione del quindicinale nel 2010, Lele Sacchi e Painè hanno deciso di proporre una nuova data insieme in uno dei luoghi che li vedeva spesso accoppiati in consolle, il Cox 18.
‘It’s not a joke’, non è uno scherzo nonostante sia il 1 Aprile e la serata proporrà una selezione integralmente dedicata ai suoni degli anni ’90, il decennio che ha visto l’esplosione dei suoni dance e elettronici di qualità: dall’indie dance al trip hop, dalla deep house al drum’n’bass.
Le lunghe ombre del diritto
ciclo di incontri e discussioni
* Introduzione
* “Sovranità e Polizia”: una discussione sullo stato di eccezione a partire dalla nuova traduzione del testo di Walter Benjamin “Per la critica della violenza”. Partecipano Massimiliano Tomba, curatore del libro, e Stefano Marchesoni.
motivazioni, referenze e programma completo –>
a cura dell’Archivio Primo Moroni
Per una riflessione sul sistema penale
Vogliamo (ri)proporre una riflessione sulla “penalizzazione della società”. Espressione questa che porta in sé l’ambivalenza dei processi che si vogliono analizzare: le trasformazioni del diritto in quanto norma e l’estensione dello stesso su tutti gli ambiti sociali tanto da prefigurare una società sottoposta e governata dalla penalità. È del tutto evidente che questo processo ha lavorato precedentemente su una interiorizzazione culturale massificata che si costituisce come presupposto: l’identificazione del piano della giustizia penale con il piano della verità e del crimine come elemento centrale per la definizione delle politiche di governo. Continue reading Le lunghe ombre del diritto
ricordando Primo Moroni
Antiautoritarismo, motivazione e merito nella scuola degli anni ’70 e nella scuola di oggi
Una chiacchierata sulla scuola per capire quanto della esperienza delle lotte sulla scuola di 40 anni fa costituisce una eredità possibile di chi si occupa della scuola oggi.
Proiezione di spezzoni del film “Diario di un maestro” restaurato dalla Cineteca di Bologna
![]() |
![]() |
![]() |
Materiali:
Dal secondo numero della rivista “Gli Asini”: | Tutto da rifare di Luigi Monti |
|
|
Da “Il sogno di una scuola” di Maria Luisa Tornesello: | I volontari dei gruppi spontanei e delle scuole popolari |
Il movimento per il rifiuto del libro di testo | |
Suggestioni e problemi della tematica antiautoritaria: il dibattito e le prime esperienze | |
|
|
Un recente dibattito sul libro “Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare”, di Paola Mastrocola, Guanda, 2011 | È sempre giusto insegnare a chi non vuole imparare? di Marco Imarisio, Corsera, 21 febb 2011 (leggi…) |
La didattica «facile» che ha cancellato la capacità di studiare, di Cesare Segre, Corsera, 25 febb 2011 (leggi…) | |
Scuola, davvero è tutta colpa di Rodari e Don Milani?, di Giorgio Pecorini, Manifesto 6 marzo 2011 (leggi…) | |
Com’è nata Lettera ad una professoressa, di Sandra Gesualdi (leggi…) | |
Lettera ad una professoressa, stralci (leggi…) | |
|
|
romanzo | La scuola si diverte, di Virgilio Budini (leggi una scheda…) – (leggi un brano…) |
a cura dell’Archivio Primo Moroni e dei Comitati scuole della zona 5
Suonano in Cox18:
– SABOT
– JURI AND THE GAGARINS
Sabot: duo basso e batteria dalla Repubblica Ceca. Formati nel 1988 da Chris e Hilary. Da allora hanno pubblicato nove album e fatto centinaia di concerti in tutto il mondo tra cui Corea del Sud, Cile, Venezuela, Nuova Zelanda, Cina e Pakistan.
Juri and the Gagarins: trio rock/surf/trash dalla Germania. Direttamente dallo spazio vengono per portare la pace fra i pianeti!