Cine COX18 / GAIJIN – THE SINKING FRINGE // 30-06-2025

LUNEDI’ 30 GIUGNO 2025

ORE 21,30

Cine COX18 presenta per il ciclo Cine-Città – rassegna di cinema indipendente sull’abitare urbano:

– Gaijin, Michele Motzo, 2025, 18’

Gaijin è un cortometraggio che intreccia sette ritratti di stranieri a Tokyo, guidati dalla voce di una presenza celeste che osserva la città dall’alto. Un viaggio surreale e poetico tra solitudini urbane, spaesamento e piccoli dettagli che rivelano l’universale. Un’esplorazione lieve ma profonda dell’essere “altro”, ovunque ci si trovi.

– The sinking fringe, Mirte Jepma, 2025, 56’

The Sinking Fringe è un documentario sul singolare quartiere di Baaibuurt-West ad Amsterdam, destinato a scomparire entro il 31 dicembre 2024. Questa vivace comunità di residenti affiatati e dallo spirito libero verrà trasformata nell’ambito di un progetto di riqualificazione urbana volto ad affrontare la crisi abitativa. Il film offre un ritratto intimo di un quartiere nascosto, intrappolato tra paura e speranza, alle prese con un futuro incerto e lottando per assicurarsi il suo giusto posto nel panorama urbano in evoluzione di Amsterdam.

CineCox – Ritratti abusivi / 23-06-2025

LUNEDI’ 23 GIUGNO 2025

ORE 21,30

Cine COX18 presenta per il ciclo Cine-Città – rassegna di cinema indipendente sull’abitare urbano: Ritratti abusivi di Romano Montesarchio, 2013, ita, [IT] 70’

Ritratti abusivi: Ritratti abusivi è il racconto realistico di un periferia italiana e dei suoi surreali abitanti, la comunità abusiva del Parco Saraceno. Come rinchiusi in un luogo infinitamente degradato e senza tempo, da almeno dieci anni, gli abitanti abusivi del Parco vivono la propria vita tra miserie e illegalità, sospesi tra violenze quotidiane e il sogno di una vita normale.

Israele attacca l’Iran / 21-06-2025

SABATO 21 GIUGNO 2025

ORE 20,30

Israele attacca l’Iran

discussione su una guerra reazionaria che “non ci riguarda”

Stiamo dalla parte del proletariato e delle masse palestinesi, mediorientali e iraniane contro l’aggressione imperialista occidentale condotta da Israele e contro le reazionarie borghesie locali.

Ancora una volta il proletariato è “solo contro tutti”.

Come declinare l’autonomia di classe?

a cura del Centro di documentazione contro la guerra

Sarà possibile seguire e partecipare anche online scrivendo a:

centrodocumentazionecontrolaguerra@inventati.org

Cine COX18 / Nessun fuoco nessun luogo – El Vagòn // 16-06-2025

LUNEDI’ 16 GIUGNO 2025

ORE 21,00

Cine COX18 presenta per il ciclo Cine-Città – rassegna di cinema indipendente sull’abitare urbano:

Nessun fuoco nessun luogo di Carla Grippa – Marco Bertora, 2015, ita, [IT], 75′

Nessun fuoco nessun luogo: Il titolo “Nessun fuoco nessun luogo” proviene da un proverbio francese che indica le persone senza fissa dimora, il cui destino è vivere sulla strada senza un focolare domestico a cui tornare. Nella consuetudine di una città che vive una delle sue solite giornate, si snodano le vite di otto persone.

El Vagòn di Gaetano Crivaro – Andrés Santamaria, 2015, ita, [IT], 19’

El Vagòn: In una camera oscura sviluppiamo le foto di una giornata segnata da un incontro fortuito nei pressi dei binari abbandonati della Stazione di Cagliari. Qui abbiamo conosciuto Antonio e Patrizia, che ci hanno invitati ad entrare in casa loro, per raccontarci la storia di come sono finiti a vivere in quel posto.

SULLA CRESTA DELL’ORDA – Esposizione di linguaggi irriverenti / 15-06-2025

DOMENICA 15 GIUGNO 2025

ORE 15,00

L’INIZIATIVA E’ STATA ANNULLATA A DATA DA DESTINARSI

L’iniziativa “Sulla cresta dell’Orda” prevista per il 15 giugno viene RINVIATA a data da destinarsi in solidatietà con “Fumetti uniti contro lo sfratto” indetta presso lo “Spazio WOW” contro il minacciato sfratto da parte del Comune di Milano.

SULLA CRESTA DELL’ORDA – Esposizione di linguaggi irriverenti

h 15 apertura – mostre – banchetti
h 15-17 openjam
h 17-19 presentazioni varie
h 19-20 openjam – spuntino
h 20-22 lara_djj – birrette
h 22 chiusura

con: canticolore, centro studi canaja, chapek, c.e. libera & senza impegni, elena mestrello, ivan hurricane – milano horror story, impliqueés, ivan bedeschi, kolon, toto, reboldi, smiffhov, tdk …

fanze (se volete portare le vostre scrivete all’email)

contatti e info: orda@inventati.org

Cine COX18 / Il crollo – Esseri Urbani // 09-06-2025

LUNEDI’ 09 GIUGNO 2025

ORE 21,00

Cine COX18 presenta per il ciclo Cine-Città – rassegna di cinema indipendente sull’abitare urbano:

incontro con autrici e autori

  • Il crollo, Marta Innocenti, ita, [IT], 2024, 15’
  • Esseri Urbani, Mariasole Caio – Marco Occhionero – Camilla Parodi – Simone Pontini, 2024, ita, [IT], 37’

Esseri Urbani: Gli esseri urbani sono l’altra faccia della Milano che si fregia dell’appellativo “europea”, una targhetta che per i più indica la presenza di una moderna attività finanziaria, i grattacieli, le ciclabili e i mezzi pubblici funzionanti, assieme ad una smart life scandita da aperitivi nei locali trendy. Tutto questo esiste, ma non nel film, che dà invece un nome e una voce alle strade e all’umanità che la Milano europea schiaccia, occulta e allo stesso tempo sfrutta.

QUADRILOGIA DELLA MEMORIA / 06-06-2025

VENERDI’ 06 GIUGNO 2025

ORE 20,30

In occasione della nuova edizione di “Ser Akel va alla guerra” [Bietti, 2025] Calusca City Lights presenta la “QUADRILOGIA DELLA MEMORIA”

Oltre all’Autore, intervengono: Tommaso Spazzali (pluri-prefatore) – Alessandro Ferrara (attore) – Maria Rosaria Fosforino (insegnante) – Marco Passeri (scrittore)

Ser Akel va alla guerra” (1991) è il secondo volume di una “quadrilogia della memoria” che da “Non vendere i tuoi sogni, mai” (1987), percorrendo “Vicolo Calusca” (2018), arriva a “Sei giorni troppo lunghi” (2024). In questo percorso narrativo l’Autore contribuisce efficacemente a restituire al lettore di oggi le problematiche, i vissuti e le emozioni di un periodo di cui si parla poco e malvolentieri.

BROKEN VISIONS, FUGITIVE SOUNDS / 05-06-2025

GIOVEDI’ 05 GIUGNO 2025

ORE 19,00

Broken Vision, Fugitive Sounds

Talk – proiezione – Dj set
Majazz Project presenta Palestinian Sound Archive
Agostino Quaranta presenta Turbo Sub
Archivio Primo Moroni
modera Chiara Pagano
Curato da Felice Moramarco (Demo) e Clara Sistili (Chullu)

Il lavoro di rielaborazione degli archivi audiovisivi è oggi più che mai un atto politico e creativo. Gli archivi sono strumenti vivi e dinamici, capaci di influenzare la nostra percezione del passato e, di conseguenza, il modo in cui immaginiamo il presente e il futuro. Riaprire, reinterpretare e ricontestualizzare materiali d’archivio significa entrare in dialogo con le narrazioni ufficiali, metterne in discussione le gerarchie, e dare voce a storie marginalizzate o dimenticate. Questo processo è fondamentale per le lotte di autodeterminazione, perché permette alle comunità di riappropriarsi del proprio immaginario e della propria rappresentazione. Nel contesto della Palestina e del Sud Italia, ad esempio, la rielaborazione degli archivi diventa un atto di resistenza: uno strumento per costruire contro-narrazioni, per sfidare l’esclusione sistemica e per immaginare nuove forme di presenza. Le pratiche contemporanee – dal cinema sperimentale al sound art – non solo riscrivono la memoria, ma la attivano, la mettono in relazione con il presente, e la proiettano verso possibilità future. L’archivio non è dunque solo un deposito del passato, ma un terreno di conflitto, di invenzione e di possibilità. Rielaborarlo significa trasformarlo in uno spazio di lotta e di libertà

cox18