MERCATO AGRICOLO E DELLE AUTOPRODUZIONI / 05-02-2023
DOMENICA 05 FEBBRAIO 2023
ORE 11,00
MERCATO AGRICOLO E DELLE AUTOPRODUZIONI
– ore 11,00 apertura mercato
– ore 13,30 pranzo a cura di Coox18
– ore 15,00 proiezione del docu-film Fino all’ultimo respiro – il caso Alfredo Cospito e Anna Beniamino prodotto da Videocitronix
– a seguire presentazione di MORIRE DI PENA per l’abolizione di ergastolo e 41bis. Piattaforma di sensibilizzazione e rivendicazione per l’abolizione di questi due istituti e dei circuiti speciali di detenzione
Armonika / 29-01-2023
DOMENICA 29 GENNAIO 2023
ORE 16,00
𝑹𝒊𝒎𝒊𝒏𝒊 𝑴𝒆𝒕𝒂𝒇𝒊𝒔𝒊𝒄𝒂 – 𝑷𝒉𝒂𝒅𝒆
𝑴𝒊𝒏𝒂 𝑪𝒐𝒐𝒑𝒆𝒓 – 𝑩23𝑷𝑿45 – 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒊𝒃𝒖𝒊
𝑭𝒓𝒆𝒅𝒅𝒚 𝑨𝒎𝒐𝒓𝒖𝒔𝒐 – 𝑳𝒆𝒔𝒕𝒆𝒓 𝑴𝒂𝒏𝒏
𝑴𝒂𝒕𝒕𝒊𝒂 𝑫𝒂𝒎𝒃𝒓𝒐𝒔𝒊𝒐 – 𝑹𝒂𝒃𝒊𝒊 𝑩𝒓𝒂𝒉𝒊𝒎
𝑪𝒉𝒊𝒄𝒌𝒑𝒆𝒂 – 𝑭𝒆𝒅𝒆𝒓𝒊𝒄𝒂 𝑨𝒎𝒐𝒓𝒖𝒔𝒐
𝑬𝒏𝒕𝒓𝒂𝒊𝒏𝒆𝒖𝒔𝒆 𝑻𝒓𝒊𝒐 – 𝑬𝒎𝒎𝒂𝒕𝒐𝒎𝒂
ore 17,00 – 18,00 – 19,00 Proiezione: Fino all’ultimo respiro – il caso Alfredo Cospito e Anna Beniamino
Al suo debutto, il nuovo progetto di Paolo Gozzetti (Sigmatibet / Italoconnection) è un ibrido tra DJ set e live che ridisegna i paesaggi della riviera fuori dalle leggi gravitazionali.
https://fltr-music.bandcamp.com/music
Boss di Backflip Records, finalmente ritorna in Cox18, la sua missione è come sempre illuminare la sala con suoni d’amore dal mondo.
https://www.mixcloud.com/backfliprecords/
Seleziona musica d’ascolto di impronta dub, stranezze disco, psichedelia e ritmi per danze rallentate.
https://www.mixcloud.com/lester_mann/
Cuore pulsante della surf band Wave Electric, guitar hero e animale notturno, seleziona beat caldi, dubby techno e disco hit.
https://instagram.com/mattdambrosio87
Bending sfrenati di armonica, improvvisa sul groove dei dischi suonati durante la festa.
Fondatore della compagnia Corps Citoyen, Milano Mediterranea e nuovo membro di Addict Ameba. Spirito poliedrico e ben vestito.
https://www.instagram.com/rabii3brahim/
Performer di horror burlesque e vintage cabaret; attrice e pantomimo, membro stabile della compagnia teatrale Grand Guignol de Milan, la compagnia che ha riportato alla ribalta in Italia l’antico genere, dopo più di settant’anni.
https://instagram.com/miki.torriani/
Giada Pignotti presenta un estratto del suo lavoro “La Cantante” in avvio alle danze mistiche.
https://on.soundcloud.com/e2Wfn
Cavaliere della notte, coofondatrice di Collettivo Laagam, intreccia i suoi lunghi capelli per i vicoli più remoti del Ticinese.
https://collettivolaagam.com
Marko Bukaqeja, Ilaria Zanotti e Claudio Pellegrini. Attenti al filo.
Creatrice di ambienti mistici, costumi lucenti e atmosfere di altri mondi.
https://instagram.com/emmaeitea
Hundebiss Records Night / 27-01-2023
Vidicon Milano – Correggio 18 / 22-01-2023
DOMENICA 22 GENNAIO 2023
ORE 17,00
Presentazione del volume autoprodotto: VIDICON MILANO [Edizioni festa lenta, Milano, 2022]
Intervengono: Arturo Reboldi (Collettivo Vidicon) – Marco Philopat (Virus) – Massimo Pirotta (autore del libro Le radici del glicine)
Introduce: Andrea Capriolo
A seguire: APERITIVO
DJ SET: Gianni Gangai e Tiberio Longoni
Via Correggio 18, tre esperienze a contatto: i reduci della militanza politica degli anni Settanta, gli artisti del Vidicon e i giovani punk si trovarono a convivere sulle ceneri del Settantasette.
Questa caotica triangolazione fece da cardine attorno al quale ruotava, trasformandosi, l’occupazione: al suo interno, difatti, prima il Vidicon poi il Virus scardinarono i consueti modi di intendere la pratica artistica e la sua relazione con la “politica”. Così il “fortino” di Correggio 18 si aprì a figure sociali diverse da quelle con cui gli occupanti avevano fino ad allora interagito. Questo generò uno scontro/incontro tra soggettività discordi, che libri come “Vidicon Milano” e “Le radici del glicine” cercano oggi di restituire: anarchici, ex militanti di Lotta Continua e Potere Operaio, trotskisti, artisti provenienti da Brera e giovani punk, insieme, a promuovere una delle più significative esperienze della Milano dei primi anni Ottanta. Una città che, inesorabilmente, stava approdando ai lidi desolati della deindustrializzazione, della “Milano da bere” e della moda.
k means – Aitch b2b Odd Shy Guy – Kara / 20-01-2023
Kalashnikov Collective – Resti – Narkan / 14-01-2023
SABATO 14 GENNAIO 2023
ORE 22,00
Kalashnikov Collective – Resti – Narkan
ASSEMBLEA IN SOLIDARIETA’ CON ALFREDO COSPITO / 09-01-2023
LUNEDI’ 09 GENNAIO 2023
ORE 21,00
Assemblea in solidarietà con Alfredo Cospito e chi lotta nelle carceri
Contro il 41bis, l’ergastolo ostativo
Hundebiss Night / 23-12-2022
VENERDI’ 23 DICEMBRE 2022
ORE 22,00
Hundebiss Night w/ Moesha13, Steasy, Brandon
MOESHA 13 is Shaun’s feminine conduit they use as their stage persona, focused on creating experimental music-scapes, they work is marked by activism, enjoyment, performance. Already an underground icon of the international club scene, they sing, DJs, produce, moving between empowering spitfire rap lyrics, dancehall and modern dancefloor aesthetics worked into a highly personal, incandescent hybrid.
Following the success of her singles “Respect” and “Redbull”, distilling traumatic experiences into empowering club anthems, MOESHA 13 has already graced the stage of acclaimed forward-thinking festivals like Nyege Nyege, Berghain and BOILER ROOM.
Besides running her own NTS radio residency, they are also one of the artists (unanimously) selected by the European platform SHAPE in 2020 and because of her creativity and his ability to federate, in October 2022, MOESHA have received the Villa Albertine Prize by the Consulat de la France aux Etats-Unis.
MOESHA 13 is currently preparing a new album for Argentinian queer community-oriented label Hiedrah Club de Baile, with a highly personal take on Hyper Afro, techno, club within a highly experimental framework.
Soundcloud : soundcloud.com/moesha13officiel
Facebook : www.facebook.com/moesha13officiel/
Boilerroom : https://youtu.be/CLh6yms59iU
Il termine viene utilizzato come inizio di una relazione ed e’ stato negli anni adottao da altri paesi dell’Africa occidentale (Costa d’Avorio, Togo, Benin per citarne alcuni), non a caso i Ghanesi si vantano di essere le persone più amichevoli d’Africa.
Il progetto Akwaaba World nasce nel 2018 come programma radiofonico (Akwaaba Radio Show), con lo scopo di diventare un melting pot di suoni provenienti dal mondo, evolvendosi poi in una piattaforma dove dare spazio e voce alle doti artistiche delle cosidette minoranze.
A-World radica i propri valori nella musica, e ne utilizza la sua proprieta’ comunicativa universale per coinvolgere cultori ed amanti da ogni angolo del globo.
Oltre al programma radiofonico AKWAABA WORLD punta a condividere contenuti legati a momenti storici, artistici e culturali
legati alla cultura black, orientale e latina.
I protagonisti del progetto sono Aaron Dankwah (Ghana) , Brandon Fiaccabrino (Italo-Giamaicano), Stefano Rescaldini (Mauritius) e Omar Jaimes (Venezuela).
Natale in casa Pasolini / 22-12-2022
CENTO FUOCHI – La lotta armata nel ‘77 + MAI RICONCILIATI / 18-12-2022
DOMENICA 18 DICEMBRE 2022
DALLE ORE 17,30
– ore 17,30 Presentazione del libro: CENTO FUOCHI – La lotta armata nel ‘77 di Emilio Mentasti (DeriveApprodi 2022)
– …a seguire RINFRESCO SOTTOSCRITTIVO
– ore 20,30 Presentazione del gruppo MELSTROM
– …a seguire proiezione del film FORTINI/CANI di Danièle Huillet e Jean-Marie Straub
CENTO FUOCHI – La lotta armata nel ‘77 di Emilio Mentasti (DeriveApprodi 2022)
Quando si parla di lotta armata in Italia si affronta perlopiù solo la storia di alcune «organizzazioni comuniste combattenti», omettendo di riconoscere che quel fenomeno è stato di dimensioni ben più grandi,coinvolgendo migliaia di militanti dell’intero movimento rivoluzionario italiano.
Il libro documenta l’enorme diffusione del fenomeno armato nel 1977,anno in cui ha vissuto un vero salto di qualità.
Dalle Brigate rosse ai Nuclei armati proletari, da Azione rivoluzionaria a Prima linea, alle Unità comuniste combattenti, alle Brigate comuniste, ai Collettivi politici veneti, ai Comitati comunisti rivoluzionari e alle decine e decine di altre sigle minori (i “cento fuochi”), a dimostrazione della vastità di una guerriglia diffusa sul territorio, sui luoghi di lavoro e nelle scuole di tutta Italia.