DOMENICA 05 MARZO 2023
ORE 11,00
MERCATINO AGRICOLO E DELLE AUTOPRDUZIONI
ore 11,00 apertura mercato
ore 13 pranzo a cura di Coox18
MERCATINO AGRICOLO E DELLE AUTOPRDUZIONI
ore 11,00 apertura mercato
ore 13 pranzo a cura di Coox18
Centro di documentazione contro la guerra presenta:
La prossima Guerra Mondiale è giunta al countdown?
A un anno dall’inizio del conflitto in Ucraina, apriamo una discussione per ragionare sulla guerra che avanza nel “nuovo disordine mondiale”.
Sarà possibile seguire anche online scrivendo a: centrodocumentazionecontrolaguerra@inventati.org
https://centrodidocumentazionecontrolaguerra.noblogs.org/
Armonika ♡ Cox18 w/ ?Alos, Professor Senss
?𝑨𝒍𝒐𝒔
𝑷𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒐𝒓 𝑺𝒆𝒏𝒔𝒔 𝒂𝒌𝒂 𝑩𝒓𝒐𝒕𝒉𝒆𝒓 𝑪𝒉𝒂𝒓𝒍𝒊𝒆
𝑴𝒊𝒏𝒂 𝑪𝒐𝒐𝒑𝒆𝒓 – 𝑭𝒓𝒆𝒅𝒅𝒚 𝑨𝒎𝒐𝒓𝒖𝒔𝒐
𝑳𝒆𝒔𝒕𝒆𝒓 𝑴𝒂𝒏𝒏 – 𝑴𝒂𝒕𝒕𝒊𝒂 𝑫𝒂𝒎𝒃𝒓𝒐𝒔𝒊𝒐
𝑹𝒂𝒃𝒊𝒊 𝑩𝒓𝒂𝒉𝒊𝒎 – 𝑲𝒂𝒎𝒊𝒎𝒎𝒐
𝑪𝒉𝒊𝒄𝒌𝒑𝒆𝒂 – 𝑭𝒆𝒅𝒆𝒓𝒊𝒄𝒂 𝑨𝒎𝒐𝒓𝒖𝒔𝒐
𝑬𝒏𝒕𝒓𝒂𝒊𝒏𝒆𝒖𝒔𝒆 𝑫𝒖𝒐 – 𝑬𝒎𝒎𝒂𝒕𝒐𝒎𝒂
𝒇𝒐𝒐𝒅 𝒃𝒚 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒐𝒏
Margini del quadro + “Il dono” (M. Frammartino)
Il Gruppo Maelstrom presenta una serata di discussione sul lavoro audiovisivo e la sua divulgazione, dalla produzione alla distribuzione indipendente.
Ospiti della serata saranno Michelangelo Frammartino e WarshadFilm (Samira Guadagnuolo e Tiziano Doria).
Dopo la discussione proietteremo il film Il Dono di Michelangelo Frammartino
Campagne in lotta presenta “TENDOPOLY” [miniserie di sette episodi su dieci anni di lotte]
A seguire: CENA-APERITIVO (benefit per “Campagne in lotta”)
MAURO GERACI e TIZIANA OPPIZZI
eseguono canti d’emigrazione e di lotta nelle campagne
nella tradizione dei cantastorie e del canto sociale
“Tendopoly”, immagini di rabbia e di amore per ribaltare la narrazione mainstream sullo sfruttamento sul lavoro, i ghetti, il ruolo del terzo settore, le leggi sull’immigrazione, la condizione delle donne, e molto altro… dal punto di vista di chi è protagonista di queste lotte.
Invisibili, schiavi, vittime, caporali… questi sono i termini con i quali comunemente si parla dei lavoratori e delle lavoratrici delle campagne. Da anni, un proliferare di immagini di uomini e donne curvi sui campi è entrato nel nostro immaginario collettivo. Ne hanno parlato proprio tutti e ci hanno lucrato sopra in tanti. Gli schiavi del pomodoro, l’esercito degli invisibili, donne in catene… persone senza volti né voce, perché c’è sempre un delegato sindacale, un paladino della giustizia o un caritatevole volontario a parlare per loro. E quando si dà loro la parola, è solo per spettacolarizzare le condizioni disumane in cui vivono e lavorano, quasi mai per dare risalto alle loro rivendicazioni. Eppure sono più di dieci anni che dalle campagne di tutt’Italia scaturiscono lotte potenti, autorganizzate da chi quelle terre vive e lavora. Chiedono documenti per tutti, case, contratti giusti; puntano il dito contro i diretti responsabili dello sfruttamento e del razzismo, non si fanno prendere in giro. Creano reti di solidarietà spezzando l’isolamento e l’emarginazione.
Nonostante questo, o forse proprio per questo, le lotte sono l’elemento che resta davvero invisibile.
CONCERTO BENEFIT INGUAIATI CON LA LEGGE #2
– Contrasto (Vecchia Scuola alla Vecchia Maniera dalla Romagna)
https://youtu.be/JL872naEdVs
– My Own Voice (Punk HC – Milano)
https://myownvoice.bandcamp.com/album/sailing-on
– Sproloquio (Punk Onesto – Trento)
https://annoyingrecords.bandcamp.com/…/canzoni-di-basso…
Parte del ricavato della serata andrà a sostegno dei compagni coinvolti nel processo per il corteo contro le frontiere che si tenne a Brennero il 7/05/2016
Per il ciclo ” Non è mai troppo tardi” io la conoscevo bene: LA FINANZA (seconda puntata)
“Uno spettro si aggira per il mondo: lo spettro della Finanza”
1) Il capitalismo finanziario ha raggiunto dimensioni di complessità e rischiosità
tali da compromettere la nostra stessa sopravvivenza.
Ne siamo consapevoli?
2) Gli Stati Uniti dove la quantità prevale sempre sulla qualità sono non a caso
l’epicentro del fenomeno.
3) Nelle mani di chi siamo? Dobbiamo fidarci degli “esperti” che governano la
finanza privata e pubblica? Sanno quello che fanno?
E se si trattasse di irresponsabilità organizzata e/o impunità di casta?
Cui prodest?
4) Il mantra neoliberista del mercato che si autoregola (più mercato meno Stato)
è un clamoroso falso ideologico (2008-Covid)
5) La favola delle api (vizi privati pubbliche virtù) è stata male interpretata:
si privatizzano i profitti e si scaricano le perdite sulla collettività
(aveva ragione Ricucci- Capitani Coraggiosi).
6) Coraggio: la situazione è molto grave ma non seria avrebbe detto Flaiano.
La consapevolezza degli enormi danni prodotti da questo sistema si sta
allargando. Marxisti inconsapevoli crescono.
In collaborazione con Disabili Pirata:
Disabled Free Festival – Primo appuntamento: Disabilità rivoluzionarie
Al fine di consentire a tutti di partecipare alla manifestazione di sabato 11 febbraio alle 16, in piazza XXIV Maggio: “Non si ferma la mobilitazione in solidarietà ad Alfredo. Fuori Alfredo dal 41 bis, contro 41 bis, ergastolo e ogni prigione”,
SI È DECISO DI RINVIARE LA PRIMA GIORNATA
del “Disabled Free Festival – Primo appuntamento: Disabilità rivoluzionarie”, 11-12 febbraio 2023.
Resta confermato il programma di domenica 12 febbraio:
Domenica 12 febbraio
Ore 16,00:
Concerto della band di AllegroModerato
A seguire (intorno alle 17):
Incontro-discussione con Valentina Perniciaro (autrice del libro “Ognuno ride a modo suo. Storia di un bambino irriverente e sbilenco”, Rizzoli, Milano, 2022)
Libera parola su “disabilità e vita quotidiana”
A seguire: cena-aperitivo
Proiezione di “Crip Camp. Disabilità rivoluzionarie” (film documentario, regia e sceneggiatura di Nicole Newnham e Jim LeBrecht, 2020)
Quanto previsto per sabato 11 febbraio si svolgerà domenica 12 marzo 2023.
“E ALLORA LE FOIBE?” – Trieste, 1943-1954
Documenti, filmati, testimonianze commentati da Sergio Bologna
Nell’occasione in Calusca si avrà anche un’ampia disponibilità di materiali storiografici sull’argomento.
Quante volte è stata liberata Trieste
https://www.internazionale.it/notizie/nicoletta-bourbaki/2017/02/10/foibe