GIOVEDI’ 07 LUGLIO 2022
ORE 20,30
Presentazione della nuova edizione del libro Giandante X di Roberto Farina [Milieu, Milano, 2021]
Partecipano: Roberto Farina, Nicola Erba e Marc Tibaldi

Anarchico, compagno, miliziano delle Brigate internazionali, straniero indesiderato in Francia e partigiano in Italia, soprattutto artista, oltre che uomo solo e spigoloso: Giandante X, nato Dante Pescò, attraversò i momenti più trascinanti e brutali del Novecento con la grazia e la malinconia che accompagnano la più solida determinazione, camminando sempre controvento.
Dettavano il profilo del suo carattere “volontà ferrea, filantropia fasciata di solitudine, massima chiusura e massima apertura verso il mondo”. L’arte ne fu sempre il faro, ma anche il “crudele mostro”. Troppo spesso dimenticato in vita e in morte, Giandante X era animato da una passione civile che lo portò fin dentro celle e campi di concentramento, ma sempre fuori da ogni mezza misura. La sua individualità artistica non conobbe mai cedimenti. Eppure, il suo profilo resta sfuggente. “Chi l’ha visto, chi l’ha conosciuto, chi conserva le sue opere, chi può dire esattamente quali fossero i suoi démoni?”
La ricerca più che decennale di Farina lo ha portato a trovare, sulle orme dell’artista, personaggi particolari e ombrosi, inafferrabili e appassionati, in un ritratto a metà tra saggio e opera narrativa, accompagnato dal ricco apparato iconografico delle opere di Giandante. In Giandante X, così, non si ricostruisce solo il profilo dell’autore, ma di tutto il suo mondo, che vide la presenza di figure come Luigi Longo, Guido Picelli, Giovanni e Nori Pesce, Mario Sironi, Carlo Carrà, Aligi Sassu, Giacomo Manzù ed Ernesto Treccani.
IL LAVORO OLTRE LO SCHERMO / 06-07-2022
MERCOLEDI’ 06 LUGLIO 2022
ORE 19,00
Acta, l’associazione dei freelance presente
l’inchiesta sul lavoro autonomo nell’audiovisivo
curata da: Sergio Bologna, Mattia Cavani, Silvia Gola, Anna Soru
Come si vive lavorando per il cinema, la TV, la pubblicità?
Qual è l’impatto delle grandi piattaforme digitali sul lavoro nell’audiovisivo?
Quanto sono forti le coalizioni fra chi lavora e quanto possono diventarlo?
Da Woodbine – New York City. Vivere nella catastrofe / 04-07-2022
LUNEDI’ 04 LUGLIO 2022
ORE 19,30
Nel cortile del Cox, ore 19.30 (ci sarà qualcosina da mangiare…)
Da Woodbine – New York City. Vivere nella catastrofe
Dialogato con Matt Peterson
Unitevi a noi per discutere con un amico di Woodbine, direttamente da New York.
Sarà l’occasione per parlare della lunga storia di crisi e disastri degli ultimi vent’anni, dall’11 settembre alla crisi finanziaria del 2008, dall’uragano Sandy al Covid, agli esperimenti di auto-organizzazione e autonomia di quartiere dei compagni e compagne a Ridgewood, nel Queens, a partire dal 2014.
Mentre il mondo che ci circonda è soggetto a un costante deterioramento e a una sequela infinita di catastrofi, sempre più terrificanti, occorre interrogarsi sul rapporto fra sopravvivenza e azione rivoluzionaria. A due anni e mezzo dall’inizio dell’incubo Covid, vorremmo riflettere insieme su ciò che intendiamo con concetti come mutuo appoggio, mutuo soccorso – soprattutto in caso di disastri – e autonomia.
Ripercorreremo brevemente la storia di Woodbine, attivo dal 2014, e la sua transizione (avvenuta nel marzo 2020) per diventare un centro permanente di risposta alle emergenze. Evidenzieremo inoltre gli esperimenti di organizzazione comunitaria relativi alle pratiche sociali di sganciamento dall’agro-industria – dalle cene settimanali e i barbecue, agli orti comunitari, ai programmi estivi e invernali di agricoltura comunitaria, la banca dei semi e la
dispensa alimentare comune.
Come pensare assieme i tempi lunghi delle crisi politiche, economiche, ecologiche, sociali e biologiche che ci tocca di affrontare? E come queste influenzano le nostre visioni a lungo termine di una vita in comune? Come si può fare, inoltre, per dare spazio all’arte, al cinema, alla poesia e alle pratiche intese a rafforzare la nostra creatività e la nostra salute fisica e mentale?
Ian Svenonius / 02-07-2022
SABATO 02 LUGLIO 2022
ORE 22,00
ANNULLATO
Concerto: Ian Svenonius
Attivo sin dalla fine degli anni ’80 sulla scena hardcore punk di Washington, è noto per essere stato il cantante di gruppi quali Nation of Ulysses, The Make-Up, Weird War e Chain & The Gang (questi ultimi ancora in attività), oltre che per i progetti solisti dietro gli pseudonimi David Candy e Escape-Ism.
È considerato un’icona del punk rock, grazie al suo approccio musicale sperimentale e ai suoi testi fortemente politicizzati
La difficile strada della ripresa classista / 02-07-2022
SABATO 02 LUGLIO 2022
ORE 15,00
La difficile strada della ripresa classista
Conferenza a cura del Partito Comunista Internazionale (Il programma comunista)
Di fronte all’ennesimo conflitto imperialista, il proletariato europeo e delle altre aree metropolitane imperialiste assiste passivamente allo sterminio dei suoi fratelli di classe.
Eppure il proletariato internazionale è l’unica forza in grado di opporsi e fermare la guerra imperialista, a patto però di scrollarsi di dosso il peso paralizzante delle ideologie borghesi (nazionaliste, democratiche, socialisteggianti, religiose, patriottiche): una strada lunga e difficile ma l’unica possibile.
OMBRE DIGITALI SUL LAVORO SOCIALE – SOCIOANALISI NARRATIVA SULLE DERIVE DEL TERZO SETTORE / 29-06-2022
MERCOLEDI’ 29 GIUGNO 2022
ORE 19,00
OMBRE DIGITALI SUL LAVORO SOCIALE – SOCIOANALISI NARRATIVA SULLE DERIVE DEL TERZO SETTORE a cura di Renato Curcio, prefazione di Paolo Bellati (Sensibili alle foglie, 2022)
FOGS OF WAR / 25-06-2022
SABATO 25 GIUGNO 2022
ORE 18,00
LOST presenta: FOGS OF WAR
La guerra tra Russia e Ucraina, oltre al tradizionale confronto armato sul campo, vede emergere lo scenario della cyber-guerra. Uno scontro “a distanza” con armi e tecnologie inedite, che colpiscono non solo sul fronte e coinvolgono la sfera economica e quella dell’informazione dei paesi interessati al conflitto.
Quanto sappiamo realmente di questa guerra? Come si muovono i governi, i generali, le pedine? Come si muove l’Italia in questo scenario?
LOST, con l’aiuto di UNIT Hacklab, propone un incontro su questi temi per diradare un po’ delle nebbie che ricoprono le guerre contemporanee.
LOST/
le [L]unghe [O]mbre della [S]cienza e della [T]ecnica
Ciclo di incontri di contro-in-formazione e spazio di confronto su scienza, tecnica, trasmissione del sapere e tecnologie digitali per riappropriarsi delle conoscenze e della capacità critica e per rompere gli steccati che separano i saperi da chi li usa e/o li subisce. Guardando ad un mondo che superi la differenza tra dotti e villici.
IL LAVORO OLTRE LO SCHERMO / 23-06-2022
GIOVEDI’ 23 GIUGNO 2022
ORE 19,00
RIMANDATO AL 06 LUGLIO 2022
Acta, l’associazione dei freelance presente
l’inchiesta sul lavoro autonomo nell’audiovisivo
curata da: Sergio Bologna, Mattia Cavani, Silvia Gola, Anna Soru
Come si vive lavorando per il cinema, la TV, la pubblicità?
Qual è l’impatto delle grandi piattaforme digitali sul lavoro nell’audiovisivo?
Quanto sono forti le coalizioni fra chi lavora e quanto possono diventarlo?
Una mostra antimilitarista / 22-06-2022
MERCOLEDI’ 22 GIUGNO 2022
ORE 19,30

UVALDE, AMERICA – TRA POLARIZZAZIONE E DECOMPOSIZIONE / 17-06-2022
VENERDI’ 17 GIUGNO 2022
ORE 18,00
UVALDE, AMERICA
TRA POLARIZZAZIONE E DECOMPOSIZIONE
Il gigante dai piedi di argilla tra guerre per procura all’esterno e disgregazione sociale al suo interno
Partendo dal massacro avvenuto nella scuola elementare di Uvalde discuteremo della situazione attuale e del suo divenire con Pietro Basso della redazione de Il pungolo rosso.
Sarà possibile seguire anche online scrivendo a:
centrodocumentazionecontrolaguerra@inventati.org
(poco prima vi invieremo il link e i riferimenti a chi ce lo avrà richiesto)
CENTRO DOCUMENTAZIONE CONTRO LA GUERRA
UN’ALTRA UCRAINA / 16-06-2022
GIOVEDI’ 16 GIUGNO 2022
ORE 21,00
UN’ALTRA UCRAINA
Sotto la bandiera nera di Nestor Machno
Guerriglia, guerra sociale e rivoluzione contadina in Ucraina (1917-1921)
Introduzione storica di Yurii Colombo e visione del film documentario “Nestor Machno e la rivoluzione anarchica in Ucraina. 1917-1921” (regia di Hélène Châtelain, 1996, ed. it. a cura del Centro studi libertari/Archivio Pinelli)
Con un ricordo di Hélène Châtelain (1935-2020) e la lettura di alcuni brani dell’autobiografia di Machno.