Al tempo del Covid-19… urge cercare di rispondere ad alcune domande / 04-06-2021

VENERDI’ 04 GIUGNO 2021

ORE 18,00

Al tempo del Covid-19… urge cercare di rispondere ad alcune domande

a seguire CENA

L’incontro sarà a capienza limitata, ma potrà essere seguito anche a questo link: live.autistici.org/#loco19 oppure ascolta su Cox18Stream

– Come si è trasformato nel tempo il Sistema Sanitario Nazionale gradualmente sostituito da eterogenei Sistemi Sanitari Regionali? Che ne sarà dell’assistenza sanitaria pubblica?
– Il Covid-19 ha messo in risalto la sostanziale scomparsa della medicina del territorio: dov’è finita?
– Al di là della rappresentazione degli infermieri come angeli, eroi o codardi, che cos’è successo negli ospedali Santi Paolo e Carlo di Milano? Qual è la situazione attuale?
– Nel marzo 2020 in molte fabbriche italiane si scioperò. Che cosa sta accadendo ora?
– L’emergenza pandemica è un dispositivo temporaneo o duraturo? Sarà la nostra futura normalità?
– Scandali, magagne e Malasanità: qual è lo stato dell’arte al tempo del Covid-19?

Ne parliamo con:
– Ambulatorio Medico Popolare
– USI Sanità
– Visconte Grisi, medico di base
– Un compagno delle lavoratrici e lavoratori combattivi
– Proiezione del video “Né eroi né codardi. San Paolo e San Carlo, marzo 2020-marzo 2021”

IT’S LIVE THAT – 1987 in Rap Music / 28-05-2021

VENERDI’ 28 MAGGIO 2021

ORE 18,30

u.net & DJ Pandaj porteranno il loro programma radiofonico, It’s Like That, nel cortile di COX18 con aperitivo

It’s Like That è un format radiofonico che vi spedirà in un viaggio sonico negli anni Ottanta per raccontarvi la rivoluzione del rap in quella magica decade.
In ogni puntata u.net & DJ Pandaj approdondiscono un anno specifico, suonando i principali successi rap e raccontando anche i principali avvenimenti politici, culturali e sportivi.
Venerdì 28, è il turno dell’anno 1987, un anno di svolta nella storia della cultura Hip Hop, poichè proprio nell’87 l’economica del crack si farà sentire in tutta la sua durezza e il rap inizia a diffondere storie che raccontano di strade dilaniate da povertà, criminalità e violenza.

 

Il Sahel al centro delle contese geopolitiche africane e Mediterranee. Il ruolo dell’ENI e dei principali competitori internazionali. / 21-05-2021

VENERDI’ 21 MAGGIO 2021

ORE 18,00

Il Sahel al centro delle contese geopolitiche africane e Mediterranee. Il ruolo dell’ENI e dei principali competitori internazionali.

” L’Africa ed in particolare il Sahel sono al centro delle nuove
contese geopolitiche ed economiche regionali ed internazionali.
Una lettura dei nuovi equilibri strategici nell’Africa Shariana
attraverso gli interessi dell’ENI e la conseguente presenza delle
missioni militari internazionali”.

Con Daniele Ratti a cura del Centro Documentazione contro la guerra

Per partecipare alla teleconferenza scrivete a:
centrodocumentazionecontrolaguerra@inventati.org
vi invieremo il link e i riferimenti per partecipare

Centro di documentazione contro la guerra
informazioni, materiali e analisi per opporsi alla barbarie del capitalismo decadente, contro il terrorismo di stato occidentale e russo, contro il terrorismo del cosiddetto “islamismo radicale

ECO/LOGICHE Millepiani 42 Le incrinature del presente. Nuove sfide per il pensiero critico (streaming) / 27-04-2021

MARTEDI’ 27 APRILE 2021

ORE 17,00

ECO/LOGICHE Millepiani 42 Le incrinature del presente. Nuove sfide per il pensiero critico

L’incontro sarà introdotto dai curatori del libro, Tiziana Villani e Ubaldo Fadini, e vedrà la partecipazione, tra gli altri, di alcuni dei collaboratori: Filippo Domenicali e Marco Tronconi.
Il link per il collegamento è il seguente:
oppure ascolta su Cox18Stream a questo link  http://ice.normail.org:8000/master
Le incrinature del presente. Nuove sfide per il pensiero critico.
Che il nostro sia un presente incrinato, è oggi sotto gli occhi di tutti. Ed è questo che fa problema in un modo tale da chiamare il pensiero critico a un rinnovamento reale dei propri strumenti di indagine. Con questo testo, pubblicato dalla Manifestolibri, ‘Millepiani” si propone di iniziare una revisione effettiva delle categorie interpretative, di lettura del nostro tempo di crisi, continuando così a procedere con radicalità arricchita concettualmente su un terreno, appunto quello del presente, quanto mai aspro e sconnesso. In quest’ottica, l’attenzione si concentra sui temi indicati già dal titolo, “Eco/logiche. Politiche, saperi, corpi, ambiente”, colti come piani di rinnovata analisi di ciò che appare proporsi sempre più come una sorta di “metamorfosi antropologica”, vale a dire di trasformazione radicale degli assetti e delle configurazioni del sentire e del pensare umani, che impone confronti seri, ben attrezzati/supportati e politicamente consapevoli, con le conseguenze materiali, pratiche, che ci attraversano e coinvolgono.

cox18