Abbattere le mura del cielo / 25-07-2020

SABATO 25 LUGLIO 2020

ORE 19,00

NELLA NOTTE TRA IL 25 E 26 LUGLIO DI 44 ANNI FA VENIVA OCCUPATO LO STABILE DI VIA CONCHETTA 18… E STIAMO QUI A RACCONTARVELA!

– Ore 19,00: Aperitivo
– Ore 21,00: Presentazione del libro: Abbattere le mura del cielo di Mauro De Agostini
https://abbatterelemuradelcielo.noblogs.org

Proiezioni immagini e documenti d’epoca

Mauro De Agostini, ABBATTERE LE MURA DEL CIELO: Storie di anarchiche, anarchici e occupazioni (Milano 1975-1985), ZIC, febbraio 2020, Euro 15,00.

https://abbatterelemuradelcielo.noblogs.org

“Il soffocante clima ideologico di questi anni ha completamente oscurato la ricchezza progettuale, le speranze di cambiamento e la complessità del Movimento degli anni settanta, spesso ridotto, con una grave deformazione prospettica, a semplice premessa e cornice del “terrorismo”.

Il libro, ricco di documenti e di testimonianze, ricostruisce la storia di alcune occupazioni anarchiche a Milano tra il 1975 e il 1985, in particolare le vicende che vanno dall’occupazione di via Conchetta 18 e Torricelli 19 (1976) allo sgombero di via Correggio 18 (1984).

Un “microcosmo” militante, in cui si riverberano le vicende del movimento anarchico italiano e più in generale quelle dell’intero Movimento del 1968-77. Lotte, poesia, repressione: dalle lotte degli ospedalieri e degli altri lavoratori a quelle per il diritto alla casa, dalle esperienze di ambulatorio autogestito a quelle di “libero scambio”, dal “massacro della Scala” (7 dicembre 1976) alla mobilitazione contro il supercarcere di Voghera, dalla lotta contro l’espulsione dei proletari dal centro alla ridefinizione delle funzioni nella metropoli capitalista, dal femminismo alla sfida punk, dal convegno di Bologna contro la repressione (settembre 1977) all’incontro internazionale anarchico di Venezia (settembre 1984).

Dagli anni dell’assalto al cielo a quelli del riflusso e della “Milano da bere” craxiana: un tassello di storia militante utile per la ricostruzione di una storia generale del periodo.”

Attitudine riottosa. Anarcopunk in UK / 16-07-2020

GIOVEDI’ 16 LUGLIO 2020

ORE 18,30

Aperitivo e presentazione del libro:
Attitudine riottosa. Anarcopunk in UK (Agenzia x) con l’autore Giulio D’Errico, Nicola Del Corno, Marco Philopat e collegamento in diretta con alcuni autori inglesi presenti nel libro

POSTI LIMITATI

L’anarcopunk è un’attitudine, un modo di agire politico dal basso che influenza ancora oggi gli attivisti di tutto il mondo.
Tagliare e incollare. Con le forbici o con il computer. Questo libro è una specie di punkzine: un insieme di voci dissonanti, storie, ricordi, documenti e saggi che raccontano e analizzano l’anarcopunk degli anni ottanta nel Regno Unito. Attraverso un variegato microcosmo di esperienze personali e collettive, squatting, concerti e manifestazioni, abuso di alcol e droghe, viaggi e festival, l’anarcopunk è riuscito a reinventare l’approccio alla lotta militante, una nuova “educazione sentimentale” alla politica in un decennio che ha visto la sconfitta dei movimenti sociali e il sorgere di un regime neoliberista globalizzato. Londra, ma anche Belfast e Bristol, i centri industriali del nord dell’Inghilterra e la brughiera del sud-ovest. I dodici capitoli di questo volume, ciascuno scritto da chi ha vissuto la scena in prima
persona, presentano per la prima volta tematiche spesso ignorate come il ruolo del punk nell’abbattimento delle divisioni confessionali nell’Irlanda del Nord, l’importanza delle zine nella formazione intellettuale dei giovani punk, le manifestazioni di Stop the City nella Londra del 1983, l’incontro/scontro con i minatori in sciopero, l’apporto del femminismo, dell’animalismo e i vicoli ciechi da cui non tutti sono riusciti a salvarsi.

LOCo19: le Lunghe Ombre del Covid19

GIOVEDI’ 11 GIUGNO 2020

ORE 18,00

LOCo19: le Lunghe Ombre del Covid19 trasmissione StreamingRadio Sesto Episodio: RIOTS!

L’indirizzo per ascoltare lo streaming (con un PC, un cellulare o un tablet) è http://abbiamoundominio.org:8000/lost.mp3
lo streaming sarà trasmesso anche da http://Cox18Stream.noblogs.org

Il 5 maggio 2020 a Minneapolis George Floyd, un nero afroamericano sospettato di aver pagato con una falsa banconota da 20 dollari, viene ucciso per soffocamento durante l’arresto.
È la scintilla che fa scoppiare nel cuore dell’Impero una rivolta che cova da lungo tempo. Sì, perché gli Stati Uniti, un Paese con 40 milioni di disoccupati, con la percentuale di carcerati più alta del mondo, e con la pressoché totale assenza di politiche sociali, vivono in uno stato di guerra civile strisciante da almeno quarant’anni…

info e dettgli qui: https://lost.abbiamoundominio.org/2020/loco19radio07062020.html

CIAO DORI

Ci vorrebbe una mappa, una di quelle di Primo, per vedere, per capire quanto ampia e ramificata fosse la rete tessuta negli anni.
Un lungo lavoro, fatto con passione, non senza contraddizioni, non senza scazzi, ma sempre con un obiettivo superiore, tessere relazioni.
Relazioni orizzontali, paritarie, occasioni di scambio, di contaminazione.
Cox e Cayenna, Feltre e Milano, non è un caso, dalla metropoli al paesino, dimensioni diverse ma la stessa attitudine.
Ce lo dicevamo sempre, il gemellaggio! Quante ne abbiamo fatte assieme!
Dori non c’è più, ci ha lasciati, a noi resta quella curiosità per l’altro, e quell’attenzione suprema, massima, fondamentale, per la relazione come bene primario, senza la quale non si fa rete, non si condivide, si resta soli.

Ciao Dori, buon viaggio!

“Fino a qui tutto bene. Fino a qui tutto bene. Fino a qui tutto bene. Il problema non è la caduta, ma l’atterraggio.”
Mathieu Kassovitz, L’odio, 1995

Non rimane che prepararci ad entrare dentro la storia / 24-05-2020

DOMENICA 24 MAGGIO 2020

ORE 17,00

Non rimane che prepararci ad entrare dentro la storia

Proponiamo un incontro virtuale sullo spunto del contributo audio inviato da Massimo De Angelis per la quinta puntata di LOC019

Come prima cosa trasmetteremo integralmente il contributo di De Angelis (37 minuti) e poi apriremo i microfoni

preascolto – 4’30”

Vi sono degli elementi imprescindibili per la comprensione e il processo di superamento della condizione determinata dalla pandemia COVID19.
Vi sono degli strumenti possibili che possono coinvolgere e impegnare le istanze di base.
In quest’ottica tre sono gli esiti possibili…

L’incontro sarà trasmesso in streaming

per poter intervenire al dibattito

Da un PC, con un browser e possibilmente delle cuffie.1
a questo link si accede ad una “stanza virtuale” del server Mumble di UNIT da cui sarà possibile intervenire.

ATTENZIONE: per evitare rumori di fondo Mumble attiva automaticamente la modalità PUSH-TO-TALK che, un po’ come per i vecchi walkie-talkie richiede che venga pigiato un bottone per parlare (“sono qui, passo”, “ti sento forte e chiaro, passo”, “funziona, passo e chiudo”).
Di default il BOTTONE che serve per parlare consiste nella commbinazione dei tasti Ctrl+Shift che usualmente sono i due tasti all’estrema sinistra in basso della tastiera.

per dubbi e domande sin d’ora scrivete qui

mezz’ora prima dell’inizio faremo delle prove di collegamento avvalendoci anche di questa pagina

Seguiranno presto aggiornamenti e altre istruzioni.

Massimo De Angelis è professore di Economia politica all’Università di East London.
Il Primo maggio 2001 uscì il numero iniziale della rivista online da lui fondata (e della quale egli è tuttora redattore) “The Commoner”.
Suoi interventi (in lingua italiana) sono apparsi sul blog “Comune-info”.
Ha pubblicato tre importanti libri, non ancora tradotti nella nostra lingua: Keynesianism, Social Conflict and Political Economy (2000), The Beginning of History (2007) e Omnia sunt communia (2017).

per comunicare dopo o durante la trasmissione

usate la mail: lost@inventati.org

Per LOST si tratta di una evento sperimentale, totalmente in remoto; se l’esito continuerà ad essere positivo, potrebbero seguine altri.

Questi mesi daranno da pensare a lungo, a molti. Per parte nostra stiamo, tra le altre cose, raccogliendo un po’ di materiali in questa pagina (in continuo aggiornamento): COVID19 materiali

LOCo19: le Lunghe Ombre del Covid19 / 17-05-2020

DOMENICA 17 MAGGIO 2020

ORE 17,00

LOCo19: le Lunghe Ombre del Covid19 StreamingRadio Quinto Episodio
Trasmissione streaming radio della durata di un’oretta e mezza due, a partire dalle brevi e sommarie premesse più sotto accennate

L’indirizzo per ascoltare la trasmissione è http://abbiamoundominio.org:8000/lost.mp3
lo streaming sarà ripetuto anche da Cox18Stream

LOST, con il supporto di Unit, realizzerà LOCo19, una trasmissione della durata di due orette, a partire da queste brevi e sommarie premesse

cos’è LOCo19/4

Dal 3 Maggio, data della quarta puntata di LOCo19, altre cose sono successe.

Fase 2, ci si chiede come se ne esce?
In attesa di capire quali ‘lezioni’ saranno realmente apprese da questa vicenda ci guardiamo intorno:
Dall’estero ma anche dalla ‘provincia’ che spesso ha occhi e parole diverse dalla grande città

Nella prima parte di questa puntata avremo una serie di piccole corrispondenze da diversi luoghi:
Dublino
Barcellona
Tradate
Parigi
Chile

HOME PARTY con PHADE / 16-05-2020

SABATO 16 MAGGIO 2020

ORE 18,00

HOME PARTY con PHADE
Dj Set Live Streaming dalle 18,00 alle 21,00

Collegati su:

https://live.autistici.org/#homeparty        il live video streaming con PHADE
https://vc.autistici.org/homeparty             per fare quattro chiacchiere tra di noi (se volete “appartarvi”,createvi la vostra room sostituendo “homeparty” con quello che volete)
per chi usa l’app jitsi da settare il server  https://vc.autistici.org/  in impostazioni.

 

 
web support->autistici.org

SPORTELLO PSICOLOGICO DI ASCOLTO E SUPPORTO GRATUITO

SPORTELLO PSICOLOGICO DI ASCOLTO E SUPPORTO GRATUITO

PROMOSSO DA CSOA COX 18 mail cox18@inventati.org
SPORTELLO USI SANITA mail usis@libero.it

L’emergenza che viviamo sta mettendo a dura prova le vite di molte persone.
Il Covid – 19 ha in breve tempo modificato radicalmente le nostre abitudini, lasciandoci alle prese con difficili interrogativi riguardo al futuro.

Per questa ragione abbiamo pensato a un servizio gratuito di ascolto telefonico, gestito da psicologhe\i e psicoterapeute\i qualificati.

Chi si trovi in un momento di difficoltà, ansia, paura e fatica può telefonare per confrontarsi su questo periodo di smarrimento e sospensione.

Non si tratta dell’inizio di un percorso di psicoterapia,
ma di uno spazio di ascolto, accoglienza e sostegno.
L’obiettivo è aiutare ad affrontare la difficile condizione di emergenza e isolamento, che può esporre a reazioni emotive e di disagio psicologico.

Il servizio si rivolge a:
. Adulti
. Genitori
. Ragazzi maggiorenni

Il servizio è attivo al n. 3791052835:

. Lunedì dalle 11.00 alle 13.00 (possibili colloqui in inglese e portoghese) Tel 375 5124979
. Mercoledì dalle 17.00 alle 19 .00 ( possibili colloqui in spagnolo) Tel 3791052835
. Giovedì dalle 14.00 alle 16.00 (possibili colloqui in inglese) Tel 3791052835

cox18