IL MARCHIO DEL BANDITO – Voglio riprendere il mio posto nella vita / 03-10-2019
GIOVEDI’ 03 OTTOBRE 2019
ORE 18,00
Presentazione del libro: IL MARCHIO DEL BANDITO – Voglio riprendere il mio posto nella vita di Annino Mele
Uscito dopo 31 anni passati in carcere, Annino Mele si ritrova in una società radicalmente mutata cercando di ricostruire la propria vita.
“Il marchio del bandito è una cicatrice incisa nel corpo che resta per tutta la vita. E ancora più profonda è quella cicatrice di coloro passati alla morte pur se viventi”.
LA TERRA DELLA VITA. L’ESTATE DELLA DIOSSINA / 29-09-2019
DOMENICA 29 SETTEMBRE 2019
DALLE ORE 19,30
ore 19.30
APERICENA A SOSTEGNO DEL “COORDINAMENTO NO PEDEMONTANA”
ore 21.00
INOCHI NO CHIKYUU. DIOXIN NO NATSU (La terra della vita. L’estate della diossina)
Regia di Satoshi Dezaki
Giappone, 2001, 82 min., sottotitoli in italiano a cura del blog “Chokoreto Fansub“
Film di animazione ispirato al disastro dell’ICMESA e dell’inquinamento a Seveso, raccontati attraverso gli occhi di un gruppo di ragazzini che decidono di scoprire che cosa è veramente accaduto e perché; un operaio e un giornalista sono i loro alleati.
Durante la serata, mostra “Non si è trattato di un incidente” e proiezione dei “FRAMMENTI DI MEMORIA”, sette videoclip realizzati dall’Associazione “SEVESO MEMORIA DI PARTE” in occasione del quarantatreesimo anniversario del disastro di Seveso.
ALLENAMENTO POPOLARE / 29-09-2019
DOMENICA 29 SETTEMBRE 2019
ORE 15,00
ALLENAMENTO POPOLARE
MISSIN RED / 28-09-2019
WORKSHOP DI INTRODUZIONE (FACILE) AL NETWORKING
Messa + Hexis + Vonnis / 27-09-2019
VENERDI’ 27 SETTEMBRE 2019
ORE 23,00
IL CONCERTO DEI MESSA E’ STATO ANNULLATO, SUONANO SOLO HEXIS, VONNIS
Live on stage:
MESSA
(Scarlet doom, Italy)
https://www.facebook.com/MESSAproject
HEXIS
(Doom black metal hardcore, Denmark/Italy)
https://www.facebook.com/Hexisband/
VONNIS
VORKUTA COME ALLEGORIA – Da città-gulag a deserto industriale / 26-09-2019
GIOVEDI’ 26 SETTEMBRE 2019
ORE 20,30
VORKUTA COME ALLEGORIA – Da città-gulag a deserto industriale
Parlare delle Repubblica dei Komi vuol dire parlare innanzitutto di
Vorkuta, assieme alla Kolima il più celebre dei GULag staliniani. Una storia di deportazione e lavoro forzato che coinvolse anche molti italiani e le cui vicende sono state narrate da Dante Corneli, un comunista tiburtino che vi fu recluso per un decennio (vedansi le sue memorie, recentemente riproposte in tre volumi dall’editore Massari).
Questa tragica epopea politica è ormai totalmente sconosciuta alla
maggior dei giovani che vivono in questa città; in compenso la sua realtà di grande centro minerario in via di disfacimento sotto il peso degl’imperativi del capitale globale è uno spettro che si allunga su tutta la regione. E nel circondario di Syktyvcar, capitale della Repubblica dei Komi, contro il progetto di farne la discarica della spazzatura moscovita, sono in corso grandi movimenti ecologisti, una delle più interessanti espressioni di quei processi di trasformazione sociale della Russia “profonda” così poco conosciuti in Occidente.
Di questo e d’altro parleremo con Yurii Colombo, giornalista free lance e corrispondente da Mosca per “il manifesto”, e col fotografo Giampiero Assumma, che lo scorso agosto hanno viaggiato in questa regione estrema della Russia Europea, riportandone belle fotografie e forti suggestioni.
MORIRE NON SI PUO’ IN APRILE / 14-09-2019
SABATO 14 SETTEMBRE 2019
ORE 17,30
Presentazione del libro: MORIRE NON SI PUO’ IN APRILE di Marco Rossi
Musica & Aperitivo: Cox18 Sound & Guests
SABATO 10 AGOSTO 2019
DALLE ORE 18:00
Musica & Aperitivo: Cox18 Sound & Guests
Musica & Aperitivo: Phade
SABATO 03 AGOSTO 2019
DALLE ORE 18,00
Musica & Aperitivo: Phade (Backflip Records)