GIOVEDI’ 06 GIUGNO 2019
ORE 16,30
I pomeriggi dei bambini e delle bambine presenta: DANZE ACQUATICHE
I pomeriggi dei bambini e delle bambine presenta: DANZE ACQUATICHE
Il centro documentazione contro la guerra: Le mani italianenella guerra di Libia
L’ORA DI GUSTAV LANDAUER
“Il tempo di Gustav Landauer non è ancora arrivato”, scriveva Erich Mühsam nel 1929, nel decimo anniversario dell’uccisione dell’anarchico di Karlsruhe. Ora, a cent’anni di distanza, stiamo assistendo a una riscoperta della sua opera, testimoniata fra l’altro da una nuova edizione di “Scritti scelti” e da numerose traduzioni. Perché Landauer continua a parlarci e quali aspetti del suo pensiero potrebbero contribuire a rinnovare l’anarchismo? Jan Rolletschek proporrà un’introduzione alla vita e all’opera di Landauer (con riferimento anche alla decisive influenza di Spinoza sul suo pensiero) e ci racconterà anche le iniziative in corso a Berlino e in Germania per ricordarlo e dedicargli un monumento. Jan Rolletschek vive a Berlino, dove sta conducendo una ricerca di dottorato sul rapporto tra Landauer e Spinoza. È tra i fondatori della “Gustav Landauer Denkmalinitiative”
https://gustav-landauer.org
ore 11,00 apertura mercato
ore 13,00 pranzo a cura di Coox18
ore 16,00 spazio bimbe & bimbi – io, te e il libro: “una fiaba sonora sul mare”
dalle 15.00
“Estetiche del potere. Corpo identità e consumo tra bellezza e violenza”
con: Michael Taussig, Franco La Cecla
dalle 18.00
Presentazione del nuovo libro “The Mastery of Non-Mastery: mimesis in the age of meltdown, metamorphic sublime, re-enchantement of nature and dark surrealism”
con: Michael Taussig
NAVEN – foglio volante di antropologia, Libreria Calusca, Archivio Primo Moroni e CSOA COX18 presentano due giorni di incontri seminariali con Micheal Taussig
Michael Taussig è un antropologo noto per i suoi studi etnografici non convenzionali e spesso provocatori. Fortemente influenzato dalla teoria critica della Scuola di Francoforte e in particolar modo, dalla prospettiva “micrologica” di Walter Benjamin, ha fatto dell’attenzione per il dettaglio e dell’interesse per i marginalizzati una forma privilegiata di accesso alla comprensione della cultura capitalistica occidentale. Nato in Australia, ha studiato medicina all’Università di Sydney. Dottore di ricerca in Antropologia presso la London School of Economics, attualmente insegna Antropologia alla Columbia University di New York e alla European Graduate School (Egs) in Svizzera. Oltre a numerose indagini nel campo dell’antropologia medica, i suoi interessi si sono rivolti a Karl Marx e Walter Benjamin, in relazione all’idea di feticismo delle merci. Tra le sue opere ricordiamo: The Devil and Commodity Fetishism in South America (1980); Shamanism, Colonialism, and the Wild Man (1987); Mimesis and Alterity: A Particular History of the Senses (1993); Cocaina. Per un’antropologia delle polvere bianca (2007); Beauty and the Beast (2012); The Corn Wolf (2015) .
dalle 18.00
“Feticismo della merce e feticismo dello Stato, da Walter Benjamin a Michael Taussig”
con: Michael Taussig, Lorenzo D’Angelo, Stefano Marchesoni
dalle 21.30
Frammenti scelti del cinema di Ėjzenštejn
NAVEN – foglio volante di antropologia, Libreria Calusca, Archivio Primo Moroni e CSOA COX18 presentano due giorni di incontri seminariali con Micheal Taussig
Michael Taussig è un antropologo noto per i suoi studi etnografici non convenzionali e spesso provocatori. Fortemente influenzato dalla teoria critica della Scuola di Francoforte e in particolar modo, dalla prospettiva “micrologica” di Walter Benjamin, ha fatto dell’attenzione per il dettaglio e dell’interesse per i marginalizzati una forma privilegiata di accesso alla comprensione della cultura capitalistica occidentale. Nato in Australia, ha studiato medicina all’Università di Sydney. Dottore di ricerca in Antropologia presso la London School of Economics, attualmente insegna Antropologia alla Columbia University di New York e alla European Graduate School (Egs) in Svizzera. Oltre a numerose indagini nel campo dell’antropologia medica, i suoi interessi si sono rivolti a Karl Marx e Walter Benjamin, in relazione all’idea di feticismo delle merci. Tra le sue opere ricordiamo: The Devil and Commodity Fetishism in South America (1980); Shamanism, Colonialism, and the Wild Man (1987); Mimesis and Alterity: A Particular History of the Senses (1993); Cocaina. Per un’antropologia delle polvere bianca (2007); Beauty and the Beast (2012); The Corn Wolf (2015) .
Agenzia X Edizioni propone una due giorni per lanciare il nuovo bando del Premio Alberto Dubito di poesia con musica
“Scrivere una poesia con un ritmo musicale in testa è come brancolare nel buio sulle strade di una città, durante un blackout. Come porre le braccia avanti per non andare a sbattere contro il muro dell’inedia e dell’ignoranza, come inoltrarsi su un terreno inesplorato senza mai legare il nostro cuore a un luogo, a un’idea o a un concetto fisso. Camminiamo avanti cercando in noi stessi qualcosa di errante che ci possa guidare nello stretto passaggio di questa catastrofica epoca, nel movimento della transitorietà. Siamo tutti viandanti! L’unica via d’uscita del genere umano è il genere errante.”
Programma:
29 MAGGIO
ritrovo ore 18.00 in via Savona 18
Alessio Lega ricorda Ivan della Mea
Marco Caccamo legge da ‘L’orologiaio di Porta Genova’
Ore 20.00 arrivo in Cox18, cena a buffet
Ore 21.00 inizio live:
Alessio Lega
Davide Passoni ft. Sir & the Ivanoe
Daniele Gaggianesi
Vincenzo Costantino Cinaski
30 MAGGIO
ritrovo ore 18.30 al Cox18
Presentazione ‘Il genere errante’ (Agenzia X, 2018)
con Marco Philopat, Paolo Cerruto e gli autori del libro
Ore 20.00 aperitivo a buffet
Ore 20.30 inizio live:
Simone Savogin
Le Pupazzare
Fumo (ex Lion Horse Posse)
Luca Falorni
Viviana Nicolazzo
Federico Balzarin
Francesca Pels
Karima 2G
“Chi anche solo in una certa misura è giunto alla libertà della ragione, non può poi sentirsi sulla terra nient’altro che un viandante – per quanto non un viaggiatore diretto a una meta finale: perché questa non esiste.”
Friedrich Nietzsche, Umano troppo umano
Live on stage: ANUSEYE + GOODBYE KINGS
Anuseye
“3:33 333” è il terzo album, uscito a fine aprile per Vincebus Eruptum Recordings, della band italiana ANUSEYE nata dalle ceneri dei THAT’S ALL FOLKS!, precursori del cosiddetto “heavy-psych” (per qualcuno stoner-rock) della scena indipendente sin dalla metà dei ‘90. Questo album rappresenta la summa delle esperienze accumulate nel passato attraverso una mutevole e costante ricerca in termini di scrittura, composizione, arrangiamenti, tecniche audio, senza mai dimenticare di elogiare il minimalismo e la semplicità del classic-rock di derivazione 60’s.
Goodbye, Kings
“A Moon Daguerreotype” è la terza fatica discografica dei Goodbye, Kings, band di sette elementi che alle tentazioni elettroniche tanto in voga in questo periodo ha deciso di contaminare il proprio post-rock strumentale con il battito umano e le incursioni calde del jazz, in una miscela da loro stessi definita “instrumental soundtrack for a never made european retro movie”.
Il Partito comunista dei lavoratori presenta: La crisi e la classe. I compiti dei comunisti
Da più di dieci anni oramai, le economie dei paesi europei versano in uno stato di stagnazione senza alcuna apparente via d’uscita. In parallelo a ciò, assistiamo allo sviluppo di nuove potenze imperialiste come la Cina, progetti faraonici come la nuova Via della Seta e sempre maggiori investimenti in molti paesi africani non possono che confermare questo trend. E da questo assunto vogliamo partire per discutere della lunga crisi che appunto dall’autunno del 2008 vede in un pantano le economie dei paesi europei. Delocalizzazioni delle industrie, politiche d’ austerity e ripresa dei populismi e delle forze della destra più reazionaria sono le armi che le borghesie europee e non solo stanno affilando sempre di più per contenere e spegnere sul nascere la lotta di classe, che nonostante tutto ciò cova sotto la cenere. Le lotte e gli scioperi di milioni di lavoratori in Cina, nuova potenza imperialista sulla scena mondiale, dimostrano che la lotta di classe è una fiamma che arde ancora? Quali sono i allora i compiti dei comunisti? Proveremo ad elaborare insieme una risposta di classe ed internazionalista con Luca Scacchi, del Direttivo Nazionale della Cgil e con Franco Grisolia, della Segreteria del Partito Comunista dei Lavoratori.
Ifriqiyya Électrique
Djerid desert, Sahara, Tunisia.
Adorcist & Post-Industrial Ritual.
https://www.ifriqiyya-electrique.org/
NEW ALBUM Laylet El Booree ON TOUR
Glitterbeat Records.
Fusing Rhythms & Ritual Songs from the Djerid desert, Sahara, Tunisia, blended with Beats, Electronics & Guitars.
Africa, from ADORCISM to Noise to Experimental to Industrial to Electronic to Techno to World to Hip-Hop to Dance-floor to Metal to Pogo to FEMINISM. No Churches (neither Musical ones) but Free-Spirits.
Laylet el Booree. Maximalist & relentless. Blood, Sweat & Trance.
Venerdì 17 Maggio 2019
21:00 – apertura porte
21:30 – CPO4
23:00 – CUT
00:00 – SPECIAL GUEST (Piano Solo)
00:45 – Tre allegri ragazzi morti
DJ – Mannn + HC Avocado
Sabato 18 Maggio 2019
21:00 – apertura porte
21:01 – BEN MOREA (in Archivio Primo Moroni)
22:00 – Tiresia
22:45 – Lalla Morte & THE SAMSONITE ORCHESTRA
23:30 – NoHayBanda
00:30 – Ritmo Tribale
DJ – Davmatic (La Società Psychedelica)
Domenica 19 Maggio 2019
18:00 – Matt Peterson & Francesco Spagna
presentano “The Native And The Refugee”
Continue reading QUELLO CHE FACCIAMO E’ SEGRETO ! 2019 // 17/18/19-05-2019