MILANOROVINA / 29-03-2019

VENERDI’ 29 MARZO 2019

ORE 23,00

CM – Country Music (Stockholm, Sweden)
https://www.country-music.co/

Daniel Iinatti is a Stockholm based DJ and curator who together with Anna Sagström is the founder of Country Music.
Being the resident DJ of Country Music his style of deejaying ranges from slowstyle to gabber, with all that is hard and ecstatic in between.

https://soundcloud.com/iinatti

rip ME is characterized by a forceful lust to experiment, a desire to mess things around until they’re screwed up enough to make perfect sense.
Navigating between hardcore, ambient and deeply emotional melodies, through a landscape of broken rhythms, toss and turn across darkness, chaos and glory, rip ME activates the dancefloor with force and precision.

https://soundcloud.com/restinpeace_me

→ Country Music is a collaborative project by Daniel Iinatti and Anna Sagström that is born on the factory floors of the rural rust belts, in the corrosive regress of life and tempo in downgraded de-industrialized wastelands and anti-growth environments, and in the urban steel knit of precarious compositions.
An alloy of work, speed and materials formed out of the potential energy of underused spaces to envisage music from the contemporary periphery. A reimagined music of the land, towards a new Country Music.

+ “Speed Reading” Screening

https://soundcloud.com/country-music-label

+ Milanorovina residents

Ingeborg Bachmann Erklär mir, Liebe. Erklär mir nichts / 28-03-2019

GIOVEDI’ 28 MARZO 2019

ORE 21,00

In una profonda ebrezza coprirò col sonno le mie domande.
Adorerò animali la notte, profanerò le immagini più sacre, mi aggrapperò a tutte le menzogne, diventerò una bestia nel sogno e come una bestia mi lascerò ammazzare.
Da una rielaborazione dei testi di Ingeborg Bachmann (“Malina”, 1974; “A voi, parole”; “Poesie”, 1978) prende forma la performance sonora “Erklär mir, Liebe. Erklär mir nichts” per voce e sintetizzatore modulare (Francesca Frigoli, Phoebe Zeitgeist e Hyena, Giona Vinti). Voce e suono si fondono e si scompongono per un’indagine sulla materia poetica dell’autrice, nel contrasto tra dicibile e indicibile, nell’insuperabilità del linguaggio, nella tensione della parola verso ciò che nel linguaggio si mostra, ma non può essere detto.
Ingeborg Bachmann nasce a Klagenfurt [Carinzia] nel 1926. Laureatasi a Vienna, vive e scrive in diverse città europee: Londra, Parigi, Berlino ma soprattutto Roma. Si trasferisce qui definitivamente nel 1965. Tutta la sua opera verte a trovare una lingua fuori dalle formule, autentica; individua l’unico linguaggio autentico solo nella tensione della parola verso l’indicibile, l’ombra, la tenebra. Muore a Roma, il 17 ottobre 1973, in seguito alle ustioni riportate in un incendio divampato nella notte del 26 settembre, nella sua casa di Via Giulia.

L’INSURREZIONE CHE VIENE – AI NOSTRI AMICI – ADESSO / 24-03-2019

DOMENICA 24 MARZO 2019

ORE 18,30

Presentazione del libro: L’INSURREZIONE CHE VIENE – AI NOSTRI AMICI – ADESSO de Il Comitato Invisibile
Partecipano: Marcello Tarì e il Comitato Invisibile

Fin dalla sua prima apparizione nella Francia ancora segnata dalla “rivolta delle banlieue” del 2005, il Comitato Invisibile si è imposto come una delle voci più stimolanti (e discusse) del “polo riflessivo” di movimento. “L’insurrezione che viene” (2007) e “Ai nostri amici” (2014), due testi già tradotti e pubblicati in italiano da aggruppamenti ancora più “invisibili” del Comitato stesso, sono ora riproposti in questo volume di 450 pagine, insieme all’ultimo sforzo teorico di questi compa d’oltralpe, “Adesso”, uscito due anni fa e non ancora apparso qui da noi.

A Fckng Disaster With Soulfinger / 23-03-2019

SABATO 23 MARZO 2019

ORE 23,00

A Fckng Disaster With Soulfinger

 

SOUL FINGER:
Buttshakers, night disasters, party breakers since 2010

Flammable vinyl selection of 60’s-70’s Rhythm And Blues, Funk, Rocksteady, Afro and obscure Soul delights.

Se gli aperitivi in camicia con la musica elettronica e i cocktail annacquati vi annoiano da sempre… Rude attitude, alcool, sudore e pellicce leopardate.

Against music business Ⓐ
www.mixcloud.com/soulfingermilano
www.instagram.com/soul.finger

VENDI NAPOLI E POI MUORI / 23-03-2019

SABATO 23 MARZO 2019

ORE 18,00

Presentazione libro: VENDI NAPOLI E POI MUORI di Gennaro Ascione

La napoletanità era scomparsa. E la morte era sulle tracce di chi ci aveva speculato su.
La cosa destò clamore quando fu chiaro che gli omicidi erano tutti collegati tra loro. La
terza vittima, Claude Cannavale, fu ritrovata in un appartamento di Via dell’Anticaglia,
soffocata con un cuscino intriso della sua bava. 8:23 del mattino. Sabato 19 ottobre,
anno XXV della Rivoluzione.

Gennaro Ascione, trentunenne impegnato presso l’Istituto Universitario Orientale di
Napoli a indagare il “rapporto costitutivo tra scienza e modernità come grande
narrazione”, in questo romanzo che mescola il fantascientifico al giallo, il realismo alla
critica sociale, racconta di un futuro possibile, scardinando gli attuali discorsi su
Partenope fondati su termini come “napoletanità” e “rivoluzione”. Sfondare il populismo,
dare la caccia all’“hipster alla napoletana”, parlare di gentrificazione senza provocare
colpi di sonno fra gli astanti: grazie a Gennaro, e grazie agli amici della casa editrice
Magmata per aver pubblicato un altro dei loro originali libri!

Not Moving LTD + Cut (ANNULLATO) / 22-03-2019

VENERDI’ 22 MARZO 2019

ORE 23,00

ANNULLATO
Live on Stage: Not Moving LTD + Cut 

Rita Lilith Oberti, Dome La Muerte, Tony Bacciocchi hanno fatto parte negli anni 80 dei Not Moving, band rock n roll / punk che incise una serie di album, ep e 45 giri e aprì per Clash, Johnny Thunders e successivamente, nella reunion del 2005, Iggy and the Stooges.
La nuova dimensione li coglie tra brani del loro vecchio repertorio e rifacimenti di classici seminali (da Velevet Underground a Stooges, Stones e altro). Alla chitarra Iride Volpi.

I CUT sono una rock band nata nel 1996 a Bologna.
La loro attività è stata la scintilla che ha contribuito alla nascita e allo sviluppo di “GAMMA POP” una delle più
importanti etichette indipendenti italiane.
Il suono dei CUT è stato descritto in vari modi ma forse il più azzeccato è stato coniato dalla webzine UK
Pennyblack Music: “John Lee Hooker stuck in a postpunk straitjacket” ovvero “John Lee Hooker stretto nella
camicia di forza del postpunk” (http://www.pennyblackmusic.co.uk)
La loro discografia conta sei album in studio, un live in UK e un E.P. per la stessa Gamma Pop e per altre
istituzioni della scena musicale italiana come Homesleep Music, Riff Records, Go Down! Records, Area Pirata e
Dischi Bervisti.

ASSEMBLEA PUBBLICA / 21-03-2019

GIOVEDI’ 21 MARZO 2019

ORE 21,00

ASSEMBLEA PUBBLICA con i compagni dell’Asilo Occupato di Torino sullo sgombero del 7-8 febbraio, gli arresti, la militarizzazione del quartiere Aurora e le mobilitazioni delle settimane seguenti, in vista della MANIFESTAZIONE A TORINO 30 MARZO 2019

 

ACCOGLIENZA BAMBINI BIELORUSSI / 17-03-2019

DOMENICA 17 MARZO 2019

ORE 18,30

Aperitivo progetto: “ACCOGLIENZA BAMBINI BIELORUSSI”

 

A sostegno del risanamento e delle iniziative in loco per i bambini che vivono nelle zone contaminate dopo il disastro nucleare di Černobyl’ del 26 aprile 1986.
Durante l’aperitivo sarà proiettato un breve documentario riguardo il progetto e l’attuale stato sociosanitario delle zone coinvolte.
La serata sarà accompagnata
da buffet e musiche.

SHERPA + LONG GONE / 16-03-2019

SABATO 16 MARZO 2019

ORE 23,00

ANNULLATO
Live on stage: SHERPA + LONG GONE

Sherpa
Tigris & Euphrates, secondo disco degli abruzzesi Sherpa dopo “Tanzlinde” (Sulatron Records, 2016), è un album nato dalla necessità di scavare profondamente nei meandri oscuri dell’evoluzione dell’essere umano. Un’evoluzione osservata dal punto di vista del linguaggio e di come esso, nel suo costante mutamento, abbia profondamente modificato i rapporti fra gli esseri umani. E’ un album oscuro, lento e crudele che al contempo lascia entrare luce e speranza; un percorso sonoro invernale, da luci basse e volumi non esagerati, affinché si possa insinuare nella mente come un mantra, come un cerchio eterno che si chiude su se stesso, come l’evoluzione stessa. L’album esce il 28 settembre 2018 per Sulatron Records.

Gli Sherpa nascono nel 2015, dalle ceneri degli Edith A.u.f.n.; sebbene la formazione sia rimasta quasi immutata nel passaggio alla nuova ragione sociale, Sherpa rappresenta un mutamento di prospettiva e di sonorità. Gli Edith A.u.f.n cantavano in italiano, le atmosfere erano decisamente più folk rock americane con una psichedelia di fondo acustica e italica. Gli Sherpa invece si aprono al mondo, guardano oltre i nostrani confini. Cantano quindi in inglese e si votano a una psichedelia occulta, a un rock acido

cox18