CINE – PALESTINA

SABATO 19 MAGGIO 2018

ORE 18,30

PROIEZIONE
GHOST HUNTING di RAED ANDONI
Incontro con Raed Andoni
Partecipano Tonino Curagi e Flavio
Vida (Civica Scuola di Cinema)
Intervento di Sara Rawash sulla
condizione delle prigioniere politiche palestinesi.
A seguire, aperitivo.

DOMENICA 20 MAGGIO
dalle ORE 20
CINEMA BELTRADE
Via Nino Oxilia 10
Ore 21.40 proiezione del film
Ghost Hunting e discussione con il regista
“Per combattere i fantasmi che lo perseguitano, il regista palestinese Raed Andoni riunisce un gruppo eterogeneo di ex prigionieri per ricreare il principale centro
interrogatori e prigione di Israele, dove lui stesso è stato detenuto all’età di 18 anni.
Giorno dopo giorno ricostruiscono e mettono in scena le loro memorie con determinazione e senso dell’umorismo. Quando i muri delle celle si innalzano, le paro- le e le emozioni crollano.”
SETTANT’ANNI DI NAKBA, SETTANT’ANNI DI RESISTENZA

A Night Disaster

VENERDI’ 18 MAGGIO 2108

ORE 22,30

A Night Disaster with Soulfinger

SOUL FINGER:
Buttshakers, night disasters, party breakers since 2010

Flammable vinyl selection of 60’s-70’s Rhythm And Blues, Funk, Rocksteady, Afro and obscure Soul delights.

Se gli aperitivi in camicia con la musica elettronica e i cocktail annacquati vi annoiano da sempre… Rude attitude, alcool, sudore e pellicce leopardate.

Against music business Ⓐ
www.mixcloud.com/soulfingermilano
www.instagram.com/soul.finger

LA GUERRA DEI MONUMENTI E LA RIMOZIONE DELLA MEMORIA PROLETARIA DELLA GRANDE GUERRA

GIOVEDI’ 17 MAGGIO 2018

ORE 20,30

Negli anni immediatamente successivi alla conclusione della Prima guerra mondiale, la questione del “come” ricordare quel trauma collettivo di inedita portata non poteva essere confinata nelle modalità del dibattito storiografico, nella sfera di un confronto meramente culturale o nelle raccolte dinamiche dell’elaborazione di un lutto esclusivamente privato. Le letture, le interpretazioni che si contrapponevano erano parte integrante di un momento di violento scontro politico, di una fase di intensa lotta di classe.
Una sciagura causata dalla malvagità umana e da scongiurare in futuro con l’avvento di uno spirito di fratellanza dalla rinnovata matrice religiosa? Un eroico sacrificio con cui è stata forgiata la nazione? O una micidiale dimostrazione delle potenzialità distruttive del capitalismo e delle classi dominanti, una terribile riprova della necessità della rivoluzione proletaria? Sappiamo quale di queste interpretazioni alla fine si impose. Lo sappiamo anche dalla presenza capillare di monumenti, cippi e lapidi che, realizzati tra le due guerre mondiali, attestano il prevalere della versione nazionalista, patriottica, poi recepita e ulteriormente plasmata ed elaborata dal regime fascista. Ma quella vittoria nella lotta per la memoria fu possibile solo rimuovendo, distruggendo, cancellando dallo spazio pubblico tutti i monumenti, le epigrafi con cui il movimento operaio aveva affermato il proprio rifiuto della guerra voluta dalle classi dominanti.
Questa guerra dei monumenti e delle lapidi può fornire un angolo di visuale particolarmente utile per una riflessione su come è stata costruita e imposta la memoria “ufficiale” della Grande Guerra e su come questo passaggio storico abbia costituito uno sviluppo fondamentale nella storia della lotta di classe nella società capitalistica.

Piano d’azione contro il dominio dei monopolisti, iniziando da facebook

MERCOLEDI’ 16 MAGGIO 2018

ORE 21,00

LOST/Le lunghe ombre della scienza e della tecnica:
Piano d’azione contro il dominio dei monopolisti, iniziando da facebook
con vecna

Facebook ed altre piattaforme commerciali ci forniscono esperienze personalizzate attraverso un complesso sistema di filtri e algoritmi, cercano cioè di indovinare cosa vogliamo per intrattenerci e indurci a esporre quante più informazioni personali (Ma come si permettono di immaginare chi siamo e cosa vogliamo?) gli algoritmi vorrebbero decidere quali siano le nostre priorità (informative, relazionali, finanche sessuali) ma solo noi possiamo deciderlo.
L’algoritmo è una forma di potere di cui dobbiamo essere consapevoli.
Con questo scopo in mente, si delinea un piano a lungo termine che inizia rendendo l’algoritmo visibile, si passa per un’analisi collettiva del fenomeno e si prova a resistere ai monopoli del web.

QUELLO CHE FACCIAMO E’ SEGRETO!

11-12-13 MAGGIO 2018

QUELLO CHE FACCIAMO E’ SEGRETO!

Quello che Facciamo è Segreto 2018 è la terza edizione del festival di Cox18 dedicata al gigante GG, Tecnico del Tuono e cyber-entità amante di territori liberi, volumi alti e burro d’arachidi.

Tra gli ospiti di quest’anno vi saranno Davide Toffolo e il suo Istituto Italiano di Cumbia, la reunion delle leggende industrial Sigillum S, il live dub di Paolo Baldini, gli anomali punk Cibo, la chitarra di Adriano Viterbini (Bud Spencer Blues Explosion), la presentazione della ristampa di Tutti Pazzi 7″ dei Negazione con Barox, gli Alosi di Alessandro Alosi (Pan del Diavolo), lo spettaolo di Walter Leonardi & Flavio Pirini, il missisippi di Diego Deadman Potron, il teatro “Rus de Cavei” di Moreno Agnella, lo psy rock dei Matra, l’unplugged di Steo Locatelli, la voce di In The Howling Storm e le selezioni MP3 di HC Avocado.

Oltre a possibili ospiti segreti, come tutto quello che facciamo.

https://ggzero.noblogs.org/

 Venerdì 11 Maggio
21.00 Apertura
21.30 Unza!
22.30 Sigillum S
23.15 Walter Leonardi & Flavio Pirini
00.15 Pietro Alessandro Alosi (Il Pan del Diavolo)
01.15 Paolo Baldini Dub Files

Enrico Molteni (DJ)

Sabato 12 Maggio
21.00 Dj Barox (Negazione)
22.00 Matra
23.00 Presentazione ristampa Tutti Pazzi 7” feat. Barox (Negazione) & GP (Kina)
23.45 Cibo
00.30 Istituto Italiano di Cumbia
01.30 Cox18 DJs

Domenica 13 Maggio
15.30 Apertura
16.00 Steo Locatelli
17.00 Teatro “Rus De Cavei” di e con Moreno Agnella
18.15 In The Howling Storm
19.00 Diego Deadman Potron
20.00 Cox18 Djs

 

 

Blockchain in un guscio di noce. Cos’è e come funziona una blockchain

 

DOMENICA 06 MAGGIO 2018

ORE 17,00

LOST/Le lunghe ombre della scienza e della tecnica:
Blockchain in un guscio di noce. Cos’è e come funziona una blockchain con Gruppo Ippolita

Dalla base dati distribuita al mistero della validazione del padre e ancora più in là verso il proof of work.

Che cos’é una blockchain? Come funziona?
L’incontro è tecnico, ma faremo il possibile per rendere l’argomento in forma divulgativa in un tempo ragionevole.

 

MERCATINO CONTADINO E DELLE AUTOPRODUZIONI

DOMENICA 06 MAGGIO 2018

DALLE ORE 11,00

ore 11,00 apertura mercato
ore 13,00 pranzo a cura di Coox 18
– pasta con ricotta (az.agr. Zaffaroni)
– ortica, olio aromatizzato alla canapa + peperoncino e semi di canapa (az. agr. il giardino dei semplici)
ore 15,30 laboratorio per bambini: “Le clessidre del silenzio”
ore 17,00 LOST/Le lunghe ombre della scienza e della tecnica: Blockchain in un guscio di noce. Cos’è e come funziona una blockchain con Gruppo Ippolita

Per richieste di partecipazione, informazioni o altro scrivete a cox18mercato@gmail.com

cox18