Mexican Chili Funeral Party & Alice Tambourine Lover

VENERDI’ 03 FEBBRAIO 2017

ORE 23,00

Night for the Deaf presenta:
Live on Stage: Mexican Chili Funeral Party – Alice Tambourine Lover

MEXICAN CHILI FUNERAL PARTY sono attivi nel nord italia da qualche anno ed hanno condiviso il palco con nomi importanti della scena heavy psych internazionale; in Cox presentano il nuovo album “Mexican Warriors Revenge”, grandi chitarre e ottimi vocals, musica potente e creativa.
https://www.facebook.com/MexicanChiliFuneralParty

ALICE TAMBOURINE LOVER tornano in Cox per deliziarci con i brani della piu’ recente produzione, in particolare del terzo album “Like A Rose” (Go Down records). Si tratta di un duo folk/blues lisergico nato da 2/4 degli ALIX, tra le migliori bands in ambito stoner/desert rock che abbiamo avuto in Italia. Guidati dalla splendida voce di Alice Albertazzi, i loro brani viaggiano attraverso suggestioni magiche ed oniriche alternate a svisate di realismo lo-fi blues.
https://alicetambourinelover.bandcamp.com/
https://www.facebook.com/alicetambourinelover/

Pierre Omer’s Swing Revue

DOMENICA 29 GENNAIO 2017

dalle ore 19,00

La Societa’ Psycedelica presenta:

ore 19,00: Aperitico Psychedelico con Dj Davmatic
ore 21,30: concerto Pierre Omer’s Swing Revue feat. Lalla Morte

PIERRE OMER’S SWING REVUE gipsy jazz swing CH
Londinese di nascita, da padre indiano e madre svizzera, Pierre è membro fondatore della leggendaria band The Dead Brothers (funeral rocknroll). Poi dal 2009 intraprende la carriera solista collaborando con Robert Butler (Miracle Workers), Roland Bucher e Christian Aregger (Blind Butcher) e molti altri. Ora il progetto ha preso una nuova forma tramutandosi da jazz in questo favoloso mix. La Voodoo Rhythm, la leggendaria, la sua casa discografica, lo definisce come Beatnik Jazz, Gipsy Swing che richiama immaginari alla Kerouac imbottiti di whiskey. Registrato in Italia all’Outside Inside Studio, il disco sta facendo il botto in tutta Europa.
Ora approda in Italia per un tour promozionale.
Ad accompagnarli durante il live la danzatrice, fachira voodoo Lalla Morte
http://www.pierreomer.com/
http://lallamorte.tumblr.com/


LA SOCIETA PSYCHEDELICA è il party visionario di Milano. Per fan di: Rock Psichedelico-Garage-Freakbeat-Popsike-Progressive-Acid Rock-Acid Folk-Krautrock-Paisley Underground-Jam Band-Stoner-Early Hard Rock-Psych Funk.
I membri si ritrovano ogni mese in location diverse. La struttura dei meeting è simile a quella di un party rock con band internazionali che suonano dal vivo e dj che mettono solo vinili, mentre i membri ballano. Segretamente creata nel 2006 da Enrico DjHenry Lazzeri, La Società Psychedelica è ora pronta a dare il benvenuto a nuovi membri.
http://societapsych.blogspot.com/

 

Ground Breaking Sounds

SABATO 21 GENNAIO 2017
ORE 23,00

15585239_1224533290927822_628214312909455683_o

 

●FIRE AT WORK● (RM / Stirpe999)
https://www.facebook.com/fireatwork
https://www.facebook.com/Stirpe999-Antilabel

Fire at work è una combo di musica elettronica, industriale e sperimentale: I’obiettivo è violare i perimetri tra i differenti generi e compartimenti del linguaggio elettronico, sempre mentenendo le stesse atmosfere scure e sospese. Il progetto nasce a Roma a fine anni 90 grazie al lavoro di Fabrizio Rosii e Fabio Recchia. Il primo step fù una release su 12″ per Idroscalo Dischi, seguito velocemente da diverse produzioni per label italiane ed estere, molte delle quali in collaborazione con importanti nomi della scena internazionale quali: venetian snares , D’Arcangelo, Somatic Responses, Marco Passarani, ULTRADEMON e SKURGE.
Nel 2003 parte l’avventura di Stirpe999 Antilabel: label orientata alla produzione multimediale e diretta conseguenza del percorso artistico dei Fire At Work.

●FITS CREW● (live djset)

●BACK TO MERCURIO● (drum, guitar, synth live set)
Presentazione del nuovo EP “The Dark Side of the Money”
per Stirpe999 e Agosta.
https://www.facebook.com/backtomercurio
https://backtomercurio.bandcamp.com/releases

I Back To Mercurio nascono a Roma. Dopo alcuni cambi nell’assetto sia musicale che componentistico, nel 2014 danno una sterzata alle loro sperimentazioni intraprendendo un cammino che li porta ad un rock elettronico con influenze psichedeliche.
Il duo è composto da Marco Mirk (batteria, laptop) e Roberto Dossi (chitarra, synth, drum machine). Entrambi suonano anche nei Cayman The Animal.
Il loro debutto, Umani Front, è stato registrato all’Hombre Lobo Studio di Roma da Fabio Recchia da dicembre 2014 fino a febbraio 2015 ed è uscito in vinile per Agosta Records.

●NULL POINTER EXCEPTION● (drum and synth live set)

FRANTIC

SABATO 14 GENNAIO 2017

ORE 23,00

R O O M 1 [ S H U F F L E ]
┌ ┍ ┎ ┏ ┐ ┑ ┒ ┓ └ ┕ ┖ ┗ ┘ ┙ ┚ ┛ ├ ┝ ┞ ┟ ┠ ┡ ┢ ┣

R O O M 2
╎ ╏ TZAZIKY&CRACK ╏╎TOMBOYS DON’T CRY╏╎

┤ ┥ ┦ ┧ ┨ ┩ ┪ ┫ ┬ ┭ ┮ ┯ ┰ ┱ ┲ ┳ ┴ ┵ ┶ ┷ ┸ ┹ ┺ ┻
╎ ╏ UBI BROKI ╏╎

┼ ┽ ┾ ┿ ╀ ╁ ╂ ╃ ╄ ╅ ╆ ╇ ╈ ╉ ╊ ╋ ╌ ╍ ╎ ╏

L’ITALIA L’È MALADA – Le canzoni dell’altra storia

DOMENICA 18 DICEMBRE 2016
ORE 19,00

L’ITALIA L’È MALADA
Le canzoni dell’altra storia

ore 19,30 – si mangia e si canta tutt’insieme
ore 21,00 – presentazione del nuovo libro-fumetto della Calusca con CD del Coro Ingrato
ore 21,30 – spettacolo del Coro Ingrato con canti e letture dall’“Italia l’è malada”
Viaggio attraverso i canti e le figure che hanno scandito le tappe più importanti della storia del movimento contadino e operaio tra il 1880 e il 1960

locandina_coro_ingrato

SLAM X 2016

16/17 DICEMBRE 2016

ORE 21,00

15171169_61015382041396_8063377426292517378_n

 

Diamo i numeri. La tempesta perfetta è iniziata e nessuno se ne sta accorgendo. Il crack del sistema s’avvicina alla velocità di una moto robot e la realtà assomiglia sempre di più a qualche pagina da I Buddenbrook. Eppure l’indifferenza regna incontrastata.
1917, 1977, 2017… Slam X dà i numeri e scommette sulla rivoluzione…

http://www.agenziax.it/slam-x-2016/

Venerdì 16 dicembre 2016

Che avanti così/ no non si può/ ed esci fuori còn/ la nitro in testa/ in mezzo all’orchestra/ di clacson per lanciare sillabe molotov/ MON FRÈRE/ TI INVITO A RESISTERE Alberto Dubito(1)

Se provassimo a dare i numeri, potremmo comporre una poesia senza tempo, prendere spunto dalle tre date del sottotitolo e scrivere con la nitro in testa frasi che vanno di corsa da un’epoca all’altra e che nuotano nel pentagramma della storia come girini in uno stagno. Potremmo andare alla ricerca delle sintesi, dei concentrati di essenze e di profumi, di veleni e di malignità. Scuotere, far uscire dal torpore, rendere la poesia dell’azione esaltante come una vittoria in trasferta. Muoversi, commuovere e far muovere, perché solo il movimento reale può distruggere e superare lo stato di cose presenti.
Poesia urlata, rap, poetry slam, poesia recitata e poesia musicata. Gli ospiti della prima sera di Slam X, ideata in collaborazione con Lello Voce, saranno poeti esordienti e poeti navigati, slammer timidi e slammer scatenati, musicisti di poche parole e musicisti logorroici. Anche quest’anno è prevista la votazione del pubblico ai quattro finalisti del Premio Dubito e la premiazione del vincitore che avverrà a metà della nottata. Prima e dopo si intervalleranno Gabriele Frasca accompagnato da Roberto Paci Dalò, Lo stato sociale, la poetessa visiva Coquelicot Mafille, il poeta Franco Buffoni e due tra i più attivi rappresentanti della LIPS, la Lega Italiana del Poetry Slam: Alessandro Burbank e Simone Savogin. Poi i rapper Esa e Acero Moretti, gli ultimi visionari del collettivo Filmidee, il didgeridoo di Alberto Grein e infine i favolosi Acidents Polipoetics, un duo di Barcellona che mischia poesia, performance e humor.
Sarà venerdì notte difficile da dimenticare grazie al suo frenetico susseguirsi di stimoli e flash ad alta tensione, con accelerazioni e rallentamenti, drammi e ilarità. Uno stop & go senza tregua per segnare il tempo e sognare di andare fuori dal tempo.

Sabato 17 dicembre 2016

La rivoluzione è sogno e bisogno, un desiderio in costante sottofondo che affiora e s’immerge come un delfino. È avventura esistenziale, stile di vita e disincanto rispetto a una pretesa di senso. Un sentiero meno avvilente, e forse meno mortificante, della gran parte degli altri destini comuni.
Dalla sua prima edizione nel dicembre del 2009, Slam X ha sempre tentato di coniugare l’impegno artistico con il concetto rivoluzionario, in questa edizione abbiamo voluto dare risalto a due date fondamentali del Novecento, chiedendo a tutti gli ospiti della seconda serata di provare a descrivere le connessioni con il presente dal loro punto di vista. Mauro Ermanno Giovanardi, Filippo Andreani, Manuela Pellegata, il gruppo The Gluts e il sax di Claudio Fasoli suoneranno alcuni brani alternandosi sul palco con le scrittrici Claudia Durastanti e Claudia Galal, poi Giovanni Mastrangelo, Stefano Valenti e due tra i protagonisti del 1977: Oreste Scalzone e Pablo Echaurren.
Ci saranno inoltre delle novità, 5 progetti speciali preparati per l’occasione sul tema di questa edizione di Slam X. Bifo e Rodrigo d’Erasmo in La rivoluzione dei numeri, Ivan Carozzi in La febbre di un sabato pomeriggio. Un’intervista dal vivo di Alba Solaro intitolata Chiedi al 77.
Una performance di teatro danza di Azione di Strasse e Luca Vitone presenterà il suo cortometraggio Der Zukunft Glanz. E GG Zero, il fonico di Cox 18 e di tutte le edizione del festival
Buon Slam X a tutti!

fronte_retro_web

cox18