L’estate che verrà, storie di un’altra scuola possibile

GIOVEDI’ 27 OTTOBRE 2016

ORE 17,00

L’ESTATE CHE VERRÀ
Storie di un’altra scuola possibile
film di Claudia Cipriani
h.17.00
Proiezione del film in versione ridotta per bambini (durata circa 35 minuti)
a seguire merenda e passatempo
h.19.00
Proiezione integrale del documentario (durata 90 minuti)
a seguire buffet e chiacchiere sul tema
partecipano:
Beatrice Damiani, Ginetta Latini e Loredana Facchinetti
progetto Senza Zaino Brunacci
Stefano Laffi
ricercatore di Codici Ricerche e rivista “Gli Asini”
Andrea Marchesi
pedagogista di Arti e Mestieri Sociali

14612557_1297548293609235_8189360956094131467_o

L’ESTATE CHE VERRA’ racconta tre esperienze di scuola alternativa viaggiando lungo l’Italia, lungo le stagioni dell’anno e lungo i sentieri che partono dall’infanzia, attraversano l’adolescenza e arrivano all’età adulta. Il film inizia in autunno in una scuola elementare di Milano,
prosegue in inverno in una scuola media emiliana e termina in primavera a Salerno, in un Istituto superiore di agraria che guarda al mare. Tra molte difficoltà e una cronica mancanza di fondi, insegnanti e studenti portano avanti scelte coraggiose e controcorrente, trasformando la scuola in un luogo dove far germogliare piacere per il sapere e autonomia di apprendimento, dove si lavora in gruppo e si è aperti alla diversità. Un modo di insegnare e imparare che non punta solo a rinnovare la didattica ma che cerca di creare una comunità di persone che collaborano, discutono e affrontano insieme i problemi dell’imparare, del crescere, del convivere. E così facendo sono consapevoli di coltivare anche un’idea diversa di società,̀ aspettando l’estate che accoglierà i loro frutti.

Biografia della regista
Claudia Cipriani si è laureata in filosofia all’Università di Pavia e ha frequentato i corsi della Scuola Civica di Cinema di Milano. Ha lavorato come giornalista per diverse riviste e
quotidiani prima di dedicarsi completamente all’attività di regista e videomaker. Ha realizzato diversi videoclip musicali e spot sociali. I suoi documentari, tra cui Lasciando la
Baia del Re e La guerra delle onde, sono stati premiati da prestigiosi festival in Italia e all’estero e sono stati trasmessi da televisioni pubbliche europee.

Note di regia
Dopo aver deciso di fare un film sulla scuola e aver scelto le tre scuole dove volevo filmare, ho avuto un po’ di disorientamento nel cercare di cogliere una direzione perché
ero frastornata dalla gran quantità di temi possibili. Innanzitutto ho deciso che protagonista di ogni scuola non sarebbe stato un personaggio ma lo spirito che animava quella scuola. Poi ho capito che dovevo seguire il ritmo delle stagioni, perché mi sono resa conto che ogni stagione e la scuola ad essa associata (con le età diverse cherappresentano) erano una lo specchio dell’altra. Il racconto allora ha cominciato a fluire
naturalmente, dovevo solo stare attenta a cogliere le suggestioni e gli spunti che mi venivano offerti dalle persone e dal contesto in cui quelle persone agivano. Mi sono
lasciata andare a una danza introdotta dalle note vivaci dell’autunno colorato dell’infanzia, nella scuola elementare di Milano, per passare poi al raccoglimento di un
inverno nebbioso in cui si nascondevano gli adolescenti della scuola media della campagna emiliana, per arrivare infine in una calda primavera dove giovani disincantati non rinunciano a coltivare sogni di cambiamento. E così è trascorso più di un anno e alla fine ho capito che la mia scelta di accostare tre scuole e tre luoghi così diversi era stata giusta perché quello che le accomuna è spirito di gruppo, la tenacia e l’ironia di fronte ai problemi, la consapevolezza di poter cambiare la direzione delle cose, tutti insieme. A rendere eroico il racconto che piano piano si creava sono state le difficoltà che i protagonisti trovavano sul loro cammino. A renderlo vibrante, le azioni quotidiane di insegnanti visionari.

Cast artistico e tecnico
Idea e regia: Claudia Cipriani
Montaggio: Claudia Cipriani e Marco Duretti
Suono: Claudia Cipriani
Produzione: Claudia Cipriani e Niccolò Volpati per Ghiro Film
Post produzione audio: Massimo Parretti
Musiche: Marco Vidino e altri

www.ghirofilm.it

Barbara Sorrentini intervista Claudia Cipriani a CULT, Radio Popolare, 27/10/2016

http://www.inventati.org/apm/materiali/LestatecheverraCULTRadioPop27102916.mp3

NIGHT FOR THE DEAF

SABATO 22 OTTOBRE 2016STREAMFM

ORE 23,00

In collaborazione con HEAVYPSYCHSOUNDS Records & Booking:
Live on Stage:
MOS GENERATOR (https://www.facebook.com/MosGenerator/?fref=ts)
BLACK BONE (https://www.facebook.com/Black-Bone-104861719619557/?fref=ts)

Dj Set:
Edj (https://www.facebook.com/EdjDj/?fref=ts)

14434842_903040336466447_496676996555424947_o

MOS GENERATOR provengono da Port Orchard, nello stato di Washington, e tornano in Cox18 dopo il leggendario show che li vide protagonisti assieme ai BLOOD OF THE SUN nel 2007. Dopo svariati album, EP e tour, il loro stile e’ andato col tempo perfezionandosi ed ora questo power trio e’ tra i piu’ credibili e genuini interpreti dell’Hard Rock underground internazionale.

Aprono la serata i BLACKBONE, giovani rock and rollers olandesi super energetici che dal vivo si dice spacchino come dio comanda.

In consolle ci sara’ EDJ, uno dei migliori nel Nord Italia in ambito stoner/hard/psych etc.
https://www.facebook.com/AntonioEddieRoma?fref=ts

DALLA SICILIA, PER LA CRITICA

GIOVEDI’ 20 SETTEMBRE 2016

ORE 21,00

DALLA SICILIA, PER LA CRITICA

loca_saitta_20_ott-001

Incontro con Pietro Saitta su resistenze e vita quotidiana, disastri ambientali e loro gestione, miti industrialisti e duri risvegli (con particolare riferimento al petrolchimico siciliano) Pietro Saitta, un punk messinese non riconciliato, ancorché attualmente ricercatore presso la locale università, ha scritto e/o curato numerosi libri, tra cui: “Resistenze. Pratiche e margini del conflitto quotidiano” (Ombre corte, Verona, 2015), “Fukushima, Concordia e altre macerie. Vita quotidiana, resistenza e gestione del disastro” (Editpress, Firenze, 2015), “Quota zero. Messina dopo il terremoto: la ricostruzione infinita” (Donzelli, Roma, 2013), “Getting By or Getting Rich? The formal, informal and criminal economy in a globalised world” (Eleven International Publishing, The Hague, 2013), “Spazi e società a rischio: ecologia, petrolio e mutamento a Gela” (Think thanks, Napoli, 2011), “Il petrolio e la paura. Popolazioni, spazio e altra economia nelle aree a rischio siciliane” (Aracne, Roma, 2010), “Economie del sospetto” (Rubbettino, Soveria Mannelli, CZ, 2006)

STORIE E MEMORIE IN MEZZO AL MARE

MERCOLEDI’ 19 OTTOBRE 2016STREAMFM
DALLE ORE 17,30

Ore 17,30
Discussione su guerra e militarizzazione, muri e confini, profughi e immigrati
Ore 19,30
Aperitivo benefit No Border
Ore 21,30
Concerto di Giacomo Sferlazzo
Lampemusa: storie e memorie in mezzo al mare. Canzoni e racconti sull’isola di
Lampedusa
lampemusa

ROMA / NOWhere

VENERDI’ 14 OTTOBRE 2016STREAMFM

ORE 23,00

La Societa’ Psychedelica presenta:

TROUBLE VS GLUE + HOLIDAY INN + METRO CROWD +
SYSTEM HARDWARE ABNORMAL

14633215_1129596243796812_9186408482746532407_o

TROUBLE VS GLUE
https://www.facebook.com/troublevsglue
https://nofirecordings.bandcamp.com/album/this-age
Duo di vecchia scuola “Roma Est”, formato da Lady Maru e Toni Cutrone, che festeggiano la fresca uscita del loro terzo LP, THIS AGE (fuori su NO=FI Recordings), andando in giro da soli o maleaccompagnati.
Un mix personale di no-wave, weird punk, synth impazziti e voci folli, tutto tenuto bene insieme da un’attitutine pop e dance-reccia.

HOLIDAY INN
https://www.facebook.com/holidayinn999/
https://nofirecordings.bandcamp.com/album/white-man
Duo acid minimal synth punk nato a Roma est nel 2013 che vede la collaborazione tra Gabor (Aktion / Metro Crowd) alla voce e Bob Junior (Trans Upper Egypt / Bobsleigh Baby / Hiss) alla tastiera e drum machine.
Sonorità acidissime, pezzi ipnotici, cantato punk e aggressivo, feedback costante ma piacevole e voglia di impazzire.

METRO CROWD
https://www.facebook.com/metrocrowd
https://myownprivaterecords.bandcamp.com/album/metro-crowd
Da Roma, in una affollata rush hour ti senti soffocare ed ecco spuntano questi loschi personaggi a farne la allucinata colonna sonora. Note fangose si muovono come stritolate dalla paranoia, ritmi incalzanti, distorsioni e urla di rabbia e godimento. Formazione All Stars della Borgata del Pigneto, a prima vista messa insieme a caso, ma a primo ascolto FATALE!

SYSTEM HARDWARE ABNORMAL
https://systemhardwareabnormalakaurania.bandcamp.com/
Progetto dietro cui si nasconde (ma neanche troppo) il famigerato Demented! In attività dai primi anni 2000, è un progetto di noise elettronico imprevedibile e sgraziato ma nello stesso tempo articolato e “colto”. Paragonabile a certi esperimenti di Lesser, Aaron Dilloway e compagnia cantante, mantiene pero’ un’identità propria frutto del legame saldo con la tradizione del noise elettronico italiano (M.B., gli Equipe 84 di “..E lucifero disse”, Trans Vita Express). In poche parole: una mina vagante e impazzita!

https://www.youtube.com/watch?v=D2g_YRm2Eno&feature=youtu.be

Il rider alza la testa a cura di Deliverance Project

VENERDI’ 14 OTTOBRE 2016
ORE 18,00

Incontro pubblico: Il rider alza la testa a cura di Deliverance Project

girardengo_pista_dt
Siamo i rider che a Torino hanno alzato la testa contro le difficili condizioni di lavoro imposte da Foodora.
Abbiamo rotto il silenzio e portato all’attenzione di tutti le nostre richieste di un salario più dignitoso e il nostro rifiuto del pericolosissimo contratto a cottimo. Abbiamo denunciato le punizioni e i piccoli soprusi che i manager e i loro leccapiedi si permettevano di infliggere a chi voleva costruire un dialogo reale su questioni come contratto e tutele di noi lavoratori precari.
Abbiamo affrontato l’azienda sul suo stesso terreno, la comunicazione, e l’abbiamo costretta ad aprire una trattativa.
Abbiamo percorso le strade della nostra città e abbiamo scoperto di non essere soli.
Abbiamo costruito una forza reale perché parliamo di una realtà, lo sfruttamento, che riguarda un’intera generazione (e non solo).
Per essere incisivi e migliorare le nostre condizioni lavorative abbiamo bisogno di estendere la nostra lotta oltre i confini cittadini, oltre quelli aziendali, oltre quelli categoriali.
Per questo vogliamo incontrare i nostri colleghi foodorini, ma anche i rider di altre aziende e tutti i solidali che desiderino costruire una mobilitazione intorno a temi come precarietà, volontà di riscatto sociale e solidarietà tra lavoratori.

NIGHT FOR THE DEAF

VENERDI’ 07 OTTOBRE 2016STREAMFM
ORE 23,00

NIGHT FOR THE DEAF presenta:

THERE WILL BE BLOOD + MR. BISON

14241592_889814441122370_4797099004374028650_o


Prima NFTD della stagione con due gruppi strabravi che presentano i loro rispettivi album nuovi di zecca.
THERE WILL BE BLOOD tornano in Conchetta dopo un anno e mezzo nel quale hanno realizzato un nuovo album (“Horns”, CD e Vinile per Blues For The Red Sun/Ghost Records) e fatto molti concerti in Italia ed Europa. Sono un modernissimo trio superblues che, partendo da ispirazioni Jon Spencer/primi Black Keys, sta negli anni sviluppando uno stile personale fatto di stomp selvaggio, adrenalina e Garage Blues, il tutto estremamente ben confezionato e suonato con il giusto “tiro”.
www.therewillbeblood.it
cybertreebooking@gmail.com
MR BISON sono un trio Stoner Blues toscano che sta girando per l’Italia in supporto del nuovo potente LP “Asteroid” (Subsound Records). Il loro suono e’ caldo e iper saturo e lo stile ricorda una versione moderna e personale del desert sound californiano (Kyuss, Brant Bjork & The Bros, Masters Of Reality,etc), con in piu’ un tocco di originalita’ che li eleva nettamente dalla media.
https://www.facebook.com/mrbisonband/

cox18