Category Archives: cinema

proiezione di film e documentari

RINVIATO – Storie della Resistenza – I nostri Anni

A causa di un grave impedimento sopravvenuto del relatore Italo Poma, la presentazione e la connessa visione previste per domenica 1 dicembre sono RINVIATE a data da definirsi.

 

DOMENICA 1 DICEMBRE 2013
ore 17.30

CSOA Cox 18 – Calusca City Lights – Archivio Primo Moroni presentano:

3532-3

Italo Poma
presenta il libro
Storie della Resistenza
A cura di Domenico Gallo e Italo Poma
[Sellerio, Palermo, 2013]

Segue proiezione del film
I Nostri Anni
di Daniele Gaglianone
[Italia, 2000, b/n, 90 min.]

4 NOVEMBRE

4 NOVEMBRE

Per lo Stato italiano:
Festa delle Forze Armate, completamento dell’Unità d’Italia
e Vittoria nella Prima Guerra mondiale

Per noialtri:
Giornata di lutto proletario
e d’affratellamento internazionalista

johnny-prese-il-fucile 02

4 novembre 2013, ore 21
c/o saletta Archivio Primo Moroni

Proiezione del film
E Johnny prese il fucile (Johnny Got His Gun)
(111 min, b/n col, 1971)
scritto e diretto da Dalton Trumbo

L’allucinante vicenda di un soldato colpito in pieno da una granata nell’ultimo giorno della Grande Guerra, ridotto a “un pezzo di carne che vive”, senza più gli arti superiori e inferiori, la vista, l’udito e attaccato a un respiratore.
L’unica opera cinematografica diretta da uno dei “dieci di Hollywood” condannati nel 1948, che corona un progetto avviato una trentina d’anni prima dallo stesso Trumbo con la pubblicazione dell’omonimo romanzo e poi fortemente contrastato dall’establishment a stelle e strisce.

Nel corso della serata verrà presentato e discusso un programma di ricerche e di iniziative nel centenario della Prima Guerra mondiale.

… NEL QUARANTENNALE DEL GOLPE CILENO

GIOVEDÌ 12 SETTEMBRE 2013
ore 21

NEL QUARANTENNALE DEL GOLPE CILENO

proiezione

NOSTALGIA DELLA LUCE
un film di Patricio Guzmán (Cile/Francia/Germania, 2010, 90 min.)

La proiezione sarà preceduta da alcune comunicazioni e brevi letture.
PORTATE IL VOSTRO CONTRIBUTO!

nostalgia_de_la_luz_4

Tremila metri sopra il livello del mare, gli astronomi di tutto il mondo si riuniscono per osservare le stelle nel deserto di Atacama (Cile settentrionale), un’immensa distesa arida e senza vita, unico luogo sulla Terra completamente privo di qualsiasi tasso d’umidità. La trasparenza del cielo è tale che permette di cercare fino ai confini dell’universo. Il terreno asciutto conserva resti umani: mummie, esploratori e minatori. E le ossa dei prigionieri politici della dittatura di Pinochet. Così, mentre i telescopi cercano di penetrare i segreti delle galassie più lontane, le “donne di Calamas” muovono il terreno in cerca dei parenti scomparsi…

“Io credo che la memoria abbia una forza di gravità, ci attrae sempre. Quelli che hanno memoria sono capaci di vivere nel fragile tempo presente. Quelli che non ce l’hanno non vivono da nessuna parte.” (Patricio Guzmán)

UNSTOPPABLE – the roots of Hip Hop in London

VENERDÌ 19 LUGLIO 2013STREAMING-LOGOcc-150x1011
ore 23.00

Cox 18 presenta:

unstoppable_COX18_web

Presentazione del progetto Unstoppable, documentario sulle origini del rap inglese prodotto da Woka e 11littlefilms.
Cox18 utilizzerà l’intero incasso della serata per sostenere il progetto Unstoppable e diventarne produttore associato.

In consolle:

Esa the FunkPrez, Dj Pandaj, Dj Myke, Franky B, Paine, Calamity Jade, Funky Kruger, Dj Noko, Degenere RebelSound

la line up si potrebbe arricchire di un ulteriore elemento, Bonnot (Assalti Frontali/AP2P) !

Durante la serata: presentazione del progetto con Giuseppe Pipitone aka u.net, proiezione del teaser e punto di raccolta fondi sempre attivo con le magliette di Unstoppable firmate Luca Barcellona aka Lord Bean.

SUPPORT UNSTOPPABLE!

http://www.indiegogo.com/projects/unstoppable-the-roots-of-hip-hop-in-london
http://unstoppabledocumentary.com

CineCOX – PICCOLE STORIE, GRANDI SEGRETI

MERCOLEDÌ 19 GIUGNO/10 LUGLIO 2013

ore 21.00

Cox 18 presenta:

CineCOX
PICCOLE STORIE, GRANDI SEGRETI
4 serate a sostegno dell’archivio video di cox18

MERCOLEDI 19 GIUGNO

“Caronte 48” (Italia, colore 5′ 2012) di Andrea Pecora, Orash Rahnema
Milano in 48 ore – Instant Movie Festival
Un ritratto di Milano riflesso negli occhi di un traghettatore di anime.

a seguire

“La bocca del lupo” di Pietro Marcello (Italia, 2009, colore 67’)
Ambientato nel sottobosco di una Genova popolare, marginale eppure mai cupa, La bocca del lupo racconta la ventennale storia d’amore tra Enzo e Mary, un ex detenuto e un transessuale
conosciutisi in carcere, due vinti uniti da una grande e sincera voglia di riscatto umano e sociale, per uscire finalmente a rivedere le stelle. Arricchito da inserti di prezioso materiale di repertorio sulla Genova degli anni settanta, La bocca del lupo è un solido e coraggioso testimone della grande tradizione cinematografica italiana che corre dal neorealismo fino a Pasolini, un film di umili che hanno la grande intelligenza di cercare la felicità nelle piccole ma uniche cose della vita: una casa di campagna e tanto amore per vivere insieme serenamente ciò che resta del loro tempo travagliato.

MERCOLEDI 26 GIUGNO

“Milano Milano” (Italia, colore 4′ 15” 2012) di Marco Leoni, Paolo Privitera, Alberto Romanotto,
Giorgia guerci Villa
Milano in 48 ore – Instant Movie Festival
L’incontro surreale di due milanesi doc che raccontano l’amore in modo ironico.

a seguire
Continue reading CineCOX – PICCOLE STORIE, GRANDI SEGRETI

Pinkalicious

DOMENICA 16 GIUGNO 2013
ore 19.00

Cox 18 presenta:

pinkalicious_web

PinKitchen & 27° Festival MIX Milano

In occasione del 27° Festival MIX Milano (Festival Internazionale di Cinema Gaylesbico e Queer Culture) PinKitchen è lieta di invitarvi a “PINKALICIOUS” un aperitivo vegetariano/vegano (a luci rosa!).

Durante la serata proiezione dei trailer tratti dai film in programmazione e distribuzione catalogo.

Music selector: Claudio Spleen

Musica di ogni genere, aldilà dei generi – dall’indie rock alla new wave, dall’elettronica alla black music – suggestioni sonore dal bianco al nero passando, ovviamente, per il rosa.

Pinkline +393318196269
pinkitchen.com

festivalmixmilano.com

facebook.com/mix.circle?fref=ts

Dopo la giornata di sciopero regionale della sanità

MERCOLEDÌ 8 MAGGIO 2013

ore 19.13

Pinelli_2

Assassinio di Pinelli

dalle 19.30
aperitivo a sostegno della cassa di solidarietà per i licenziati del San Raffaele

dalle 21.30
presentazione del libro «E ‘a finestra c’è la morti». Pinelli: chi c’era quella notte di Gabriele Fuga e Enrico Maltini pubblicato da Zero in Condotta.

a seguire proiezione del documentario Davanti a Pinelli – Un requiem per gli anni settanta di Maurizio Fantoni Minnella, girato in occasione della mostra del pittore Enrico Baj, che nel 1972 dipingeva sul modello di Guernica di Pablo Picasso, il suo I funerali dell’anarchico Pinelli, accorato omaggio al ferroviere caduto in circostanze che si vorrebbero ancora misteriose, da una finestra della questura di Milano.

Incubo

SABATO 9 MARZO 2013STREAMING-LOGOcc-150x1011
ore 19.30

Cox 18 presenta:

INCUBO

Horror_web2

Un viaggio nell’immaginario horror tra letteratura, musica, cinema e fumetto.

L’incubo avrà inizio con buffet a base di pipistrelli, frattaglie, carne umana e litri di sangue alla spina.
Le cripte di Cox18 ospiteranno un labirinto di proiezioni, dove perdersi tra le urla e l’eco delle musiche di Fabio Frizzi e dei Goblin.
Tra un racconto di Edgar Allan Poe e le urla di sgomento delle vittime sacrificali ognuno potrà condividere le proprie paure cinematografiche con una chiavetta usb.
Al termine selezione musicale da colonne sonore originali.

I traghettatori degli inferi

Gabriele Toresani
Giovane regista e videomaker milanese.
Durante gli anni universitari realizza i suoi primi lavori,
premiati in festival locali e recensiti in maniera positiva in siti specializzati. Nel 2009 si iscrive alle Scuole Civiche di Milano prendendo il diploma in regia nel 2012. Qui realizza la maggior parte dei suoi lavori tra cui “Sleep Depraved” proiettato fuori concorso al Milano Film Festival. Nello stesso anno è autore del soggetto di Nigh, sceneggiatura di Stefano Lazzati e Luca Vassalini arrivata in semifinale al concorso The Emerging Screenwriters 2012. Inoltre recensisce film per il sito xtm.it.

Giovanni Eccher
Inizia la sua carriera come effettista per videoclip, spot pubblicitari, teatro e diversi cortometraggi, tra cui “Beyond good and evil” con il quale nel 1999 vince il II Premio per gli effetti speciali al Vancouver Effects and Animation Festival. Da allora prosegue la carriera di effettista parallelamente a quella di sceneggiatore, di recente è supervisore degli effetti digitali in diversi film televisivi.
Dopo una parentesi nel mondo dei videogame (è game designer del videogioco “Ruff Trigger”), si dedica alla sceneggiatura sviluppando cortometraggi, film didattici ed un film stereoscopico. Arriva al lungometraggio con i film “La radice del male” di cui è co-produttore esecutivo e “The shadow within” (vincitore del Festival Internazionale di Salerno 2007 e del Thriller! Chiller! Film Festival 2007). Attualmente è tra gli sceneggiatori dei fumetti mensili “Dampyr” e “Nathan Never” della Sergio Bonelli Editore.
Come regista ha realizzato diversi cortometraggi di genere, film commerciali e spot televisivi, il documentario “Magnus – Il segno del viandante” (vincitore del VAM Fest 2008).

Adriano Barone
Classe ’76, ha scritto la raccolta di racconti “Carni (e)strane(e)”, i romanzi “Il ghigno di Arlecchino” e “Zentropia” (Agenzia X), e i fumetti “L’era dei Titani”, “Tipologie di un amore fantasma” e “Bugs – Gli insetti dentro di me”. Attualmente sta sceneggiando l’adattamento a fumetti del romanzo “Uno in diviso” di Alcide Pierantozzi.

Neuroproiezioni

DAL 19 SETTEMBRE AL 24 OTTOBRE


->>>mercoledì 19 settembre
Irina Palm
di Sam Garbarski, 2007
con Marianne Faithfull, Miki Manojlovic e Kevin Bishop
ore 21,48 – C.S.O.A. Cox18, via Conchetta 18

->>>mercoledì 26 settembre
Chappaqua
di Conrad Rooks, 1966 (v.o. / sott. ita)
con Allen Ginsberg, William Borroughs, Ravi Shankar e Ornette Coleman
ore 21,43 – USI – AIT, via Torricelli 19

->>>mercoledì 3 ottobre
Sadismo (Performance)
di Donald Cammell, 1970
con James Fox e Mick Jagger
ore 21,48 – C.S.O.A. Cox18, via Conchetta 18

->>>mercoledì 10 ottobre
Stati di allucinazione
di Ken Russell, 1980
con William Hurt e Drew Barrymore
ore 21,43 – USI – AIT, via Torricelli 19

->>>mercoledì 17 ottobre
La grande truffa del rock’n’roll
di Julian Temple, 1980 (v.o. / sott. ita)
con i Sex Pistols e Malcolm McLaren
ore 21,48 – C.S.O.A. Cox18, via Conchetta 18

->>>mercoledì 24 ottobre
Tideland – Il mondo capovolto
di Terry Gilliam, 2005
Con Jeff Bridges e Jodelle Ferland
ore 21,48 – C.S.O.A. Cox18, via Conchetta 18

Il cinema italiano negli anni dell’orda d’oro + Filocinema

Dal 2 Agosto al 30 Agosto 2012

A partire da Giovedì 2 Agosto e da Lunedì 6 Agosto si alterneranno delle proiezioni cinematografiche secondo un doppio filone:

Il Giovedì un affresco degli anni ’70 attraverso pellicole di quel periodo che si dispiegano tra arroganze classiste o poliziesche, criminali e giudiziarie
Il ciclo del Lunedì coadiuverà in una comunità d’intenti la rassegna del Giovedì

->>>Giovedì 2 agosto
IL GIORNO DELLA CIVETTA 1968,
di D. Damiani con Franco Nero, Claudia Cardinale e Lee J. Cobb

->>>Lunedì 6 agosto
BLADE RUNNER (USA, 1982, international cut, 117′),
di Ridley Scott con Harrison Ford e Rutger Hauer

->>>Giovedì 9 agosto
INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO 1970,
di E. Petri con Gian Maria Volonté e Florinda Bolkan

->>>Lunedì 13 agosto
ANGEL HEART (USA, 1987, 113′)
di Alan Parker con Mickey Rourke, Robert De Niro e Charlotte Rampling

->>>Giovedì 16 agosto
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO 1971,
di D. Risi con Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman

->>>Lunedì 20 agosto
INTERVISTA COL VAMPIRO (USA, 1994, 118′)
di Neil Jordan con Tom Cruise, Brad Pitt e Antonio Banderas

->>>Giovedì 23 agosto
LA MALA ORDINA 1972,
di F. di Leo con Mario Adorf, Henry Silva e Adolfo Celi

>>>Lunedì 27 agosto
ESSERE JOHN MALKOVICH (USA, 1999, 112′)
di Spike Jonze con John Malkovich e Cameron Diaz

->>>Giovedì 30 agosto
LA DONNA DELLA DOMENICA 1975,
di L. Comencini con Marcello Mastroianni, Jacqueline Bisset e Jean-Louis Trintignant

alle 21.42 puntuali
cinema in cortile * in caso di pioggia la proiezione avverrà all’interno