Category Archives: cinema

proiezione di film e documentari

Dalla rivoluzione tunisina alla fortezza europa – storie di migranti e di gendarmi

GIOVEDÌ 26 GENNAIO 2012
ore 21.00

A Milano, in Cox18, proiezione del film “I nostri anni migliori” di Matteo Calore e Stefano Collizzolli – Zalab (documentario, 45’, Italia, 2011)
Insieme al film, verrà presentato l’appello dei familiari dei tunisini partiti nei primi mesi del 2011 e ad oggi dispersi

intervengono:
Matteo Calore, Fethi Oueslati, Federica Sossi, Oujedane Mejri, Omeyya Seddik

Che cosa resta di una rivoluzione nelle vite delle persone che l’hanno attraversata?
Tra febbraio e aprile 2011 ventitremila tunisini arrivano a Lampedusa.
Il governo italiano urla all’invasione, si parla di un’orda barbarica, di un esodo biblico, di uno tsunami umanitario. Non si parla invece della storia di queste persone.
Dai campi di prima accoglienza di Manduria, Mineo e Palazzo San Gervasio cinque di loro si raccontano. Un’intera vita soffocata sotto il regime di Ben Ali, la rivoluzione inaspettata e dirompente che l’ha messo in fuga. Poi la possibilità di partire, per alcuni a lungo sognata e per altri solo improvvisata.
Gli anni migliori sono i loro: quelli di una generazione cui per troppo tempo è stata negata la libertà, e che ora ha deciso di provare a prendersela fino in fondo.

Aiuto! Orde Barbare Al Pratello

MERCOLEDÌ 18 GENNAIO 2012
ore 21.30

Cox18 presenta:
Aiuto! Orde Barbare Al Pratello, di Cosimo Terlizzi (ITA 1996|2011, col. 47′)

Cosimo Terlizzi, artista fotografo, videomaker e performer, è nato nel 1973 a Bitonto. Segue un percorso di studi artistici a Bologna sviluppando il suo lavoro attraverso l’uso di diversi media, dalla fotografia alla performance, alla videoarte.
Le sue opere sono state esposte in musei e gallerie quali la Galleria d’Arte Moderna di Bologna,
la Fondazione Merz di Torino, la Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Trento, il MACRO di
Roma, il National Museum of Breslavia in Polonia e in numerosi festival cinematografici tra i quali il Festival Internazionale del Cinema di Roma, il London International Documentary Festival, il Premio Internazionale del documentario e del reportage mediterraneo di Marsiglia e il France Doc di Parigi.

Aiuto! Orde Barbare al Pratello (1996-2011), è una sorta di diario che racconta la vita nelle case occupate ai n. 76 e 78 di via del Pratello a Bologna, fatiscente edificio di proprietà comunale abbandonato da diversi anni e occupato da un gruppo di ragazzi agli inizi degli anni Novanta che l’hanno ristrutturato e trasformato in un luogo in cui sperimentare un diverso modo di abitare e di condividere spazi, tempo e creatività collettiva.
Il docufilm è una testimonianza della vitalità che si è espressa in questa occupazione, ma anche dei contrasti del vissuto quotidiano tra gli occupanti e la relazione – a volte difficile – con il quartiere.

Il titolo è tratto da una lettera contro gli occupanti resa pubblica da un fantomatico comitato per la salvezza della via.

Il film è una riedizione digitalizzata e rivista della versione realizzata nel 1996.

comunicato in pdf

Archivio Cinematografico La Commune

DOMENICA 20 NOVEMBRE

ARCHIVIO CINEMATOGRAFICO LA COMMUNE
A cura di Collettivo Cinematografico Inesistente
In collaborazione con Calusca City Lights, Cox18 e Archivio Primo Moroni

Una giornata di proiezioni continue e libero accesso ai materiali

L’Archivio Cinematografico La Commune vuole festeggiare la propria nascita invitando ad una pratica di condivisione. Il materiale proposto, eterogeneo per forme e contenuti, comprende circa 800 film in formato divx. Buona parte dei lavori appartengono all’arcipelago delle contro narrazioni che si muovono all’ombra del mainstream: è una memoria collettiva che non ha mercato.

Questo ancora ridotto numero di materiali vuole essere pretesto e punto di partenza per la diffusione di saperi altri: portate chiavette usb e hard disk per scaricare e caricare all’interno del data base materiale che ritenete interessante. In questo senso, la vera costruzione dell’archivio avrà luogo durante l’iniziativa stessa e rimarrà un percorso aperto in continuo ampliamento

PROGRAMMAZIONE

14:00 Sur le passage…, Guy Debord, 1959, 29 min
14:45 La jetée, Chris Marker, 1962, 28 min
15:30 Loin du Vietnam, Marker, Resnais, Varda, Klein, Ivens, 1967, 110 min
16:15 La paura mangia l’anima, R.W.Fassbinder, 1972, 90 min
18:00 Punishment Park, Peter Watkins, 1971, 88 min
19:30 Je vous salue Sarajevo, Jean-Luc Godard, 1994, 3 min
19:45 El tigre saltò y matò, pero morirà… morirà, Santiago Alvarez, 1973, 15 min

a seguire
20:30 Aperi-cena con vin brulè

punk (no) lounge

GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE 2011
ore 21.43

PUNK (NO) LOUNGE
realtà e storia di un’ attitudine

musica- zines – toasts – libri- frullati – movies – bistro – serigrafia – scambi – troppe cose
vieni presto finisce presto…DUE volte al mese

> proiezione di “Kill Your Idols” (2004) di Scott Crary
> sound selecter – Kina guest
> distro & scambi

http://www.youtube.com/watch?v=gfw1pZsAUqI

punk (no) lounge

GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2011
ore 21.40

PUNK (NO) LOUNGE
realtà e storia di un’ attitudine

musica- zines – toasts – libri- frullati – movies – bistro – serigrafia – scambi – troppe cose
vieni presto finisce presto…DUE volte al mese

> proiezione di “Punk in London” (1977) di Wolfgang Büld
> sound selecter – for(get)the80′s
> distro & scambi

 

La Capagira

SABATO 6 AGOSTO
dalle 21.30

Film: “La Capagira” di Alessandro Piva (Bari, 1999, 1h e 10′)

Bari: una banda della piccola malavita fruga nel giorno e nella notte della periferia alla ricerca di un prezioso pacchetto spedito dai Balcani