VENERDÌ 11 APRILE 2014
ore 23.05
Cox 18 presenta:
Lume + You And Me And The Coffin

Lume
https://www.facebook.com/Lumeofficial
You And Me And The Coffin
programmazione

Cox 18 presenta:
Lume + You And Me And The Coffin

Lume
https://www.facebook.com/Lumeofficial
You And Me And The Coffin
Il Coro Ingrato, in collaborazione con Calusca City Lights, Archivio Primo Moroni e Cox 18, propone un secondo ciclo di appuntamenti sul canto sociale e popolare.
Le prime tre date:
– giovedì 17 aprile
– giovedì 15 maggio
– giovedì 19 giugno

Ricominciano i “Canzonieri”. In un clima conviviale, si mangia e si beve insieme, si canta. Il terzo giovedì del mese a partire da aprile, nel salone del Cox, alle nove di sera.
Intoneremo canti giacobini, risorgimentali, anticlericali, anarchici, antimilitaristi, della Resistenza, di movimento, di piazza e di fabbrica, di lavoro, filanda, risaia e, ovviamente, d’osteria.
Si riparte dai canti proposti lo scorso anno, aggiungendone di nuovi.
Nella migliore tradizione del canto d’osteria, questa sorta di café chantant popolare d’altri tempi, l’apporto dei partecipanti è decisivo per la buona riuscita delle serate.
Ci si trova per cantare, ma non si disdegnano poesie, racconti, testimonianze, ricordi, barzellette, registrazioni e video.
Non sono richieste particolari capacità e conoscenze, solo la voglia di stare e cantare assieme. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti. Chi sa suonare porti il suo strumento!
Info: coroingrato@gmail.com – libreriacalusca@yahoo.it
NON DOBBIAMO STARE SOLI MAI
con Primo, sempre
GIOVEDÌ 27 MARZO 2014 – ore 9.00 Presidio davanti al tribunale con gli imputati a processo per i fatti legati allo sgombero di Conchetta
GIOVEDÌ 27 MARZO 2014 – ore 21.00 Cox 18 Cabaret Club
SABATO 29 MARZO 2014 – ore 22.00 SPLEEN *3 con Stellar Om Source [Rvng Intl.] + TBA
2-3-4-6 APRILE 2014 – Quinto Free Festival delle bambine e dei bambini
DOMENICA 6 APRILE – dalle ore 11.00 Mercatino Bio. Pranzo BENEFIT. Laboratorio per bambini

CSOA Cox 18 & TerreInMoto presentano:
Mercato dei prodotti biologici e delle autoproduzioni al giardino Primo Moroni in via Conchetta angolo via Troilo
Ore 11.00 – Apertura mercato
Ore 13.00 – Pranzo BENEFIT per gli imputati a processo per i fatti legati allo sgombero di Conchetta
Ore 16.00 – laboratorio per bambini a cura del FREE FESTIVAL DEI BAMBINI
Atelier di pittura per un mondo di colore senza barriere… piccoli artisti all’opera
“La liberazione di una società la si può misurare dal livello di liberazione della donna…”
REFE Milano e Alpi Libere organizzano un incontro con le compagne kurde per parlare della lotta delle donne nella nuova prospettiva di autodeterminazione del popolo kurdo.
Dalla lotta al patriarcato, alla proposta di confederazione di comunità di villaggio in opposizione al modello di Stato-Nazione.
Ne discutiamo insieme ad alcune compagne kurde e a chi ha curato l’intervista a più voci pubblicata da Alpi Libere “Dai monti del Kurdistan”.
Mostra fotografica, proiezione del video intervista fatto a Sakinè Cansiz e dibattito.
A seguire, ricco buffet vegano-vegetariano in solidarietà con Chiara, Mattia, Niccolò e Claudio, I quattro No Tav arrestati lo scorso 9 dicembre con l’accusa di terrorismo e sottoposti a un regime di alta sorveglianza.


Cox 18 presenta:

TUTTI I COLORI DEL BUIO
http://ticdb.bandcamp.com
STORM{O}
http://stormo.bandcamp.com
COUNCIL OF RATS
http://councilofrats.bandcamp.com
Le scuole e il ‘razzismo delle povertà’, la discriminazione delle famiglie arcobaleno, la vita precaria degli insegnanti, l’arte per conoscere la diversità.
Quattro giorni alla ricerca di una educazione diversa

trovate il programma completo qui:
http://www.inventati.org/apm/scuola/ffestival2014

Cox 18 presenta:
Spleen *3

Stellar Om Source (Rvng Intl.)
/
Claudio Vittori (Machine Jockey)
/
KLC (Cox18 Sounds)
/
Michi Migliau (Machine Jockey)
/
architetture visuali
Martini
—
Stellar OM Source
Stellar OM Source è nata dal desiderio di Christelle Gualdi di rompere con la sua formazione musicale accademica. Contrabbassista nella Konigin Katharina Stift Schulorchester e studentessa di teoria della musica all’Univerité Paris VIII, Christelle ha completato i suoi studi in composizione elettroacustica al Conservatorio di Parigi dopo essersi laureata in architettura.
Christelle è stata ispirata – ed anche un fondamentale membro – dalla comunità del synth DIY. A fianco di Oneohtrix Point Never, Emeralds e James Ferraro, la sequenza di CD autoprodotti di Stellar Om Source ha caratterizzato lo spirito di un’epoca di artisti che si allontanavano dalle loro radici noise per intraprendere la strada dell’evasione polifonica.
Si è stabilita a L’Aia, lontana diverse miglia dalle sue controparti statunitensi. Nel 2010 un venditore eBay locale le ha offerto una Roland TB-303 nuova di zecca per soli 25 euro: lo ha colto come un segno del destino e i suoni immediatamente riconoscibili del bass synthesizer analogico hanno cominciato ad apparire nelle prove studio e live.
Le possibilità offerta dai pattern spinsero Stellar OM Source verso la sua futura fondazione – un pianeta che continua a galleggiare nell’universo dei synth, ma orbita lontano anni luce attorno a un asse che ruota ritmicamente.
soundcloud.com/omsource
Claudio Vittori
è un personaggio poliedrico che opera nel panorama della musica elettronica italiana e nel mondo del sound design e audiobranding internazionale.
Tra ambient techno e sperimentazione l’attitudine punk e urbana trasuda in un beat eclettico e pulsante.
Produttore e sound designer, il suo tocco è sempre contraddistinto da cambi di passo prorompenti e inaspettati.
soundcloud.com/claudio-vittori
KLC
Michi Migliau
—
Spleen
Malessere e disagio non generano immobilità, se deviate per creare.
A Detroit tre quarti dei palazzi sono vuoti; i suoni techno si fondono con il soul. A Londra, dalle finestre delle case popolari, i bassi dal ritmo spezzato e il fumo dell’erba si alternano alle drum machine. A Berlino, nei sotterranei, le sperimentazioni industrial e new wave vengono assorbite dall’essenziale 4/4.
L’esperienza sensoriale è completa: l’impatto visivo colpisce tanto quanto i nuovi suoni.
Nascono label, si trasformano, muoiono e rinascono in continua evoluzione creativa.
Fertilità e contaminazione di suoni permettono a scene di entrare in contatto e sperimentare nuove forme di socialità, dando una nuova vita a luoghi altrimenti deserti.
I tempi cambiano, gli stimoli si rinnovano. L’alternativa culturale è un’esigenza che si sviluppa attraverso ogni linguaggio necessario.
Noi scegliamo l’ambito della bass music, perchè crediamo sia uno dei generi più fertili, interessanti e fecondi del contemporaneo.
Il disagio individuale sfocia nella necessità di socialità empatica e fisica.
Nero come la bile: l’incubatrice – l’utero dalle basse frequenze della creazione artistica.

Cox 18 presenta:

The BLACK EXPLOSION (Swe) sono il nuovo progetto di Chris Winter, ex leader dei Dollhouse. Suonano una sorta di high-energy space rock, un misto tra Hawkwind e MC5 con un taglio piu’ stoner e contemporaneo. In Cox18 presentano il loro secondo album “Elements of Doom”, un titolo leggermente fuorviante per una band di Hard Rock psichedelico.
Aprono la serata i DOCTOR CYCLOPS, italiani che incidono per la tedesca World in Sound, e che tornano in Cox a distanza di tre anni presentando il nuovo long playing “Oscuropasso”, HeavyDarkProg molto 70’s e molto inglese, per i fans di Atomic Rooster, Leafhound, Black Sabbath, Witchcraft, Cathedral e Pentagram.

Cinema Cox Lunedi’ 24/03/14 e’ annullato
Il Cinema del Lunedi’ 24/03/14 Waking life di R. Linklater e’ rimandato al 09/06/14 per problemi tecnici
Quindi i Film riprenderanno Lunedi’ 31/03/14 con Amsterdam global village di J.van Der Keuken
Cox 18 presenta:
È nato…anzi… è ritornato “COX18 CABARET CLUB”!
È nato perchè dopo alcune serate sperimentali nei primi mesi del 2014, il cabaret avrà finalmente uno spazio fisso nella programmazione del C.S.O.A. COX18.
E’ un ritorno perchè, i comici, i poeti e gli attori che hanno calpestato il nostro palco fin dai primi anni ’90 delle mitiche rassegne di TEATHER ARBEIT, il lavoro teatrale, il linguaggio della vera finzione ha aumentato i nostri strumenti di lettura della realtà, hanno lasciato un’impronta.
L’impronta è rimasta, silenziosa, nell’asciutta scatola nera scaldata dai proiettori incandescenti, a terra e sulle sedie del pubblico che ha seguito con emozione i racconti degli artisti, e dentro chi dalla scena e attraverso la scena ha raccontato e vissuto le trasformazioni sociali.
Tutto nasce dal desiderio di distinguere, dal bisogno di proseguire e dall’esigenza di riappropriarsi dell’irriverente linguaggio della comicità.
La comicità che ti punge e si contraddice, la comicità che non è scontata, la comicità che se non ti fa ridere forse ti ha toccato nei pensieri, quelli profondi. La comicità che ti mostra le derive che sfioriamo e che invadono le strade.
La comicità sa far critica ed è in momento critico.
I milanesi Gianluca De Angelis e Silvio Cavallo tengono le fila delle serate insieme al duo torinese “Senso D’Oppio”, al poeta Guido Catalano, al genovese Alessandro Bergallo e al prof. Davide Zilli alla tastiera e di volta in volta ci proporranno degli ospiti anch’essi disposti al delirio.
Il live show comico della serata è caratterizzato da una matrice fortemente surreale, visionaria e cinica, i tre ingredienti principali delle scuole comiche delle loro città di provenienza, impreziosito in questa occasione dall’intervento di Vincenzo Costantino Chinaski.
Lo spettacolo è un susseguirsi di quadri o sketch, in cui la situazione grottesca prende il sopravvento sul calembour o sul facile gioco di parole, lanciati ad un ritmo forsennato che per un’ora e mezza non lascia tregua al pubblico e talvolta offre il fianco all’improvvisazione.
Una comicità lontana dagli sche(r)mi televisivi ma di cui conserva gli aspetti migliori, cioè il rigore con cui viene gestito il delirio comico che rimane la cifra principale di questo show.