Category Archives: programmazione

programmazione

SECONDO FREE FESTIVAL DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE

Scuola, un bene comune

14-15-16-17 Ottobre 2010

perché ne valga la pena ci vuole un po’ di voglia
esperienze e riflessioni sulla trasmissione dei saperi

È passato poco più di un anno dal primo festival delle bambine e dei bambini organizzato dai comitati della Zona 5 di Milano insieme con Cox 18, Archivio Primo Moroni e Calusca.
Allora dicevamo di volerci attrezzare per riflettere sul senso complessivo del fare scuola, per ragionare sui modelli educativi e affinare una meta che potesse guidarci negli anni a venire.
Sentiamo ora forte la necessità di andare avanti, per riappropriarci di un sapere che cresce timido e nascosto nelle pieghe di istituzioni che male l’accolgono. È il sapere delle cose e delle relazioni, che riconosce l’importanza del confronto e dello scontro, che sa fare due passi indietro per farne poi tre in avanti.
Un sapere che non si compera né si vende, che non da gloria né vanto, che non ci appartiene ma ci pertiene.

Scarica il programma in pdf

PER TUTTE LE GIORNATE
Grande banco libri selezionato dalla Calusca, in collaborazione con la Libreria Largo Mahler e la Libreria Linea D’ombra. Testi per ragazzi di tutte le età, dal nido alle scuole superiori, e materiali sulla “buona educazione”.
Mostra digitale editoria per l’infanzia: http://www.inventati.org/apm/scuola/mostra/indice.php

DOVE:
spazio Il Cerchio Arci Milano / Banca del tempo 4 Corti, via Barrili 21 citofono 44 – mezzi 3, 15, 95, MM2 (abbiategrasso)
Scuola elementare di via Palmieri – ingresso via Barrili – 3, 15, 95, MM2 (abbiategrasso)
Scuola elementare di via Brunacci, via Brunacci 2/4 – mezzi 59, 3, 90, 91
Biblioteca comunale Chiesa Rossa – 3, 15, MM2 (abbiategrasso)
Archivio Primo Moroni, Calusca, Cox18: via conchetta 18 – mezzi 59, 3, 90, 91

WEB:
Coordinamento comitati Zona 5
Archivio Primo Moroni
COX18
Free Festival su Facebook

Guarda il programma completo:
Continue reading SECONDO FREE FESTIVAL DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE

Kurtis Blow live in Cox18

SABATO 25 SETTEMBRE 2010

dalle 23.00

KURTIS BLOW
THE BREAKS 30th ANNIVERSARY

+ DJ Drago & Mastino/Funky Kruger

Now I’m the guy named Kurtis Blow/And Christmas is one thing I know/So every year, just about this time/I celebrate it with a rhyme. Così inizia Christmas Rappin’, storico primo singolo del rapper Kurtis Blow, pubblicato nel lontano 1979 e di cui si celebra il trentesimo anniversario. Christmas Rappin’ fu il singolo che lanciò la carriera di Kurtis Blow e che gli permise di ottenere il primo contratto discografico di un rapper con una major, la Mercury. Il secondo singolo, The breaks, lo consacrerà definitivamente come star internazionale per tutti gli anni Ottanta. Oggi, nonostante i suoi cinquant’anni, Kurtis Blow è ancora attivo sulla scena hip hop e continua a plasmare parole e canzoni
[leggi l’intervista realizzata da u_net]

Mercato dell’autoproduzione e di prodotti biologici

DOMENICA 3 OTTOBRE 2010

Dalle 12.00 alle 19.00

Ritorna l’appuntamento mensile con il mercato di cox18 ogni prima domenica del mese.
Il mercato è aperto a tutte le realtà che operano nella produzione del biologico per esposizione e vendita di prodotti biologici alimentari o di trasformazione biologica in altri prodotti di consumo (cosmetici, detersivi, prodotti erboristici ed altro) e nell’autoproduzione; vorremmo inoltre riuscire a proporre ad ogni data del mercato dei laboratori pratici di autoproduzione.
Vi aspettiamo!

Per maggiori informazioni e richieste di partecipazione:
cox18mercato[at]gmail.com

John Zerzan

DOMENICA 26 SETTEMBRE 2010

Dalle 17.00

Incontro con John Zerzan e Enrico Manicardi
Presentazione dei libri:
“Pensare primitivo. Elementi di una catastrofe” (Bepress, Lecce 2010)
“Liberi dalla civiltà. Spunti per una critica radicale ai fondamenti della civilizzazione: dominio, cultura, paura, economia, tecnologia” (Mimesis, Milano, 2010)

Concerto hardcore e film “Edge: the movie”

Venerdì 24 settembre 2010
dalle 22.30

Deaf Kids Crew e Cox 18 presentano:

HARDCORE PROJECT NIGHT

Alle 22.30 – Proiezione del film “Edge: the movie” di Michael Kirchner e Marc Pierschel (GER 2009, 82 min), un documentario sul movimento Straight Edge, nato negli anni ’80 negli Stati Uniti.
Insieme al film ci sarà un banchetto vegan.

Dopo mezzanote, concerto con:
RANK’N FILE: hardcore/punk dalla Norvegia.
www.myspace.com/ranknfileband
DOWNRIGHT: Genova fastcore.
www.myspace.com/downrightfaster
LIGHT UP!: fast hardcore/punk locals.
www.myspace.com/lightupfuck

Ooocchio Pino… Tocca a noi

MERCOLEDI 28 LUGLIO 2010
dalle 21.01

TEATRO DEI PANETTIERI LIBERI
presenta

Una briciola di pane buono, quello fatto manualmente dai nostri quasi estinti panettieri, sembra essere finita, trasportata dalla buona volontà di alcuni ragazzi, quasi per caso, tra il grassume; siamo in via Savona (terra, una volta, di bottigliai, fabbri, panettieri e artigiani, adibita oggi alla vita che ha un prezzo) al numero civico 18 (stabile idioma di consumi e sprechi, basti guardare le condizioni di abbandono in cui lo stabile è stato lasciato morire), ma i ragazzi di via Savona 18 stanno lavorando giorno dopo giorno per riadattare e reinventare questo spazio, considerando le diverse funzioni sociali che potrebbero sorgervi all’interno.

Una piccola briciola, via Savona 18, che facilmente potrebbe essere spazzata via e gettata nella spazzatura del non sociale.

I nuovi occupanti hanno deciso di riprendere a sfornare del pane buono.

Mio nonno è contadino (fidatevi: ne sa di terra), e diceva che per ottenere un pane davvero buono c’è bisogno di validi ingredienti artigianali. Quello che viene fuori è un buon pane!

Ingredienti: acqua, lievito, farina buoni, e tanta buona volontà.

I ragazzi di via Savona 18 non si accontentano di avere un pane buono e basta, ma stanno cercando di infornare un pane davvero speciale. Un pane speciale ha bisogno di altri ingredienti; tra questi, c’è anche il teatro: potersi liberamente “rappresentare ed esprimere” è una delle libertà più squisite: immaginazione creativa, flusso di parole, rotazione di corpi, il passaggio dal buio alla luce, l’urlo e il sussurro, il respiro e il silenzio, e soprattutto la vita che diventa teatro e il teatro che diventa vita.

I nostri nonni sono dei buoni contadini, e per questo non possiamo permetterci nessuna accademia teatrale e difficilmente riusciamo ad andare a teatro, visti i prezzi; abbiamo deciso allora di accontentarci di un bel pezzo di pane, davvero speciale: NASCE IL TEATRO DEI PANETTIERI LIBERI

La vostra presenza costituisce – in sè – la scelta di voler recitare nella scena della vita