Category Archives: programmazione
programmazione
Cine COX18: RAN / 02-12-2024
LUNEDI’ 02 DICEMBRE 2024
ORE 21,00
Cine COX18 presenta per il ciclo IN GUERRA VACCI TU: RAN di Akira Kurosawa
Ran in giapponese viene normalmente tradotto come “guerra”, ma si tratta di una traduzione approssimativa in quanto l’ideogramma ‘ran’ significa ‘disallineamento” o “disequilibrio” o anche ‘kaos”. Akira Kurosawa ci ricorda che la guerra ha le sue origini nei dissapori di piccole comunità tribali o in famiglia. Si tratta di una perdita d’equilibrio dovuta a circostanze esterne (l’uccisione di qualcuno da parte di clan rivale) o interne (qualcuno che diventa troppo ricco e fa un monopolio affamando il resto del gruppo). O anche con le parole di Simone Weil “la guerra viene presentata come un fatto di politica esterna, mentre si tratta in realtà di politica interna, e il più feroce di tutti. Ran è un film in costume, teatrale, ispirato all’opera di Shakespeare.
IL DISERTORE / 01-12-2024
DOMENICA 01 DICEMBRE 2024
ORE 17,00
Presentazione del libro con il curatore Luca Salza: IL DISERTORE (Cronopio Edizioni) di Francesco Misiano
Che cosa significa politicamente e filosoficamente un rifiuto? Nel discorso che pronuncia alla Camera dei Deputati il 12 luglio 1920, Francesco Misiano deve cercare di evitare l’autorizzazione a procedere richiesta dal procuratore del Re: è stato disertore della Grande Guerra. Quando la guerra finisce, seppure ancora latitante, il
Partito Socialista lo candida alle legislative ed è il primo degli eletti a Napoli. Misiano rivendica l’entrata in Parlamento perché la sinistra vuole riorganizzarsi, dopo la carneficina della guerra mondiale, con un programma decisamente antimilitarista. Oggi sconosciuto, ieri considerato da Lenin uno dei capi della classe operaia italiana, nel
suo discorso Misiano traccia la sua linea di vita: non la vita esemplare di un rivoluzionario, ma una vita fra le tante di militanti senza più un nome. Protagonista della rivolta contro la guerra, disertore a Zurigo, sulle barricate a Berlino durante la
rivoluzione spartachista.
Francesco Misiano, il comunista calabrese che portò in Occidente la corazzata Potemkin di Giuliano Vivaldi
originariamente pubblicato su https://www.jacobinmag.com/2021/01/francesco-misiano-italian-communist-party-pci-film
DUE GIORNI DI CHAOS – GIORNO 1 / 30-11-2024
UNA SERATA DI PAROLE E IMMAGINI DEDICATA A RUTH LEISER E FRANCO FORTINI / 29-11-2024
VENERDI’ 29 NOVEMBRE 2024
ORE 18,30
UNA SERATA DI PAROLE E IMMAGINI DEDICATA A RUTH LEISER E FRANCO FORTINI
a cura di Lorenzo Pallini e Massimiliano Cappello
in collaborazione con Paolo Massari e Maurizio Gusso
Durante l’esilio a Zurigo, nel 1943 il poeta e scrittore Franco Fortini conosce la svizzera Ruth Leiser. Al termine della guerra, lei lo segue in Italia, a Milano, stringendo con lui un rapporto animato da passioni comuni destinato a durare per una vita intera. Di lì in poi “la Ruth” sarà per Fortini una presenza fondamentale, sia come collaboratrice preziosa sul piano letterario e culturale (indimenticabili le traduzioni a quattro mani di Brecht), sia perché portatrice di una sua propria forza e fermezza interiore, di uno sguardo “in comune”, ma anche indipendente, sul mondo e
sulla storia.
Il libro curato da Lorenzo Pallini insieme con Mavì De Filippis in occasione del centenario della nascita, intitolato semplicemente “Ruth”, raccoglie le testimonianze di chi l’ha incontrata e conosciuta, frequentando Franco Fortini certo, ma anche stringendo con lei un legame intenso e personale.
Questo incontro, anche grazie all’impiego di contributi originali (letture, video, fotografie, documenti), intende restituire alcune di queste suggestioni per tracciare un ricordo a più voci di Ruth Leiser Fortini.
All’indomani della scomparsa di Ruth, Alì Rashid scriveva sul Manifesto: “Era una piccola donna il cui coraggio smisurato riusciva ancora a stupire Franco Fortini, suo marito, dopo tanti anni di ritratti e scritti a lei dedicati e di passione militante con lei condivisa. Nemica implacabile della disonestà intellettuale, soffriva assistendo al generale deterioramento della cultura, alla progressiva banalizzazione dei diritti fondamentali dell’uomo, a un’informazione che non si dà nemmeno più la pena di creare delle menzogne per nascondere la verità. Soffriva, come essere umano, come donna e come intellettuale, per tutte le ingiustizie del mondo, tutte, grandi o piccole che fossero. E tra le grandi ingiustizie del mondo di oggi, nessuna faceva male a Ruth più della sofferenza del popolo palestinese, assurda e devastante come l’olocausto del popolo ebraico, che l’aveva toccata così da vicino negli anni della guerra”.
LORENZO PALLINI – Filmaker, fotografo, montatore, lavora da anni nel campo del documentario come regista, docente e curatore di rassegne. Nel 2020 ha girato il film documentario Franco Fortini. Memorie per dopodomani e nel 2024 ha pubblicato il libro “Allora comincerò…” Franco Fortini nel ricordo dei suoi studenti (Bordeaux editore). Membro della redazione della rivista L’ospite ingrato, nel 2023 ha curato con Marco Gatto un numero monografico dedicato a Rocco Scotellaro
NE’ CON LA RUSSIA NE’ CON LA NATO – La guerra in Ucraina / 28-11-2024
GIOVEDI’ 28 NOVEMBRE 2024
ORE 17,30
Il Centro studi Raniero Panzieri presenta il libro: NE’ CON LA RUSSIA NE’ CON LA NATO – La guerra in Ucraina di Francesco Bochicchio
Discutono con l’autore: Roberto Artoni (Università Bocconi), Andrea Panaccione (Direttore Scientifico Fondazione Brodolini – Milano)
Presenta: Roberto Mapelli (Associazione culturale Punto Rosso)
L’incontro potrà essere seguito anche online su piattaforma google meet al seguente link: https://meet.google.com/djg-hqak-ufd
oppure ascolta su cox18stream.noblogs.org (http://ice.normail.org:8000/master)
ARMONIKA / 24-11-2024
DOMENICA 24 NOVEMBRE 2024
ORE 16,00
ARMONIKA
𝑰𝒄𝒉𝑩𝒊𝒏𝑩𝒐𝒃 – 𝑳𝒆𝒆𝒏𝒂 𝑺𝒐𝒇𝒊𝒂 𝑵𝒂𝒈𝒍𝒊𝒆𝒓𝒊 – 𝑮𝒍𝒊𝒕𝒕𝒆𝒓𝒃𝒐𝒚 𝑳𝒂𝒅𝒚 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒐𝒏 – 𝑭𝒆𝒅𝒆𝒓𝒊𝒄𝒂 𝑨𝒎𝒐𝒓𝒖𝒔𝒐 𝑨𝒈𝒏𝒆𝒔𝒐𝒓𝒊𝒅𝒆 – 𝑭𝒓𝒆𝒅𝒅𝒚 𝑨𝒎𝒐𝒓𝒖𝒔𝒐 𝑹𝒂𝒃𝒊𝒊 𝑩𝒓𝒂𝒉𝒊𝒎 – 𝑳𝒆𝒔𝒕𝒆𝒓 𝑴𝒂𝒏𝒏 𝑴𝒂𝒕𝒕𝒊𝒂 𝑫𝒂𝒎𝒃𝒓𝒐𝒔𝒊𝒐 – 𝑺𝒊𝒎𝒐 𝑪𝒉𝒊𝒄𝒌𝒑𝒆𝒂 – 𝑬𝒎𝒎𝒂𝒕𝒐𝒎𝒂 𝑪𝒍𝒂𝒖𝒅𝒊𝒐 𝑷𝒆𝒍𝒍𝒆𝒈𝒓𝒊𝒏𝒊 – 𝑰𝒍𝒂𝒓𝒊𝒂 𝒁𝒂𝒏𝒐𝒕𝒕𝒊
è l’alias del producer Bob Nowhere, progetto solista attraverso il quale sforna elettronica beat-based dal sapore deliziosamente analogico.
Dj resident e core member del collettivo Fonografia, Leena è una famelica ricercatrice musicale.
Il corpo contiene, conserva, è pieno di sacche, si riempie e si svuota, porta con sé. Credo che non sia mai successo a nessuno: vivere senza malattia. Non sentire mai il dolore. Stare solo bene.
Glitter non è un poser, non vede sbarre e per questo è libero; libero di fare uno spogliarello nei suoi live, libero di contorcersi per terra, libero di scrivere senza cliché né ansie “politically correct”. Si muove sfacciato tra i banconi della provincia e i bar di una Milano bevuta e (giustamente) sfottuta.
Surprise, surpriiiiiise. First timer DJ selecta!
Seleziona musica d’ascolto di impronta dub, stranezze disco, psichedelia e ritmi per danze rallentate.
Bending sfrenati di armonica, improvvisa sul groove dei dischi suonati durante la festa.
Mattia è cuore pulsante della surf band Wave Electric, guitar hero e animale notturno, seleziona beat caldi, dubby techno e disco hit.
Archeologa e creatura della notte, è la più recente selector delle chiusure di Armonika.
Fondatore della compagnia Corps Citoyen, Milano Mediterranea e membro di Addict Ameba. Spirito poliedrico e ben vestito.
Coccolatrice professionista di quadrupedi e collezionista di trattorie.
Cavaliere della notte, coofondatrice di Collettivo Laagam, intreccia i suoi lunghi capelli per i vicoli più remoti del Ticinese.
Creatrice di ambienti mistici, costumi lucenti e atmosfere di altri mondi.
✻ 𝑺𝒂𝒍𝒊 Moment Catcher
✻ 𝑳𝒂 𝑺𝒊𝒎𝒐 General Manager
✻ 𝑮𝒓𝒂𝒏𝒅𝒎𝒂𝒔𝒕𝒆𝒓 𝑳𝒆𝒍𝒆 Bollettino Calcistico
HUNDEBISS NIGHT / 22-11-2024
GLI STATI UNITI OGGI – DA CHE PARTE STATE / 21-11-2024
GIOVEDI’ 21 NOVEMBRE 2024
ORE 20,30
ANNULLATA A DATA DA DESTINARSI
Bruno Cartosio e Mario Maffi presentano:
Bruno Cartosio
GLI STATI UNITI OGGI – Democrazia fragile, lavoro instabile
[Futura Editrice, 2024]
Mario Maffi
DA CHE PARTE STATE – Narrazioni, conflitti sociali e “sogno americano”
[Shake, 2024]
Dopo le elezioni che hanno riportato Trump alla Casa Bianca, nel pieno del “disordine mondiale”, due libri che illuminano le rappresentazioni, i conflitti e le prospettive degli Stati Uniti di ieri e di oggi.
ARTIGIANATO E COMBATTENTI – Atti di creazione e nuove militanze / 16-11-2024
PORCA GENOVA / 15-11-2024
VENERDI’ 15 NOVEMBRE 2024
ORE 22,00
