Dentro la crisi del capitale

MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE 2011
ore 21.00

Cox18 ospita
DENTRO LA CRISI DEL CAPITALE
incontro dibattito con Guglielmo Carchedi

La crisi è ovunque. Sui giornali, dentro le case, negli ospedali e nelle scuole.. È sui posti di lavoro che resistono, e su quelli che non ci sono più. È nelle piazze, dove esplode la rabbia e pratiche vecchie e nuove – come le generazioni – si scontrano in cerca di soluzioni, dopo anni di immobilismo e frammentazione. È oltremare, nei territori bombardati dalla Nato con i peggiori pretesti neocoloniali. È alle frontiere, dove gli emigranti vengono rastrellati e rinchiusi in campi di concentramento. È nelle carceri, sempre più affollate e disumane, dove il sistema scarica tutta la sua violenza e le sue contraddizioni. Infine, la crisi ce la portiamo addosso: ogni italiano – dal neonato all’ultracentenario – ha un debito di 32mila euro sulla testa. Fatto che, nel tempo, ha giustificato l’adozione di misure draconiane da parte dei governi in carica: in ultimo, una manovra da 130 miliardi di euro – la più sanguinosa della storia – accompagnata da una serie di tagli alla spesa pubblica, che renderanno impossibile la già faticosa vita dei lavoratori. Allungamento dell’età pensionabile, libertà di licenziamento, privatizzazioni del patrimonio pubblico. Da vecchi ci costringono a lavorare, mentre da giovani ci vogliono disoccupati o precari. Ci tolgono case, sanità e istruzione. Ci dicono che dobbiamo pagare i loro debiti, perché tutti dobbiamo tirare la cinghia. Ma nessun lavoratore, negli ultimi decenni, se l’è spassata. Al contrario, i salari non hanno fatto che diminuire. Mentre i profitti di banche e multinazionali sono cresciuti e la guerra imperialista costa quanto intere manovre finanziarie.
Ogni crisi può rappresentare un pericolo o un’opportunità: a deciderlo, però, è solo chi riesce a prenderne le redini. Se, come sembra, il capitalismo sta vacillando, allora questa crisi – che è strutturale al sistema capitalista – potrebbe rivelarsi un’occasione preziosa per le classi subalterne, per disfarsene. Per questo è doveroso e prioritario comprenderne le origini, i meccanismi e i possibili esiti.
Invitiamo, quindi, tutti all’incontro di approfondimento con Guglielmo Carchedi
[Resistenze Metropolitane – resistenze.metropolitane[at]gmail.com]

Guglielmo Carchedi è professore emerito dell’Università di Amsterdam, facoltà Economia ed Econometria. Attualmente è professore associato dell’Università di York, School of graduate studies, Toronto. Ha scritto molti libri e articoli di economia, sociologia ed epistemologia da una prospettiva marxiana. Il suo ultimo libro è “Behind the Crisis”, Brill, Leiden, 2010.
Si veda il suo sito http://marx2010.weebly.com
Tutti gli articoli di Guglielmo Carchedi su “Proteo”: http://proteo.rdbcub.it/auteur.php3?id_auteur=59

 

Archivio Cinematografico La Commune

DOMENICA 20 NOVEMBRE

ARCHIVIO CINEMATOGRAFICO LA COMMUNE
A cura di Collettivo Cinematografico Inesistente
In collaborazione con Calusca City Lights, Cox18 e Archivio Primo Moroni

Una giornata di proiezioni continue e libero accesso ai materiali

L’Archivio Cinematografico La Commune vuole festeggiare la propria nascita invitando ad una pratica di condivisione. Il materiale proposto, eterogeneo per forme e contenuti, comprende circa 800 film in formato divx. Buona parte dei lavori appartengono all’arcipelago delle contro narrazioni che si muovono all’ombra del mainstream: è una memoria collettiva che non ha mercato.

Questo ancora ridotto numero di materiali vuole essere pretesto e punto di partenza per la diffusione di saperi altri: portate chiavette usb e hard disk per scaricare e caricare all’interno del data base materiale che ritenete interessante. In questo senso, la vera costruzione dell’archivio avrà luogo durante l’iniziativa stessa e rimarrà un percorso aperto in continuo ampliamento

PROGRAMMAZIONE

14:00 Sur le passage…, Guy Debord, 1959, 29 min
14:45 La jetée, Chris Marker, 1962, 28 min
15:30 Loin du Vietnam, Marker, Resnais, Varda, Klein, Ivens, 1967, 110 min
16:15 La paura mangia l’anima, R.W.Fassbinder, 1972, 90 min
18:00 Punishment Park, Peter Watkins, 1971, 88 min
19:30 Je vous salue Sarajevo, Jean-Luc Godard, 1994, 3 min
19:45 El tigre saltò y matò, pero morirà… morirà, Santiago Alvarez, 1973, 15 min

a seguire
20:30 Aperi-cena con vin brulè

La regolazione del saccheggio: Mercato-Diritto-Crisi

VENERDÌ 18 NOVEMBRE 2011
ore 21.00

Le lunghe ombre del diritto – la regolazione del sacheggio: Mercato – Diritto – Crisi

Continua il ciclo di incontri e discussioni, con interventi di:
Andrea Fumagalli
Ugo Mattei

Con la finanziarizzazione dei mercati il diritto assume sempre più la funzione di regolatore delle contese e si fa meccanismo di espropriazione delle risorse.
Nel mondo dell’economia virtuale, della finanza, dei mercati, il diritto pare sovrastare gli effetti delle dinamiche di produzione, scambio e consumo. Le politiche fiscali, gli interessi sui debiti, prestiti, sembrano pesare sulle economie nazionali ed internazionali più di quanto pesi la concreta produzione di merci.
Nel teatro governato delle banche centrali e delle commissioni, i mercati siedono nel palco centrale mentre la politica, anche la politica degli Stati, ossia i parlamenti, stanno in galleria e le genti sono fuori, nella strada.

x info, materiali, programma completo, atti degli incontri precedenti: http://www.inventati.org/apm/penale

Deaf Kids Crew

SABATO 12 NOVEMBRE 2011
ore 23.00

Cox18 & Deaf Kids Crew present:

LA CRISI (Milano Hardcore since 2003)
con il nuovo album “III – Paura a Colazione”
www.facebook.com/pages/La-Crisi-Official-Page

ARTURO (Torino Hardcore legends)
http://www.myspace.com/arturohc

LIGHT UP! (Milano fresh hardcore punk)
http://lightuplightup.wordpress.com/

DEAF KIDS CREW: www.myspace.com/deafkidshc
Evento facebook: http://www.facebook.com/event.php?eid=261198510586155&pending#!/event.php?eid=261198510586155

Manetti! Live

VENERDÌ 11 NOVEMBRE 2011
dalle 23.00

Cox18 presenta:
Manetti! in concerto

I Manetti! nascono sul Lago di Como nel dicembre 2006. Sono Andrea Maglia (chitarra e voce), Simon Pietro Scaccabarozzi (chitarra), Claudio Palo (già nei Milaus – batteria). Nel 2007 l’esordio per Subcasotto: 8 brani prevalentemente strumentali (senza basso) tra post rock e post punk. Tanti live in giro l’Italia e all’estero (Olanda, Spagna, Francia e Svizzera). Nel 2010 si fermano per comporre e registrare il secondo album, sempre omonimo, prodotto da Andrea Maglia e Luigi Galmozzi per Sangue Disken. “Manetti!” è composto da 11 tracce: 8 canzoni e 3 strumentali che introducono in organico l’uso della voce e il basso (registrato sul disco da Enrico Molteni dei Tre Allegri Ragazzi Morti). Il disco si muove come l’ideale colonna sonora di una pellicola non ancora girata ma forse scritta nella mente di un qualsiasi ragazzo annoiato di qualsiasi provincia del mondo, tra indie rock, post rock desertico e sospensioni/accelerazioni psichedeliche quasi noise. I titoli di testa scoppiettanti ma venati di inquietudine di “Trainspotting” fanno il paio con la malinconia dei titoli di coda di “Loopstation”. In mezzo tanti rivolgimenti tematici ed emotivi, tra il road movie e il college movie, tra atmosfere da Sundance Festival e introspezione lacustre, con mandati a memoria tutti i miti musicali degli anni novanta ma non solo: Pavement, My Bloody Valentine, Cure, Smiths, Giardini di Mirò, Mogwai e molti altri tutti da scovare. Nulla di nuovo sotto il sole, solo un disco che fila liscio come l’olio e si fa ascoltare e riascoltare, con canzoni che ti rimangono in testa e il dito che, a metà strada, clicca sul tasto repeat del lettore iPod d’ordinanza. Il primo singolo estratto è “You and I and the Screaming Trees” promosso dal videoclip girato dal milanese Luca Merli (già autore di video di Subsonica, Caparezza e Planet Funk)

http://www.youtube.com/watch?v=IxteNoBDu4Q

punk (no) lounge

GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE 2011
ore 21.43

PUNK (NO) LOUNGE
realtà e storia di un’ attitudine

musica- zines – toasts – libri- frullati – movies – bistro – serigrafia – scambi – troppe cose
vieni presto finisce presto…DUE volte al mese

> proiezione di “Kill Your Idols” (2004) di Scott Crary
> sound selecter – Kina guest
> distro & scambi

http://www.youtube.com/watch?v=gfw1pZsAUqI

La revolucion bonita

MERCOLEDÌ 9 NOVEMBRE 2011
ore 21.00

presentazione del libro
la Revolucion bonita. Viaggio a tappe nel Venezuela di Hugo Chàvez
di Angelo Zaccaria
(Colibrì edizioni, Paderno Dugnano, 2011)

con
Angelo Zaccaria
Giampaolo Capisani (esperto di geopolitica energetica)

Questo libro è il frutto di un viaggio dall’interno nel Venezuela fra il 2005 ed il 2008. Un viaggio durato complessivamente sette mesi e che oltre ai racconti di quello che ho visto e sentito io, ha prodotto molte interviste….In queste interviste non parlano solo i VIP, ma soprattutto le persone che il processo bolivariano lo vivono ogni giorno e lo mantengono in piedi, quelli che te ne raccontano le conquiste ed i tanti aspetti belli e nobili, ma anche le tante contraddizioni, rischi e miserie. Persino quelli che dal processo han deciso di star fuori e lo attaccano da sinistra.

Non è un libro di propaganda ma di testimonianza e di riflessione, perchè oggi è importante riflettere non solo su quanto si muove dall’altra parte del mondo, ma anche sugli spunti e sulle suggestioni che questo può offrire a noi che viviamo e operiamo in un continente che oggi, più che vecchio appare ormai stanco ed esausto.
Infine il libro è il frutto della curiosità verso l’attuale traiettoria politica e sociale di un paese importante, ma del quale qui in Italia si sa poco e si parla troppo spesso con superficialità.
[angelo zaccaria]

Quando ci vuole, ci vuole

Quando ci vuole, ci vuole.
teorie e pratiche dello scollamento

Con la manifestazione del 15 ottobre c’è stata una plateale dimostrazione del livello di scollamento che da mesi è andato aprendosi tra la gente e le istituzioni dello Stato, siano esse nella rappresentanza di governo o dell’opposizione.

È un’onda lunga, che è cresciuta, con le sue conciliabili differenze, mostrandosi a tratti, senza per questo voler mai apparire. Il sorprendente esito dei referendum sull’acqua e sul nucleare, la portata acquisita dal movimento No Tav contro l’incaponimento fuori da ogni ragionevolezza (ma non da ogni interesse) dei fautori delle grandi opere, le giornate del 14 dicembre (Roma), del 27 giugno (val di Susa) e del 3 luglio (val di Susa) segnano una traccia di questo percorso di cui il 15 ottobre (Roma), nella sua interezza non è che l’ultima tappa in ordine temporale.

Continue reading Quando ci vuole, ci vuole

Mercato dell’autoproduzione e di prodotti biologici

DOMENICA 6 NOVEMBRE 2011
dalle 12.00

Appuntamento mensile con il mercato di cox18:
il mercato è aperto a tutte le realtà che operano nella produzione del biologico per esposizione e vendita di prodotti biologici alimentari o di trasformazione biologica in altri prodotti di consumo (cosmetici, detersivi, prodotti erboristici ed altro) e nell’autoproduzione; vorremmo inoltre riuscire a proporre ad ogni data del mercato dei laboratori pratici di autoproduzione.

cox18