A PROPOSITO DELLE 51 DENUNCE

Milano, 15 gennaio 2010

A PROPOSITO DELLE 51 DENUNCE PERVENUTE A MILANO IN SEGUITO ALLE MANIFESTAZIONI CONTRO LO SGOMBERO DI COX18-CALUSCA-ARCHIVIO PRIMO MORONI DEL 22 GENNAIO 2009

 

L’illegittimo sgombero di COX18, Calusca e Archivio Primo Moroni, l’indecoroso scaricabarile tra
questura, comune e prefettura in merito alla responsabilità dello sgombero stesso, la palese ingiustizia che questo ha rappresentato per la memoria e le pratiche di una Milano viva e
disomogenea, hanno trovato nei giorni del 22, 24 gennaio e 28 febbraio 2009 una straordinaria
solidarietà da parte di tutte le aree antagoniste e di quelle migliaia di persone che hanno rivendicato una città con il bisogno di cultura, di iniziative sociali e politiche al di fuori delle logiche della speculazione.

E’ grazie a questa solidarietà che COX18, Calusca e Archivio Primo Moroni hanno potuto riprendersi lo spazio di via Conchetta.

Nessuna trascrizione giudiziaria, in atto o futura, di quelle giornate puo’ cancellare quella solidarietà che per noi rimane, allora come oggi, essenziale punto di riferimento del nostro agire politico e della nostra stessa esistenza.


La pratica di separare le azioni politiche dal loro contesto per considerarle semplicemente delle voci di una rubrica penale troverà sempre la nostra più ferma opposizione.

AGLI SPECULATORI IL PALAZZO – AI MOVIMENTI LE STRADE

COX18, Calusca, Archivio Primo Moroni

Festa dei pirati

DOMENICA 14 FEBBRAIO
Dalle 15.00

 


 

 

GRANDE FESTA DEI PIRATI VOL 2°
MUSICHE, SPETTACOLI, CACCIA AL TESORO, MASCHERE TRUCCHI E COLORI

E in previsione dell’imminente carnevale
workshop e riciclo per piccoli artisti: portate i vostri vecchi costumi di carnevale per scambiarli e cambiarli, vecchie stoffe luccicanti da far rivivere..ago e filo…

Portate torte, merende e tanta voglia di stare insieme e giocare liberi

La Milano che viene (finanza, mattone, politica)

SABATO 13 FEBBRAIO

Dalle 17.00

DI MALE IN PEGGIO

Discussione sulle dinamiche finanziarie, speculative e sicuritarie della Milano in marcia verso l’Expo

Intervengono:

– Andrea Di Stefano (rivista “Valori”)

– Luca Trada (Comitato NO Expo)

– Lucia Folco Zambelli (Politecnico Milano)

– Andrea Fumagalli (rete Mayday Milano, Università di Pavia)

– “Laboratorio in casa”-contro il mostro della speculazione

– Ezio Corradi (vicepresidente Coordinamento Comitati Ambientalisti Lombardia) contro la BreBeMi

 
 

L’ incredibile arte di distruggere le città… Se una volta si diceva che l’aria delle città rende liberi, l’”arione sporco” che già da troppo tempo grava su Milano va ispessendosi sempre più.

 

Continue reading La Milano che viene (finanza, mattone, politica)

concerto Vic Du Monte’s PERSONA NON GRATA

VENERDÌ 12 FEBBRAIO

Dalle 23.00

Night For The Deaf live, con:

PERSONA NON GRATA

MATRA

 

 

PERSONA NON GRATA: arrivano da Los Angeles ed hanno un background prestigioso nell’ambito underground Rock californiano. Sono guidati da VIC DU MONTE (alias Chris Cockrell) ex bassista e fondatore dei KYUSS – qui in veste di cantante/chitarrista – e dal batterista ALFREDO HERN
ANDEZ, anch’egli ex KYUSS e membro fondatore dei QUEENS OF THE STONE AGE. Due album all’attivo ed uno stile che, a dispetto delle precedenti esperienze Desert/Stoner si sposta sorprendentemente
su territori Rock and Roll Maudit, tra Keruac e Garage Punk.

Aprono la serata i milanesi MATRA, un album all’attivo ed uno in produzione, autori di un Hard/Psych R’n’R che suona classico e moderno al tempo stesso; una band che viene apprezzata sia dagli amanti dello Stoner che dai maniaci dell’Hard/Garage fine ’60.

News from Smogville

MERCOLEDÌ 10 FEBBRAIO

Ore 21.30

News from Smogville

Raccontare Milano negli anni zero

Partecipano:

Gianni Barbacetto (Il Fatto)

Piero Colaprico (Repubblica)

Danilo Di Biasio (Radio Popolare)


Luca Fazio (Il Manifesto)


Alex Foti (Milano X)

Fabio Poletti (La Stampa)

 

Negli ultimi due decenni Milano sembra attraversata da due processi opposti. Da una parte ha assunto un peso politico nazionale che non aveva mai avuto in precedenza, presentandosi come il laboratorio dove hanno preso forma i soggetti (per es. Forza Italia) o le opzioni politiche (securitarismo, politica spettacolo, uso della paura e del razzismo ecc.) destinate ad affermarsi come egemoniche in tutto il paese. Dall’altra si assiste a un fenomeno opposto di marginalizzazione, che vede la città perdere i caratteri di metropoli europea e ripiegarsi in una dimensione rancorosa e provinciale. I segmenti produttivi del terziario avanzato se ne vanno (per esempio l’editoria, la moda ecc.) e l’economia cittadina si riduce sempre più alla sola dimensione della speculazione immobiliare, della rendita parassitaria, dell’assalto agli appalti pubblici. L’agenda appare dettata solo da una parte politica. I servizi sociali sono allo sbando. Una setta religiosa controlla in maniera sempre più capillare l’intera macchina amministrativa della regione. Parole d’ordine sfrontatamente razziste costituiscono il linguaggio ufficiale della politica e modellano il senso comune in maniera sempre più potente. E a fronte di tutto ciò domina una sconsolante rassegnazione, come se ci si trovasse di fronte a una sorta di mutazione antropologica che rende la città incapace di uscire dal binomio paura-passività.

Intorno a questi temi ci interesserebbe discutere con alcuni operatori dell’informazione, chiamati a commentare e descrivere, giorno dopo giorno, quanto accade in città. L’impressione è che quanto sta succedendo a Milano, nella sua abnormità, continui a sfuggire. Che si fatichi a connettere i singoli fatti, a metterli in prospettiva, a leggerli al di fuori degli schemi che una destra aggressiva e determinata, decisa a fare politica “con tutti i mezzi necessari”, è riuscita a imporre e a inoculare come un virus da cui sembra impossibile liberarsi.

Centro Sociale Cox18

in collaborazione con Agenzia X

mercatino + pranzo

DOMENICA 7 FEBBRAIO

dalle 14.00

Torna il mercato di prodotti biologici di Cox18

Il mercatino è aperto a tutte le realtà che operano nella produzione del biologico per esposizione e vendita di prodotti biologici alimentari o di trasformazione biologica in altri prodotti di consumo.

Contest di cucina all’ora di pranzo:

Coox18SoulKitchen (Naviglio’s specialities)

vs
Ass. Primo Moroni di Bologna (la cucina emiliana del Casone, Monticelli)

chiamare per prenotazione al numero 0258105688, oppure scrivere a cox18@inventati.org

SLAM X

VENERDÌ 5 FEBBRAIO

Dalle 21.00


PIAZZA XXIV MAGGIO

CAUSA MALTEMPO, SI RESTA IN COX18

VI ASPETTIAMO IN VIA CONCHETTA 18, A PARTIRE DALLE 22.00!

 

Nell’ambito dell’iniziativa Cox18 Milano Resiste

 

Agenzia X – idee per la condivisione dei saperi

presenta

Slam X

Reading, performance e letture

Per fare rivoluzione

servono belle parole

Venerdì 5 febbraio 2010 dalle h 22 ritorna Slam X, il festival di reading e performance organizzato da Agenzia X, per una serata all’insegna delle parole e delle note contro l’invasione conformista che sta dilagando a Milano.

Una scelta di artisti che rappresentano stili, sensibilità e opinioni differenti, ma pronti a salire sul palco per difendere un’altra idea di città.
Questo appuntamento di Slam X s’inserisce nel ciclo d’iniziative proposte dal centro sociale COX18, che già aveva ospitato la prima edizione del festival a fine novembre scorso, a un anno di distanza dall’ultimo sgombero

 

 

PROGRAMMA:


dalle 22.00

prima presentazione milanese di Non dimenticare la rabbia – storie di stadio strada piazza (Agenzia X, 2009) di Marco Capoccetti Boccia, con l’autore e Marco Philopat e reading teatrale di un estratto interpretato da Alberto Torquati


a seguire performance live

– Dente

– Federico Dragogna (Ministri)

– Enrico Gabrielli (Calibro 35 e Mariposa)

– F Punto

 

Continue reading SLAM X

Raccontare la differenza

GIOVEDI 4 FEBBRAIO

dalle 21.30

presso il salone dell’USI

viale Bligny 22

Nell’ambito della rassegna “22/13 Milano resiste”

RACCONTARE LA DIFFERENZA

Partecipano:

Aldo e Natascia (Animanera)

Barbara Toma (Danza)

Cristina Negro (Takla Group)

Danio Manfredini

Paolo Tarozzi Verbini

Teatri Resistenti

e le realtà occupate, autogestite e sociali di Milano

 

 

 

Un anno fa, le sale dell’USI ospitavano assemblee e riunioni contro lo sgombero di Cox 18. Oggi è questa sede “storica” del sindacalismo libertario ad avere bisogno di solidarietà, preda com’è degli appetiti speculativi della Bocconi, che recentemente ha ottenuto una sentenza penale che condanna i compagni dell’USI per il reato di occupazione abusiva e ha richiesto un risarcimento in sede civile per l’astronomica cifra di cinque milioni di euro, somma che supera quanto pagato dalla Bocconi stessa al Comune per l’acquisto dell’intero immobile.

In questa serata di lotta e solidarietà con l’USI, i gruppi e le singolarità teatrali che da oltre vent’anni ne usano gli spazi per svolgere prove e allestire spettacoli, in un regime di autogestione e condivisione, offriranno saggi, performance, danze e parole per dare conto di una esperienza che ha consentito una libera possibilità di espressione creativa che non ha eguali in Milano, città tanto avara di libertà e creatività, quanto prodiga di denunce, procedimenti penali e sgomberi.

Tra un’esecuzione teatrale e l’altra, le realtà occupate, autogestite e sociali che oggi si trovano sotto attacco – cioè praticamente TUTTE le realtà presenti in città – racconteranno quella Milano differente che con la loro attività hanno contribuito a fare esistere, hanno incrociato nei suoi bisogni, contraddizioni e desideri. Quella Milano che si vuole fare scomparire, sostituendola con una “piattaforma logistico-speculativa” i cui movimenti siano solo quelli del denaro, anche a costo di fare scomparire vite e storie.

 

firma l’appello da inviare alla Bocconi:

http://cox18.noblogs.org/post/2009/02/17/saranno-bocconi-amari

cox18