GIOVEDI’ 10 OTTOBRE 2019
ORE 20,30
Presentazione del libro LA GUERRA CHE VIENE – Crisi, nazionalismi, guerra e mutazioni dell’immaginario politico di Sandro Moiso

LOST: Le lunghe ombre della scienza e della tecnica: Autocostruzione di centraline per il rilevamento di PM10 e PM2.5

Durata minima
2 ore (intro teorica 45min, il restante assemblaggio e configurazione della centralina)
Numero partecipanti ottimale
10 (possono essere anche di più se per esempio sono in 2 per una centralina) vi preghiamo quindi di comunicarci prima l’intenzione di partecipare all’indirizzo lost@inventati.org in modo da permetterci di procurare un congruo numero di kit
Descrizione
L’autocostruzione di centraline per rilevare PM10 e PM2.5 non è un evento a termine ma un processo conviviale e comunitario di attivismo climatico. Partiamo dall’idea che il dato non sia “dato” ma bensì un costrutto sociale che dipende dal contesto, dagli oggetti e dagli attori che hanno partecipato alla sua costruzione. Crediamo che la riappropriazione della gestione, produzione ed analisi del fenomeno analizzato possa portare ad una maggiore consapevolezza e quindi coinvolgimento nella costruzione di una città pubblica e solidale.
Il workshop sarà tenuto da OffTopic
Strumenti necessari
Un computer (Mac, Windows, Linux)
Software da scaricare possibilmente prima del workshop
Programma per flashare il firmware
Windows (64-bit)
MacOS
Linux (64-bit)
Costo kit completo
35 – 37 euro
Variabili ambientali necessarie all’installazione a casa/spazio/etc
– La centralina deve stare all’esterno
– Corrente elettrica costante
– WiFi sempre acceso a cui connettersi
– sconsigliati piani alti
Articolo in preparazione
Aria, prendiamo le misure non le distanze
Links utili Il progetto tedesco sulle centraline polveri sottili autocostruibili
https://pad.disroot.org/p/r.05c5f9ad3b5ea738e9f0e7eba16fe0dd
MERCATO AGRICOLO E DELLE AUTOPRODUZIONI
ore 11,00 apertura mercato
ore 12,15 presentazione della XIII edizione L’ ALMANACCO con Vignaioli narranti e i loro vini con Granja Farm, Claudio Solito de La Viranda
Mostra illustrata de IL NASCONDIGLIO DEI GIGANTI di Andrea Rossi
ore 13,30 pranzo a cura di Coox18: RISOTTO CON LA ZUCCA
ore 15,30 laboratorio bimbe + bimbi: IL MAGICO MONDO DEGLI ANIMALI – Io sto con M49… alla scoperta degli orsi
ore 16,00 LOST: Workshop di autocostruzione di centraline per il rilevamento di PMIO e PM2.5 (iscriversi su lost@inventati.org)


Presentazione del libro: IL MARCHIO DEL BANDITO – Voglio riprendere il mio posto nella vita di Annino Mele

Uscito dopo 31 anni passati in carcere, Annino Mele si ritrova in una società radicalmente mutata cercando di ricostruire la propria vita.
“Il marchio del bandito è una cicatrice incisa nel corpo che resta per tutta la vita. E ancora più profonda è quella cicatrice di coloro passati alla morte pur se viventi”.
ore 19.30
APERICENA A SOSTEGNO DEL “COORDINAMENTO NO PEDEMONTANA”
ore 21.00
INOCHI NO CHIKYUU. DIOXIN NO NATSU (La terra della vita. L’estate della diossina)
Regia di Satoshi Dezaki
Giappone, 2001, 82 min., sottotitoli in italiano a cura del blog “Chokoreto Fansub“

Film di animazione ispirato al disastro dell’ICMESA e dell’inquinamento a Seveso, raccontati attraverso gli occhi di un gruppo di ragazzini che decidono di scoprire che cosa è veramente accaduto e perché; un operaio e un giornalista sono i loro alleati.
Durante la serata, mostra “Non si è trattato di un incidente” e proiezione dei “FRAMMENTI DI MEMORIA”, sette videoclip realizzati dall’Associazione “SEVESO MEMORIA DI PARTE” in occasione del quarantatreesimo anniversario del disastro di Seveso.
ALLENAMENTO POPOLARE


IL CONCERTO DEI MESSA E’ STATO ANNULLATO, SUONANO SOLO HEXIS, VONNIS
Live on stage:
MESSA
(Scarlet doom, Italy)
https://www.facebook.com/MESSAproject
HEXIS
(Doom black metal hardcore, Denmark/Italy)
https://www.facebook.com/Hexisband/
VONNIS


VORKUTA COME ALLEGORIA – Da città-gulag a deserto industriale

Parlare delle Repubblica dei Komi vuol dire parlare innanzitutto di
Vorkuta, assieme alla Kolima il più celebre dei GULag staliniani. Una storia di deportazione e lavoro forzato che coinvolse anche molti italiani e le cui vicende sono state narrate da Dante Corneli, un comunista tiburtino che vi fu recluso per un decennio (vedansi le sue memorie, recentemente riproposte in tre volumi dall’editore Massari).
Questa tragica epopea politica è ormai totalmente sconosciuta alla
maggior dei giovani che vivono in questa città; in compenso la sua realtà di grande centro minerario in via di disfacimento sotto il peso degl’imperativi del capitale globale è uno spettro che si allunga su tutta la regione. E nel circondario di Syktyvcar, capitale della Repubblica dei Komi, contro il progetto di farne la discarica della spazzatura moscovita, sono in corso grandi movimenti ecologisti, una delle più interessanti espressioni di quei processi di trasformazione sociale della Russia “profonda” così poco conosciuti in Occidente.
Di questo e d’altro parleremo con Yurii Colombo, giornalista free lance e corrispondente da Mosca per “il manifesto”, e col fotografo Giampiero Assumma, che lo scorso agosto hanno viaggiato in questa regione estrema della Russia Europea, riportandone belle fotografie e forti suggestioni.