EGOLESS + D-OPERATION DROP + FITS CREW

SABATO 08 APRILE 2017

ORE 23,00

C.S.O.A. COX18 – via conchetta 18 – milano
Sottoscrizione 5 Euro (no tessera)

FORK IN THE SOUP presenta:
EGOLESS (HR) live! + D-OPERATION DROP (IT) + FITS CREW (IT)

EGOLESS (HR) [SYSTEM MUSIC, BLACKLIST, ZAMZAM SOUNDS, LION CHARGE RECORDS, SCRUB A DUB, NAVY CUT…]
Deep ambient dubstep producer, mix engineer, live sound engineer & multi instrumentalist from Croatia.
Never limiting himself to production standards, often exploring new techniques, all in nature of his mind. His songs are not only for dancing: they are for thinking, relaxing, realizing, asking questions and getting answers.
Really conscious music.
So let him take you on a deep ride to unknown.

https://www.facebook.com/EGOLESS/
https://soundcloud.com/egoless


D-OPERATION DROP (IT) [LION CHARGE, ARTIKAL MUSIC UK, SUBALTERN RECORDS]
D-Operation Drop is a project born in 2010 thanks to the encouter of 5 university students wich found themselsves sharing the same house and more importantly, love for music.
After a couple of early collaborations, almost casual, Uniradio Cesena gives to D-Operation Drop the chance to lay the foundations of an underground music program on air twice a week.
To date D-Operation Drop, after almost six years of experience, has received support from Artists like: J:Kenzo, Distance, N-Type, Icicle & many others releasing music with notable labels.
https://www.facebook.com/doperationdrop/?fref=ts
https://soundcloud.com/d-operation-drop

FITS CREW (IT) [SILENT MOTION – FORK IN THE SOUP]
Dubstep/bass music crew based in Milan. Born at the beginning of 2015 inside Cox18 (a social oriented squatted space, self-managed since 1976), the crew goal is to create a reference point for all dubstep music supporters in Milan and build up a series of events/workshops/creative sessions.
https://www.facebook.com/forkinthesoup/
https://soundcloud.com/take-a-step-to-dub/tsdcast-62-mix-by-lowryder

ELECTRIC BALLROOM + CHOW

VENERDI’ 07 APRILE 2017

ORE 23,00

C.S.O.A. COX18 – via conchetta 18 – milano
Sottoscrizione 5 Euro (no tessera)
Apertura porte ore 23,00
inizio concerti ore 00,00

NIGHT FOR THE DEAF presenta: ELECTRIC BALLROOM, CHOW

ELECTRIC BALLROOM sono un nuovo trio power blues capitanato da una potente voce femminile, con grandi chitarre e drumming zeppeliniano. Per i fans di Black Keys, White Stripes e Jon Spencer Blues Explosion.

CHOW (ex The Tunas) arrivano da Bologna e suonano Garage R’n’R con grande originalita’ e suoni lo-fi. Hanno appena pubblicato un EP di 4 brani ottimamente recensito da webzines e riviste del settore.

Libertà tra i Navigli

GIOVEDI’ 06 APRILE 2017

ORE 21,00

Presentazione del libro Libertà tra i Navigli – La Resistenza in Barona, Lorenteggio, Giambellino, Porta Genova. Milano. A cura delle Sezioni ANPI della Zona 6, Milano, [aprile] 2016
“Mia madre, mia zia, a correre nella notte, ad attaccare con la colla fatta con la
farina volantini scritti a mano, contro il fascismo e il nazismo, a piangere i
compagni morti, a nascondere in cantina armi e munizioni”: testimonianze,
narrazioni, storie di partigiani, deportati e oppositori politici del fascismo,
percorsi della memoria, con informazioni sui luoghi salienti della Resistenza alla
Barona, in Giambellino, al Lorenteggio e a Porta Genova: ci sono le vie e le piazze
dove ci si batté, le lapidi di chi è caduto (spesso nel fiore degli anni), la
descrizione degli scontri a fuoco, i ricordi di chi c’era, le fotografie dei
protagonisti.
Un libro nato per divulgare fatti&cose della Resistenza nella zona sud di Milano.
Un progetto in crowdfunding che, per il settantesimo della Liberazione (1945-
2015), si riallaccia a “un vecchio opuscolo della Sezione, ormai introvabile, che
raccontava episodi e storie della Resistenza nel nostro territorio”.
Le due aggressioni fasciste dello scorso sabato 1º aprile, al Gratosoglio
Autogestito e a un giovane della Rete Studenti Milano sui Navigli, bastano per
“dire” dell’utilità di questa presentazione/discussione.
Partecipa: Ivano Tajetti, coordinatore ANPI Zona 6

CONTRE LA LOI TRAVIL ET SON MONDE

MERCOLEDI’ 05 APRILE 2017

ORE 21,00

Presentazione del libro “CONTRE LA LOI TRAVIL ET SON MONDE” di Davide Gallo Lassere

Alla vigilia delle elezioni Presidenziali in Francia, ci ritroviamo per tentare di fare il punto sulla situazione sociale e politica d’oltrelape. A un anno dalla mobilitazione contro la Loi Travail (il JobsAct francese), si tratta di ritornare sulle diverse fasi e soggettività che hanno caratterizzato la primavera scorsa, analizzandone le forme d’azione e d’organizzazione.

Ne parleremo con Davide Gallo Lassere, autore di “Contre la Loi Travail et son monde. Argent, précarité et mouvements sociaux” (Eterotopia, 2016) e con Andrea Fumagalli, professore di economia all’Università di Pavia.

Dopo un anno segnato dagli attentati di gennaio e novembre e dall’imposizione dello Stato d’emergenza, la mobilitazione contro la Loi Travail, con i suoi blocchi dei licei e delle università, i suoi cortei di manifestanti, le sue Nuits Debout e i suoi scioperi sindacali, cambia il clima politico. Questo volume percorre i momenti topici che hanno scandito la mobilitazione, mostrando come il “lungo marzo francese” affonda le proprie radici in una storia recente che lo precede e lo sorpassa. Gli eventi della primavera 2016 devono così essere situati in una prospettiva transnazionale che va al 1968 fino alle lotte globali del 2011, passando per lo scoppio della crisi nel 2007-08. Questo approccio permette all’autore di elaborare una visione d’insieme della crisi in corso e delle proteste che l’hanno accompagnata, mettendo in luce l’articolazione tra il piano nazionale francese e quello della governance europea. Le riforme neoliberali operate dai governi socialisti entrano infatti in forte risonanza con le norme in vigori negli altri contesti nazionali, anche se le forme d’opposizione e di resistenza messe in atto riflettono le specificità francesi. Attento alla composizione soggettiva della contestazione, il saggio avanza infine una proposta passibile di alimentare il dibattito politico nei mesi a venire: la socializzazione del reddito e il suo legame con le lotte anti-razziste.

“Millepiani”: vent’anni e rotti di lavoro filosofico – politico

VENERDI’ 31 MARZO 2017

ORE 18,30

Il progetto “Millepiani”: vent’anni e rotti di lavoro filosofico- politico
Partecipano: Tiziana Villani, Ubaldo Fadini et al.
Segue brindisi a Primo Moroni e agli Amici Tutti

MILLEPIANI è nata nel 1993 con l’intento di realizzare un luogo di ricerca e di produzione editoriale nell’ambito del pensiero critico, prestando così attenzione ai campi della filosofia, dell’architettura, dell’urbanistica e dell’ecologia sociale. Il titolo da noi scelto, unitamente alla denominazione di “ETEROTOPIA” per la nostra Associazione Culturale, chiarisce l’orizzonte della nostra ricerca, che vogliamo indipendente e capace di promuovere una progettualità attenta alle trasformazioni in corso
Il progetto MILLEPIANI nasce dall’esigenza di ridare espressione a tutte quelle istanze di pensiero che fanno parte dello scommettersi con la vita e i suoi molteplici divenire.Il nostro è un laboratorio di ricerca composto da docenti, intellettuali indipendenti e giovani ricercatori che da anni sviluppano percorsi originali nell’ambito della filosofia politica, dell’arte e delle scienze sociali richiamandosi alle grandi scuole del pensiero critico francese, tedesco e naturalmente italiano. I nostri autori: Gilles Deleuze, Félix Guattari, Michel Foucault, Paul Virilio, André Gorz, Walter Benjamin, William S. Burroughs, James G. Ballard, Hannah Arendt, Theodor W. Adorno e i tanti che hanno accolto queste sfide del pensiero.
I nostri testi sono il frutto di questa rigorosa e impegnata ricerca che proponiamo nella forma di scelte tematiche coerenti ed attente verso il pubblico dei nostri lettori che da tanto tempo ci segue e ci sollecita.

Gli ambiti in cui continua a prodursi il sapere critico sono quindi luoghi della necessità: necessità dell’espressione, della creazione e della ricerca di senso: “poiché la razza votata all’arte o alla filosofia non è quella che si pretende pura, ma quella oppressa, bastarda, inferiore, anarchica, nomade, irrimediabilmente minore…”
(Gilles Deleuze – Félix Guattari, 1991)

ORE 23,00: Night Fighters 8 (dj set)

Non aver paura… ti porto io

MARTEDI’  28 MARZO 2017

ORE 17,30

Presentazione del libro-bimbi Non aver paura… ti porto io (Cox 18 Books, Milano, 2017) – con merenda
Partecipano i bambini e le bambine protagonisti dei racconti
Le esperienze dei laboratori autogestiti per i bambini fatte nel Centro Sociale Cox18 (e dintorni) a partire dal 2008. In questo libro si racconta della attività di assistenza portata da un gruppo di bambini a quei grandi di conchetta che si trovavano il martedì per passare il tempo. Questi ultimi stanno migliorando, prima o poi forse impareranno a cavarsela da soli.

DISEGNI MATTI

DOMENICA 26 MARZO 2017

DALLE ORE 15,00 ALLE ORE 21,30

Il collettivo Disegni matti presenta una fanzine sui 10 anni della loro attività.
Spray Art sulla facciata
Musica in cortile
Proiezione video-intervista registrata a “Quello che facciamo è segreto 2016”
Presentazione di “Quello che facciamo è segreto 2017”
ore 20 Cena buffet

cox18