Calusca ospita
GAZA

HUNDEBISS NIGHT
GRAND OPENING SEASON 25
ANĀDI
YYDJ

Calusca ospita
GAZA

HUNDEBISS NIGHT
GRAND OPENING SEASON 25
ANĀDI
YYDJ

Giovedì 6 novembre
CALUSCA Via Conchetta, 18 Milano
OSPITA

HUNDEBISS NIGHT
GRAND OPENING SEASON 25
~
ANĀDI
~ 𝖑𝖎𝖛𝖊
YYDJ
~ ҉d҉j҉s҉e҉t҉
~
NO GUEST LIST
NO CREDIT CARDS
22:00 – 02:00

Cine COX18 presenta per il ciclo
Cinema d’evasione
Parte I: storie di fughe, rivolte, pugni e solidarietà
Attica, Traci Curry-Stanley Nelson, 2021, 116′
Documentario della rivolta carceraria del 1971.

v.o. sottotitoli in italiano
Il film è preceduto da un incontro alle 18:30 partire dal libro “Non è più il carcere di una volta. Lo spazio detentivo nelle lettere al collettivo OLGa” di Marco Nocente. Verranno approfonditi alcuni temi affrontati nel testo.
Tema dell’incontro: Dal carcere punitivo a quello premiale
Il carcere raccontato nelle lettere di OLGa ci presenta da un lato gli spazi del carcere duro, l’isolamento in 41 bis e la separazione per categorie di nemico nell’alta sicurezza (Mafia, terrorismo politico e religioso). Dall’altro il carcere premiale, dove conquistare i benefici significa arrendersi alle regole del carcere e dei carcerieri.
KING KOALA & CSOA COX18
presentano
IN MY EYES
Jin Saah in conversation
Jim Saah, fotografo della scena hardcore di Washington D.C. parla del suo libro:
IN MY EYES: PHOTOGRAPHS 1982-1987
h 18:00 – Apertura
h 18:30 – Presentazione Libro “In my eyes” di Jim Saah con la presenza dell’autore
h 19:30 – Cena + DJ Set
h 22:00 – Concerto con Nabat Innacustik

Cine COX18 presenta per il ciclo
Cinema d’evasione
Parte I: storie di fughe, rivolte, pugni e solidarietà
Bronson, Nicolas Winding Refn, 2008, 92’
Storia romanzata del detenuto più famoso d’Inghilterra. Mena secondini e dipinge.
v.o. sottotitoli in italiano

Il film è preceduto da un incontro alle 18:30 partire dal libro “Non è più il carcere di una volta. Lo spazio detentivo nelle lettere al collettivo OLGa” di Marco Nocente. Verranno approfonditi alcuni temi affrontati nel testo.
Tema dell’incontro: Differenziazione carceraria
Il carcere di oggi può essere meglio compreso attraverso il concetto di differenziazione che, nato per reprimere le lotte degli anni ’70, ha acquisto oggi una forma più articolata e pervasiva nei diversi regimi carcerari.
Presentazione del romanzo:
“MISS20”
19/11/2025 – ore 18
Libreria Calusca CS Cox18
Con l’autore
Alberto Airoldi
presenta Alberto Stracuzzi

MISS20 racconta una società fondata sul distanziamento sociale, nella quale i sopravvissuti a diverse pandemie vivono quasi esclusivamente “da remoto”, grazie a un balzo tecnologico inizialmente accettato quale unica possibilità di sopravvivenza, e al quale poi in molti si sono adeguati con entusiasmo. Il titolo MISS20 (Mind Intelligence Subdivision System 20) è il nome di un sistema di intelligenza artificiale completamente immersivo che permette delle esperienze sensoriali complete. Ormai nessuna legge impone più il distanziamento sociale: se non ci si frequenta più di persona è perché il non farlo si è trasformato in una norma non scritta e interiorizzata. MISS20 prova a esplorare in modo ironico l’impatto che potrebbe avere, sugli individui e sulla società, una vita condotta completamente “da remoto” e racconta un embrionale tentativo di ribellione.
Cine COX18 presenta per il ciclo
Cinema d’evasione
Parte I: storie di fughe, rivolte, pugni e solidarietà
Un condamné à mort s’est échappé ou Le Vent souffle où il veut (Un condannato a morte è fuggito), Robert Bresson , 1956, 99’
Film tratto dalle memorie di André Devigny, Resistenza francese, imprigionato a Montluc dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. Godard parlò del maestro del minimalismo: “Bresson sta al cinema francese come Dostoevsky alla novella russa”. Premio per la Regia Cannes 1957.
v.o. sottotitoli in italiano

Il film è preceduto da un incontro alle 18:30 partire dal libro “Non è più il carcere di una volta. Lo spazio detentivo nelle lettere al collettivo OLGa” di Marco Nocente. Verranno approfonditi alcuni temi affrontati nel testo.
Tema dell’incontro: Scritti dal carcere
In questo incontro si discuterà intorno allo scrivere in carcere, alle diverse forme, alle difficoltà e alla ricchezza degli scambi e delle testimonianze da dentro e da fuori.

domenica 2 novembre
MERCATO
agricolo & delle autoproduzioni
h 11.00 apertura mercato
h 13.30 pranzo
Cine COX18 presenta per il ciclo
Cinema d’evasione
Parte I: storie di fughe, rivolte, pugni e solidarietà
Eravamo pericolose (We Were Dangerous), Josephine Stewart-Te Whiu, 2024, 82′
v.o. sottotitoli in italiano
We Were Dangerous. Nuova Zelanda, 1954, tre giovani maori evase dall’orfanotrofio, sono inviate su un’isola alla: “Te Motu School per le giovani delinquenti incorreggibili”. Nellie, Daisy e Lou si coalizzano contro le pratiche autoritarie e punitive della devota cristiana istitutrice e i il suo tentativo di sopprimere nelle ragazze la cultura Maori.
