Category Archives: cinema

proiezione di film e documentari

Vive La Commune!

VENERDÌ 25 MAGGIO 2012

VIVE LA COMMUNE!
La teppa all’assalto del cielo

Ore 20,32
Relazione di Maria Grazia Meriggi
La Comune tra realtà sociale e mito politico

Altre 2/3 canzoni comunarde (Denis, Badia et al.)

Ore 22,03
Proiezione (seconda parte)
Peter Watkins
La Commune (Paris, 1871)
Francia, 1999, durata 375 min., sottotitoli in Italiano

Vive La Commune!

GIOVEDÌ 24 maggio 2012

VIVE LA COMMUNE!
La teppa all’assalto del cielo

Ore 20,30
Presentazione
Giorgio Ferrari [et al.]
La teppa all’assalto del cielo. I 72 giorni della Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: sulla rivoluzione proletaria ieri e oggi
[I Libri del No, Roma, 1978]
Un sagace parallelo proposto, in un libro uscito “a caldo” e non più ristampato, fra il “trattamento” mediatico della Comune di Parigi e quello riservato al movimento del Settantasette. “Giornalisti venduti / mercanti di menzogna / sopra i nostri caduti / vomitarono vergogna”. (Eugène Pottier, “La Comune non è morta”).

Jacques Tardi
L’urlo del popolo, vol. 1: I cannoni del 18 marzo – La speranza assassinata

[Associazione culturale DOUbLE SHOt, Carmignano (PO), 2011]

All’alba della Comune di Parigi, mentre monta la voce della sommossa e della speranza del popolo, viene ritrovato nella Senna il cadavere di una donna, che stringe fra le dita un occhio di vetro con sopra il numero 13. Inizia così l’epopea a fumetti disegnata da Jacques Tardi, che adatta il romanzo “corale” di Jean Vautrin. Sullo sfondo incandescente di quelle giornate, i destini di Grondin, del poliziotto Barthélemy, di Tarpargnan e di altri indimenticabili protagonisti, si intrecciano a poco a poco con il tuonare dei cannoni e le canzoni della rivoluzione, sulle barricate erette dal popolo contro l’esercito versagliese.
n intrigo di misteri, un romanzo di formazione collettivo, la storia straordinaria e sanguinante della Comune di Parigi, “L’urlo del popolo”è tutto questo, ma anche di più: è un “omaggio all’umanità” che soffre e che lotta.

Ore 22,01
Proiezione (prima parte)
Peter Watkins
La Commune (Paris, 1871)
Francia, 1999, durata 375 min., sottotitoli in Italiano a cura di XM24 (Bologna)
Peter Watkins è uno dei pionieri del cosiddetto docudrama e del free cinema anglosassone. Autore fortemente legato ai movimenti radicali, ha sviluppato una critica approfondita del sistema massmediatico embedded al Potere e alla Guerra. Quella che presentiamo è una sua rievocazione storica in stile documentaristico, girata in meno di due settimane in una fabbrica abbandonata alla periferia di Parigi. Il numeroso cast, prevalentemente non-professionale, nella realizzazione del film ha ripreso contatto con una esperienza – è lo stesso Watkins a dirlo – “fortemente emarginata dal sistema d’istruzione francese, nonostante, o forse perché, è un evento chiave nella storia della classe operaia europea”.

Intervento introduttivo di Badia (attrice nel film)
2/3 canzoni comunarde: Denis & Badia (La troisième rive)

Buñuel vs Jodorowsky

MERCOLEDÌ 8 FEBBRAIO 2012
ore 21.30

Cox18 presenta:
Incontro / dibattito Buñuel vs Jodorowsky


Dibattito sui percorsi comuni e divergenze dei due autori
Interverranno Alessandro Stellino e Daniela Persico

durante la serata proiezione di “Las Hurdes” di Luis Buñuel (SPA, 1933, b/n 33′) ver.or.sott.
e de “La Cravate” di Alejandro Jodorowsky (FR, 1957, col. 20′)

nei sotterranei mostra con fotografie, locandine, fumetti e videoinstallazioni

http://bunuelvsjodorowsky.noblogs.org/

Continue reading Buñuel vs Jodorowsky

Buñuel vs Jodorowsky

SABATO 4 FEBRAIO 2012
dalle 22.00

Cox18 presenta:
proiezione del film La montagna sacra” di A. Jodorowsky (MEX-USA 1973, col. 114′)
+
Mombu live

La montagna sacra (The Holy Mountain) è un film del 1973 diretto da Alejandro Jodorowsky.
Il regista ha partecipato alla pellicola anche in veste di attore, compositore, scenografo e costumista. Il film è stato prodotto da Allen Klein, manager dei Beatles, dopo il forte successo underground della sua pellicola precedente, El Topo.
La pellicola partecipò a diversi festival internazionali del 1973, tra cui il 26º Festival di Cannes.

Mombu è un nuovo progetto di Luca T. Mai e Antonio Zitarelli
rispettivamente sax negli ZU e batteria nei Neo che dopo la collaborazione nel progetto Udus decidono di ridurre all’osso l’organico per cimentarsi in un progetto che vuole trattare soluzioni musicali di matrice africana e mescolarle con la violenza sonora cara ad entrambe .
Il risultato è una musica grassa torrentuosa con ritmiche magiche-ipnotiche, barriti da rituale voodoo ed uscite di rigore africano (ostinati- unisoni) il tutto con una chiave di lettura prettamente dettata dall’esperienza musicale di entrambi.

bunuelvsjodorowsky.noblogs.org

Buñuel vs Jodorowsky

MERCOLEDÌ 1 FEBBRAIO 2012
ore 21.30

Cox18 presenta:
proiezione del film “Il fascino discreto della borghesia” (1972, 105′) di Luis Buñuel

Il fascino discreto della borghesia (Le charme discret de la bourgeoisie) è un film del 1972 diretto da Luis Buñuel.
Alla sua trentesima pellicola, Buñuel realizza una commedia che da molti è considerato il film più “tipico” della sua produzione, in quanto raccoglie molti dei tratti caratterizzanti il suo cinema. Il regista spagnolo propone una arguta e sardonica critica al mondo borghese.

bunuelvsjodorowsky.noblogs.org

Buñuel vs Jodorowsky

DOMENICA 29 GENNAIO 2012
dalle 18.00

Cox18 presenta:
Inaugurazione Buñuel vs Jodorowsky

ore 18.00
Serata d’apertura, inaugurazione aree espositive, aperitivo e buffet,
Proiezione de: “L’âge d’or” (ver. or. sott.) di Luis Buñuel (SPA 1930, B/N 63′)

ore 22.00
Proiezione di: “El Topo” (ver. or. sott.) di Alejandro Jodorowsky (MEX 1970, col. 125′)

Ingresso libero, buffet con sottoscrizione

bunuelvsjodorowsky.noblogs.org