Category Archives: musica

concerti e dj set

Vive La Commune!

VENERDÌ 25 MAGGIO 2012

VIVE LA COMMUNE!
La teppa all’assalto del cielo

Ore 20,32
Relazione di Maria Grazia Meriggi
La Comune tra realtà sociale e mito politico

Altre 2/3 canzoni comunarde (Denis, Badia et al.)

Ore 22,03
Proiezione (seconda parte)
Peter Watkins
La Commune (Paris, 1871)
Francia, 1999, durata 375 min., sottotitoli in Italiano

Vive La Commune!

GIOVEDÌ 24 maggio 2012

VIVE LA COMMUNE!
La teppa all’assalto del cielo

Ore 20,30
Presentazione
Giorgio Ferrari [et al.]
La teppa all’assalto del cielo. I 72 giorni della Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: sulla rivoluzione proletaria ieri e oggi
[I Libri del No, Roma, 1978]
Un sagace parallelo proposto, in un libro uscito “a caldo” e non più ristampato, fra il “trattamento” mediatico della Comune di Parigi e quello riservato al movimento del Settantasette. “Giornalisti venduti / mercanti di menzogna / sopra i nostri caduti / vomitarono vergogna”. (Eugène Pottier, “La Comune non è morta”).

Jacques Tardi
L’urlo del popolo, vol. 1: I cannoni del 18 marzo – La speranza assassinata

[Associazione culturale DOUbLE SHOt, Carmignano (PO), 2011]

All’alba della Comune di Parigi, mentre monta la voce della sommossa e della speranza del popolo, viene ritrovato nella Senna il cadavere di una donna, che stringe fra le dita un occhio di vetro con sopra il numero 13. Inizia così l’epopea a fumetti disegnata da Jacques Tardi, che adatta il romanzo “corale” di Jean Vautrin. Sullo sfondo incandescente di quelle giornate, i destini di Grondin, del poliziotto Barthélemy, di Tarpargnan e di altri indimenticabili protagonisti, si intrecciano a poco a poco con il tuonare dei cannoni e le canzoni della rivoluzione, sulle barricate erette dal popolo contro l’esercito versagliese.
n intrigo di misteri, un romanzo di formazione collettivo, la storia straordinaria e sanguinante della Comune di Parigi, “L’urlo del popolo”è tutto questo, ma anche di più: è un “omaggio all’umanità” che soffre e che lotta.

Ore 22,01
Proiezione (prima parte)
Peter Watkins
La Commune (Paris, 1871)
Francia, 1999, durata 375 min., sottotitoli in Italiano a cura di XM24 (Bologna)
Peter Watkins è uno dei pionieri del cosiddetto docudrama e del free cinema anglosassone. Autore fortemente legato ai movimenti radicali, ha sviluppato una critica approfondita del sistema massmediatico embedded al Potere e alla Guerra. Quella che presentiamo è una sua rievocazione storica in stile documentaristico, girata in meno di due settimane in una fabbrica abbandonata alla periferia di Parigi. Il numeroso cast, prevalentemente non-professionale, nella realizzazione del film ha ripreso contatto con una esperienza – è lo stesso Watkins a dirlo – “fortemente emarginata dal sistema d’istruzione francese, nonostante, o forse perché, è un evento chiave nella storia della classe operaia europea”.

Intervento introduttivo di Badia (attrice nel film)
2/3 canzoni comunarde: Denis & Badia (La troisième rive)

Night for the Deaf

SABATO 12 MAGGIO 2012
dalle 23.00

Cox18 presenta:
Night for the Deaf
Gandhi’s Gunn + Hyper Evel live

Come sempre, 2 gruppi di grande purezza espressiva alla Night for the Deaf.
GANDHI’S GUNN vengono da Genova e presentano il loro secondo album nuovo di zecca “The longer the beard, the harder the sound”. Suonano un Heavy Stoner potente ed evocativo. Nel loro suono c’e’ qualcosa di “battagliero” che non dispiacera’ ai fans dell’heavy metal underground.
Apriranno la serata i bresciani HYPER EVEL, ottimo album d’esordio appena pubblicato, fautori di un hard rock desertico influenzato dal Blues e dalla Psichedelia.
Per i fans di Fatso Jetson, Clutch, Masters of Reality e Brant Bjork.

Drum’n’Bass benefit per Autistici-Inventati

SABATO 21 APRILE 2012
dalle 23.00

Cox18 presenta:

————————————————————————————

Da una decina di anni il Collettivo Autistici-Inventati si sbatte per offrire servizi gratuiti di comunicazione e cospirazione a tutti i web-attivisti che lottano per costruire un immaginario ripulito dalle menzogne di chi cerca di imprigionare la libera comunicazione e la libera informazione.

Muovendosi fuori da qualsiasi logica commerciale, Autistici-Inventati ha messo in piedi un sistema di server completamente autogestiti per offrire ai suoi utenti una serie di strumenti web in grado di garantire il massimo anonimato, come le caselle e-mail, la celebre piattaforma di blogging antagonista *Noblogs*, il servizio di web-hosting e molto altro ancora.

L’uso degli spazi e dei servizi di Autistici-Inventati non viene concesso a nessun tipo di attività commerciale, religiosa o riconducibile alla politica istituzionale. L’antifascismo, l’antirazzismo e il ripudio del sessismo sono valori indispensabili per utilizzare i servizi messi a disposizione dai server autogestiti.

Il Collettivo Autistici-Inventati non ha sponsor ne’ finanziamenti che non siano le sottoscrizioni volontarie di chi ritiene importante la sopravvivenza del progetto. Attualmente Autistici-Inventati gestisce circa 5000 caselle e-mail, oltre 500 siti e blog, 700 mailing list, per un totale di alcune decine di migliaia di utenti. Per esistere, per pagare i server e la connettività, al collettivo servono circa 12.000 euro all’anno. Ci sono varie modalità di donazione. Tutte le info sono su

http://www.autistici.org/donate

Approfondimenti:
http://www.autistici.org
http://noblogs.org
http://www.inventati.info
http://cox18.noblogs.org
http://cima2.noblogs.org
http://lifetype.net

Pink as Comix

DOMENICA 15 APRILE 2012
dalle 18.03

Cox18 presenta:

presentazione, a cura di Massimo Basili, della prima casa editrice di
fumetti a tematica GLBT RenBooks.

h. 19:23 – aperitivo vegetariano a cura di Pinkitcken con intrattenimento
sonoro di Sally & Silly.@ c.s.o.a. COX18 – via conchetta 18 milano – cox18.noblogs.org

Info: pinkline:
3319819950 – pinkitchen@fastwebnet.it

RenBooks: una nuova realtà
editoriale da Bologna dedicata a donne e uomini omosessuali
caratterizzata da una linea di fumetti pop e divertenti, ma anche
romantici e sensuali, totalmente dedicati al pubblico GLBT. Un progetto
editoriale dedicato non solo agli appassionati di fumetto che cercano
storie con le quali identificarsi, ma anche a chi di fumetto non ha mai
letto nulla o quasi e vuole trovare nuove forme d’intrattenimento che
lo rappresentino. Buona parte della produzione RenBooks sarà dedicata a
fumetti dal carattere sociale, senza togliere spazio ai sentimenti e
all’erotismo, che sarà uno dei punti cardine della casa editrice. (www.
renbooks.it)Massimo Basili: appartiene al manipolo di folli che ha a
cuore la promozione e lo sviluppo del fumetto gay in Italia. Con questo
intento ha pubblicato dal 1998 una striscia umoristica sul giornalino
dell’Arcigay di Milano.La Rosetta e nel 2002 la storia breve La cena –
con Giorgio Colò. Dal 2004 al 2005 realizza il fumetto pornogay Sam
Stonewall – Privacy Eye sul sito gayheroes.net. Nel 2005 vince il
“Nonkorso” di Kappa Edizioni con la storia a fumetti Hiroshima, mai
più! e nel 2006 il concorso “Il preservativo è Comodo!” con Latex
Salvificus. Dal 2000 lavora come illustratore e recensore di fumetti
per il mensile Pride e per i sito culturagay.it. Dal 2011 collabora con
la rivista di critica fumettistica Fumo di China, portando il suo
parziale punto di vista GLBT sul mondo spesso poco gayfriendly del
fumetto italiano. Alcuni suoi lavori sul sito illustratori.it.Sally &
Silly: from TSS, l’unica fagtrillyband dei tuoi sogni.Pinkitchen: è la
cucina vegetariana di un gruppo multigender che dal 2004 imbandisce
iniziative culinarie come nuove pratiche di socialità queer (e buon
gusto?).

Jad fair & Gilles-Vincent Rieder (1/2 Japanese)

VENERDÌ 13 APRILE 2012
dalle 23.00

Cox18 presenta:
Jad fair & Gilles-Vincent Rieder
SONGS FROM A HAUNTED HOUSE live

Jad Fair e Gilles-Vincent Rieder, rispettivamente cantante-chitarrista e batterista degli Half Japanese, band americana underground per antonomasia, attiva fin dal 1974. Fair, sia con la sua band, sia nella sua carriera solista, si è contraddistinto per la sua versatilità stilistica e prolificità produttiva. Dal primitivismo lo-fi al songwriting melodico, dall’avanguardia naif al pop più sbilenco.
Dalla fine degli anni ‘80 si lancia in numerose collaborazioni con svariati artisti indie-rock come Teenage Fanclub, Yo La Tengo, The Pastels, Steve Shelley dei Sonic Youth, e soprattutto Daniel Johnston, personaggio a lui vicino per attitudine e spirito artistico.

Il disco “Songs From A Haunted House” verrà presentato in occasione della loro unica data italiana del loro tour europeo che avrà inizio con la partecipazione il 9 marzo, insieme all’intera formazione degli Half Japanese, all’ATP Festival curato da Jeff Magnum (Neutral Milk Hotel)