COX18 presenta
From Belgio
Dj Elephant Power
ore 23.00
programmazione
COX18 presenta
From Belgio
Dj Elephant Power
ore 23.00
KINO VOLT
SCARICHE DI CINEMA ELETTRICO GIAPPONESE
COX18 presenta KINO VOLT – scariche di cinema elettrico giapponese, in programma per il 10 e il 17 dicembre, due serate dedicate alla follia ipercinetica di due autori del cyberpunk giapponese, Shinya Tsukamoto e Ishii Sogo.
Elettricità e carne, ipertrofia di macchina e corpo, visione tirata al
ritmo del punk per percorsi audiovisivi estremi di un cinema
artigianale e indipendente.
Mercoledì 17 – Dalle 21.30
Shuffle
Regia: Ishii Sogo.
Anno: 1981
Giappone
Durata: 34’
Burst City
Regia: Ishii Sogo.
Anno: 1982
Giappone
Durata: 115’
Continue reading KINO VOLT – scariche di cinema elettrico giapponese
TECHNO
RITMI AFROFUTURISTI
18.30 – Presentazione del libro
Techno: ritmi afrofuturusti (Meltemi 2008)
di Claudia Attimonelli
22.30
Otolab – dj set + light performance
Sound Installation: Massimiliano Nazzi
Fotografie: Mattia Zoppellaro, Paola Verde
KINO VOLT
SCARICHE DI CINEMA ELETTRICO GIAPPONESE
COX18 presenta KINO VOLT – scariche di cinema elettrico giapponese, in programma per il 10 e il 17 dicembre, due serate dedicate alla follia ipercinetica di due autori del cyberpunk giapponese, Shinya Tsukamoto e Ishii Sogo.
Elettricità e carne, ipertrofia di macchina e corpo, visione tirata al ritmo del punk per percorsi audiovisivi estremi di un cinema artigianale e indipendente.
Mercoledì 10 – Dalle 21.30
Le avventure del ragazzo del palo elettrico
Regia: Shinya Tsukamoto.
Anno: 1987
Giappone
Attori: Naruaki Senba, Tomoro Taguchi, Shin Kanaoka.
Durata: 45’
Titolo originale: Denchu kozo no boken
Electric Dragon 80000V
Regia: Ishii Sogo.
Anno:2002
Giappone
Attori: Asano Tadanobu, Nagase Masatoshi
Durata: 55’
Continue reading KINO VOLT – scariche di cinema elettrico giapponese
dalle 19,30
APERITIVO IN COX
A propos de Filmmaker
Pepi Luci Bom e le altre ragazze del mucchio
Vogliono anche le rose
in Un mercoledì da leoni
Se ai sapori della
grande abbuffata preferisci i dissapori della cena dei cretini, allora
non aspettare fino all’ultimo respiro perché se la classe operaia va in
paradiso, noi invece andiamo tutti in cox.
Se saremo otto e mezzo o
novecento poco importa, un uomo in più è sempre ben accetto alla festa
di filmmaker
dalle 19,05
VENITE ANCORA A FARVI L’APERITIVO?!
Stuzzichini, piatti caldi, vino, birra, musica, libri per stare insieme e ribadire con le nostre iniziative culturali, musicali e gastronomiche la presenza nel territorio
LA RIVOLTA IN MUSICA
la canzone di protesta sociale dai CANTACRONACHE a oggi
18.00 – Cantosociale in concerto:
Da Straniero ad Amodei, da Fortini a Rodari: la lezione viva dei Cantacronache. I canti popolari, la Resistenza, la passione della lotta, la canzone sociale e politica di ieri e oggi, dal "Feroce monarchico Bava" alle canzoni sul G8 Genova 2001, dai "Morti di Reggio Emilia" alla "Canzone del popolo algerino".
CARCANO Piero – voce recitante, canto, animazione, percussioni, kazoo…
GRISOLIA Vittorio – violino, mandolino, flauti etnici, ocarine, baghèt, armonica a bocca…
ROTA Gianni – chitarra acustica, flauto traverso, voce, percussioni…
BURATTI Davide – contrabbasso, basso elettrico
ANZALDI Cristian – chitarra classica, elettrica, fisarmonica, banjo, percussioni,voce…
20.00 – Buffet:
Cena popolare, pasta e fagioli, salumi, formaggi e buon vino.
21.15 – Presentazione del libro:
Cantacronache. I 50 anni della canzone ribelle. L’eredità di Michele Straniero" (ZONA Editrice).
Ne parlano: Giovanni Straniero, Giancarlo Nostrini, Alessio Lega, Piero Carcano.
Sul finire degli anni Cinquanta, nasceva a Torino la canzone politica. Nasceva il Cantacronache. Nel libro, se ne narra la storia grazie ai contributi e alle testimonianze di quanti condivisero quell’esperienza o vi si sono successivamente rifatti e ispirati.
22.30 – Concerto di Alessio Lega
Tra i cantautori più importanti dell’ultima generazione, Lega si è trovato spesso e volentieri a dividere il palco con musicisti quali Marco Ongaro, Max Manfredi, i Gang, Gualtiero Bertelli, Luigi Grechi, Lorenzo Riccardi. Caparbio militante dell’anarchia, della poesia e dell’assurda fede nella possibilità di cambiare questo mondo, si ritiene talmente rivoluzionario da tentare di cambiare anche se stesso. Persino con le parole. Basta vedere come brutalizza la sua chitarra per capire a colpo sicuro che trattasi di un violento pacifista.
Dalle 21.00
IVAN DELLA MEA
Antologia
Dice Ivan Della Mea:
"Io il Primo Moroni della Libreria Calusca e del Cox 18 ce
l’ho dentro vivo, sempre. Ci verrà la stampa in Conchetta? boh, mah,
chissà: se ci sarà bon, se no amen, morta lì. Ci saranno perché già ci
sono da tempo affetti e consonanze: quanto basta".
dalle 21.00 presentazione di:
ANTOLOGIA
una raccolta su CD dei brani più significativi della lunga carriera artistica di IVAN DELLA MEA,
con 4 inediti ed un DVD del film "A QUEL OMM" sulla vita di DELLA MEA (regia di Isabella Ciarchi)
ECORESISTENZE: STEAMPUNK & CO.
Sopravvivere all’Apocalisse
Ore 16.30 – Aleikos e l’educazione ecologica
Ore 17.30 – Granara e l’ecotopia
Ore 18.30 – Sun System e l’ecohacking
Ore 19.30 – Aperitivo
Ore 20.30 – Alex Foti, Climate action
Ore 21.30 – Presentazione del libro
Guida Steampunk all’Apocalisse
di Margaret Killjoy
parteciperà la curatrice: reginazabo
Ore 23.00 – dj set
BlackFridayCrew
djs Drago & Herrera
O.R’Art (discaricadellacultura)
(NON CALPESTATE LE AIUOLE):
tre giorni di videoinstallazioni e musica da discarica
Il riciclaggio di una "poetica" è il tema principale di O.R’ART (Officina Recycl’Arte), che aprirà le porte al pubblico milanese nei giorni 5-6-7 novembre, presso il CSOA COX18 (via Conchetta 18), in una tre giorni di video e musica dalla discarica.
* Mercoledì 5 – a partire dalle 18,30
Il pubblico è invitato a partecipare alla costruzione di RI/nTraccia: un’impronta storica composta da circa 2500 vhs degli anni Ottanta e Novanta, raccolte e riciclate da O.R’Art. La serata proseguirà con aperitivo biologico e dj set di Pippi Kid (già artista della discarica).
* Giovedì 6 – dalle 19,00
Saranno proiettati medio e cortometraggi scartati da vari concorsi, tra cui: "L’eredità di Caino" (Locarno, Berlino, Milano FF), "Femmina per grazia ricevuta" (Filmaker e Torino FF), "Itaca Sotto Centrifuga" (Torino FF). Alle 22,30 verrà presentato il live di RI/VIDEO: un programma di videoriciclaggio, ovvero una videoinstallazione interattiva realizzata insieme con i ragazzi del gruppo video di COX18, in cui il pubblico svolge un ruolo fondamentale diventando autore improvvisato e, al contempo, parte dell’opera stessa. RI/VIDEO ingloba il lavoro di venti giovani tra videomaker e artisti scartati da gallerie e concorsi d’arte visiva, musicato da MICROMUSIC di 8 BIT, collettivo che utilizza come elemento base, riciclandoli, suoni prodotti da game boy.
* Venerdì 7 – dalle 23,38
Il palco di COX18 ospiterà i Sangue Mostro, progetto partenopeo nato nel 2006 dall’idea di cinque tra dj, mc e producer noti sulla scena Rap italiana, che hanno deciso di realizzare un disco insieme: SPEAKER CENZOU, EKSPO, ZIN, O’KIATT, 2PHAST. Dopo il concerto, gli stessi si esibiranno in un free style dj set fino alla chiusura!
dalle 19,30
VENITE A FARVI L’APERITIVO?!
Stuzzichini, piatti caldi, vino, birra, musica, libri per stare insieme e ribadire con le nostre iniziative culturali, musicali e gastronomiche la presenza nel territorio