SABATO 18 OTTOBRE 2025
ORE 22,30
CONCERTO BENEFIT INGUAIATI CON LA LEGGE #16
https://shizune.bandcamp.com
https://ashenhands.bandcamp.com
https://nohoperecords.bandcamp.com/album/leda-ep

programmazione
CONCERTO BENEFIT INGUAIATI CON LA LEGGE #16

Per il ciclo
”Non è mai troppo tardi”
Io la conoscevo bene:
LA FINANZA
(quarta puntata/seconda serie)
MERCOLEDÌ
15 OTTOBRE 2025
ore 20.30
DebitoCrazia
50 sfumature di Rosso
Le conseguenze globali
del fallimento del modello USA
Che relazioni esistono tra il gigantesco debito USA (36/37 trilioni di dollari) e l’atteggiamento tracotante dell’amministrazione Trump nei confronti di creditori e alleati? L’acciaio di navi e l’alluminio degli aerei sostituiscono l’oro come metalli di riserva…

Cine COX18 presenta per il ciclo
Chi processa Chi / Parte I: la verità:
Il processo (Le Procès), Orson Welles 1962 – da una novella di Kafka, 118′
Rispetto alla novella postuma di Franz Kafka, dove una persona viene perseguita da una remota e inaccessibile autorità, Welles modernizza un aspetto della storia, introducendovi la tecnologia informatica. Con Anthony Perkins, Jeanne Moreau e Romy Schneider.

Giorgio Bigatti
MILANO
Matrici e metamorfosi di una capitale industriale
[Mimesis, Milano, 2024]
Ne discutono
GIORGIO BIGATTI
SERGIO FONTEGHER BOLOGNA

Tre edifici rappresentativi di altrettanti passaggi d’epoca – la Galleria De Cristoforis (1832), il quartiere operaio di via Solari costruito dalla Società Umanitaria (1906) e la “piccola Montparnasse” di via Rugabella (anni trenta) – sono il prisma attraverso cui sono osservate le fasi dello sviluppo di Milano, dall’epoca risorgimentale a oggi.
Giovedì 16 ottobre 2025, alle sei del pomeriggio
CSOA Cox 18 – via Conchetta 18 – Milano
NORTHERN SOUL / JAMAICAN MUSIC
RAY & THE ORIGINALS – CAMANZI

Cine COX18 presenta per il ciclo
Chi processa Chi / Parte I: la verità:
Anatomia di un omicidio (Anatomy of a Murder), Otto Preminger 1959, 160′

MERCATO AGRICOLO E DELLE AUTOPRODUZIONI

𝗗𝗝 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗬
𝑹𝑨𝑴𝑬𝑺𝑯
𝑷𝑨𝑰𝑵𝑬’
𝑭𝑹𝑬𝑫𝑫𝒀 𝑨𝑴𝑶𝑹𝑼𝑺𝑶

Nato e cresciuto a Singapore, Ramesh Krishnan è un DJ, sound designer e creativo musicale con una carriera che si estende su tre decenni. Dai leggendari locali come Lola e Zouk fino alla sua attuale residenza al CÉ LA VI, è stato una figura centrale della nightlife di Singapore, esibendosi anche a livello internazionale in luoghi come Dagmarkt (Olanda), Heavyweight (Montreal) e Studio Lam (Bangkok). Tra i festival più importanti a cui ha partecipato figurano WOMAD, Mosaic con Montreux Jazz e il Worldwide Festival di Gilles Peterson.
Oltre ai club, le sue opere sonore sono state presentate all’Arts House di Singapore, al NTU CCA e alla Biennale del Design di Gwangju. È co-fondatore di Tropika, un’iniziativa musicale che unisce ritmi globali, arte e cinema attorno ai temi dell’inclusività e della sostenibilità. È anche membro fondatore di Sistrum e ha co-prodotto nel 2021 l’acclamata opera Vel Vel: A Sonic Walk.
Painé Cuadrelli, produttore musicale, sound designer e dj, lavora in diversi ambiti, tra musica elettronica/digitale e suono applicato a diversi media, radio e performance.
Di base a Milano, compone e produce colonne sonore e sound design per film, documentari, installazioni audiovisive e interattive, mostre, spettacoli teatrali, sfilate di moda e progetti di comunicazione.
Ha prodotto album per l’etichetta Temposphere Records (Simplemente Asì, Spontaneous, Hey Presto!), oltre a collaborazioni (Soslo, Solid Gas, I Maniaci Dei Dischi, GaMaPaWa, Scanner) e remix (Casino Royale, Giuliano Sorgini, Quantic).
Painé è coordinatore del corso di Sound Design allo IED di Milano dove insegna Progettazione del Suono.
È fondatore e direttore artistico della piattaforma di mixed-media Compl8 Produzioni attraverso la quale si occupa di produzione di dischi, contenuti multimediali, rassegne e progetti in collaborazione con artisti e musicisti.
www.painecuadrelli.com
Freddy Amoruso , musicista, polistrumentista, membro fondatore di Armonika, dove con la sua armonica synth, improvvisa sul groove dei dischi suonati durante la festa. Seleziona disco music storta su 12″ e 7″, rigorosamente bagnati di Guinness. Vive tra Dublino e Milano sud.
THE TATTOO SHOP 40° YEARS ANNIVERSARY PARTY

ore 18,00 aperitivo
ore 21,00 presentazone del libro: DANIELE CARLOTTI – GENERATION OF SCARS
“Dalla Milano punk degli anni Ottanta alle Samoa.
Un viaggio lungo quarant’anni vissuto sulla pelle attraverso paesi, amicizie, sottoculture.
Tra inchiostro, pugni e rotte ribelli Daniele ci porta dentro le sua vita tatuata. La vita di chi non ha saputo omologarsi ma ha scelto di restare fedele a se stesso, alle proprie radici e al proprio mestiere.
Un racconto autentico, ruvido e a tratti commovente: la storia del The Tattoo Shop e di un ragazzo che non voleva finire a fare un lavoro ordinario.”
Aseguire Dj Set con:
MINO LUCHENA
MARRA
OLIMPIA QUARTIERI
E LA PARTECIPAZIONE DI:
TRAD TATTOO ANTIQUE AND VINTAGE MEMORABILIA
VALENTINO INKFLOYD JAIL TATTOO MACHINES


Cine COX18 presenta per il ciclo Granuli di una educazione sentimentale Parte I: non si finisce mai di imparare: Il fiume Suzhou 苏州河 di Lou Ye (1999, Cina, 83′)

La tragica storia d’amore è ambientata tra le fabbriche e i complessi industriali abbandonati ai bordi del fiume Woosung che attraversa Shangai. È il secondo film di Lou Ye, il quale ha collezionato ben tre ban in Cina per ognuno dei suoi primi tre film. Recuperato nel 2015, fu bannato per essere stato girato, in 16 millimetri, senza autorizzazione. Vince il Rotterdam film festival del 1999 dove viene presentato senza Visto da parte delle autorità cinesi. Tratta il tema del cambiamento e dell’ossessione nella cornice politica della modernizzazione di Shangai. Un noir urbano dalla cinematografia atmosferica, con movimenti di camera nervosi. Le acque sono tranquille, ma il cuore è in tumulto.

PICCOLO SALONE DEL LIBRO POLITICO (seconda edizione)
Le parole per farla. Utopie e orizzonti editoriali nella catastrofe del presente.

Programma:
Venerdì 19 settembre
Serata di lancio
Ore 21.30
Performance
UMANƏ
Una performance per fare cose e vedere gente
Di e con Camilla Violante Sheller
Sabato 20 settembre
Apertura del salone
Ore 14.00-22.00
Tavole rotonde con le case editrici
Ore 14.30
L’utopia delle parole. Quali nuovi linguaggi per opporci alla narrazione del presente?
Ne parliamo con
D Editore, Eleuthera, Eris, Magmata, Mimesis, Momo Edizioni
Ore 18.00
Dalle parole ai fatti. Una proposta politica?
Ne parliamo con:
Agenzia X, Meltemi, Milieu, Millepiani + Eterotopia France, Sensibili alle foglie, Shake, Zero in Condotta
Domenica 21 settembre
Apertura del salone
Ore 11.00-18.00
Ore 16.00
Poetry Slam a cura del Premio Dubito