SABATO 17 MAGGIO 2014
ore 23.01
Cox18 presenta:
Morkobot + My Home On Trees
High Quality Avant Heavy Rock.
MoRkObOt
www.morkobot.org
My Home On Trees
www.myhomeontrees.com
Cox18 & La Società Psychedelica presentano:
The Entrance Band
+ Henry / Davmatic DJSet
http://www.theentranceband.com/
http://guyblakeslee-entrance.bandcamp.com/
The Entrance Band are one of the most fascinating live shows we know. And we start the description with this feature because is not a minor one: the connection between guitarist Guy Blakeslee, bassist Paz Lenchantin (new Pixies bassist; earlier in A Perfect Circle, Zwan, Smashing Pumpkins) and drummer Derek James is just impressive. Three wonders that are capable of offering one of the shows with more flow that we have ever seen: you can almost see their minds interconnected, carried away by their musical intuition.
Appointed by L.A. Weekly as the best band in Los Angeles in 2013. They´ve just been chosen by Mazzy Star as openers for their upcoming West Coast tour. Selected by Animal Collective for ATP 2009.
The Entrance Band sink their roots in swampy psychedelia, but, as its name suggests, their music is full of mysterious nooks, sharing with the audience the trance in which they themselves seem submerged. “Face The Sun” is their new album (published in Europe by Ayo Silver! and in USA by Beyond Beyond is Beyond) and, by far the best, the one that is to bring them to the major league. This is a rare collection of songs that honors both sides of the road to the light: the glorious and the terrible, the light and the darkness.
A Sun always burning and dangerous, but, of course, infinitely enlightening.
dj set +++++++++++++++++
HENRY (LSP) / DAVMATIC (LSP)
freakbeat/garage/acid rock/60es psych/krautrock/psych funk/afrobeat
Dancing is recommended.
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
+ crazy technicolor dreams
+ expo art, vinyls, books…
Cox18 presenta:
2 Pigeons (electronic duo, presentano “AKUSTIK”)
Ratlock and Lits (Indie/Dub/Punk Rock)
Le canzoni dei 2Pigeons sono strutture proteiformi, di loop ritmici e vocali, dove la manipolazione del suono e del canto regala ai brani sfumature e imprevedibilità emozionale. Ma le loro composizioni non sono “giochi” virtuosistici o “algide” architetture che puntano a stupire, anzi. Originariamente nascono dalla dimensione primordiale del piano e della voce, dove a contare è solo la scrittura e la forza espressiva della canzone nella sua essenzialità.
Ecco che per fare riemergere questa dimensione arriva “Akustik”, un disco caldo, ricco di sonorità morbide e stranianti, nato prima come una serie di esibizioni dal vivo e poi come una fotografia in studio del momento della creazione. Il piano e la voce sono al centro dell’attenzione, ma soprattutto a contare sono una serie di canzoni destrutturate dai freddi byte che mostrano la struttura molecolare dei loop ritmici, ed appaiono melodiche, vocali, palpitanti, eppure mai classiche.
+ per la prima volta in Cox18, Ratlock & Lits, costola dei Casino Royale.
CSOA Cox 18 & TerreInMoto presentano:
Mercato dei prodotti biologici e delle autoproduzioni al giardino Primo Moroni in via Conchetta angolo via Troilo
Ore 11.00 – Apertura mercato
Ore 13.00 – Pranzo per onnivori, vegetariani e vegani, con anche menu bambini, a cura di coox18
Ore 16.00 – laboratorio per bambini: semina, pianta, innaffia
Ore 17.30 – presentazione del libro Storie della Resistenza, a cura di Domenico Gallo e Italo Poma (Sellerio, Palermo, 2013)
A seguire proiezione del film I nostri anni di Daniele Gaglianone [Italia, 2000, b/n, 90 min.]
Cox18 presenta:
Sewn Leather
http://sewnleather.bandcamp.com/
///
Dracula Lewis
https://soundcloud.com/dracula-lewis
///
Primitive Art
https://soundcloud.com/primitive-art
Cox18 & La Società Psychedelica presentano:
live on stage +++++++++++++
GLITTER WIZARD (early hard rock/proto metal USA)
http://glitterwizard.bandcamp.com/
http://scum.wikia.com/wiki/Glitter_Wizard
Pot smoke comes out of their amps.
Poco o nulla è trapelato in Europa su questi 5 folli californiani che si fanno chiamare Glitter Wizard, ma a casa loro hanno messo a ferro e fuoco locali e bettole della West Coast, insieme a Dead Meadow, Orchid, Black Cobra, La Otracina, Sleepy Sun, White Hills, Mammatus, Hot Lunch, Carlton Melton, ecc.
Prendono a piene mani dal proto-metal di fine anni 60 inizi 70, con una valanga di riff ruffiani e melodie orecchiabili, testi bizzarri e magnificamente frivoli, tastiere spaziali, sax, flauti. Vengono alla mente gli Steppenwolf, gli Stooges, gli Iron Butterfly ma anche i Deep Purple, i Black Widow, i Black Sabbath meno cupi, i Doors sotto speed. Ingabbiarli in un genere risulterebbe impossibile, poiché intrecciano garage, glam, heavy-psych, hard-rock; loro stessi hanno sintetizzato il tutto con il termine pink metal.
dj set +++++++++++++++++
HENRY (LSP) / DAVMATIC (LSP)
freakbeat/garage/acid rock/60es psych/krautrock/psych funk/afrobeat
guest: NIGUARDA 8D
metal/stoner/hard rock
Dancing is recommended.
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
+ crazy technicolor dreams
+ expo art, vinyls, books…
Musica della Casa presenta:
KLC (Cox18 Sounds)
soundcloud.com/kckowloon
Cox 18 presenta:
Lume + You And Me And The Coffin
Lume
https://www.facebook.com/Lumeofficial
You And Me And The Coffin
Il Coro Ingrato, in collaborazione con Calusca City Lights, Archivio Primo Moroni e Cox 18, propone un secondo ciclo di appuntamenti sul canto sociale e popolare.
Le prime tre date:
– giovedì 17 aprile
– giovedì 15 maggio
– giovedì 19 giugno
Ricominciano i “Canzonieri”. In un clima conviviale, si mangia e si beve insieme, si canta. Il terzo giovedì del mese a partire da aprile, nel salone del Cox, alle nove di sera.
Intoneremo canti giacobini, risorgimentali, anticlericali, anarchici, antimilitaristi, della Resistenza, di movimento, di piazza e di fabbrica, di lavoro, filanda, risaia e, ovviamente, d’osteria.
Si riparte dai canti proposti lo scorso anno, aggiungendone di nuovi.
Nella migliore tradizione del canto d’osteria, questa sorta di café chantant popolare d’altri tempi, l’apporto dei partecipanti è decisivo per la buona riuscita delle serate.
Ci si trova per cantare, ma non si disdegnano poesie, racconti, testimonianze, ricordi, barzellette, registrazioni e video.
Non sono richieste particolari capacità e conoscenze, solo la voglia di stare e cantare assieme. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti. Chi sa suonare porti il suo strumento!
Info: coroingrato@gmail.com – libreriacalusca@yahoo.it
CSOA Cox 18 e Calusca City Lights
presentano il libro
Paolo Pasi
Ho ucciso un principio
Vita e morte di Gaetano Bresci, l’anarchico che sparò al re
Illustrazioni di Fabio Santin
(Elèuthera, Milano, 2014)
La presentazione sarà accompagnata da
Alberto Paltrucco
Il 29 luglio 1900, nell’afa di una Milano ancora intontita per le cannonate fatte sparare dal generale Bava Beccaris due anni prima, un tessitore anarchico di trent’anni aspetta il suo momento. È appena tornato dall’America, dov’è emigrato per sfuggire alla miseria e alle persecuzioni, e ha con sé una rivoltella appena comprata a New York. Il suo obiettivo è il petto ultramedagliato di Umberto I di Savoia, il “Re Buono” della retorica sabauda, ribattezzato dal popolo “Re Mitraglia”, dopo i morti di Milano, della Sicilia e della Lunigiana. Questione di punti di vista… I tre colpi che Gaetano Bresci esplode al cuore del re non colpiscono solo il singolo ma anche la sacralità del suo potere. Percosse, isolamento, deprivazione sono ciò che aspettano il regicida. Forse anche l’omicidio camuffato da suicidio. E lui lo sa. Nondimeno, a Monza quella sera di luglio la mano del tessitore anarchico non trema.
Nel libro s’intrecciano due vicende parallele. La prima è quella generale, storico-politica, ricostruita attraverso i documenti dell’epoca. La seconda, più personale, viene invece narrata tentando di colmare i troppi omissis esistenti con frammenti, lettere, fotografie lasciate da Gaetano Bresci, seguendo anche le piste dell’immaginazione. Ne esce un libro a metà strada fra l’inchiesta giornalistica e il romanzo, in un tentativo di gettare nuova luce sulla vita di un uomo che scelse lucidamente di essere presente alla storia.
Alberto Patrucco e Paolo Pasi eseguiranno canzoni di George Brassens, Boris Vian e Piero Ciampi.
La serata sarà introdotta da un book trailer, montato da Luca Malannino, con le illustrazioni di Fabio Santin, su musiche del percussionista Max Bertagna.