Quando ci vuole, ci vuole.
teorie e pratiche dello scollamento
Con la manifestazione del 15 ottobre c’è stata una plateale dimostrazione del livello di scollamento che da mesi è andato aprendosi tra la gente e le istituzioni dello Stato, siano esse nella rappresentanza di governo o dell’opposizione.
È un’onda lunga, che è cresciuta, con le sue conciliabili differenze, mostrandosi a tratti, senza per questo voler mai apparire. Il sorprendente esito dei referendum sull’acqua e sul nucleare, la portata acquisita dal movimento No Tav contro l’incaponimento fuori da ogni ragionevolezza (ma non da ogni interesse) dei fautori delle grandi opere, le giornate del 14 dicembre (Roma), del 27 giugno (val di Susa) e del 3 luglio (val di Susa) segnano una traccia di questo percorso di cui il 15 ottobre (Roma), nella sua interezza non è che l’ultima tappa in ordine temporale.









