Category Archives: cinema

proiezione di film e documentari

Screen Pink Drink

Domenica 11 ottobre, dalle 17.30

Pinkitchen invita a:

 

 

Coordina Avi Finzi Vitale

“Le famiglie arcobaleno” di Nadia Dalle Vedove e Lucia Stano (doc.23min.)
Il documentario “Le famiglie arcobaleno” racconta la vita quotidiana di 7 famiglie "atipiche" italiane, le famiglie omogenitoriali. Il video è stato realizzato su commissione dell’associazione Famiglie Arcobaleno in occasione del primo convegno nazionale – "Crescere in famiglie omogenitoriali" – tenutosi a Milano nel novembre 2006.
Il video ha partecipato ai più importanti festival GLBT italiani, ricevendo il premio come miglior documentario al Festival GayLesbico e Queer Culture di Milano (2007) e vive ancora oggi di vita propria continuando ad essere richiesto a festival, convegni, seminari universitari, segnale della forte esigenza di conoscere meglio questa realtà.
Rappresenta il germoglio dal quale è nato l’attuale documentario in produzione da due anni, “Il lupo in calzoncini corti” che le due registe hanno scelto di girare per approfondire il tema dell’omogenitorialità con scelte, stili e obbiettivi differenti dal primo lavoro.

“Il lupo in calzoncini corti” di Nadia Dalle Vedove e Lucia Stano (doc. 52/80 min.)
E’ tempo di ascoltare la voce delle famiglie omogenitoriali italiane. E’ tempo di ascoltare la voce dei loro figli. Quei figli che, secondo alcuni, non dovrebbero esistere.
“Il lupo in calzoncini corti” è un documentario che parla di loro. Anzi, di più: sono loro stessi a raccontarsi. Perché queste voci e questi volti raggiungano più italiani possibili bisogna forzare le regole per arrivare dove la produzione televisiva pone i suoi limiti.
“Il lupo in calzoncini corti” ha una serie di finanziatori che credono nel film, (soprattutto associazioni umanitarie e GLBT) ed è già in trattativa per la futura messa in onda e distribuzione. Ma i finanziamenti ottenuti finora non bastano a coprire le prossime spese del progetto che rischia di rimanere impantanato fino all’intervento di un ipotetico finanziatore.
Da qui l’idea di coinvolgere direttamente il pubblico dandogli un ruolo attivo nella realizzazione e trasformandolo in co-produttore del film: produzione dal basso appunto. In cui è il pubblico a decidere se sostenere il progetto pre-acquistando una copia del Dvd che verrà spedito al completamento del documentario (autunno 2010).
La pre-vendita del Dvd permetterà di portare a termine le ultime fasi della realizzazione del documentario. Un gesto di “produzione consapevole” che coinvolge in maniera attiva chi di solito è relegato a semplice fruitore, a ultimo anello di una catena in cui normalmente non ha voce in capitolo.

www.illupoincalzoncinicorti.com

Aperitivo e film – iniziative nel quartiere ticinese


Mercoledì 22 luglio


In Cox18


19.30

Aperitivo di autofinanziamento del laboratorio "incasa" e mostra cosa succede nel tuo quartiere? speculazioni e pratiche di svendita del patrimonio pubblico


21.15

Rassegna  cinematografica itinerante per il quartiere ticinese.

Contro il mostro della speculazione

Contro la svendita del patrimonio immobiliare pubblico

Dogville di Lars Von Trier
(Norvegia 2003, col 135′)

 

scarica il programma della rassegna (.rtf) o clicca sulle immagini per vedere la locandina:

 

 

Verrà inoltre presentato il bando di concorso (.rtf) per fotografi, documentaristi, ricercatori, aspiranti narratori di storie: COSA SUCCEDE NEL TUO QUARTIERE? SPECULAZIONI E PRATICHE DI SVENDITA DEL PATRIMONIO PUBBLICO

Rassegna corti di animazione

Giovedì 9 luglio, dalle 21.30


Stop Motion: Anomaliazioni


Rassegna corti di animazione:

– Jan Svankmayer, Quay Brothers

– Blu, Ericailcane, Pes, Diego Lazzarin, Tony Sbarbaro, Andrea Bottazzini, Mariaelena Stellato, Michele Bernardi, MagicMindCorporation

 

 

Aperitivo e film – iniziative nel quartiere ticinese


Mercoledì 8 luglio


Nel parco affianco a Ripa di Porta Ticinese


19.00

Aperitivo di autofinanziamento del laboratorio "incasa" e inaugurazione della mostra cosa succede nel tuo quartiere? speculazioni e pratiche di svendita del patrimonio pubblico


21.15

Rassegna  cinematografica itinerante per il quartiere ticinese.

Contro il mostro della speculazione

Contro la svendita del patrimonio immobiliare pubblico

La baracca di Pietro Marcello

Ferro 3 – La casa vuota di Kim Ki-Duk

 

scarica il programma della rassegna (.rtf) o clicca sulle immagini per vedere la locandina:

 

 

Verrà inoltre presentato il bando di concorso (.rtf) per fotografi, documentaristi, ricercatori, aspiranti narratori di storie: COSA SUCCEDE NEL TUO QUARTIERE? SPECULAZIONI E PRATICHE DI SVENDITA DEL PATIMONIO PUBBLICO

 

Exploding Cave – Sabato

EXPLODING CAVE

Giornate di libera ricerca tra cinema, suono, video e digitale

scarica il programma completo e il comunicato del workshop 

17 – 18 Aprile 2009

C.S.O.A. Cox18

Via Conchetta 18 – Milano

Info: cox18@inventati.org ; info@digicult.it

Info: http://cox18.noblogs.org ; http://www.digicult.it


Con duplice riferimento sia alle “cave
esistenzialiste” della Milano degli anni Cinquanta da un lato che alle
sperimentazioni dell’Exploding Plastic Inevitable di Warhol dall’altro,
Exploding Cave è un evento della durata di due giorni, articolato
attraverso una serie di incontri, workshop e performance che indagano
il rapporto e il minimo comune denominatore che lega cinema, suono,
video e digitale
.


In una città che costruisce e modella gli spazi sociali attraverso
meccanismi di esclusione e consumo, in contrasto alla politica comunale
di repressione e sgombero di spazi autonomi e realtà autogestite a
Milano e in Italia, Cox18 in collaborazione con Digicult,
vuole con Exploding Cave ricostruire percorsi e momenti di sintesi tra
sperimentazione di nuove forme sociali e creative e coinvolgimento di
altre realtà culturali indipendenti in città, come JointSventure (http://www.myspace.com/jointsventure), Vocecov (http://www.myspace.com/vocecov) e Dorkbot Milano (http://dorkbot.org/dorkbotmil).

Uno spazio quindi costruito per superare la tipica costruzione
spettacolare di un evento (chi crea e chi guarda, chi parla e chi
ascolta), allo scopo di creare un ambito più aperto, meno centrato
sulla performance ma basato piuttosto sulla condivisione di saperi ed
esperienze. In concreto, un momento per far parlare gli
artisti/artigiani e le macchine o i software che utilizzano per la loro
pratica di produzione audiovisiva.

 

Sabato 18 Aprile

16.00 – 18.00

Workshop di sperimentazione audiovisiva: L.E.P. – Laboratorio Elettrico Popolare

18.00 – 19.00

Videoscreening: a cura di Claudia D’Alonzo e Marco Lorenzin

19.00 – 21.00

Presentazioni: Paolo Bigazzi / Mariano Equizzi (Komplex) e Virgilio Villoresi moderati da Marco Mancuso

23.00 – 23.45

Live AV set: Echran

00.00 – 00.45

Live AV concert: In Zaire (C.Rocchetti + G.I.Joe) / Virgilio Villoresi

01.00 – 03.00

Live AV set: Dj Pier + ilcanediPavlov!

 

Continue reading Exploding Cave – Sabato

Exploding Cave – Venerdì

EXPLODING CAVE

Giornate di libera ricerca tra cinema, suono, video e digitale

scarica il programma completo e il comunicato del workshop 

17 – 18 Aprile 2009

C.S.O.A. Cox18

Via Conchetta 18 – Milano

Info: cox18@inventati.org ; info@digicult.it

Info: http://cox18.noblogs.org ; http://www.digicult.it


Venerdì 17 Aprile

23.00 – 23.45
“Blood Electric” live av concert: Komplex (Paolo Bigazzi / Mariano Equizzi)


00.00 – 00.45
Live set + generative visual: Otto von Schirach / Orgone (otolab)


01.00 – 03.00
8bit av set:
Stu / Tonylight

 

Continue reading Exploding Cave – Venerdì

Proiezione – Bambule di Ulrike Meinhof

Giovedì 9 aprile


Perché il fuoco non muore. Mostra sui militanti della RAF uccisi nelle carceri tedesche

 

Dalle 21.30

Proiezione del film di Ulrike Meinhof, Bambule. Rieducazione, ma per chi?


1970, 90 min, sott. it.

 


BAMBULE significa fare casino, confusione. Tra le ragazze rinchiuse negli istituti di rieducazione tedeschi era un termine usato per indicare momenti di sfogo collettivo, che poi sfociavano in proteste spontanee.

… hai visto? Facciamo qualcosa, un’azione, e che ne viene fuori? Bambule! Si rompe tutto e poi arrivano gli sbirri e siamo fottute…
(Iv, ragazza dell’istituto di Berlino)

BAMBULE fu scritto nel 1969/70 da Ulrike Meinhof insieme ad alcune ragazze dell’istituto di rieducazione di Eichenhof, Berlino.
In questo genere di istituti venivano rinchiusi e imprigionati ragazzi e ragazze ritenuti “disadattati”, “deviati”. Si trattava per lo più di minorenni provenienti, in alcuni casi, da ambienti di grave disagio sociale, di indigenza, di abbandono.



Negli atti che dichiaravano la “devianza” si leggeva a proposito delle ragazze di Eichenhof: avida di sesso, vagabondaggio, sesso per denaro, cambio di lavoro. Oppure: frequenta stranieri, porta minigonne. Oppure: disadattata, ribelle, bugiarda. Anche l’omosessualità veniva ritenuta “devianza”.

Si trattava dunque di rinchiudere le giovani ribelli in istituto, di disciplinarle alla “buona condotta” con la coercizione, schiacciando così la loro volontà di ribellione contro le regole, contro la “norma”.

Continue reading Proiezione – Bambule di Ulrike Meinhof

Cox18 – rassegna corti di animazione

 
Mercoledì 21 gennaio 2009

ore 22.00 

Rassegna corti di animazione:

 

 

 

– gipi, blu, rita casdia, cristina diana seresini, gianluca costantini, ggtarantola, paperesistance, virgilio villoresi, magda guidi, marta roberti, unz, tony sbarbaro, ericalcane, sunwunkung, emanuele kabu, davide ragona, davide saraceno, davide catania, 2501, elisa bertolotti – 

 

Continue reading Cox18 – rassegna corti di animazione

KINO VOLT – scariche di cinema elettrico giapponese

Mercoledì 17 dicembre 2008
 
 

KINO VOLT


SCARICHE DI CINEMA ELETTRICO GIAPPONESE

 

 

COX18 presenta KINO VOLT – scariche di cinema elettrico giapponese, in programma per il 10 e il 17 dicembre, due serate dedicate alla follia ipercinetica di due autori del cyberpunk giapponese, Shinya Tsukamoto e Ishii Sogo.
Elettricità e carne, ipertrofia di macchina e corpo, visione tirata al
ritmo del punk per percorsi audiovisivi estremi di un cinema
artigianale e indipendente.

Mercoledì 17 – Dalle 21.30

Shuffle
Regia: Ishii Sogo.

Anno: 1981

Giappone

Durata: 34’

Burst City
Regia: Ishii Sogo.

Anno: 1982

Giappone

Durata: 115’

Continue reading KINO VOLT – scariche di cinema elettrico giapponese