Category Archives: libri

presentazioni di libri

abolire l’ergastolo

LUNEDI 25 GENNAIO

ore 21.00

ABOLIRE L’ERGASTOLO

nell’ambito del programma "22 – 13 COX18 MILANO RESISTE"

Giuliano Capecchi (Associazione Liberarsi)

Nicola Valentino (Cooperativa Editoriale Sensibili alle Foglie)

presentano:

L’assassino dei sogni, di Carmelo Musumeci (Ed. Biblioteca dell’evasione, 2009 )

L’ergastolo dall’inizio alla fine, di Nicola Valentino (Ed. Sensibili alle Foglie, 2009)

 

  
    

 

In un’era in cui il giudizio domina la comprensione, i conflitti sociali e il disagio diventano oggetti del diritto penale, l’istituto dell’ergastolo assume la funzione simbolica della giustizia infinita. Simbolo e monito per i più, a spese di vite svuotate della loro storia e bollate come ‘criminali’, ‘colpevoli’, degne solo di un rimorso rabbioso. L’antro del sentimento in cui non si vorrebbe mai precipitare.

Figlio della schiavitù, il carcere finisce così il suo giro tra gli equilibri e le compatibilità del reiserimento sociale e torna, se possibile peggio, ad essere una condanna a vita, senza appello.

L’astrazione del reo genera diffidenza, indifferenza, reifica la colpa che merita la punizione. Quindi il primo muro (il nostro muro) è la distanza con le cose. Il primo passo è la conoscenza.

campagna per l’abolizione dell’ergastolo

sezione abolizionista dell’Archivio Primo Moroni

 

Continue reading abolire l’ergastolo

Milano – Dodici variazioni del nero

MILANO NOIR E GIALD

Rassegna e concorso creativo in Cox

Nero, giallo e popolare per raccontare Milano attraverso letteratura di genere, cabaret, racconti orali, film e musica.


Da Gadda e Scerbanenco ai nuovi autori. Perché oggi, la letteratura gialla, noir e di genere è ancora capace di far vedere, conoscere, capire, come in un’indagine sociologica d’altri tempi, la nera realtà che ci circonda. Una realtà fatta di esclusione (l’abominio dei CIE e la non-vita delle “non-persone” migranti), di “democrazia criminale”, di mineralizzazione e cementificazione anti-biotiche (alla lettera), di scomparsa del genius loci della città (“Me ciami Brambilla e fu l’uperari”) e di perdita dell’anima. Humour nero come registro stilistico adeguato per raccontare questa Milano nera? Rinnovate esperienze e pratiche di lotta, anch’esse gravide di narratività, come albori del rischiaramento? Si vedrà…


Comunque, la rassegna “MILANO NOIR E GIALD” è lieta d’indire un concorso creativo aperto a tutti!!!

 

 

 

MILANO
DODICI VARIAZIONI DEL NERO

Milano nera.


Nera come la magia nera del capitale fittizio (finanza, rendita immobiliare e saccheggio sans phrase) che domina la sua economia al punto di averne fatto la propria nave ammiraglia.


Nera come i buchi neri lasciati nel tessuto sociale urbano dalla distruzione dei quartieri storici e dalla deindustrializzazione seguita alla guerra sporca combattuta (e vinta) contro gli operai e la loro durezza.


Nera come la pelle nera (olivastra, gialla o comunque coloured) delle sue nuove plebi, quel “popolo degli abissi” che, per poterne spremere il sudore fino all’ultima goccia, viene clandestinizzato, controllato dai militari nelle strade e sottoposto al ricatto dell’espulsione
.

Continue reading Milano – Dodici variazioni del nero

Presentazione del libro – “La città totalitaria”

GIOVEDI 7 GENNAIO

ore 21,00

Calusca City Lights


CONTRO LE NOCIVITÀ URBANE, LE INFELICITÀ E IL MONDO CHE LE PRODUCE

Presentazione del libro


Miguel Amorós

LA CITTÀ TOTALITARIA

(Nautilus, Torino, novembre 2009)


Interviene l’Autore

 

Ormai, nelle città i più non riescono a vivere come vorrebbero; l’ambiente urbano, così com’è, inibisce lo sviluppo delle loro personalità; è inadatto a soddisfarne i bisogni, essendo organizzato a vantaggio di qualcos’altro.

Un programma minimamente radicale ha da opporsi alla Città Totalitaria e reclamare un ritorno all’agorà, all’assemblea. Reclaiming the streets!

Continue reading Presentazione del libro – “La città totalitaria”

Delta in rivolta

DOMENICA 20 DICEMBRE

Ore 21,00


Calusca City Lights


Presentazione del libro

DELTA IN RIVOLTA

Pirateria e guerriglia contro le multinazionali del petrolio in Nigeria
Suggerimenti da una “insurrezione asimmetrica”

(Centro di documentazione “Porfido”, Torino, 2009)


Proiezione del video

DELTA OIL’S DIRTY BUSINESS

(regia di Yorgos Avgeropoulos, 63 min., 2007)

 

In Nigeria, le speranze suscitate dall’indipendenza e dalla scoperta del petrolio sono affondate nelle paludi del Delta del Niger, sotto il peso dello sfruttamento selvaggio praticato da multinazionali come Shell, Agip, Chevron e delle connesse corruttele politiche.
A bordo di motoscafi veloci, con passamontagna, fucili automatici e Kalashnikov, i ribelli del Delta son però passati al contrattacco, sabotando l’industria del petrolio d’uno dei maggiori produttori mondiali.

Continue reading Delta in rivolta

Memorie di un sognatore abusivo

Mercoledì 2 dicembre 2009

Ore 21,00


Calusca City Lights

Presenta il libro


Paolo Pasi

MEMORIE DI UN SOGNATORE ABUSIVO


(Edizioni Spartaco, 2009)


Introduce Luca Crovi

Letture attoriali di Roberto Benfenati

Musica con Paolo Pasi (chitarra) e Luca Ciceri (sassofono)

 

 

In un futuro non troppo lontano (2035) e in un Paese non meglio precisato, lo Stato controlla i cittadini mediante una macchina infernale che ciascuno deve applicarsi prima di andare a dormire e impone una nuova tassa: l’IVO (Imposta sul Valore Onirico), che colpisce i sogni dei poveri per esentare l’insonnia dei ricchi.

In questo romanzo, a metà strada tra George Orwell e Philip K. Dick, c’è però chi si ribella e nel suo psicodiario racconta in prima persona la propria avventura…

 

Slam X – reading performance letture

 

 

AgenziaX presenta:

SLAM X
Reading performance letture

Per fare rivoluzione
servono belle parole

Sabato 28 e domenica 29 novembre 2009

@ Csoa COX 18
Via Conchetta 18 Milano

SABATO 28 NOVEMBRE
dalle 21 alle 2 in Cox 18
orari provvisori

21.00 – Marco Spreafico
21.15 – Manolo Morlacchi
21.30 – Rosso Pane
21.40 – Pippo U.net
21.55 – Matteo Speroni
22.10 – Giusi Marchetta
22.25 – Anna Ruchat
22.45 – Giorgio Falco
23.05 – Igino Domanin
23.25 – Giuseppe Genna
23.50 – Antonio Scurati
00.10 – Silvia Avallone
00.30 – Alessandro Bertante
00.50 – Marco Philopat
01.10 – Vasco Brondi (Le luci della centrale elettrica)
01.30 – Duka
01.50 – Efraim Medina Reyes
02.15 – Max Casacci (Subsonica)
02.30 – Marco Rovelli (performance musicata)

DOMENICA 29 NOVEMBRE
dalle 17 alle 22 in Cox 18

17.00 – Alessandro Nebbia
17.10 – Ginevra Morali
17.20 – Lorenzo Fe
17.35 – Matilde Quarti
17.45 – Alex Foti
18.00 – Reginazabo
18.15 – Mihai Butcovan
18.35 – Matteo Di Giulio
18.50 – Alessandro Beretta
19.15 – Ade Zeno
19.35 – Ivan Guerrerio
19.50 – Vincenzo Latronico
20.10 – Paolo Cognetti
20.30 – Andrea Scarabelli
20.50 – Peppe Fiore
21.10 – Enrico Gabrielli (Calibro 35)
21.30 – Sandrone Dazieri
21.50 – Antonio Moresco
22.10 – Vincenzo Costantino Cinaski
22.30 – Max Collini (Offlaga Disco Pax)
22.40 – Federico Dragogna (Ministri)

Nelle due giornate ad intermezzare le letture: d.j. Ubi Broki, Lucy VP, RobX, Kubi Islampunk


SLAM X
Per fare rivoluzione servono belle parole

Da questa città tutto se ne sta andando. Prima l’editoria, poi la musica, adesso la moda. Un tempo Milano era considerata la capitale del terziario, ora si sta tornando al primario, inteso come rendita, speculazione edilizia, assalto alla diligenza degli appalti pubblici con amministratori municipali incompetenti che blaterano di un Expo già fallito. Dall’altra parte Milano sta cercando di sbarazzarsi di tutte le realtà che nel passato l’avevano arricchita; anche e soprattutto centri sociali o piccole iniziative culturali indipendenti.

Tempi bui, insomma: lo sentiamo sussurrato, scritto e anche cantato…

Continue reading Slam X – reading performance letture

Presentazione libro

Venerdì 27 novembre

ore 20,30


Calusca City Lights

Presentazione del libro:


I semplici combattenti del popolo
Storia dell’Organizzazione Rivoluzionaria 17 Novembre
nella Grecia del dopo dittatura


(Edizioni Senza Censura, 2009)


Sarà presente l’Autore

Presentazione libro – “Berlino”


Domenica 8 novembre



ore 20.30

 

Calusca City Lights presenta:

Aleš Šteger

Berlino


Zandonai Editore, Rovereto (TN), 2009


Dialogano con l’Autore:

Franco Berton Giachetti

Giusi Drago

Stefano Marchesoni


Trenta brevi prose in cui panetterie, coccinelle, banche, vuoti di birra, fiumi, parchi e linee del metrò raccontano un crocevia della storia contemporanea, Berlino, la città i cui abitanti “vivono in un perenne futuro”. E l’evento?

 

 


Aleš Šteger (1973) è scrittore cosmopolita (ancipite lo definisce Dario Borso nella sua bella premessa al libro che andiamo a presentare), traduttore (sua è la curatela dell’edizione slovena della benjaminiana Strada a senso unico), critico letterario, fotografo e giramondo. Il suo lavoro poetico più recente e maturo s’intitola Libro delle cose. Di lui è presente nel web Angels Beneath the Surface. A Selection of Contemporary Slovene Fiction, “un ottimo viatico per la conoscenza della letteratura slovena”.

 

Enrico Pili – Prima che passi la notte

Giovedì 5 novembre

ore 21.30


Calusca City Lights



presenta


ENRICO PILI

Prima che passi la notte

Finis Sardiniae

romanzo

(Scuola Sarda Editrice, Cagliari, 2009)


Partecipano:

Mauro Baffico (Edizioni dell’Arco)

Paolo Buffoni Damiani, neuropoeta a.k.a. Pabuda

 

Silvio Diaz è un fanatico degli scacchi, del suo cane e non può separarsi dalla sua pipa… per questo motivo inciampa nel cadavere del sindaco di un comune dell’hinterland di Cagliari dove lavora come segretario.
La morte di per sé non è importante, ma è l’evento che scatena l’occasione della vita.

Continue reading Enrico Pili – Prima che passi la notte

Sisifo è felice

Venerdì 30 ottobre

alle ore 21.30

presso la Calusca City Lights

Luigi Tua

presenta il suo romanzo

"Sisifo è felice" (Ponte Alle Grazie)

Intervengono

Alessandro Beretta e Paolo Ciarchi

Con un breve filmato di Isabella Ciarchi sulla presentazione con Primo Moroni alla Calusca nel 1995 di "Parco Lambro", il primo libro dell’autore