SWING A LING Sound System
…e solo per questa sera sarà
“OLD TIME SOMETHING COME BACK AGAIN!”
ovvero
il meglio della Reggae e della Dancehall music anni ’80/’90/’00 selezionata da Golden Bass, I-Tal Sound e Solid Vibes…
il tutto amplificato da un VERO SOUND SYSTEM AUTOCOSTRUITO!!
Ready for a real sound system experience??
Ting call SWING A LING!! www.facebook.com/ITalSoundMilano/ www.facebook.com/GoldenBassSound/ www.facebook.com/SolidVibes/
Dj Pandaj, producer e beatmaker di musica strumentale dal gusto elegante, spazia tra numerosi generi, dall’hip-hop al funk all’elettronica, capace di soddisfare un vasto pubblico quanto i palati più raffinati. Pioniere italiano nel proporre nei club musica di qualità ed eclettica, capace di intrattenere un pubblico trasversale alle mode del momento ed all’hip-hop più tradizionale. Produttore dal sound evoluto ha pubblicato due album Nel 2008 “Herculaneum” Record Kicks, seguito nel 2011 da “Destination Unknown” No.Mad Records, entrambi accolti da un grande successo di critica e di pubblico. Pandaj collabora con molti grandi artisti della scena musicale italiana come Saturnino, Frankie Hi-Nrg Mc, Esa, Ghemon, Roy Paci e molti altri.
Il suo sound , evoluzione tra elettronica, hip-hop e black music, lo ha portato a suonare nei migliori club italiani e londinesi, dividendo la consolle con i migliori artisti della scena mondiale, da Grand Master Flash e Mix Master Mike a Roy Ayers e George Clinton, a tutti gli artisti Ninja Tune e moltissimi altri.
Dj resident in molti noti club milanesi, Tunnel, ex Rolling Stone, Zoom Bar, attualmente resident al Vinile Milano e lavora a nuove produzioni.
METRO CROWD https://www.facebook.com/metrocrowd https://myownprivaterecords.bandcamp.com/album/metro-crowd
Da Roma, in una affollata rush hour ti senti soffocare ed ecco spuntano questi loschi personaggi a farne la allucinata colonna sonora. Note fangose si muovono come stritolate dalla paranoia, ritmi incalzanti, distorsioni e urla di rabbia e godimento. Formazione All Stars della Borgata del Pigneto, a prima vista messa insieme a caso, ma a primo ascolto FATALE!
Super tough mod-punk snarl and freak-beat floorstompers with galloping tom-toms on “Pain” recall Billy Childish‘s Native American worship channeling Buddy Holly, while “No One Cares” delivers hair-splitting harp wail in the grand tradition of Slim Harpo’s finest Excello Records sides as interpreted by The UK’s sharpest degenerate 60s rockers. “Stop to Drive Me Mad” is as fresh a sound as you’re ever gonna hear from these musical luddites, and tipping the hat to The Creation is as proggy as you’ll get from our heroes primitivi. https://slovenly.bandcamp.com/album/the-rippers-a-gut-feeling-lp
& DJ DANCING PARTY Dj Henry (Official Fans Page)
freakbeat / garage / ’60s psych / psych funk / acid rock
++++++++++++++++++++++
LA SOCIETA PSYCHEDELICA è il party visionario di Milano. Per fan di: Rock Psichedelico-Garage-Freakbeat-Popsike-Progressive-Acid Rock-Acid Folk-Krautrock-Paisley Underground-Jam Band-Stoner-Early Hard Rock-Psych Funk.
I membri si ritrovano ogni mese in location diverse. La struttura dei meeting è simile a quella di un party rock con band internazionali che suonano dal vivo e dj che mettono solo vinili, mentre i membri ballano. Segretamente creata nel 2006 da Enrico DjHenry Lazzeri, La Società Psychedelica è ora pronta a dare il benvenuto a nuovi membri. http://societapsych.blogspot.com/
OVO
Gli OvO sono un gruppo indie noise rock formatosi nel dicembre del 2000 e composto da Bruno Dorella e Stefania Pedretti. Stefania Pedretti era già precedentemente coinvolta come cantante e chitarrista nelle Allun, mentre Bruno Dorella aveva suonato in passato con Wolfango, Bugo e i Lava e contemporaneamente gestiva l’etichetta Bar La Muerte, mentre attualmente suona anche con Ronin e Bachi da Pietra. Lo spirito con cui il gruppo iniziò l’attività fu quello di suonare ovunque e con una strumentazione particolarmente spartana. Questo atteggiamento ispirato al DIY permise al gruppo di fare un gran numero di concerti. Dopo aver auto-prodotto alcuni album con l’etichetta personale di Dorella Bar La Muerte, pubblicano alcuni dischi su Load Records, Blossoming Noise, Adagio 830, Supernatural Cat.
GNOD Band di Salford, piccolo paesino vicino Manchester, dove i ragazzi vivono insieme da qualche anno in una specie di comune, alla maniera che potrebbe ricordare le comuni degli anni 70 in America. Sin dai loro inizi, le strade intraprese dagli Gnod sono sempre state caratterizzate da una costante e incessante ricerca di nuovi mondi sonori. Iniziano come un gruppo drone sciamanico arrivando a suonare con più di 15 musicisti sul palco, successivamente questi rituali iniziano a dare forma alle idee che avevano per definire il gruppo durante quegli anni di attività: una comunità ad induzione trance ripetitiva. La loro discografia conta ormai con una dozzina di CD-R’s, cassette e vinili per etichette come Rocket Recordings, Trensmat Records, Krokodilo Tapes e la loro Tesla Tapes.
Col passare degli anni il progetto ha visto passare più 30 musicisti; le loro influenze sono Kurt Vonnegut, David Simon e Graham Hancock. Ogni concerto è un’esperienza unica e sonica, dove rumore e silenzio procedono per gradi, alternandosi ma senza mai smettere di rincorrersi con influenze performative di band come Hawkwind, Popul Vuh, Pan Sonic, Sunburned Hand of The Man e Pharaoh Sander, band che hanno segnato il loro output culturale senza collegarli direttamente a nessun genere, ogni album occupa un posto unico nella vera musica indipendente. L’incarnazione attuale della band è caratterizzata da una schiacciante e devastante protesta verso le politiche di Cameron, primo ministro del Regno Unito. In questo modo i Gnod hanno usato il loro nome per caricarlo con una contundente estremità che rappresenta allo stesso tempo l’euforia ed il nichilismo. http://ingnodwetrust.tumblr.com/
I Todo Modo sono nati due anni fa dalla collaborazione tra Giorgio Prette, ex batterista degli Afterhours, il cantautore Paolo Saporiti e Xabier Iriondo, chitarrista e polistrumentista degli Afterhours. ‘Prega per Me’, secondo album dei Todo Modo, è un personale lavoro di cantautorato italiano e noise rock. Testi che si svelano lentamente tra melodie cucite su pattern di batteria e stilettate di chitarra
I dodici capitoli di ‘Prega per Me’ sono fotografie del nostre paese, storie indipendenti, figlie di uno stesso sentire.
Streaming di ‘Prendi a Calci i tuoi Dolori’, primo estratto da ‘Prega per Me’ –
Night for the Deaf presenta: THE GLUTS + GENTLEMENS
All’insegna del garage rock psichedelico classico e moderno al tempo stesso, con due band italiane tra le piu’ rumorose dell’underground attuale, THE GLUTS e GENTLEMENS.
Piu’ noise e contemporanei i primi (che incidono per l’etichetta londinese FUZZ CLUB), piu’ blues e selvaggi i secondi.