Category Archives: programmazione

programmazione

I ruoli, le donne, la lotta armata / Questioni di genere nella sinistra di classe

VENERDI’ 01 APRILE 2016STREAMFM

ORE 21,00

Calusca City Lights presenta:

I ruoli, le donne, la lotta armata / Questioni di genere nella sinistra di classe a cura della Coordinamenta femminista e lesbica [ottobre 2015]

 attigenereclasse

Come femministe materialiste siamo consapevoli che tutte/i noi siamo un risultato sociale: il maschile e il femminile sono costruzioni strutturate sulle esigenze del modello socio-economico, in questo momento storico, capitalista neoliberista.

Tutto quello che noi siamo è una costruzione sociale, perfino il nostro essere fisico.

I ruoli sono parte fondante di questo modello e sono strutturati sulla gerarchia e sul comando e tanto più questo vale per i ruoli sessuati.

Insieme alle compagne che hanno attraversato l’esperienza della lotta armata e con cui ci siamo incontrate il 14 dicembre 2013 e il 13 aprile 2014 abbiamo cercato di capire se in un momento così particolare e di rottura della normalità come quello della clandestinità i ruoli sessuati si sono scomposti e/o ricomposti, se sono saltati e, una volta che le protagoniste sono state rigettate appunto nella cosiddetta “normalità”, che cosa è successo, che cosa è rimasto, come hanno vissuto tutto ciò…

Questi due incontri sono stati sorprendenti e ne sono scaturiti risultati che vanno ben oltre l’ambito femminista, riguardando la lotta politica e il movimento tutto, a conferma che l’analisi intrecciata di genere e di classe è uno strumento preziosissimo di comprensione dei meccanismi che informano la società. Tali risultati riguardano la necessità di spezzare la “normalità dell’esistente”, di ricostruire immaginari fuori da una società che viene presentata come l’unica possibile, di creare crepe… fessure… squarci… attraverso il sabotaggio delle sbarre visibili e invisibili che patriarcato e neoliberismo ci hanno costruito addosso, di praticare forme di lotta diverse dai rituali in cui il potere ci trascina e dai controrituali ch’esso stesso ci permette facendoci credere di stare lottando.

L’egemonia culturale del sistema si esprime anche in questo, nel coinvolgerci in lotte che non ci interessano, che non ci appartengono e cheb sono spesso contro di noi, nel dettare tempi, ritmi, scadenze e appuntamenti e farci credere che siano nostri…

La legalità patriarcale e neoliberista è violenza, la misura della nostra forza è la capacità di pensare e praticare un modo diverso di lottare e di vivere.

Le coordinamente

coordinamenta

La fine del P.C.d’It. Il Congresso di Lione – 1926

MERCOLEDI’ 30 MARZO 2016

ORE 21,00

Presso Calusca City Lights  RIVOLUZIONE COMUNISTA presenta:

La fine del P.C.d’It. Il Congresso di Lione – 1926 [Edizioni L’internazionale, Milano, 2016]

Lyon

Quinto volume della “Storia documentaria del comunismo rivoluzionario italiano”, il libro si incentra sul 1926: l’anno spartiacque del percorso del Partito Comunista d’Italia, nel corso del quale i dirigenti centristi del Partito completano e formalizzano, attraverso le decisioni del III Congresso, l’abbandono del “programma di Livorno” in cambio del nazionalismo democratico.
Il Congresso di Lione è l’atto conclusivo della vita del giovane partito di Livorno: l’ultimo capitolo della resa finale dei conti tra centro e sinistra; ridotta peraltro al semplice confronto ideologico. Esso suggella la vittoria dell’ascendente nazionalismo centrista e per converso la sconfitta del programma rivoluzionario, archiviato con l’epiteto di deviazionismo bordighiano. Si conclude in tal modo il processo di formazione e sviluppo del partito di classe marxista e rivoluzionario. E su questa sconfitta storica inizia la duplice vicenda del comunismo italiano: quella del partito bolscevizzato interclassista (democratico e nazionale) e l’altra della sinistra comunista, minoranza resistente alla degenerazione russa. Entrambe costrette a sopravvivere e a muoversi nel marasma del riflusso sociale e della reazione fascista.
L’ultimo atto politico, di risonanza internazionale, compiuto dalla Sinistra nel 1926 è l’intervento di Bordiga al VI Esecutivo Allargato del Comintern che si svolge a Mosca dal 17 febbraio al 15 marzo 1926. Si tratta di un intervento che investe i nodi dei problemi mondiali (metodi di direzione del Comintern, dove va l’URSS, rapporti tra il partito russo e gli altri partiti affiliati all’Internazionale).

Per Primo: Cinema / Cena / Cinema

DOMENICA 20 MARZO 2016STREAMFM

DALLE ORE 18,00

* * * ore 18 – replica del film documentario “Malamilano” (1997)
di Tonino Curagi e Anna Gorio
* * * ore 20 – cena/buffet
* * * ore 22 – visione in prima milanese del film documentario
“A/traverso. Piccolo gruppo in moltiplicazione” (2015)
di Emanuele Angiuli

10334428_1132234003473999_2839185614849472189_n


“A/traverso”, “ZUT”, “Wow”, “Oask”, “Il limone a canne mozze”, “La Congiura dei pazzi”, “Desir”: nella seconda metà degli anni Settanta in molte città d’Italia, in particolare a Bologna, nascono vari fogli che riprendono alcuni caratteri delle “avanguardie storiche” del Novecento e al tempo stesso anticipano il punk che di lì a poco esploderà a Londra e New York. Sono fogli composti con varie tecniche, prodotti da piccoli gruppi di poeti, artisti e militanti, espressione di quella che sarà definita l'”ala creativa” del movimento. “A/traverso. Piccolo gruppo in moltiplicazione” racconta questa esperienza grafica, letteraria e politica. Il film contiene anche un’intervista inedita a Primo Moroni.

Emanuele Angiuli fonda con Renato De Maria e Walter Mameli, all’inizio degli anni Ottanta, il gruppo di ricerca videosperimentale Grabinsky. Dagli anni Novanta lavora come regista/programmista in RAI ed è autore di documentari e inchieste per vari programmi di RAI EDUCATIONAL, RAI1 e RAI3. Tra i suoi film, vanno ricordati “Traumfabrik: Via Clavature 20” (2009) e “BiograFreak” (2013).

 

LSD & THE SEARCH FOR GOD

VENERDI’ 04 MARZO 2016

STREAMING-LOGOcc-150x1011

ORE 23,00

Live On Stage:
LSD & THE SEARCH FOR GOD

Dj Set:
Henry & Davmatic

04_03_ok

live on stage +++++++++++++

LSD & THE SEARCH FOR GOD (San Francisco USA)
LSD and the Search for God hit the Northern California coast in 2005––seemingly from another place and time––dosing audiences with hypnotic performances built upon swirling guitar sounds, otherworldly drones, fuzzed-out pop melodies, and dreamy vocal harmonies. As reviews of their first shows drew comparisons to My Bloody Valentine, Slowdive, Yo La Tengo, Spacemen 3, and Sonic Youth, the band quickly developed a must-see reputation within San Francisco’s underground psychedelic music community.

Dream, drone, noise, space, psych, gaze, snap, crackle, pop. Psychedelic rock ‘n’ roll from San Francisco, California.

https://lsdandthesearchforgod.bandcamp.com/

http://lsdandthesearchforgod.bandcamp.com/album/heaven-is-a-place

dj set +++++++++++++++++

DJ HENRY & DAVMATIC
freakbeat | garage | acid rock | psych funk | krautrock

Dancing is recommended.

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

+ crazy visuals & technicolor dreams\

++++++++++++++++++++

LA SOCIETA PSYCHEDELICA è il party visionario di Milano. Per fan di: Rock Psichedelico-Garage-Freakbeat-Popsike-Progressive-Acid Rock-Acid Folk-Krautrock-Paisley Underground-Jam Band-Stoner-Early Hard Rock-Psych Funk.
I membri si ritrovano ogni mese in location diverse. La struttura dei meeting è simile a quella di un party rock con band internazionali che suonano dal vivo e dj che mettono solo vinili, mentre i membri ballano. Segretamente creata nel 2006 da Enrico DjHenry Lazzeri, La Società Psychedelica è ora pronta a dare il benvenuto a nuovi membri.
http://societapsych.blogspot.com/

VENT’ANNI DOPO

DOMENICA 28 FEBBRAIO 2016

ORE 17,00

JJJJJ

VENT’ANNI DOPO
Tutto quello che avreste voluto sapere su comontisti e creature congeneri
ma non avevate mai osato chiedere

Vent’anni fa, morivano Riccardo d’Este e Paolo Turetta. Vogliamo ricordarli passando insieme un pomeriggio, chi a raccontare, chi a ragionare e discutere, chi a sonnecchiare, chi a baccagliare, tutti comunque a brindare. Poi, la sera, si cenerà insieme. E dopo, per i più determinati, la visione del film documentario “La rivoluzione non è una cosa seria”, di Marilena Moretti (durata 78 min., Italia, 2006).

KAIJU 怪獣

SABATO 27 FEBBRAIO 10\6

STREAMING-LOGOcc-150x1011

ORE 23,00

Fork in the Soup presenta:

● KAIJU ●
[Deep Medi Musik / Lion Charge Records / Osiris Music UK / Ruffcut]
https://soundcloud.com/kaijudub
https://www.facebook.com/Kaijudub
● The Hooderz ●
[Abyssal Audio / Phantom Hertz / Subotage Rec.]
https://soundcloud.com/the-hooderz
https://www.facebook.com/thehooderz
● Yodaman ●
https://soundcloud.com/yodaman-3
https://www.facebook.com/Yodaman.MC

fork

KAIJU
Due mostri che fanno musica…
Vincitori del titolo “Best New Producers” ai Dubstep Forum Awards del 2013, ad oggi nessuno sta componendo musica “fatta per i soundsystem” come loro; senza dubbio due dei più capaci produttori nel sotto mondo dei 140bpm. Le loro supportatissime e chiaccherate uscite su Osiris Music, Lioncharge, e Ruffcut hanno avuto un massiccio impatto sulla scena negli ultimi tempi, facendoli venire alla ribalta. Attualmente sono sotto contratto esclusivo della leggendaria label Deep Medi Musik….e le cose iniziano a farsi pesanti.

Fork In The Soup

Collettivo aperto di musicisti e appassionati, dedito a tutte le attività artistiche, culturali e musicali legate alla bass music in generale e più in particolare alla dubstep. Nato all’inizio del 2015 dentro le mura del Cox18, l’obiettivo del gruppo è di creare un punto di riferimento per il genere a Milano e costruire una serie di iniziative/workshop/session creative.
Il collettivo si riunisce tutte le settimane presso il centro sociale Cox18.