Cine COX18: Storia d’amore / 08-09-2025

LUNEDI’ 08 SETTEMBRE 2023

ORE 21,00

Cine COX18 presenta per il ciclo Granuli di una educazione sentimentale Parte I: non si finisce mai di imparare:
Storia d’amore di Citto Maselli, 1986

Bruna è una ragazza che faticosamente s’è conquistata un’indipendenza economica nella Roma del sottoproletariato urbano. Tutte le mattine prende un autobus che la porta in centro, dove lavora in una ditta di pulizie. Bruna conosce Sergio e inizia con lui una relazione che sfocia in una convivenza.
La loro relazione è mossa dall’arrivo di Mario, con cui Bruna ha una
relazione, dapprima nascosta e poi dichiarata. Attraverso le difficoltà del quotidiano i tre cercano una quadra tra loro.

PER LA PALESTINA / 07-09-2025

DOMENICA 07 SETTEMBRE 2025

ORE 16,00

PER LA PALESTINA

h 16:00-16:40
Palæstina Danmark Samme Kamp (Palestina Danimarca stessa lotta) Nils Vest, 1972, 39 minuti danese/ arabo sottotitolato italiano.

Nel 1972, mentre la guerra in Vietnam raggiunge il culmine
della violenza, compaiono delle scritte sui muri in Danimarca con lo slogan “Palestina Danimarca stessa lotta”. In altre parole, la vita politica danese è dominata dagli interessi degli Stati Uniti. Non diversamente dalla situazione in medio oriente. Il film analizza gli interessi economici che sottendono il conflitto tra Israele e Palestina, con particolare attenzione all’influenza degli interessi petroliferi stranieri nella regione. Ispirato dagli scritti dello scrittore e giornalista Ghassan Kanafani.

h 16:50-17:10
Colonie in Cisgiordania: la strategia delle colline Valentin Petit e Poline Tchoubar, 2024, 20 minuti francese doppiato italiano

Come fanno i coloni israeliani più estremisti a impadronirsi delle terre in Cisgiordania? Questa inchiesta rivela in che misura gli avamposti illegali contribuiscono, in ultima istanza, all’espulsione degli abitanti dei villaggi palestinesi vicini. Una strategia messa in
atto con il beneplacito del governo israeliano, con due ministri esponenti del sionismo religioso in prima linea.

h 17:20-17:50
L’esperimento Samantha Comizzoli, 2019, 31 minuti italiano Docu-cartoon sull’oppressione israeliana in Palestina.

A 71 anni dalla Nakba palestinese, un documento con un nuovo linguaggio, in parte cartone animato, degli orrori e dei crimini israeliani sul popolo palestinese.

h 18:00-18:15
Scenes From Under Occupation In Gaza (Scene da sotto occupazione a Gaza) Mustafa Abu Ali, 1973, 13 minuti arabo con alcuni sottotitoli

Il documentario presenta un profilo della lotta del popolo palestinese a Gaza contro l’occupazione israeliana. Mustafa Abu Ali è uno dei fondatori della Palestine Film Unit, il braccio cinematografico della rivoluzione palestinese. Montato in Libano dal girato di giornalisti francesi, vinse il Damasco film festival nel 1973 ed è stato l’unico film prodotto dal Palestine Cinema Group, che nel 1974 diventa il Palestina Cinema Institute.

h 18:20
Voci dal genocidio. Videocollegamento con Marcella Brancaforte illustratrice di “Hassan e il genocidio” di Raffaele Oriani, Alhassan Selmi. (People Edizioni)
Se le condizioni lo consentiranno ci collegheremo con Alhassan Selmi da Gaza durante l’incontro.

h 18:30
Intervento del Centro di Documentazione contro la guerra: Palestina sull’orlo del genocidio. La pulizia etnica possibile anche grazie alla complicità morale, politica e militare italiana, con i governi di centro destra e centro sinistra, da quasi trent’anni. Blocco subito di qualsiasi tipo di rapporto con Israele.

Sarà possibile seguire anche online scrivendo a:
centrodocumentazionecontrolaguerra@inventati.org
(Poco prima vi invieremo il link e i riferimenti a chi ce li avrà richiesti)

oppure ascolta su Cox18Stream (http://ice.normail.org:8000/master)

h 20:30 Fine

contro la città dei padroni

Contro la città dei padroni
Casa, solidarietà, accoglienza, autogestione
Le lotte vive scendono in piazza

Corteo H12 da Piazza Duca d’Aosta a Porta Venezia

Sabato 6 Settembre scenderemo in piazza contro lo sgombero del Leoncavallo per rivendicare lo strumento dell’occupazione e perché crediamo che difendere la memoria militante del Leoncavallo significhi difendere gli spazi e le lotte di oggi.

L’appuntamento delle 14 a Porta Venezia non può essere sufficiente. Come lotte vive di questa città, vogliamo puntare il dito CONTRO LA CITTÀ DEI PADRONI. Contro la loro arroganza, la loro violenza liberticida, la loro sete di potere e denaro.
Vogliamo dimostrare che Milano non è tutta come vorrebbero loro: una città grigia di cemento, acciaio e vetro, su misura di ricco. La Milano che chiamiamo in piazza è viva, colorata e moltitudinaria. La Milano degli Spazi Sociali, una Milano capace di dire a gran voce e senza timore: “Questa città di chi pensi che sia?”

Continue reading contro la città dei padroni

LE MANI SULLA CITTA’ / 05-09-2025

VENERDI’ 05 SETTEMBRE 2025

ORE 21,00

Proiezione del film:
Le mani sulla città di Francesco Rosi, 1963

Regia di Francesco Rosi. Musiche del maestro Piero Piccioni. Leone d’oro a Venezia 1963. 105 minuti, bianco e nero.

Storia di inattaccabile attualità di corruzione politica in ambito urbanistico.
Musiche del maestro Piero Piccioni. Leone d’oro a Venezia 1963.
105 minuti, bianco e nero.

“Si, la città si espande verso sud perché così è stabilito nel piano di urbanizzazione.
Proprio per questo dobbiamo fare in modo che arrivi qui.
– Credi che sia tanto facile?
– Cambiare il piano di urbanizzazione?
Non è necessario.
Questa è una zona agricola.
Quanto vale oggi? Magari 300, 500 o 1000 lire per metro quadrato?
Ma domani questa stessa terra, questo stesso metro quadrato,
potrebbe valere più di 70.000 lire.
Dipende tutto da noi.
Sarebbe un 5.000 per cento di profitto.
Questo è l’oro di oggi!
E come lo fai? Col commercio, con l’industria?
Investi il tuo denaro in una fabbrica e avrai sindacati, rivendicazioni e scioperi.
Invece, questo sarebbe senza sforzi e senza preoccupazioni.
Tutto guadagno e nessun rischio.
Dobbiamo solo fare in modo che la città porti
qui l’acqua, il gas, la luce ed il telefono”.

Se non son ciarle

SCARICA IL PDF

Di questi tempi si fa un gran parlare di Milano.
Vale la pena di ricapitolare per sommi capi i termini della questione.
Da un lato vi è la presa d’atto, utile ancorché tardiva, di quanto e come si sia trasformata la sua scorza nell’ultima ventina d’anni. L’anima era mutata da ancor prima, la progressiva chiusura degli stabilimenti industriali lasciava spazio alla precarietà sociale e a grandi aree dismesse in attesa di ricollocazione. Non fu difficile per una giunta rampante assecondare i desiderata di ‘colleghi’, immobiliaristi e prendere a giocare forsennatamente al cubo di Rubik cominciando con lo spostare la Fiera Campionaria a Pero, per poi edificare CityLife e arrivare infine a quell’apoteosi del non-luogo denominata ‘piazza’ Gae Aulenti, non senza essere passati attraverso quella desolante radura nota come ‘Biblioteca degli Alberi’.

Inutile dire che poca o nessuna cura fu riservata agli espulsi dal ciclo produttivo a seguito della chiusura (o delocalizzazione) degli impianti industriali e quasi nessuna tutela fu attivata per chi, ancor peggio in arnese, arrivava a Milano per sfuggire a guerra e fame o in cerca di fortuna. I servizi sociali soffrivano l’incontrastata invadenza dell’ideologia privatistica, nascosta sotto la foglia di fico dei vincoli imposti dalla crisi economica, con la sanità “universale” a fare da vittima prediletta. Intanto il prezzo degli affitti saliva. Università prestigiose, direzioni aziendali di rinomati marchi, dall’abbigliamento al mobile, affaristi di diverso genere, attiravano una popolazione più solvente che disposta a essere residente. Questa casa è un albergo.

Continue reading Se non son ciarle

Cine COX18: Prima dell’alba / 01-09-2025

LUNEDI’ 01 SETTEMBRE 2025

ORE 21,30

Cine COX18 presenta per il ciclo Granuli di una educazione sentimentale Parte I: non si finisce mai di imparare:
Prima dell’alba di Richard Linklater (1995, Stati Uniti)

Vale la pena innamorarsi, sapendo che il domani, non ci sarà? È una situazione surreale. Potremmo darci un appuntamento. E se non si presentasse?
Il primo film della trilogia amorosa di Linklater, girati a un decennio
l’uno dall’altro, con gli stessi attori Ethan Hawke e Julie Delpy.
“Vorrei fare un patto con voi: invece di chiedervi dei soldi, vi chiederò una parola. Voi mi date una parola, io prendo la parola e poi scriverò una poesia che contiene la parola. E se vi piace, ossia se vi piace la poesia, se sentite che ha aggiunto qualcosa alla vostra vita, allora potete pagarmi quello che vi pare”. –il Poeta di strada.

Cine COX18 – The Moth Diaries (i diari della falena) / 28-07-2025

LUNEDI’ 28 LUGLIO 2025

ORE 21,30

Cine COX18 presenta per il ciclo Brivido caldo: e-state coi mostri:The Moth Diaries (i diari della falena) di Mary Harron, 2011, [eng sub ita], 85′

 

All’inizio di un nuovo anno di liceo in un collegio d’élite, Rebecca ritorna a scuola speranzosa di ritrovare le compagne che tanto l’hanno aiutata, nei due anni precedenti, ad affrontare il suicidio del padre. Tra queste, la sua migliore amica è Lucy, solare ed innocente, con la quale condivide l’alloggio nel dormitorio. All’arrivo di Ernessa, una misteriosa e affascinante ragazza europea, tuttavia, il suo rapporto con Lucy va in frantumi. A mano a mano che Ernessa accentra su di sé le sue attenzioni, il corpo di Lucy, giovane e sano al principio, si fa sempre più pallido, debole ed emaciato, come se qualcosa le succhiasse la vita stessa.

Cine COX18 – The Addiction (Vampiri a New York) / 21-07-2025

LUNEDI’ 21 LUGLIO 2025

ORE 21,30

Cine COX18 presenta per il ciclo Brivido caldo: e-state coi mostri: The Addiction (Vampiri a New York) di Abel Ferrara, 1995, [eng sub ita], 82′

Kathleen Conklin, una giovane studentessa newyorkese di filosofia, alla continua ricerca dell’origine del male, viene attratta all’interno di un gruppo di succhiatori di sangue e tramutata anch’essa in una vampira, a causa del morso di Casanova, una vampiro donna. Dopo un’iniziale fase di malessere in cui lei stessa non capisce cosa le accade e le persone che la circondano iniziano a vedere un cambio repentino di personalità, Kathleen inizia a capire cosa le è successo.

cox18