Category Archives: libri

presentazioni di libri

Volante Rossa


Giovedì 23 luglio, dalle 21.00


Archivio Primo Moroni, Calusca City Lights e Cox18 presentano:


Cesare Bermani

La Volante Rossa: Storia e mito di "un gruppo di bravi ragazzi"

a cura dell’Archivio Primo Moroni

Edizioni Colibrì (2009)

a seguire proiezione del film Gangsters di Massimo Guglielmi (1992), che racconta la storia della "Volante Rossa" di Genova

 

 


Dopo il 25 aprile, sono molti i partigiani che non disarmano. Per diversi anni ha luogo una guerra non dichiarata tra chi pensa che la Liberazione possa avere un senso sociale forte, financo rivoluzionario, e chi teme questa prospettiva sopr’ogni altra cosa.
Se da una parte si risponde colpo su colpo ai rinnovati attacchi fascisti e si sostiene in modo organizzato le lotte operaie, fino a impugnare le armi dopo l’attentato a Togliatti del luglio ’48, dall’altra prende corpo, con l’appoggio NATO, quella struttura paramilitare che sarà poi conosciuta come Gladio.

Nel corso dell’estate 1945, nasce la Volante Rossa, che prende sede presso la Casa del Popolo di Lambrate in via Conte Rosso 25, vero e proprio centro della vita del quartiere.

Continue reading Volante Rossa

David Foster Wallace – What Fun Life Was

Giovedì 11 giugno, alle 21.00


Filippo Pennacchio presenta What Fun Life Was.
Saggio su
Infinite Jest di David Foster Wallace.


Interverranno, assieme all’autore:

– Paolo Giovannetti, docente di Letteratura italiana e Tecniche del racconto,
Università IULM;

– Fabio Vittorini, docente di Letterature comparate, Università IULM.

Nel corso della serata verrà proiettato il video DavidFareWell, realizzato
da minimum fax in collaborazione con NessunoTV.

 

 

Celebrato e snobbato, molto discusso ma poco letto, spesso trascurato dalla
critica, per lo meno italiana, il poderoso Infinite Jest di David Foster
Wallace
, al suo apparire nell’ormai lontano 1996, fu salutato come "il
monolito kubrikiano della letteratura giovane". Su questa pietra miliare
dell’America di fine millennio, "opera spettacolare, stupefacente nella sua
immensa ispirazione, illuminante nella sua profonda, disarmante tristezza",
Filippo Pennacchio, un giovanissimo studioso, ha appena scritto un volume,
il primo in assoluto in Italia, sviscerando sia le implicazioni storiche sia
i risvolti formali e strutturali. Da un lato, l’orizzonte, ricchissimo,
della narrativa nordamericana d’oggi, postmoderna nelle sue radici ma
totalizzante nelle sue intenzioni. Dall’altro, la costruzione di un romanzo
ambizioso e discontinuo insieme, corale e polifonico ma anche capace di
denunciare le proprie falle, di allegorizzare la propria sconfitta.

“Classe” di Andrea Cavalletti

Domenica 7 giugno 2009, a partire dalle 17

PROSPETTIVE SULLA LOTTA DI CLASSE

Discussione con "nonostante milano" intorno a Classe di Andrea
Cavalletti (Bollati Boringhieri, 2009). Sarà presente l´autore.

 

Che ne è oggi della lotta di classe? Si tratta forse di un´espressione
antiquata, da riporre senza rimpianti nel magazzino delle armi
spuntate, oppure di un concetto strategico per chiunque cammini in
direzione ostinata e contraria? Tentare di rispondere a queste domande
significa "sforzarsi di allentare un poco gli ingranaggi della
macchina che ci stritola", "rivelare, al centro del dispositivo
sociale, la possibilità di un arresto". E finalmente scorgere, oltre
l´impostura accecante del "sociale", i lampi dell´insurrezione che
viene.

Tutta colpa del ’68

Domenica
19 aprile 2009, ore 16,30

 

CSOA
Cox 18 e Calusca City Lights

PRESENTANO

il
romanzo a fumetti di Elfo

Tutta
colpa del ’68
(Garzanti)

Introduce
Paolo

Interdonato

      

In
mostra una serie di illustrazioni originali di Elfo dedicate
a copertine di libri e giornali di movimento degli anni ’60-’70

La mostra sarà in visione tutta la settima, da domenica 19 a sabato 25, a partire dalle 16.00

 

Continue reading Tutta colpa del ’68

Georges Lapassade

Domenica 5 aprile


Connaissiez-vous Georges Lapassade?



Omaggio a Georges Lapassade (1924-2008)

 

 

 

h. 15.30 – interventi di:
Noemi Bermani, Gilberto Camilla, Renato Curcio, Roberto De Angelis, Gianni De Giuli, Gianni De Martino, Piero Fumarola, Leonardo Montecchi, Robetro Panzacchi, Nicoletta Poidimani, Paolo Sollecito, Guglielmo Zappatore


Nel corso dell’iniziativa saranno presentati:

Altrove – numero dedicato a Hoffman e Lapassade

L’Autobiografo, di Georges Lappassade, Edizioni Besa 2009

All’ombra di Georges Lapassade, Testimonianze e aneddoti dal Salento, a cura di Guglielmo Zappatore, Sensibili alle foglie, 2009


 

h. 19.30
Aperitivo organizzato da Maistat@zitt@ e musica salentina con "La ronda della pace, l’unica ronda che ci piace"

 

Continue reading Georges Lapassade

Difendiamo la comunicazione antagonista

“No alla criminalizzazione della comunicazione antagonista”

(Calusca, Libreria il Picchio, Coop. Punti Rossi et al., 1977)


“No alla criminalizzazione della comunicazione antagonista”, così si intitolava l’appello attraverso il quale Calusca, una trentina d’anni fa, chiamava a reagire contro l’ondata di chiusure di “covi”, perquisizioni, sequestri e arresti con cui il potere cercava d’imbavagliare il movimento del ’77, di azzittire quanti “volevano parlare, comunicare se stessi e il loro desiderio rivoluzionario”.

Il colpo di mano con cui, il 22 gennaio 2009, la giunta delle retate contro i “clandestini” e dell’ossessione securitaria, delle cartolarizzazioni sfrenate e della cancellazione d’ogni spazio sociale, dell’EXPO e della “dittatura del calcestruzzo” ha sgomberato Cox 18, cercando di bloccarne la più che trentennale attività e impedendo la libera fruizione dei materiali dell’Archivio Primo Moroni e della Calusca City Lights, ci ha sbattuti in strada (dove, peraltro, c’è sempre piaciuto consumarci al fuoco delle nostre migliori passioni).

 

Continue reading Difendiamo la comunicazione antagonista

Cristiano Armati – “Cuori Rossi”

 
Venerdì 28 novembre 2008
 
 
presentazione del libro:

 

CUORI ROSSI

 
di CRISTIANO ARMATI

 

 

21.00 – in Calusca

Marco Philopat ne discute con l’Autore

L’Italia è una Repubblica fondata sul mistero. Un concerto di forze occulte dotate di leggi speciali ha tramato contro le voci impegnate a chiedere dal basso il riconoscimento di fondamentali diritti sociali e politici. Come risultato, una licenza d’uccidere che, dal secondo dopoguerra fino a oggi, ha spezzato le vite di uomini e donne, spesso giovanissimi, uniti da una passione che parla di giustizia, libertà e fraternità.

Continue reading Cristiano Armati – “Cuori Rossi”