PROTEST MUSIC

GIOVEDI’ 05 MAGGIO 2016STREAMFM
ORE 21,00

.::PROTEST MUSIC LIVE SET::.
.::Words: u.net::.
.::Music: DJ Stile::.

u.net & DjStile tornano con un nuovo live set che alternerà parole e conscious music per descrivere il movimento Black Lives Matter e il nuovo attivismo di base negli Stati Uniti.

12991868_10154122157579108_1747295169_o

Protest Music Live Set è basato sull’istant book “Don’t Believe the Hype”.
Un’istantanea sulle tensioni razziali, sulle politiche di contenimento e repressione e sulla nascita di nuove forme di attivismo di base che da qualche anno fanno ribollire di energie le strade delle comunità di colore nelle grandi metropoli statunitensi. Le cronache televisive e giornalistiche di e su quei giorni offrono analisi tanto dettagliate e pericolosamente superficiali quanto l’attenzione e la memoria sul caso specifico o sui singoli episodi di brutalità poliziesca. Una volta terminato il clamore degli eventi, le telecamere si spengono e d’un tratto tutto scompare. Di ciò che rimane sull’asfalto nessuno è interessato; almeno sino all’assassinio successivo, sino alla molotov successiva.

SPUNTI PER LA DISCUSSIONE – La questione libica, la guerra, i migranti

MERCOLEDÌ 27 APRILE 2016
ORE 21,00

Calusca propone:

SPUNTI PER LA DISCUSSIONE – La questione libica, la guerra, i migranti
Calusca propone La questione libica, la guerra, i migranti (secondo incontro)

REPORT DELL’INCONTRO DEL 7 APRILE
Nella prima serata si è cercato di cominciare a fissare dei temi da condividere per affrontare le questioni legate alla guerra.
1) Nesso tra guerra interna (della borghesia contro il proprio proletariato) e guerra esterna (tra imperialismo e borghesie avverse), esigenza di sviluppare questi due termini della problematica in tutti gli aspetti (politico, legislativo, ecc.).
2) La guerra ha sempre determinazioni che traggono origini nell’economia, ma la fase della crisi che stiamo attraversando vede venire meno il sistema di equilibrio fra gli Stati e l’assetto che l’ordine dopo il secondo conflitto mondiale si erano dati i vincitori. Il marasma sociale e la disgregazione che ne derivano, pongono la necessità di approfondire il nesso tra quello che potremmo definire “guerra civile di bassa intensità” o “guerra civile preventiva” all’interno delle metropoli imperialiste, e le guerre vere e proprie, apertamente combattute, che in aree sempre più vaste del mondo producono morte e distruzione.
3) Il decorso e lo sviluppo della guerra (e della crisi), in questa fase, è intimamente collegato alle due questioni dell’enorme fenomeno migratorio in corso e del “radicalismo islamico”. Sono due argomenti che intendiamo sviluppare per favorire la comprensione della situazione attuale.
4) Nel prossimo incontro, partendo dalla situazione paradigmatica della Libia, potremmo cominciare a dettagliare i punti specifici di discussione, per proseguire con una seconda parte dedicata a rispondere alle questioni poste dal flusso dei migranti nei Paesi metropolitani.
Prossimo incontro: mercoledì 27 aprile ore 21

STORIE PARTIGIANE PER PICCOLI E GRANDI RESISTENTI

MARTEDI’ 26 APRILE 2016

ORE 16,30

Locanda_Bambini

STORIE PARTIGIANE PER PICCOLI E GRANDI RESISTENTI

Le avventure di un cane staffetta partigiano, Fulmine, raccontate da un bambino di quei tempi.

Il racconto sarà seguìto da canti e filastrocche, con la partecipazione straordinaria del Coro Ingrato.

Venite numerosi!
(e ricordatevi una merenda… resistente)

Come sempre, nel cortile del CSOA Cox 18 – via Conchetta 18 ­ Milano

GNOD

VENERDI’ 22 APRILE 2016STREAMFM
ORE 23,00

La Societa’ Psychedelica presenta:
Live On Stage:
GNOD
Dj Set:
Henry & Davmatic
poster_22_04

https://www.youtube.com/watch?v=QexkDcx66cE

SARÀ UN FILO DI SETA NERO

MERCOLEDI’ 20 APRILE 2016

ORE 21,00

Presentazione del libro:

SARÀ UN FILO DI SETA NERO [Edizioni Annares, Genova, ottobre 2015] di Enza Siccardi

Enza Siccardi, classe ’43, imperiese di origine trapiantata a Genova, in
questo libro racconta i punti essenziali del suo personale tragitto dal
dopoguerra a oggi. Partita comunista, si avvicina nel tempo all’ideale
anarchico, fa esperienza delle patrie galere e ne esce con ancora sufficiente
energia da consentirle di non “gettare la spugna”, di non farsi annichilire da
una realtà di cose e persone deludente e deprimente, cercando viceversa
stimoli positivi da proporre agli amici noti e a quelli “in pectore”.

cox18